Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicure 5
sicurezza 28
sicuri 10
sicuro 64
sicurtà 2
sicuti 1
siede 1
Frequenza    [«  »]
64 egli
64 entrò
64 persone
64 sicuro
63 alzò
63 lungo
63 possa
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

sicuro
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | brontolando, don Abbondio: - sicuro; io ci penserò, io ci ho 2 II | vagheggiato, e così tenuto sicuro, e quel giorno così sospirato! 3 III | mani! Ma la dev'esser qui sicuro, perché è una grida d'importanza. 4 III | il 15 d'ottobre 1627! Sicuro; è dell'anno passato: grida 5 III | sapere ciò ch'era accaduto. - Sicuro, - disse Agnese: e si diedero 6 V | fronte alta, con lo sguardo sicuro, col petto rilevato, con 7 VI | Cristoforo, non c'era mezzo più sicuro e più spedito, che prenderlo 8 VI | Qualcosa per aria c'è di sicuro: già me ne son potuto accorgere. 9 VI | spicciarmi. Mi dicon di sicuro che, presentandosegli davanti 10 VII | uomo che avesse... Fosse al sicuro d'ogni giustizia e d'ogni 11 VIII | rifiutati, l'uno e l'altro...~- Sicuro. Oh la bugiarda! la bugiardona! 12 VIII | più goffamente, Gervaso.~- Sicuro ch'è tardi: tardi in tutte 13 VIII | ravviare il cicalìo, diceva: - sicuro: adesso capisco: va benissimo: 14 VIII | che ora questo paese non è sicuro per voi. ' il vostro; ci 15 IX | trovare un ricovero più che sicuro, più che onorato, fin che 16 IX | questa carità di metterci al sicuro, giacché siam ridotte a 17 X | è rifugiata in Olanda di sicuro, - si disse subito, e si 18 X | trovato così presto un asilo sicuro e onorato. Avrebber anche 19 XI | ancora; ma lo servirò io di sicuro il frate. Ci penserò, e... 20 XII | ben vestita. Si diceva di sicuro dov'erano i magazzini, i 21 XIII | e andò a cercare il più sicuro e riposto nascondiglio. 22 XIV | questo lo posso dir io di sicuro), è che le gride ci sono, 23 XIV | dicessi delle pazzie. Son sicuro che, quando quel caro vecchione 24 XIV | d'applausi, di - bravo: sicuro: ha ragione: è vero pur 25 XIV | avvicinandosi alla tavola.~- Sicuro, - rispose Renzo: - un letto 26 XV | animo, da venire a colpo sicuro, a metter le mani addosso 27 XVI | poter passare?~- Ce n'è sicuro, - rispose l'oste, ficcandogli 28 XVI | altri?~- Tornare indietro.~- Sicuro; e così fecero. Ma vedete 29 XVI | caschi. Per ora si sa di sicuro che le lettere son rimaste 30 XVII | volta che potesse esser sicuro che non lo vedessero né 31 XVIII | Ma bene! ma bravo, padre! Sicuro... infatti..., aveva una 32 XIX | noi, ma per l'abito...~- Sicuro, sicuro; quest'è giusto... 33 XIX | per l'abito...~- Sicuro, sicuro; quest'è giusto... Però 34 XXIII | il cardinale: - sono in sicuro sul monte: io voglio ora 35 XXIV | di vedervi qui! Già ero sicuro che sareste arrivata a buon 36 XXIV | ansiosamente Lucia.~- Questo è sicuro, perché tutti lo dicono; 37 XXIV | luogo dove potesse esser al sicuro, fin che ogni cosa fosse 38 XXV | penserò io a metterla al sicuro -. E diede subito ordine 39 XXV | prelato per metter Lucia al sicuro eran divenuti inutili: dopo 40 XXV | ragioni con altrettanti - sicuro, sicuro.~Arrivate davanti 41 XXV | con altrettanti - sicuro, sicuro.~Arrivate davanti alla signora, 42 XXVI | dormire, fin che non fossi sicuro che non vi sarebbe torto 43 XXVI | avessi come, dove, mettere in sicuro la vostra vita? Ma quell' 44 XXVI | fate mezzo per uno; ché, sicuro, Iddio non ci mancherà. 45 XXVII | cambiamento di nome, esser sicuro, ma dovere star nascosto; 46 XXIX | di metter questa roba al sicuro, e poi faremo anche noi 47 XXIX | castello posto in luogo così sicuro, e dove, a dispetto del 48 XXIX | disse don Abbondio, ormai sicuro della vita, quanto bastava 49 XXIX | compagnia, - disse il sarto.~- Sicuro, - risposero a una voce 50 XXX | siano tesori. Ci vengono sicuro: sicuro ci vengono. Oh povero 51 XXX | tesori. Ci vengono sicuro: sicuro ci vengono. Oh povero me! 52 XXX | innominato: - ché ora è in sicuro. Quassù non verranno; e 53 XXXI | dice il Tadino, - al sicuro tutta la Città annichilata 54 XXXIII | che la cosa riesca, sta' sicuro che, a non far pazzie, riuscirà 55 XXXIII | sempre voluto bene, e son sicuro che me ne vuole ancora. 56 XXXIII | ci rivedremo.~- Oh! torno sicuro: e se potessi non tornar 57 XXXIV | aiutare a acchiapparlo. Sicuro che gli si trovava quella 58 XXXIV | più attentamente, e ne fu sicuro. Sapete dov'era? Sul corso 59 XXXV | fa dell'altre difficoltà sicuro. O la trovo; e saremo sempre 60 XXXVI | assistere i poveri appestati, sicuro. Ma lui? l'ha avuta la peste?~- 61 XXXVIII| mutria, quelle ragioni: son sicuro che, se la durava ancora 62 XXXVIII| marchese è un bravissim'uomo.~- Sicuro, - disse don Abbondio: - 63 XXXVIII| lei, - disse questa.~- Sicuro che ho voglia di scherzare: 64 XXXVIII| quelle montagne; ce ne fu sicuro: ché del dolore, ce n'è,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License