Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prender 54 prenderà 2 prenderanno 2 prendere 43 prenderemo 1 prendergli 2 prenderla 3 | Frequenza [« »] 43 miei 43 onore 43 parlato 43 prendere 43 presso 43 quegli 43 sta | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze prendere |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 II | conosciuto. Si figurava allora di prendere il suo schioppo, d'appiattarsi 2 II | nuova? E poi, che partito prendere? Come farla sua, a dispetto 3 IV | Scappi, scappi. Non si lasci prendere.~Queste parole, che più 4 VI | volontà de' tuoi parenti, per prendere un rompicollo... ma, contenta 5 VII | giorni, il tempo che vorrà prendere, per far trionfare la giustizia? 6 VII | mancare: uscì, con la scusa di prendere un po' d'aria, e s'incamminò 7 VIII | torniamo un passo indietro a prendere Agnese e Perpetua, che abbiam 8 IX | curiosa davvero! Ma chi la sa prendere per il suo verso, le fa 9 X | francamente: - che è risoluta di prendere il velo.~- Brava! bene! - 10 XI | domandò: - dove si va a prendere il pane?~- Più avanti, - 11 XIII | non sapeva che partito prendere. Lì non era altro che una, 12 XIII | delle mani sulle labbra, a prendere un bacio che le mani, separandosi 13 XIV | delle bocche, per andare a prendere il pane dal fornaio. A me, 14 XVI | e cognome, mi vengono a prendere quando vogliono". E in quanto 15 XVI | già, chi avesse bisogno di prendere una scorciatoia, ci saranno 16 XVII | sangue freddo, sul partito da prendere. Arrampicarsi sur una pianta, 17 XVIII | contegno serio, che sapeva prendere a tempo, disse: - credo 18 XIX | salvare; e si può quindi prendere da cento parti.~Tutto ben 19 XXII | vicina; e tu manderai a prendere qualunque cosa che costei 20 XXIII | cercare, anderete, dico, a prendere quella vostra creatura, 21 XXIII | la conosca, e la sappia prendere per il suo verso, per non 22 XXIII | avesse visto far miracoli; e prendere addirittura una risoluzione, 23 XXIII | fosse proprio per andare a prendere quella povera creatura, 24 XXIII | per saper quale dovesse prendere: l'innominato gliel'indicava 25 XXIV | illustrissima non la può prendere, che è un pezzo molto più 26 XXIV | curato, che l'aveva mandata a prendere, d'ordine dell'arcivescovo, 27 XXIV | suo posto. Salito poi a prendere una sua lanterna, girò di 28 XXVI | a Milano; io ti vengo a prendere. Altre volte mi sarebbe 29 XXVI | alle povere donne, di voler prendere informazioni del povero 30 XXVII | sull'entelechia: per non prendere una similitudine da cose 31 XXVIII | quel recinto a segno di prendere aspetto e, presso molti, 32 XXVIII | siccome i principi, nel prendere, per dir così, ad affitto 33 XXIX | però, in ogni strada da prendere, in ogni luogo da ricoverarsi, 34 XXIX | fatti suoi. Animo! vada a prendere il breviario e il cappello; 35 XXIX | sua botticina; la donna a prendere un po' di biancheria da 36 XXXII | non saper più che partito prendere. Né si vede come sarebbe 37 XXXII | hallará algunos vestigios, e prendere informazioni, e arrestar 38 XXXIII | dato premura d'andarlo a prendere, e di tenerlo ancora con 39 XXXIV | che parte gli convenga di prendere, par che n'aspetti, e ne 40 XXXIV | qui verso sera, salirete a prendere anche me, e non me sola.~ 41 XXXV | ufizio. Questa correva a prendere un poverino, che una capra 42 XXXVII | precauzioni ch'era solita a prendere da molto tempo, disse: - 43 XXXVIII| andava da don Abbondio, a prendere i concerti per lo sposalizio.