Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vittoriosa 2 vituperosa 1 viuzza 2 viva 52 vivace 1 vivacità 1 vivamente 7 | Frequenza [« »] 52 siamo 52 sull' 52 trovato 52 viva 51 andate 51 avere 51 braccio | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze viva |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 IV | tavola, ne' momenti della più viva e schietta allegria, che 2 V | parte come fatto a sé.~- Viva mill'anni don Gasparo Guzman, 3 V | favorito d'un principe.~- Viva mill'anni! - risposer tutti.~- 4 VIII | a scrivere, ripetendo a viva voce le parole, di mano 5 X | non schietta al certo, ma viva. Nel vòto uggioso dell'animo 6 X | desiderato di vedersela dinanzi viva e reale, piuttosto che averla 7 XII | potranno più dare ad intendere. Viva l'abbondanza!~- Vi dico 8 XII | grida sorgon più forti. - Viva l'abbondanza! Moiano gli 9 XII | Provvisione! Crepi la giunta! Viva il pane!~Veramente, la distruzion 10 XIII | vero, non è vero! - Sì, sì; viva Ferrer! quello che ha messo 11 XIII | vogliamo nessuno! - Ferrer! viva Ferrer! l'amico della povera 12 XIII | qualcheduno, o d'urlargli dietro. Viva e moia, son le parole che 13 XIII | che non vuole che si dica: viva Ferrer? Tu non vorresti 14 XIII | In prigione il vicario! Viva Ferrer! Largo a Ferrer! - 15 XIII | mi vida' que de gente!" - Viva Ferrer! Non abbia paura. 16 XIII | rigar diritto i fornai. Viva il re, e i buoni milanesi, 17 XIV | trofeo in aria, uno gridò: - viva il pane a buon mercato!~- 18 XIV | dati. Largo! abbondanza! viva!... Eppure, anche Ferrer... 19 XIV | trapolorum... Maledetto vizio! Viva! giustizia! pane! ah, ecco 20 XVII | mano in mano si faceva più viva e tagliente: da mezzogiorno, 21 XVII | Terra di san Marco.~- Viva san Marco! - esclamò Renzo. 22 XIX | contribuiva anch'esso a tener viva per tutto la memoria di 23 XXI | sempre con quell'immagine viva nella mente, e con quelle 24 XXI | rinfrancare il suo coraggio. "È viva costei, - pensava, - è qui; 25 XXII | vicino a una fonte d'acqua viva. Ci siamo abbattuti in un 26 XXII | costante sopra un'indole viva e risentita. Se qualche 27 XXIII | così imperfetta, ma così viva; come vi ami, come vi voglia 28 XXIII | Di stretti, e con cui viva, o vivesse, non ha che la 29 XXVII | risvegliava, per opposizione, più viva e più distinta che mai, 30 XXVIII | preti ne' quali una carità viva e perseverante fosse accompagnata 31 XXVIII | scarsità; d'acqua, voglio dire, viva e salubre: il pozzo comune, 32 XXX | buon uomo.~Un'altra e più viva inquietudine gli dava il 33 XXXI | sentiamo troppo che forza viva, propria e, per dir così, 34 XXXIII | di reggersi. - Purché sia viva! Trovarla, la troverò io; 35 XXXIII | quella povera Agnese, se è viva! che m'ha sempre voluto 36 XXXIII | sperava di trovare Agnese viva, e di cominciare a saper 37 XXXIII | vagante piuttosto che persona viva, o cadaveri portati alla 38 XXXIII | Ma voi...~- E Agnese, è viva?~- Può essere; ma chi volete 39 XXXIV | potrebbe sentirsi dire: è viva, o sentirsi dire: è morta; 40 XXXIV | petto, come se fosse stata viva; se non che una manina bianca 41 XXXIV | altra bambina più piccola, viva, ma coi segni della morte 42 XXXIV | a sguazzar per Milano.~- Viva la morìa, e moia la marmaglia! - 43 XXXIV | sulle lastre, gridando: - viva la morìa! - Dietro a queste 44 XXXV | a cercarla, a veder se è viva, e se... mi vuole ancora... 45 XXXV | qui: tu chiedi una persona viva al lazzeretto! Sai tu quante 46 XXXV | la mia povera Lucia fosse viva; forse di vederla, e di 47 XXXVI | siete proprio voi! siete viva! esclamò Renzo, avanzandosi, 48 XXXVII | difficoltà, trovarla, trovarla viva, tra tanti morti e moribondi! " 49 XXXVII | moribondi! "E l'ho trovata viva!" concludeva. Si rimetteva 50 XXXVII | immaginare una contentezza più viva, se non fosse stata l'incertezza 51 XXXVII | così lercia, e insieme così viva e disinvolta: a' suoi giorni 52 XXXVIII| qui, con quella cattura viva, spiattellar dall'altare