Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vincoli 2
vincono 1
vini 2
vino 32
vinse 3
vinsero 1
vinta 5
Frequenza    [«  »]
32 specie
32 timore
32 vecchio
32 vino
31 adagio
31 amore
31 arrivò
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

vino
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | solito, il fiaschetto del vino prediletto di don Abbondio, 2 I | datemi un bicchiere del mio vino.~- E lei mi vorrà sostenere 3 V | senza aver gustato del mio vino, né un creditore insolente, 4 V | sottocoppa un'ampolla di vino, e un lungo bicchiere in 5 V | mise a sorbir lentamente il vino.~- L'autorità del Tasso 6 V | e mi sapranno dire se il vino sia degno del personaggio -. 7 V | esclamazioni, e in elogi del vino; fuor che il dottore, il 8 V | e rimescendo di quel tal vino; e le lodi di esso venivano, 9 VI | trovava; votato un boccale di vino; Renzo, con aria di mistero, 10 VII | azioni. Quelli che bevono il vino senza criticarlo, che pagano 11 XI | vecchia e mal cerchiata, un vino molto giovine, che grilla 12 XI | dire a un di presso che vino è. Gervaso, a cui non pareva 13 XIV | tutto, un buon fiasco di vino sincero, - disse Renzo: - 14 XIV | e vide venir l'oste col vino. Il compagno s'era messo 15 XIV | dietro un secondo bicchier di vino; e soggiunse: - da sé non 16 XIV | saliti alla testa di Renzo, vino e parole continuarono a 17 XV | e la spranghetta di quel vino che sapete, rimase un momento 18 XV | come dico, si sa, quando il vino è giù, è lui che parla. 19 XVI | accettò lo stracchino, del vino la ringraziò (gli era venuto 20 XVI | boccone, e una mezzetta di vino: le miglia di più, e il 21 XVI | sulla tavola, disse: - il vino è sincero?~Come l'oro, - 22 XVI | libertà? Bene: un bicchier di vino, e il mio solito boccone, 23 XVI | pane sarebbero venuti al vino, e così di mano in mano... 24 XXI | ricordan per un pezzo! Del vino che beve il padrone co' 25 XXIV | altra mano un fiaschetto di vino, e soggiunse: - va' qui 26 XXVIII| dispensavano minestra, ova, pane, vino; ad altri, estenuati da 27 XXVIII| porgevano consumati, stillati, vino più generoso, riavendoli 28 XXX | castello pane, minestra e vino: oltre alcune tavole ch' 29 XXX | botticina, dove ci stava il vino che rimetteva lo stomaco 30 XXXIII| voluto attribuir solamente al vino, alla veglia, alla stagione. 31 XXXIV | poi, già a loro signori il vino fa subito male: i poveri 32 XXXV | ne spillò un bicchier di vino, che mise sur un tavolino,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License