Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempestati 1 tempestava 1 tempestoso 1 tempi 48 tempia 1 tempie 1 tempio 1 | Frequenza [« »] 48 nello 48 opera 48 sinistra 48 tempi 48 volesse 47 continuò 47 discorsi | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze tempi |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | questo Racconto auuenuto ne' tempi di mia verde staggione, 2 I | incammina a diventar città. Ai tempi in cui accaddero i fatti 3 I | del suo naturale, e de' tempi in cui gli era toccato di 4 I | peggior condizione, a que' tempi, era quella d'un animale 5 I | compagni. Quindi era, in que' tempi, portata al massimo punto 6 III | frate" veniva, in que' tempi, proferita col più gran 7 IV | secondo la condizione de' tempi, e per quanto gli era concesso 8 IV | farsi frate; che, a que' tempi, era il ripiego più comune, 9 IV | l'omicidio fosse, a que' tempi, cosa tanto comune, che 10 V | il termine in uso, a que' tempi, per significare il favorito 11 IX | permetteva la penuria de' tempi, e i mezzi scarsi in proporzione 12 IX | tutta la sua vita: ma i tempi eran mutati; e, nell'abisso 13 X | cioccolata: il che, a que' tempi, era quel che già presso 14 X | de' tanti, che, in que' tempi, e co' loro sgherri, e con 15 XII | dolorosi documenti di que' tempi uguagliano a quella d'un 16 XII | doveva necessariamente, in tempi di fame e d'ignoranza, esser 17 XIX | sarebbe potuto, in que' tempi, aspettarlo da nessun'altra 18 XX | sentire. Ma in que' primi tempi, l'immagine d'un avvenire 19 XX | s'avvicinava. Ne' primi tempi, gli esempi così frequenti, 20 XX | annientarli né dimenticarli) que' tempi in cui era solito commettere 21 XXII | in certe condizioni di tempi e di cose, la sventura degli 22 XXIV | costosa, specialmente in que' tempi. Il curato rispose che, 23 XXIV | come arrivare a tutto, in tempi di questa sorte?~- Fate 24 XXVII | si potesse fidare, a que' tempi non si trovava così facilmente; 25 XXVII | primo scrittore de' nostri tempi".~Ma se, in tutte le scienze 26 XXVIII| medesimo ordine) ad onta de' tempi tanto cambiati, e delle 27 XXVIII| relazioni storiche di que' tempi son fatte così a caso, che 28 XXVIII| spettacolo ordinario de' tempi ordinari, era allora affatto 29 XXVIII| stabilito e mantenuto, in que' tempi specialmente e in quelle 30 XXVIII| Milano.~La milizia, a que' tempi, era ancor composta in gran 31 XXIX | quel castello medesimo, ne' tempi della sua vita disperata.~ 32 XXX | compagnia, e che ne' primi tempi, andò sempre crescendo; 33 XXXI | una strana confusione di tempi e di cose; è un continuo 34 XXXI | circostanze: tutto come in tempi ordinari, come se non gli 35 XXXI | come la calamità, come i tempi; e quando non ne sapessimo 36 XXXI | parlare agli occhi, quale i tempi potevano richiederlo o suggerirlo. 37 XXXII | uomo, contro la forza de' tempi, e l'insistenza di molti. 38 XXXII | uomini avevano, fino a' suoi tempi, sognato in quella materia), 39 XXXII | accennar solo qualcosa de' tempi più vicini a quello di cui 40 XXXIII| galantuomo potesse portare a que' tempi; e s'avviò, agli ultimi 41 XXXIII| vada in giro, in questi tempi?~- Se non ci fosse altro 42 XXXIV | generali, per cui in que' tempi ogni ordine era poco eseguito; 43 XXXIV | mantenga sano, in questi tempi, e sempre, - disse Renzo: 44 XXXV | fuggiva. Era uno di que' tempi, in cui, tra una compagnia 45 XXXV | senza avvedersene; di que' tempi forieri della burrasca, 46 XXXVI | tristo mondo, e in tristi tempi, in mezzo a' superbi e a' 47 XXXVII| storia, cosa comune a que' tempi, che i decreti, tanto generali 48 XXXVII| allora (parlo de' primi tempi, in cui non si voleva sentir