Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ragione 85 ragionevole 10 ragionevoli 3 ragioni 52 ragnateli 1 rallegra 2 rallegrarsi 4 | Frequenza [« »] 52 parere 52 passare 52 qualunque 52 ragioni 52 sentimento 52 siamo 52 sull' | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze ragioni |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | parte il pensiero, per due ragioni che il lettore troverà certamente 2 I | questo parere, e per buone ragioni. Pienamente informato della 3 I | forte, gli eran sembrate due ragioni più che sufficienti per 4 I | messosi a sostener le sue ragioni contro un potente, rimaneva 5 I | no, via; ma vorrà delle ragioni; e cosa ho da rispondergli, 6 II | m'ha impastocchiate certe ragioni che non ho potuto ben capire: 7 III | Lucia aveva avute due buone ragioni: l'una, di non contristare 8 III | persecuzione. Di queste due ragioni però, non allegò che la 9 V | il quale, per tutte le ragioni che ognun può indovinare, 10 V | perché non sostiene le mie ragioni, con la sua buona tabella, 11 V | voleva lì, per le stesse ragioni; e gli aveva mosso guerra. 12 VI | curato va cavando fuori certe ragioni senza sugo, per tirare in 13 VI | rispondere a queste vostre ragioni, - diceva: - ma vedo che, 14 VII | Cristoforo; - vorrei sapere che ragioni ha dette quel cane, per 15 VII | sempre obbligato a dir le sue ragioni, le cose non anderebbero 16 VIII | egli, con preghiere e con ragioni, aveva persuaso a vegliar 17 VIII | messo a questionare con ragioni, a fra Fazio non sarebber 18 VIII | non sarebber mancate altre ragioni da opporre; e sa il cielo 19 IX | quegli ordini, e cento altre ragioni; che la gente ciarlerebbe, 20 X | l'opinion comune, con sue ragioni particolari: se ne aveva, 21 X | particolari: se ne aveva, certo, ragioni non furono mai così ben 22 XI | era facile trovarci le sue ragioni: il timore degli sposi colti 23 XII | veramente persuaso lui di queste ragioni che allegava agli altri, 24 XIV | come cercava di sentir le ragioni che gli venivan dette, e 25 XIV | Posso aver delle buone ragioni per non dirlo, il mio nome. 26 XIV | dunque è vero. Quando le ragioni son giuste...!~Qui è necessario 27 XIV | po' di brio, sì... ma le ragioni le dico giuste. Dimmi un 28 XIV | intendete anche voi altri le mie ragioni. Rispondi dunque, oste: 29 XVIII | Trovava in quella storia ragioni più che sufficienti a spiegar 30 XVIII | promessa; ma qui non eran ragioni di prudenza. Era perché 31 XX | per disimpegnarsene, le ragioni che la signora doveva intendere, 32 XXI | Andava dunque cercando le ragioni per cui, prima quasi d'esser 33 XXI | non che riuscisse a trovar ragioni che in quel momento gli 34 XXII | interessante; perché le ragioni di questo fenomeno si troverebbero 35 XXV | voleva sentire anche le sue ragioni.~Ma i pensieri del buon 36 XXV | confermava tutte quelle ragioni con altrettanti - sicuro, 37 XXV | forza, e che non vuol sentir ragioni, anche a voler fare il bravo, 38 XXVI | spavento altrui?~"Proprio le ragioni di Perpetua", pensò anche 39 XXVI | queste persone (e già tante ragioni n'avete), che v'abbian dato 40 XXVIII | riproposta da ultimo, con molte ragioni e con molta riserva, da 41 XXVIII | Veneziani, poté bene addurre ragioni per combattere quella risoluzione; 42 XXXI | per buone e per cattive ragioni. E in questo racconto, il 43 XXXI | altri, e non si sa per quali ragioni, ne volevano autore il conte 44 XXXII | prelato rifiutò, per molte ragioni. Gli dispiaceva quella fiducia 45 XXXII | capire come le sue buone ragioni potessero, anche nella sua 46 XXXII | giudizi, alteravan tutte le ragioni della fiducia reciproca. 47 XXXII | quanto di cavarne sussidio di ragioni, per un assunto di maggiore, 48 XXXIII | svolgerlo ogni volta, con ragioni troppo facili a indovinarsi.~ 49 XXXIV | che rimanere a dir le sue ragioni: diede un'occhiata a destra 50 XXXVIII| parlo per delle buone ragioni. Del resto, vedete, fin 51 XXXVIII| proprio quella mutria, quelle ragioni: son sicuro che, se la durava 52 XXXVIII| vedova, a ribatter quelle ragioni; don Abbondio a rimetterle