Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ve 58
vecce 2
vecchi 14
vecchia 54
vecchie 4
vecchiezza 2
vecchio 32
Frequenza    [«  »]
54 prender
54 spesso
54 tanta
54 vecchia
54 vedete
53 essi
53 forte
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

vecchia
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 IV | n'avvedesse, quella sua vecchia abitudine, e un resticciolo 2 V | il conte duca è una volpe vecchia, parlando col dovuto rispetto, 3 VIII | come abbiam detto, sur una vecchia seggiola, ravvolto in una 4 VIII | seggiola, ravvolto in una vecchia zimarra, con in capo una 5 VIII | zimarra, con in capo una vecchia papalina, che gli faceva 6 X | accompagnarla in camera, era una vecchia di casa, stata già governante 7 X | le lodi, i consigli della vecchia, e sentir parlare di certe 8 X | paese sarebbe in moto. La vecchia aveva parlato mentre spogliava 9 X | dalla voce strillante della vecchia, che venne a svegliarla, 10 XI | Venga il frate, venga. La vecchia? Vada a Bergamo la vecchia. 11 XI | vecchia? Vada a Bergamo la vecchia. La giustizia? Poh la giustizia! 12 XI | donna, come, in una botte vecchia e mal cerchiata, un vino 13 XII | corta e stretta di Pescheria vecchia, e di , per quell'arco 14 XVI | entrò. Non c'era che una vecchia, con la rocca al fianco, 15 XVI | intento la curiosità della vecchia, che gli domandava dove 16 XVI | volete dire, - rispose la vecchia.~- Gorgonzola! - ripeté 17 XX | corpo di guardia. Sur una vecchia insegna che pendeva sopra 18 XX | gastigo, fece chiamare una sua vecchia donna.~Era costei nata in 19 XX | di beffe e d'improperi: vecchia, era il suo appellativo 20 XX | La vedo, - rispose la vecchia, cacciando avanti il mento 21 XX | non...~- Oh! - disse la vecchia.~- Ma, - continuò l'innominato, - 22 XXI | Capitolo XXI~La vecchia era corsa a ubbidire e a 23 XXI | era tirato indietro; e la vecchia, col mento sullo sportello, 24 XXI | sguardo attonito in viso alla vecchia.~- Venite, venite, poverina, - 25 XXI | bussola. Dopo, c'entrò la vecchia; il Nibbio disse ai due 26 XXI | del bene, - rispondeva la vecchia, - da un gran... Fortunati 27 XXI | andò alla camera della vecchia, e picchiò all'uscio con 28 XXI | Apri.~A quella voce, la vecchia fece tre salti; e subito 29 XXI | sciagurata? - disse alla vecchia, con un cipiglio iracondo.~- 30 XXI | Coraggio, coraggio, - diceva la vecchia: - se ve lo dice lui, che 31 XXI | che fece strasecolar la vecchia. - V'ho fatto nessun male? 32 XXI | subito, voltandosi alla vecchia, - falle coraggio che mangi; 33 XXI | avete sentite voi. - Io son vecchia, son vecchia, - continuò, 34 XXI | voi. - Io son vecchia, son vecchia, - continuò, mormorando 35 XXI | No, no, via, - disse la vecchia, ritirandosi, e mettendosi 36 XXI | buone nuove, - disse la vecchia: - è Marta che porta da 37 XXI | subito, - rispondeva la vecchia; e presa una paniera dalle 38 XXI | andava verso quella parte.~La vecchia ci corse prima di lei, stese 39 XXI | lento, arrantolato della vecchia; spalancò gli occhi, e vide 40 XXII | insieme sentir la sua voce. La vecchia scese il letto in un salto, 41 XXII | domandò sotto voce alla vecchia: - , dorme? eran questi 42 XXII | quello che lei vorrà.~La vecchia rimase tutta stupefatta 43 XXIV | funesta visione d'infermo. La vecchia le si era subito avvicinata, 44 XXIV | un picchio all'uscio. La vecchia accorre, domanda: - chi 45 XXIV | sommessamente la nota voce. La vecchia tira il paletto; l'innominato, 46 XXIV | di spiraglio: ordina alla vecchia di venir fuori, fa entrar 47 XXIV | dietro a quello, e manda la vecchia in una parte lontana del 48 XXV | Era donna Prassede una vecchia gentildonna molto inclinata 49 XXVII | questa è politica di quella vecchia fine), don Gonzalo, dopo 50 XXVII | L'indegno ritratto che la vecchia faceva del poverino, risvegliava, 51 XXIX | intorno ad Agnese loro amica vecchia. Presto, presto; il sarto 52 XXXIV | Francesco di Paola, una vecchia chiesa col titolo di sant' 53 XXXIV | suoi. Allo strillar della vecchia, accorreva gente di qua 54 XXXVIII| il giovine, con una frase vecchia, ma che avrebbe inventata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License