Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coprì 4
coprire 2
copriva 4
coraggio 67
coraggiosa 2
coraggiose 1
coraggioso 1
Frequenza    [«  »]
68 giacché
68 quattro
67 convento
67 coraggio
67 fanno
67 federigo
67 fine
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

coraggio
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 III | non se ne sentivano il coraggio, in quel giorno: e certo 2 VI | parole, e sbrigati.~Per dar coraggio al nostro fra Cristoforo, 3 VII | corra al convento. Fede, coraggio; e addio.~Detto questo, 4 VII | principalmente, una gran parte del coraggio che avevan messo in serbo 5 VII | verremo a prendervi. Su, coraggio, Lucia! tutto dipende da 6 VII | Lucia sospirò, e ripeté: - coraggio, - con una voce che smentiva 7 VII | trasformato. Al terrore e al coraggio che vi contrastavano, succede 8 VII | altro terrore e un altro coraggio: l'impresa s'affaccia alla 9 VII | detto sottovoce a Lucia: - coraggio; è un momento; è come farsi 10 VIII | segnale: Renzo lo sentì, fece coraggio a Lucia, con una stretta 11 VIII | Lucia, lo strinse, per darle coraggio, e si mosse, tirandosela 12 IX | dubbio maligno, le levò ogni coraggio a rispondere. - Signora... 13 IX | implorar benevolenza, consigli, coraggio. Tra queste deplorabili 14 IX | e d'accattar consiglio e coraggio. C'era un'altra legge, che 15 X | po' di quel poco antico coraggio: e già stava cercando una 16 XIII | potevano aiutare, facevan coraggio con gli urli; ma nello stesso 17 XIII | usted con migo, e si faccia coraggio: qui fuori c'è la mia carrozza; 18 XIII | verso la porta, facendogli coraggio tuttavia; ma diceva intanto 19 XV | gli altri spenti. Si fece coraggio; stese le mani, e le appuntellò 20 XVI | indicazioni che si faceva coraggio a pescar qua e , parte 21 XVII | bene. Vieni dal padrone, e coraggio.~Tutto in fatti andò bene, 22 XVIII | Attilio che faceva un gran coraggio, e minacciava di gran canzonature, 23 XX | infondergli un'ira piena di coraggio, quella stessa immagine, 24 XX | abbandonò, e svenne.~- Su, su, coraggio, - diceva il Nibbio. - Coraggio, 25 XX | coraggio, - diceva il Nibbio. - Coraggio, coraggio, - ripetevan gli 26 XX | diceva il Nibbio. - Coraggio, coraggio, - ripetevan gli altri due 27 XX | continuò l'innominato, - falle coraggio.~- Cosa le devo dire?~- 28 XX | Cosa le devi dire? Falle coraggio, ti dico. Tu sei venuta 29 XX | senza sapere come si fa coraggio a una creatura, quando sI 30 XXI | trattarvi bene e di farvi coraggio.~Al suono d'una voce di 31 XXI | poverina provò un conforto, un coraggio momentaneo; ma ricadde subito 32 XXI | m'ha comandato di farvi coraggio. Glielo direte, eh? che 33 XXI | direte, eh? che v'ho fatto coraggio?~- Chi è? perché? che vuol 34 XXI | fatto di tutto per farle coraggio: lo può dire anche lei; 35 XXI | accoramento e dal terrore.~- Coraggio, coraggio, - diceva la vecchia: - 36 XXI | dal terrore.~- Coraggio, coraggio, - diceva la vecchia: - 37 XXI | queste pene...!~- Via, fatevi coraggio, - interruppe l'innominato, 38 XXI | dico. Via, intanto fatevi coraggio. Riposate. Dovete aver bisogno 39 XXI | voltandosi alla vecchia, - falle coraggio che mangi; mettila a dormire 40 XXI | una notte in terra. Falle coraggio, ti dico; tienla allegra. 41 XXI | domani ch'io non v'ho fatto coraggio. Mangerò io; e ne resterà 42 XXI | cercato di rinfrancare il suo coraggio. "È viva costei, - pensava, - 43 XXIV | son io davvero: fatevi coraggio. Vedete? siam qui per condurvi 44 XXIV | signor curato, che vi facessi coraggio, e cercassi di sollevarvi 45 XXIV | subito qualcosa. Fatevi coraggio, che ormai c'è poco.~Lucia 46 XXIV | approvazione, ma le avrebbe fatto coraggio, se ce ne fosse stato bisogno. 47 XXIV | marito, facendo tutt'e due coraggio all'ospite abbattuta e vergognosa, 48 XXIV | trovava presente, fa coraggio a tutt'e due, le acquieta, 49 XXV | che avrò torto io... Il coraggio, uno non se lo può dare.~- 50 XXV | messo, v'è necessario il coraggio, per adempir le vostre obbligazioni, 51 XXV | martiri avessero naturalmente coraggio? che non facessero naturalmente 52 XXV | madri? Tutti hanno avuto coraggio; perché il coraggio era 53 XXV | avuto coraggio; perché il coraggio era necessario, ed essi 54 XXV | cure, le vostre delizie, il coraggio non doveva mancarvi al bisogno: 55 XXVI | faceva, tiriamo avanti con coraggio.~- Voi non rispondete? - 56 XXVII | perder la pazienza né il coraggio, d'aspettar migliori circostanze.~ 57 XXIX | vece d'aiutarmi e farmi coraggio! Ho pensato forse più alla 58 XXIX | secondo l'occasione. Quel coraggio che altre volte aveva mostrato 59 XXX | illustrissima.~- Bene, si faccia coraggio, - riprese l'innominato: - 60 XXX | tempra più salda e d'un coraggio più verde, che cercavano 61 XXXII | I mezzi, le persone, il coraggio, diminuivano di mano in 62 XXXII | sempre di corpo, e saldi di coraggio al loro posto: ci furon 63 XXXII | parole di consolazione e di coraggio. Si cacciò in somma e visse 64 XXXIV | affrettò il passo, facendosi coraggio col pensare che la meta 65 XXXVI | spirava compunzione insieme e coraggio; a passo lento, ma risoluto, 66 XXXVI | si facevano compagnia e coraggio e guardia a vicenda; s'eran 67 XXXVIII| illustrissima mi tanto coraggio, sì signore, che ho un espediente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License