Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rinviliare 1
rinvoltati 1
ripam 1
ripamonti 28
ripamontii 2
ripara 1
riparabile 1
Frequenza    [«  »]
28 poche
28 pover
28 protezione
28 ripamonti
28 sai
28 sicurezza
28 vedo
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

ripamonti
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 XIX | nascita", e fermi . Giuseppe Ripamonti, che, nel quinto libro della 2 XIX | notabile raccontato dal Ripamonti. "Una volta che costui ebbe 3 XIX | tradurre letteralmente dal Ripamonti, "in lega occulta di consigli 4 XIX | Quella casa - cito ancora il Ripamonti, - era come un'officina 5 XXIV | particolari; giacché il Ripamonti e il Rivola, citati di sopra, 6 XXVIII| raccontando la cosa, il Ripamonti (Historiae Patriae, Decadis 7 XXVIII| passeggieri. "Vidi io, - scrive il Ripamonti, - nella strada che gira 8 XXVIII| compassionevole, dice il Ripamonti, per il pensiero del come 9 XXIX | luogo, altrove citato, del Ripamonti, ne venne piuttosto al cardinal 10 XXXI | senza eccettuarne quella del Ripamonti (Josephi Ripamontii, canonici 11 XXXI | graviores esse curas. Così il Ripamonti, il quale aveva spogliati 12 XXXI | in Milano.~Il Tadino e il Ripamonti vollero notare il nome di 13 XXXI | territorio di Lecco; secondo il Ripamonti, un Pier Paolo Locati, di 14 XXXI | più verificate. Eppure il Ripamonti, scrivendo per ordine del 15 XXXI | patriae hostibus, dice il Ripamonti.~Di quell'odio ne toccava 16 XXXI | cinquantamila, secondo il Ripamonti; il quale dice con ragione, 17 XXXI | ultimo di tal genere. Il Ripamonti, che spesso, su questo particolare 18 XXXII | Certiusque adeo malum. Ripamonti, pag 185.). Ché il sospetto 19 XXXII | fatti ne adduce in prova il Ripamonti, avvertendo d'averli scelti, 20 XXXII | strascinavan così, - dice il Ripamonti: - e non ne seppi più altro: 21 XXXII | popolo, in prigione. Così il Ripamonti medesimo. E la prigione, 22 XXXII | del morto pastore (dice il Ripamonti, da cui principalmente prendiamo 23 XXXII | cinquanta mila. Secondo il Ripamonti, era di sole dugento mila: 24 XXXII | sospetta. Il nome, vuole il Ripamonti che venga dal greco monos; 25 XXXII | guadagnare un'anima a Cristo" (Ripamonti, pag. 164.). Non trascurò 26 XXXII | presente. "E mentre, - dice il Ripamonti, - i cadaveri sparsi, o 27 XXXII | dal popolo, e, al dir del Ripamonti, non abbastanza derisa da 28 XXXII | almeno da quel che ne dice il Ripamonti, come da principio, veramente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License