Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credenza 3
creder 3
crederanno 1
credere 33
crederebbe 1
crederei 4
credereste 1
Frequenza    [«  »]
33 canto
33 cioè
33 consolazione
33 credere
33 dica
33 farlo
33 guarda
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

credere
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | viene una gran voglia di credere che, al solo rimbombo di 2 I | dotato di nomi, ci obbliga a credere tutto il contrario. È questi 3 I | onninamente eseguite.~Convien credere però che non ci si mettesse 4 II | Abbondio aveva voluto far credere. Stette il giovine in forse 5 IV | anche, se loro piacesse, credere e vantarsi che s'era fatto 6 V | passeggiero avrebbe potuto credere che fosse una casa abbandonata, 7 V | stato.~- Non son lontano dal credere, - disse il conte Attilio, - 8 V | conte duca. Vuol dunque far credere ch'ella tenga dai navarrini?~ 9 VII | venendo ad aprire, dovesse credere che si fosse abbattuta 10 VIII | che non volesse lasciar credere, era un panegirico in onore 11 VIII | Basta... ma non potete credere quanto mi sia dispiaciuto 12 VIII | suo linguaggio potesse far credere ad Agnese che la spedizione 13 X | mio onore, potrebbe far credere ch'io avessi presa una vostra 14 X | massima d'andar adagio nel credere a simili proteste, e di 15 X | già che mostrasse di non credere, o combattesse l'opinion 16 XI | sapete, che comincio a credere che abbiate un po' di paura? 17 XII | gli animi alterati sanno credere; e si proponevano di non 18 XIII | ogni momento di sapere, di credere qualche cosa grossa, bisognosi 19 XVII | come vivrebbe; chi poteva credere che volesse poi lasciare 20 XXVI | voleva... Dunque lo devo credere; dunque non mi resta che 21 XXVII | chiare, quanto si potrebbe credere.~Della filosofia naturale 22 XXVIII | congetture, noi incliniamo a credere che sia stata abolita poco 23 XXVIII | molta bontà, che non poteva credere dovesse succedere incontri 24 XXXI | riusciva ancora a non lasciar credere ciò che più importava di 25 XXXI | ciò che più importava di credere, di vedere, che il male 26 XXXII | cinquecento, se vogliam credere al Tadino. Il quale anche 27 XXXII | ugualmente malsicuro il credere e il non credere), si disse, 28 XXXII | malsicuro il credere e il non credere), si disse, e l'afferma 29 XXXII | domandargli cosa si dovesse credere de' fatti maravigliosi che 30 XXXVI | Madonna; ma perché volete credere che Lei che è tanto buona, 31 XXXVI | che vi dicevate? Volete credere che v'abbia aiutata allora, 32 XXXVII | che no (e tutto conduce a credere che il nostro anonimo l' 33 XXXVIII| fu una bambina; e potete credere che le fu messo nome Maria.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License