Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parto 1 partorienti 1 paruta 1 parve 49 parver 1 parvero 3 parziale 1 | Frequenza [« »] 49 facesse 49 famiglia 49 innanzi 49 parve 49 venir 48 destra 48 dovuto | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze parve |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | forti: e, quello che ci parve più decisivo, abbiam perfino 2 II | che, per ogni verso, gli parve il meglio o il men male, 3 II | molto aspettare. Appena gli parve ora di poter, senza indiscrezione, 4 II | incertezza di partiti, che parve loro un ottimo ripiego mettersi 5 IV | passato per la mente: gli parve che Dio medesimo l'avesse 6 IV | dall'animo -. Al guardiano parve che un tal passo, oltre 7 V | partito, il migliore gli parve d'affrontar don Rodrigo 8 V | conte Attilio, al quale parve cosa molto garbata di far 9 VI | un progetto; e, quando le parve maturo, ruppe il silenzio 10 VI | apparecchiata a riceverla: e parve una piccola luna, in un 11 VIII | uno e all'altro furfante parve di sentire in que' tocchi 12 VIII | così risolutamente, gli parve che in quelle dovesse contenersi 13 IX | appena a velar l'occhio, non parve vero a tutt'e tre di sedersi 14 X | soddisfattissimo di lei, le parve una bella cosa, e fu, per 15 X | Per qualche tempo, non parve che nessuna pensasse più 16 XI | motivo della sua spedizione, parve a questi una cosa così terribile 17 XI | gabellini gli bada: cosa che gli parve strana, giacché, da que' 18 XII | giustizia, e a dare il sacco -. Parve il rammentarsi comune d' 19 XIII | l'immobilità de' soldati parve, a diritto o a torto, paura. 20 XV | brontolare; e quel che al notaio parve un segno mortale, i soldati 21 XVI | senza saper dove. Quando gli parve d'essersi allontanato abbastanza, 22 XVI | quanto più va avanti. Quando parve loro d'esser gente abbastanza, 23 XVII | di felci e di scope. Gli parve, se non indizio, almeno 24 XVII | combatteva da qualche tempo, parve che a un tratto lo soverchiasse. 25 XVII | macchia biancastra, che gli parve dover essere una città, 26 XX | una lotta così angosciosa, parve che s'acquietasse; allentò 27 XXI | sconosciuto potente, e le parve di sentire in quella parola 28 XXI | immagine, più che mai presente, parve che in quel momento gli 29 XXI | pentimento. Di maniera che gli parve un sollievo il tornare a 30 XXIII | chiaramente davanti a quel terzo. Parve però strano al cardinale 31 XXIII | e così fuor di luogo gli parve la proposta e l'insistenza, 32 XXIV | pentirsi della promessa, le parve un'ingratitudine sacrilega, 33 XXIV | verso Dio e la Madonna; le parve che una tale infedeltà le 34 XXIV | era stata così amara, le parve ora una disposizione della 35 XXV | dividersi, l'esibizione parve a tutt'e due da accettarsi, 36 XXVI | de' fatti di Renzo; e se parve che se ne desse, nacque 37 XXVIII| Martino e del seguente, parve che l'abbondanza fosse tornata 38 XXXII | non curò il pericolo, né parve che se n'avvedesse, quando, 39 XXXIII| E d'uno in un altro, gli parve di trovarsi in una gran 40 XXXIII| alla spada; e appunto gli parve che, per la calca, gli fosse 41 XXXIII| gridar più forte; quando gli parve che tutti que' visi si rivolgessero 42 XXXIII| giro su tutto l'uditorio, parve a don Rodrigo che lo fermasse 43 XXXIII| accrescerle; e appena gli parve di poter far la strada, 44 XXXIII| anche alla fisonomia, gli parve di raffigurar quel povero 45 XXXIII| fosse, e, a quel che gli parve di vedere così al barlume, 46 XXXIV | richiudere il cancello, gli parve tempo, e ci s'avviò in fretta; 47 XXXIV | istette lì a pensare: gli parve subito miglior partito sbrigarsi 48 XXXIV | tratto, a una cantonata, gli parve di riconoscere il luogo: 49 XXXVI | tra le capanne.~Quando gli parve d'essere abbastanza lontano,