Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vissero 2 vissuta 1 vissuto 3 vista 61 vistala 1 viste 9 visti 11 | Frequenza [« »] 61 signora 61 sur 61 trovava 61 vista 60 folla 60 molte 60 poté | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze vista |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | terrapieni aperti: e da qui la vista spazia per prospetti più 2 I | forbite e lucenti: a prima vista si davano a conoscere per 3 I | conosceva don Rodrigo che di vista e di fama, né aveva mai 4 I | Perpetua, per iscoprire a prima vista che gli era accaduto qualche 5 III | guancia.~- Lo conosco di vista, - disse Renzo.~- Bene, - 6 IV | passò con la spada. A quella vista, Lodovico, come fuor di 7 IV | solenne della morte, fu una vista che cambiò, in un punto, 8 VI | momento, per levarsi dalla vista di lei così accorata, e 9 VI | era quell'allegria che la vista del desinare suol pur dare 10 VII | propriamente, non ne portava in vista; ma, solo a guardargli in 11 VII | scabrosa alle mani, non fece vista d'accorgersene, non disse 12 VIII | impedire allo scrivente la vista dell'uscio; e, come per 13 IX | venticinque anni, faceva a prima vista un'impressione di bellezza, 14 X | cascata la brava. Quella vista, risvegliando più vivi nell' 15 X | conversazioni e nelle feste. La vista delle spose alle quali si 16 X | nel mondo que' doni.~La vista di quelle monache che avevan 17 X | s'ha bisogno di loro; far vista d'ascoltarli sul serio, 18 XI | Renzo, che avevam perduto di vista.~Dopo la separazione dolorosa 19 XII | toccato nulla, irritati alla vista del guadagno altrui, e animati 20 XII | disgrazia, si trovavano in giro, vista la mala parata, posavano 21 XII | tetti, come i gatti.~La vista della preda fece dimenticare 22 XII | pronti a difendersi. A quella vista, chi si maravigliava, chi 23 XIII | inorridito a quelle parole, alla vista di tant'altri visi che davan 24 XIII | fracasso di tante voci, dalla vista di tanti visi fitti, di 25 XIII | nuvola, per sottrarre alla vista pericolosa della moltitudine 26 XIV | incontro ai soprarrivati. Vista ch'ebbe la guida, "maledetto!" 27 XIV | hanno senso, ma non fanno vista d'averlo: condizione necessaria 28 XV | simili corbellerie, far vista di non sentire; perché, 29 XV | pigia sempre più. Quelli, vista la mala parata, lascian 30 XVI | maestra, di non perderla di vista, di costeggiarla più che 31 XVII | che venisse da persona non vista, con una voce sconosciuta.~ 32 XVII | lamenti e di vagiti. Quella vista, oltre la compassione e 33 XVIII | spesso dove non arrivava la vista degli altri: un uomo o un 34 XIX | prepotenze, di tante gare, alla vista di tanti tiranni, provava 35 XX | rugosa la faccia: a prima vista, gli si sarebbe dato più 36 XX | fattoressa, che non m'ha mai vista uscire, e mi domanderà dove 37 XX | Cercate di passare senz'esser vista; e se non vi riesce, ditele 38 XXII | libri fossero esposti alla vista del pubblico, dati a chiunque 39 XXIII | provarla all'annunzio, alla vista d'uno sconosciuto? Siete 40 XXIII | guardò l'innominato; e vista quella faccia mutata, e 41 XXIV | seno. L'innominato, alla vista di quell'aspetto sul quale 42 XXV | strepitoso, in cui s'era vista la mano del cielo, e dove 43 XXV | pratichi, e ti dirò chi sei. La vista di Lucia aveva confermata 44 XXV | in quelle stanzucce, alla vista d'ogni oggetto.~Al tocco 45 XXVIII| alcuni per sottrarsi alla vista di tante piaghe; altri, 46 XXVIII| e come sopraffatti dalla vista continua d'una miseria che 47 XXVIII| non lo conoscesse, né di vista né per descrizione) è un 48 XXIX | gli altri villeggianti.~La vista de' luoghi rendeva ancor 49 XXIX | dell'antica ferocia, e la vista della mansuetudine presente, 50 XXX | che noia gli desse quella vista. "Oh povero me! - pensava: - 51 XXX | salita, senza far parola. La vista di que' luoghi gli andava 52 XXXII | quale l'aveva pronosticata, vista entrare, tenuta d'occhio, 53 XXXIII| scoprì il suo paese. A quella vista, quantunque ci dovesse esser 54 XXXIV | cavaliere: era un frenetico che, vista quella bestia sciolta e 55 XXXV | che riempì a un tratto la vista di Renzo, e lo tenne lì, 56 XXXV | che l'abbiam perduto di vista, fino a quest'incontro, 57 XXXVI | ubbidiva; e si levò dalla sua vista, cacciandosi da una parte 58 XXXVI | ginocchia, gli s'appannò la vista; ma fu un primo momento; 59 XXXVI | mia madre...?~- Non l'ho vista, perché è a Pasturo; credo 60 XXXVI | che non l'ebbe perso di vista, prese in fretta verso la 61 XXXVII| quel che sentì, a quella vista, non si saprebbe spiegare.