Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] termine 15 termini 9 terminò 3 terra 63 terrà 2 terranuova 1 terrapieni 1 | Frequenza [« »] 63 lungo 63 possa 63 tanti 63 terra 62 dato 62 dov' 62 occhio | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze terra |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | suo cammino, guardando a terra, e buttando con un piede 2 I | società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare 3 I | il petto col mento, e la terra con la punta del suo cappello, 4 III | che gettasser di nuovo la terra sulle radici; e, chiamato 5 IV | faccia all'entrata della terra, con di mezzo la strada 6 IV | rosseggianti a varie tinte; e la terra lavorata di fresco, spiccava 7 IV | eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, 8 IV | della sala, con lo sguardo a terra, e il mento in aria, impugnando, 9 V | il podestà avrebbe preso terra; ma don Rodrigo, stimolato 10 VIII | con furia, buttando in terra libro, carta, calamaio e 11 VIII | trasporto, per acqua e per terra, farebbe vedere di non conoscere 12 IX | esser cento braccia sotto terra, non che in un chiostro. 13 XI | come gente perduta sulla terra; non hanno né anche un padrone: 14 XI | cosa si pensare, vide per terra certe strisce bianche e 15 XII | stanno né in cielo, né in terra; ma che lusingano a un tempo 16 XII | afferrano a un tempo: è in terra; si butta per aria il canovaccio 17 XII | dire, non sarebbe andato in terra.~- Ah birboni! ah furfantoni! 18 XIII | stati tutti con le piante in terra; ma tant'è, tutti s'alzavano.~ 19 XIII | diritto, togato, scese in terra, tra l'acclamazioni che 20 XIV | sgraffignato. L'ho trovato in terra; e se potessi trovare anche 21 XV | dover lasciar cadere in terra quella domanda misteriosa 22 XVII | curò di salirvi. Vide in terra un po' di paglia; e pensò 23 XVII | riva lì, è bergamasca?~- Terra di san Marco.~- Viva san 24 XVII | la riva opposta, quella terra che poco prima scottava 25 XVII | v'inciampava, sdraiate in terra, più che sedute, due donne, 26 XX | improvviso per la vita, l'alzò da terra. Lucia girò la testa indietro 27 XXI | vide Lucia rannicchiata in terra, nel canto il più lontano 28 XXI | ben dormire una notte in terra. Falle coraggio, ti dico; 29 XXI | ascritta. Rimessasi a sedere in terra, sentì entrar nell'animo 30 XXIII | Abbondio, rimettendo in terra il piede, che aveva già 31 XXIV | piuttosto voluto dormire in terra, che lasciarle andare a 32 XXV | nominiamo pastori, venendo in terra a esercitarne l'ufizio, 33 XXV | qualche giorno di più sulla terra, a spese della carità e 34 XXVIII | vedevano abbandonati per terra, e davano a ciascheduno 35 XXVIII | estremo venivan levati di terra, rianimati, ricoverati e 36 XXVIII | raccolto il meschinello di terra, lo portavan via, adempiendo 37 XXVIII | e fetente, o sulla nuda terra: perché, s'era bensì ordinato 38 XXVIII | subito alla liberazione di Terra santa. Ma è un destino che 39 XXVIII | facilmente negli orti la terra smossa di fresco; andarono 40 XXVIII | esercito.~Colico fu la prima terra del ducato, che invasero 41 XXIX | messosi volontariamente a terra, veniva risparmiato da tutti, 42 XXIX | coltellacci, pugnali, per terra, o appoggiati al muro. Nessuno 43 XXX | potersi nasconder sotto terra, e costui cerca ogni maniera 44 XXX | venute in compagnia: tralci a terra, sfrondati e scompigliati; 45 XXX | prima d'arrivarci, videro la terra smossa, e misero un grido 46 XXXI | della sanità, come, nella terra di Chiuso (l'ultima del 47 XXXIII | uomo in camicia, seduto in terra, con le spalle appoggiate 48 XXXIII | sue gran foglie lanose a terra, e lo stelo diritto all' 49 XXXIV | appunto all'apertura, c'era in terra un tristo impedimento: una 50 XXXIV | sentire, puntando però in terra il suo bastoncino davanti 51 XXXIV | farlo, e di metterla sotto terra così.~Il monatto si mise 52 XXXV | pensieroso, con lo sguardo a terra; e la villana, zappando 53 XXXV | disse il frate, posando in terra la scodella, e alzandosi 54 XXXV | perdona! Ma tu, verme della terra, tu vuoi far giustizia! 55 XXXV | Dio non l'ha lasciata in terra per te; e tu, certo, non 56 XXXVI | passo che fece, vide in terra un campanello, di quelli 57 XXXVI | piuttosto si lasciò cadere in terra, accanto al lettuccio; e, 58 XXXVI | baracca, che, piegato a terra, e quasi bocconi, stava 59 XXXVI | stette con gli occhi fissi a terra, e con le braccia incrociate 60 XXXVII | di stipa: ne mise una in terra, l'altra sul focolare, e, 61 XXXVII | volte, l'aveva buttato in terra: e, non così facilmente, 62 XXXVII | fanno colpo, restano in terra, dove non dànno fastidio 63 XXXVIII| quelle quattro braccia di terra, e quando sa che l'altro