Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contatto 4 contava 3 conte 87 contegno 28 contegnosa 1 contegnoso 1 contemplando 1 | Frequenza [« »] 28 aperta 28 birri 28 cenno 28 contegno 28 de 28 esempio 28 facevano | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze contegno |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 III | ne' tuguri, con lo stesso contegno d'umiltà e di sicurezza, 2 IV | talvolta, nel volto e nel contegno d'un uomo, un'espressione 3 IV | sarà un solo. Il volto e il contegno di fra Cristoforo disser 4 IV | singolare. Tutto il suo contegno, come l'aspetto, annunziava 5 VI | Cristoforo, al quale l'atto e il contegno di don Rodrigo non permettevano 6 VI | disse Lucia, con quel suo contegno sommesso, - perché questa 7 VII | anche un po' inquieto del contegno strano di quegli sconosciuti, 8 IX | tutte l'altre insieme. Il contegno del principe era abitualmente 9 IX | gli altri fanciulli con un contegno abituale di superiorità. 10 IX | nella sua cella, è, con un contegno di mistero, di disgusto 11 IX | un genere particolare. Il contegno di quel ragazzotto era ciò 12 IX | nella sua immaginativa, al contegno di quelle sue creature ideali. 13 X | Ma il principe, con un contegno lieto e amorevole, che ne 14 X | studiar continuamente il suo contegno: ma più di tutti quelli 15 XVIII| cugino, Attilio, con un suo contegno serio, che sapeva prendere 16 XIX | titolo; e che, col solo contegno, con una certa sicurezza 17 XX | sessant'anni che aveva; ma il contegno, le mosse, la durezza risentita 18 XXI | esitazione nel viso e nel contegno del suo tiranno. - Se lei 19 XXII | il tenore della vita e il contegno. Ne credette mai di doverlo 20 XXII | cercasse di conformarsi al contegno e al pensare d'un tal superiore, 21 XXII | spiccava in tutto il suo contegno. Di facile abbordo con tutti, 22 XXIV | quella voce, l'aspetto, il contegno, e soprattutto le parole 23 XXIV | disse Agnese, animata dal contegno così famigliare e amorevole 24 XXVII| tanto all'indietro, e per il contegno saldo, vigilante, risoluto 25 XXVII| nella sua faccia e nel suo contegno, come stesse dentro di sé ( 26 XXIX | la sua presenza e il suo contegno avevano acquistato, senza 27 XXXVI| mezzo; e subito dal suo contegno s'accorse che aveva cominciata 28 XXXVI| edificazione dal nostro contegno. Dio non voglia che possano