Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equità 2 equivaleva 2 equivoco 2 era 1546 eran 246 erano 173 erant 1 | Frequenza [« »] 1688 d' 1682 più 1676 le 1546 era 1512 da 1467 ma 1396 è | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze era |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1501 XXXVII | lungo, di mano in mano che n'era più passato.~Al lettore 1502 XXXVII | sospetto d'atrocissimi fatti, era stata, per ordine del cardinale, 1503 XXXVII | infuriare e dibattersi, s'era ravveduta, s'era accusata; 1504 XXXVII | dibattersi, s'era ravveduta, s'era accusata; e che la sua vita 1505 XXXVII | che la sua vita attuale era supplizio volontario tale, 1506 XXXVII | dolore che maraviglia, ch'era morto di peste.~Finalmente, 1507 XXXVII | Prassede, quando si dice ch'era morta, è detto tutto; ma 1508 XXXVII | Ferrante, trattandosi ch'era stato dotto, l'anonimo ha 1509 XXXVII | di predicare a distesa era finita; e la sua dottrina 1510 XXXVIII| uscio. - È lei, di certo! - Era proprio lei, con la buona 1511 XXXVIII| cuore di Lucia. Del resto, era facile accorgersi che aveva 1512 XXXVIII| vento li portasse, così era divenuto il tempo per lui: 1513 XXXVIII| amicizia; con Lucia poi era un piacere a vederla, tenera 1514 XXXVIII| parlare anche quella che l'era stata compagna; poi, com' 1515 XXXVIII| stata compagna; poi, com'era giusto, don Abbondio parlò 1516 XXXVIII| cosa volete? Don Abbondio era sordo da quell'orecchio. 1517 XXXVIII| campo, sott'altra forma: s'era sempre da capo; quando entra 1518 XXXVIII| arrivato nel suo palazzo, ch'era quello di don Rodrigo; perché 1519 XXXVIII| bisognava dire che chi era destinato a far loro l'esequie, 1520 XXXVIII| destinato a far loro l'esequie, era ancora in seminario, a fare 1521 XXXVIII| Perché l'illustrissimo, ch'era riservato a loro e a certi 1522 XXXVIII| a morire ora; ché questo era il momento che trovava l' 1523 XXXVIII| signor marchese del quale s'era parlato: un uomo tra la 1524 XXXVIII| vecchiezza, il cui aspetto era come un attestato di ciò 1525 XXXVIII| Accomodato ogni cosa. Anzi, io m'era proposto di scriverne a 1526 XXXVIII| far la proposta per cui era venuto. Don Abbondio, pregato 1527 XXXVIII| cerimonie e di scuse, e che non era sua farina, e che non potrebbe 1528 XXXVIII| disse che, per la parte sua, era contentissimo, e, come se 1529 XXXVIII| direbbe ora; v'ho detto ch'era umile, non già che fosse 1530 XXXVIII| voglio dire la sua spoglia, era ed è tuttavia a Canterelli. 1531 XXXVIII| inconveniente, se non che Renzo era un po' incomodato dal peso 1532 XXXVIII| lavoro della mente, che non era piccolo, a pensare alla 1533 XXXVIII| agricoltura e per l'industria, era come se ci si fossero incontrate 1534 XXXVIII| passato. E per lui l'impiccio era ben più reale; perché, essendo 1535 XXXVIII| parlare che, in quel paese, s'era fatto di Lucia, molto tempo 1536 XXXVIII| queste cose; così non c'era gran male fin lì. Chi lo 1537 XXXVIII| risposto altro, se non che era una buona giovine? È una 1538 XXXVIII| forza d'esser disgustato, era ormai diventato disgustoso. 1539 XXXVIII| ormai diventato disgustoso. Era sgarbato con tutti, perché 1540 XXXVIII| fosse nulla di divertente, era deliberato, anzi smanioso 1541 XXXVIII| loro, Lucia, che lì non era aspettata per nulla, non 1542 XXXVIII| Renzo venne a risapere che s'era detto da più d'uno: - avete 1543 XXXVIII| ammaestramento. Prima d'allora era stato un po' lesto nel sentenziare, 1544 XXXVIII| dicendo che, giacché la c'era questa birberia, dovevano 1545 XXXVIII| profittarne anche loro.~Il bello era a sentirlo raccontare le 1546 XXXVIII| dottrina falsa in sé, ma non n'era soddisfatta; le pareva,