Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pubblichi 1
pubblici 10
pubblicità 1
pubblico 37
pubblicò 3
pubertà 1
publicata 1
Frequenza    [«  »]
37 mangiare
37 nessun
37 popolo
37 pubblico
37 quantunque
37 veramente
37 vorrei
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

pubblico
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | gente, fa contra il ben pubblico, et in delusione della giustizia, 2 III | corda da esser dati loro in pubblico, et maggiore anco corporale, 3 IV | tant'anni, in presenza del pubblico, e senza rimorso. Fece educare 4 IV | la parentela, e presso il pubblico; e sarebbe (per dirla con 5 IV | sta bene: l'ho ucciso in pubblico, alla presenza di tanti 6 VI | che abbia a dirmi, in pubblico: quelle venticinque lire! 7 X | occupato ora dal giardin pubblico, ed era il luogo dove i 8 XIII | rieccitando col loro il pubblico applauso, e cercando insieme 9 XIII | saluti che scialacquava al pubblico in massa, ne faceva certi 10 XIII | più pericolosa. Ma il voto pubblico era abbastanza spiegato 11 XIII | sé tutta l'attenzione del pubblico. E per tutta questa gita, 12 XIV | politica, per non dire in pubblico i fatti miei; ma... basta, 13 XVIII | sarebbe cresciuto l'odio pubblico, e scemata la riputazion 14 XIX | quel momento, che ci sia un pubblico al mondo, discorre alla 15 XIX | con tanta edificazione del pubblico, hanno bisogno di pace, 16 XXII | fossero esposti alla vista del pubblico, dati a chiunque li chiedesse, 17 XXV | buona parte di quest'odio pubblico cadeva ancora sui suoi amici 18 XXV | gran figura, e avesse in pubblico dal cardinale le più distinte 19 XXVI | un malandrino, un ladrone pubblico, un promotore di saccheggio 20 XXVII | ma un grande avvenimento pubblico mandò quel conto all'aria: 21 XXVIII| mantenuti e curati a spese del pubblico; e così vien risoluto, contro 22 XXVIII| continuato poi con quelli del pubblico e d'altri testatori e donatori, 23 XXVIII| poté; e s'invitarono, con pubblico editto, tutti gli accattoni 24 XXVIII| strettezze, i danari del pubblico si trovan sempre, per impiegarli 25 XXXI | confermava sempre più il pubblico in quella stupida e micidiale 26 XXXI | ira e la mormorazione del pubblico, "della Nobiltà, delli Mercanti 27 XXXI | ordita per far bottega sul pubblico spavento.~Il protofisico 28 XXXI | capocomici, rispettabile pubblico; ma non poté salvarlo dall' 29 XXXI | ne avrà avuta presso il pubblico nuova lode di sapiente e, 30 XXXI | posson farle onore.~Anche nel pubblico, quella caparbietà di negar 31 XXXI | tribunale cercava, molti nel pubblico, come accade, avevan già 32 XXXII | dal vero l'attenzion del pubblico, di complice, d'untore: 33 XXXII | loro istanze, che il voto pubblico secondava rumorosamente. 34 XXXII | abbastanza ardito per esporre al pubblico un sentimento così opposto 35 XXXII | così opposto a quello del pubblico; lo sappiamo dagli scrittori 36 XXXIII| c'è, scritta per ordine pubblico da un certo Lorenzo Ghirardelli: 37 XXXIV | segno d'allegria, in tanto pubblico lutto. Ora da una, ora da


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License