Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
impotenza 3
imprecazione 1
imprecazioni 3
impresa 32
imprese 11
impresse 1
impressione 10
Frequenza    [«  »]
32 cugino
32 data
32 furia
32 impresa
32 incontro
32 memoria
32 mezzi
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

impresa
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | di gettar la vita in un'impresa disperata, vendessero la 2 III | necessario di travisarsi, e l'impresa fosse di quelle, che richiedevano 3 VII | precede uno destinato a un'impresa importante, e d'esito incerto. 4 VII | maniera di condurre a fine l'impresa, senza che rimanesse traccia 5 VII | definitivamente il disegno dell'impresa; assegnò le parti, diede 6 VII | suole ognuno che abbia un'impresa scabrosa alle mani, non 7 VII | il primo pensiero d'una impresa terribile, e l'esecuzione 8 VII | terrore e un altro coraggio: l'impresa s'affaccia alla mente, come 9 X | pericoli e dall'empietà dell'impresa, un giorno osò rivolgerle 10 XI | parte a buttare all'aria un'impresa di don Rodrigo, che quasi 11 XII | farli continuare in quell'impresa, non bastava che fosse lor 12 XII | animati dalla facilità dell'impresa, si mossero a branchi, in 13 XII | mani di far qualche bell'impresa, correvan , dove gli amici 14 XIII | che di riuscir presto nell'impresa; gli spettatori non cessavano 15 XV | forse, se dovesse condur l'impresa a termine, o lasciar Renzo 16 XVIII | cugino a persister nell'impresa, a spuntar l'impegno, e 17 XVIII | quasi quasi per abbandonar l'impresa; fu per risolversi d'andare 18 XVIII | si ritirava vilmente dall'impresa. Ce n'era più del bisogno, 19 XIX | venire a fine della sua bella impresa, s'era risoluto di cercare 20 XIX | che abbandonasse la tale impresa, che cessasse di molestare 21 XX | avevano voluto tentar l'impresa; ma eran già storie antiche; 22 XX | esagerare le difficoltà dell'impresa; la distanza del luogo, 23 XX | dicendo che prendeva l'impresa sopra di sé. Prese l'appunto 24 XX | risposta d'Egidio: che l'impresa era facile e sicura; gli 25 XXII | scudi spesi da lui in quell'impresa; i quali furon centocinquemila, 26 XXVII | sicuramente, cominciar l'impresa concertata. Il duca di Savoia 27 XXVII | fu cagione che in quell'impresa sia restato morto, smozzicato, 28 XXVII | il non pensare a lui era impresa disperata, a pensarci meno, 29 XXVII | case a cui soprintendere: impresa vasta e complicata, e tanto 30 XXVIII| definitivo di portarsi all'impresa di Mantova; e nel mese di 31 XXXI | far per quest'uomo come un'impresa; nominarla da lui, come 32 XXXI | crescendo, era un'altra ardua impresa quella d'assicurare il servizio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License