Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conditio 1 condizion 1 condizionata 1 condizione 30 condizioni 2 condoglianze 3 condolersi 1 | Frequenza [« »] 30 andata 30 avendo 30 bisognava 30 condizione 30 consiglio 30 desiderio 30 dite | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze condizione |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | dubbio intorno alla lor condizione. Avevano entrambi intorno 2 I | comprendere che la peggior condizione, a que' tempi, era quella 3 II | di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato. E 4 III | come si dice: e, secondo la condizione, la qualità e l'umore dell' 5 III | contorno; ma tale era la condizione de' cappuccini, che nulla 6 IV | parere allusiva all'antica condizione del convitante. Un giorno, 7 IV | figlio nobilmente, secondo la condizione de' tempi, e per quanto 8 IV | richiese, impose come una condizione, che l'uccisor di suo fratello 9 V | fuor di tempo, peggiorar la condizione di questa poveretta". Contrappesato 10 V | per esser chiarito della condizione e de' costumi del paese. 11 IX | della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente 12 IX | l'avrebbe voluto a quella condizione, era costretta di tirarsi 13 IX | temere in certi momenti, la condizione di monaca festeggiata, ossequiata, 14 X | qualunque donna, in qualunque condizione, con qualunque coscienza, 15 XI | nulla a nessuno; e una tal condizione, chi la prendesse nel senso 16 XI | e imponendogli la stessa condizione. Così, d'amico fidato in 17 XIV | non fanno vista d'averlo: condizione necessaria in un libro stampato.~- 18 XIX | un avversario di quella condizione: il clero regolare e secolare 19 XXII | tutti i vantaggi d'una condizione privilegiata, un intento 20 XXII | anche stato l'infimo per condizione. I vantaggi d'un altro genere, 21 XXII | che si chiamano di bassa condizione, un viso gioviale, una cortesia 22 XXIV | e messa quasi come una condizione al voto. Fatemi tornar salva 23 XXV | l'ufizio, mise forse per condizione d'aver salva la vita? E 24 XXVI | misera e terribile nostra condizione. Dobbiamo esigere rigorosamente 25 XXVII | può, tra quelli della sua condizione, perché degli altri si perita, 26 XXVIII | schermito d'accettare una condizione così dura e così sospetta, 27 XXIX | eran trovati a più terribil condizione, esposti insieme alla violenza 28 XXX | caso, di persone, varie di condizione, di costumi, di sesso e 29 XXXI | ne sia fatta memoria, la condizione in cui, per qualche mese, 30 XXXVIII| potuti sperare; ma quella condizione de' pronti contanti guastava