Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mezzanotte 1 mezze 2 mezzetta 2 mezzi 32 mezzo 205 mezzogiorno 8 mi 380 | Frequenza [« »] 32 impresa 32 incontro 32 memoria 32 mezzi 32 mosse 32 nostra 32 pensate | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze mezzi |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | e che non avesse altri mezzi di far paura altrui. Non 2 I | loro forza reale i nuovi mezzi più opportuni, per continuare 3 I | ribalderie, alle quali i loro mezzi personali non sarebber bastati, 4 V | paura. E fargli paura? Che mezzi ho io mai di fargliene una 5 VIII | a sua disposizione que' mezzi di trasporto, per acqua 6 IX | la penuria de' tempi, e i mezzi scarsi in proporzione de' 7 XII | scompiglio de' fornai, non sono i mezzi più spicci per far vivere 8 XIII | insieme con gli anelli già mezzi sconficcati, e allargando 9 XVIII | Il signore zio ha cento mezzi ch'io non conosco: so che 10 XX | far conto de' soli suoi mezzi ordinari, non avrebbe certamente 11 XXII | ingegno egregio, tutti i mezzi d'una grand'opulenza, tutti 12 XXIV | smossa lui medesimo; i suoi mezzi, gli aveva fatti diventare 13 XXV | fosse, o di prender per mezzi, cose che potessero piuttosto 14 XXV | domandato se avrete adoprati i mezzi ch'erano in vostra mano 15 XXVI | in vostra difesa tutti i mezzi che fossero in mia mano? 16 XXVII | anzi gli lasciava mancare i mezzi più necessari; l'alleato 17 XXVIII | galera e con la corda. I mezzi erano convenienti tra loro; 18 XXVIII | ostavano l'insufficienza de' mezzi pubblici e privati, la penuria 19 XXVIII | tanta sproporzione tra i mezzi e il bisogno, avevan dipinta 20 XXVIII | mosso da una mano ricca di mezzi, e avvezza a beneficare 21 XXVIII | buona volontà mancassero i mezzi, chiedevan que' preti che 22 XXVIII | radunando tutti i suoi mezzi, rendendo più rigoroso il 23 XXVIII | sol uomo e dai soli suoi mezzi (giacché Federigo ricusava, 24 XXVIII | approva, mentre si pensa ai mezzi, ai modi, ai luoghi, per 25 XXXI | avere al suo comando molti mezzi di prender l'informazioni 26 XXXI | di male, che poteva, per mezzi naturali, propagarsi e fare 27 XXXI | volendo attribuirlo a que' mezzi (che sarebbe stato confessare 28 XXXII | mano; ma, per mancanza di mezzi d'ogni genere, rimasero 29 XXXII | genere, rimasero in tronco. I mezzi, le persone, il coraggio, 30 XXXIV | meno di quel che amava i mezzi ducatoni, accennò a Renzo 31 XXXVIII| di peso: ché con questi mezzi si sana ogni piaga. Se poi 32 XXXVIII| altro, alla buon'ora; ché i mezzi, in sostanza, sono i medesimi;