Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ravvolto 2 razza 7 razzo 1 re 31 rea 1 reale 13 reali 4 | Frequenza [« »] 31 osteria 31 piede 31 proposito 31 re 31 render 31 rispondere 31 senz' | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze re |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | sijno sotto l'amparo del Re Cattolico nostro Signore, 2 I | riuscisse ad armare contro quel re il duca di Savoia, a cui 3 V | Lucar, gran privato del re don Filippo il grande, nostro 4 V | tutti i ventidue regni del re nostro signore, che Dio 5 VII | foss'anche il figlio del re...~E bene! - gridò Renzo, 6 VIII | presenza, chiomati come due re de' Franchi della prima 7 XII | timor di Dio? Che dirà il re nostro signore? Non vogliam 8 XIII | così è, voglio dire: il re nostro signore non vuole 9 XIII | diritto i fornai. Viva il re, e i buoni milanesi, suoi 10 XIV | dunque chiaramente che il re, e quelli che comandano, 11 XIV | de Cordova, spiccava un re moro incatenato per la gola). - 12 XV | Intendo benissimo: il re sarà sempre il re; ma chi 13 XV | benissimo: il re sarà sempre il re; ma chi avrà riscosso, avrà 14 XVI | che qui sta la forza del re.~- Già.~- Ne volete una 15 XVIII | che fosse negli stati del re.~Fatti i suoi complimenti 16 XXVI | parole dette da colui al suo re moro incatenato per la gola, 17 XXVII | della parte pattuita al re di Spagna. Protestava però, 18 XXVII | spilluzzicando quella assegnata al re di Spagna. Don Gonzalo se 19 XXVII | V, l'altro le guerre del re cattolico in Italia, l'uno 20 XXVII | quell'uomo, che Luigi XIII, re di Francia, per suggerimento 21 XXVII | figlia del cristianissimo re Enrico IV, poté in un diploma, 22 XXVIII| alla meglio una pace col re d'Inghilterra, aveva proposto 23 XXVIII| aveva insieme determinato il re medesimo a condurre in persona 24 XXVIII| era poi calato infatti col re, alla testa d'un esercito: 25 XXVIII| che l'Achillini scrisse al re Luigi quel suo famoso sonetto:~ 26 XXVIII| quella risoluzione; che il re e il cardinale, dando retta 27 XXX | la guerra? vuol fare il re, lui? Oh povero me! In circostanze 28 XXXI | principe Carlo, primogenito del re Filippo IV, senza sospettare 29 XXXI | dispaccio, sottoscritto dal re Filippo IV, al governatore, 30 XXXII | governatore informasse il re, delle miserie della città 31 XXXIII| inimicizia tra la repubblica e il re di Spagna, e cessato quindi