Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortales 1 mortali 3 mortalità 9 morte 39 morti 31 morticina 1 mortiferi 1 | Frequenza [« »] 39 fargli 39 furono 39 giro 39 morte 39 orecchi 39 pare 39 parlar | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze morte |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 III | o di galera, e fino alla morte... una piccola bagattella! 2 IV | ucciderlo; ma questo voleva la morte di lui, a ogni costo. Lodovico 3 IV | alla quiete solenne della morte, fu una vista che cambiò, 4 V | creature, due vive e due morte, collocate in simmetria, 5 V | Mantova, del quale, alla morte di Vincenzo Gonzaga, che 6 VIII | così... dalla vita alla morte...~- Bene bene, - interruppe 7 XIII | voci che chiedevan la sua morte; e più smarrito che mai, 8 XIII | maestà non vorrà la mia morte, - replicava il vicario: - 9 XV | parlar come in punto di morte, posso dire di non avergli 10 XVI | confratelli della buona morte; e gente che se l'è meritato. 11 XVII | piangeva; tutti del color della morte: e ritto, vicino a loro, 12 XX | notabile! l'immagine della morte, che, in un pericolo vicino, 13 XX | costernazione repentina. Non era la morte minacciata da un avversario 14 XX | viene avanti col passo della morte. In quella carrozza c'è... 15 XXI | gli facevan veder nella morte qualcosa di più tristo, 16 XXI | poteva fuggire, neppur con la morte. Lasciò cader l'arme, e 17 XXII | molto notabile che, dopo la morte di lui, nessuno si sia potuto 18 XXII | fu bibliotecario dopo la morte di Federigo, vien notato 19 XXVII | Abbiam detto che, alla morte di quel duca, il primo chiamato 20 XXVIII | spettacolo continuo della morte resa frequente da tante 21 XXVIII | dovesse succedere incontri di morte di tante migliaia di persone, 22 XXXI | altre e altre notizie di morte da diverse parti, furono 23 XXXI | questo mondo, che d'una morte molto più invidiabile che 24 XXXII | di bambini, ai quali eran morte le madri di peste: la Sanità 25 XXXIII | perduto: il terror della morte l'invase, e, con un senso 26 XXXIII | fece nulla; ne fu in fin di morte, ma la sua buona complessione 27 XXXIII | dir così, un silenzio di morte che ci regnava attualmente. 28 XXXIV | talvolta corpi, o di persone morte all'improvviso, nella strada, 29 XXXIV | raro che quel silenzio di morte fosse rotto da altro che 30 XXXIV | viva, ma coi segni della morte in volto. Stette a contemplare 31 XXXIV | dal pensiero confuso della morte, i quali ad alte strida 32 XXXIV | scritta la sua vita, o la sua morte. Finalmente alza il martello, 33 XXXV | spasimo, o immobili nella morte, se mai gli venisse fatto 34 XXXV | sperato che, prima della mia morte, Dio m'avrebbe data questa 35 XXXVI | misericordia! benedetto nella morte, benedetto nella salute! 36 XXXVI | d'avere scansata quella morte, con la quale essi stanno 37 XXXVI | trovato anche lui in fin di morte; pensate con che singhiozzi, 38 XXXVIII| lazzeretto e la campagna, la morte e le nozze, non son tutt' 39 XXXVIII| raccontare, vi seccherebbe a morte.~Gli affari andavan d'incanto: