Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sicura 16 sicuramente 11 sicure 5 sicurezza 28 sicuri 10 sicuro 64 sicurtà 2 | Frequenza [« »] 28 protezione 28 ripamonti 28 sai 28 sicurezza 28 vedo 28 venuta 28 vivere | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze sicurezza |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 III | stesso contegno d'umiltà e di sicurezza, esser talvolta, nella stessa 2 IV | bravacci; e, così per la sua sicurezza, come per averne un aiuto 3 V | temperato però d'una certa sicurezza, e d'una certa saccenteria, 4 VII | voce dall'altra, e dir con sicurezza qual sia quella che predomini.~- 5 VII | andare a fermarci là, con sicurezza che nessuno verrà a guastare 6 VII | che aveva fatte con più sicurezza. Al picchiare sommesso di 7 IX | figlia era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano le sue parole. 8 X | allora in poi camminare con sicurezza e di buona voglia, e arrivar 9 XII | gridava, con altrettanta sicurezza e con fremito uguale, che 10 XVII | un luogo di riposo e di sicurezza.~Quando s'abbatteva a passare 11 XVIII | saper qualche cosa, e la sicurezza che trovava in quell'asilo 12 XIX | contegno, con una certa sicurezza nativa, con una sprezzatura 13 XX | silenzio della notte, nella sicurezza del suo castello, gli metteva 14 XXI | selvaggio e sconosciuto, e la sicurezza de' suoi guardiani non le 15 XXI | paura, si sentiva una certa sicurezza dell'indegnazione disperata, - 16 XXII | generazione, con la stessa sicurezza, e talora dalle stesse labbra; 17 XXIII | fino ad oggi, deplorabile sicurezza d'animo. Ma quando voi stesso 18 XXIII | veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso, 19 XXVI | cui ogni altro è nulla, la sicurezza. Siccome però, tra due grossi 20 XXVII | perso nulla dell'antica sicurezza; giacché il dire espressamente: 21 XXIX | teneva armate, per la sua sicurezza, tante braccia e il suo. 22 XXIX | anche da questa parte, la sicurezza della quale non si dava 23 XXXI | dopo), ne parlano con ugual sicurezza: e la storia sincera di 24 XXXII | anzi in molti una fanatica sicurezza che la processione dovesse 25 XXXII | d'attività, e una nuova sicurezza d'impunità a un tempo. Che 26 XXXIII | economia politica.~Con una tale sicurezza, temperata però dall'inquietudini 27 XXXVI | di Lucia.~- Tornate, con sicurezza e con pace, ai pensieri 28 XXXVIII| due promessi andarono, con sicurezza trionfale, proprio a quella