Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fedelissimi 2 fedelmente 2 fedeltà 3 federigo 67 felci 2 felice 15 felicemente 1 | Frequenza [« »] 67 convento 67 coraggio 67 fanno 67 federigo 67 fine 67 giorni 67 trovò | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze federigo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 XIX | nella vita del cardinal Federigo Borromeo, dovendo parlar 2 XXII | giorno avanti, il cardinal Federigo Borromeo, arcivescovo di 3 XXII | gente in folla, per veder Federigo.~I bravi che s'abbattevano 4 XXII | addirittura al capitolo seguente.~Federigo Borromeo, nato nel 1564, 5 XXII | arrivati, e ci stanno comodi. Federigo, non che lasciarsi vincere 6 XXII | quali e quanti si fossero, Federigo fanciullo e giovinetto cercasse 7 XXII | sia potuto accorgere che a Federigo, allor di vent'anni, fosse 8 XXII | disinteresse e di sacrifizio.~In Federigo arcivescovo apparve uno 9 XXII | biblioteca ambrosiana, che Federigo ideò con sì animosa lautezza, 10 XXII | bibliotecario dopo la morte di Federigo, vien notato espressamente, 11 XXII | più utile elemosina. Ma Federigo teneva l'elemosina propriamente 12 XXII | figlia convenevolmente, Federigo la dotò di quattromila scudi. 13 XXII | paese alpestre e salvatico, Federigo istruiva certi poveri fanciulli, 14 XXII | supponesse, il buon uomo, che Federigo non avesse senso abbastanza 15 XXII | era quella che usavano), Federigo rifiutò una tal proposta 16 XXII | zelatori del bene, qual era Federigo.~Se volessimo lasciarci 17 XXII | diversi titoli di lode, Federigo ebbe anche, presso i suoi 18 XXIII | Capitolo XXIII~Il cardinal Federigo, intanto che aspettava l' 19 XXIII | interruppe ancora sorridendo Federigo, - che i soldati esortino 20 XXIII | introdotto l'innominato, Federigo gli andò incontro, con un 21 XXIII | silenzio.~La presenza di Federigo era infatti di quelle che 22 XXIII | ancor più affettuosamente, Federigo: - voi avete una buona nuova 23 XXIII | un accento disperato; ma Federigo, con un tono solenne, come 24 XXIII | che gloria, - proseguiva Federigo, - ne viene a Dio? Son voci 25 XXIII | grande e buono! - esclamò Federigo, alzando gli occhi e le 26 XXIII | stringere.~- Lasciate, - disse Federigo, prendendola con amorevole 27 XXIII | Lasciatemi, monsignore; buon Federigo, lasciatemi. Un popolo affollato 28 XXIII | porpora incontaminata di Federigo; e le mani incolpevoli di 29 XXIII | vita!~È un saggio, - disse Federigo, - che Dio vi dà per cattivarvi 30 XXIII | subito, disfare, riparare.~Federigo si mise in attenzione; e 31 XXIII | perdiam tempo! - esclamò Federigo, ansante di pietà e di sollecitudine. - 32 XXIII | Fatelo venir subito, - disse Federigo, - e con lui il parroco 33 XXIII | hanno sbagliato, - rispose Federigo: - ho una buona nuova da 34 XXIII | sì.~- Giacché, - riprese Federigo, - quella povera giovine 35 XXIII | vedervi! ho bisogno di voi!~Federigo gli prese la mano, gliela 36 XXIII | nell'aspetto venerabile di Federigo; in quello dell'innominato, 37 XXIII | inebriato dalle soavi parole di Federigo, e come rifatto e ringiovanito 38 XXIV | trovarli, - aveva replicato Federigo.~- Vossignoria illustrissima 39 XXIV | indietro, ritiratevi; ma! ma! - Federigo gli diceva: - lasciateli 40 XXIV | soprattutto le parole di Federigo l'ebbero subito rianimate. - 41 XXIV | famigliare e amorevole di Federigo, e stizzita dal pensare 42 XXIV | povera giovine? - disse Federigo.~Lucia, malgrado gli occhiacci 43 XXIV | state di buon animo, - disse Federigo: - perché, chi avrà ragione 44 XXIV | necessario.~- Ebbene, - disse Federigo: - prendo io sopra di me 45 XXIV | dopo un abboccamento con Federigo, mutò mirabilmente vita, 46 XXV | sapeva, il pover'uomo, che Federigo non era entrato in quell' 47 XXV | vedrà.~- Bene, - disse Federigo, letto che ebbe, e ricavato 48 XXV | accento ancor più grave, Federigo, - per addossarvi codesto 49 XXVI | d'accordo la sua serva e Federigo Borromeo su ciò che si sarebbe 50 XXVI | pensierosa.~- Pur troppo! - disse Federigo, - tale è la misera e terribile 51 XXVI | che mi fa tremare, - disse Federigo, - perché Dio conosce i 52 XXVI | figliuolo, sì! - esclamò Federigo; e con una dignità piena 53 XXVI | cose notabili, dette da Federigo in tutto il corso della 54 XXVI | tal ricerca: il cardinal Federigo, che non aveva detto per 55 XXVIII| ed era la mano del buon Federigo. Aveva scelto sei preti 56 XXVIII| c'è bisogno di dire che Federigo non ristringeva le sue cure 57 XXVIII| soli suoi mezzi (giacché Federigo ricusava, per sistema, di 58 XXVIII| sospirata segatura. Il buon Federigo gli accomiatò con un ultimo 59 XXIX | la parte che il cardinal Federigo aveva avuta nella conversione, 60 XXIX | venne piuttosto al cardinal Federigo. Riguardavan questo come 61 XXXI | magistrato.~Trovo che il cardinal Federigo, appena si riseppero i primi 62 XXXI | infette o sospette (Vita di Federigo Borromeo, compilata da Francesco 63 XXXII | secondava rumorosamente. Federigo resistette ancor qualche 64 XXXII | persona, veniva l'arcivescovo Federigo. Seguiva l'altra parte del 65 XXXII | otto noni, all'incirca.~Federigo dava a tutti, com'era da 66 XXXII | Magonza scrisse al cardinal Federigo, per domandargli cosa si 67 XXXII | affermato che il cardinal Federigo dubitasse del fatto dell'