Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] taciuto 3 tacque 6 taddeo 1 tadino 26 tafferìa 2 tafferuglio 1 taffete 1 | Frequenza [« »] 26 sole 26 specialmente 26 studio 26 tadino 26 vergogna 26 vien 26 visita | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze tadino |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 XXVIII| contemporaneo, il medico Alessandro Tadino, in un suo Ragguaglio che 2 XXVIII| portata in Firenze. Alessandro Tadino, uno de' conservatori della 3 XXVIII| la risposta che diede al Tadino in quella circostanza. Rispose 4 XXVIII| medici della Sanità (il Tadino suddetto e Senatore Settala, 5 XXVIII| presidente, "uomo", dice il Tadino, "di molta bontà, che non 6 XXXI | si ha dal Ragguaglio del Tadino (Pag. 24.).~Ed ecco sopraggiungere 7 XXXI | de mali non era Peste" (Tadino, ivi.); ma, in alcuni luoghi, 8 XXXI | vedere e a provvedere: il Tadino suddetto, e un auditore 9 XXXI | et ci parevano, - dice il Tadino, - tante creature seluatiche, 10 XXXI | dispose", dice il medesimo Tadino, a prescriver le bullette, 11 XXXI | Sanità, e conferito col Tadino, incaricato specialmente 12 XXXI | come afferma più volte il Tadino, e come appare ancor meglio 13 XXXI | già entrata in Milano.~Il Tadino e il Ripamonti vollero notare 14 XXXI | sul nome. Fu, secondo il Tadino, un Pietro Antonio Lovato, 15 XXXI | informazioni necessarie; e il Tadino, per ragione del suo impiego, 16 XXXI | et della plebe", dice il Tadino; persuasi, com'eran tutti, 17 XXXI | due medici; il suddetto Tadino, e Senatore Settala, figlio 18 XXXI | si ritrouauano, - dice il Tadino, - al sicuro tutta la Città 19 XXXI | Questi casi, - dice il Tadino, - occorsi nella Città in 20 XXXI | tutti sarebbero morti" (Tadino, pag. 93.). Per levare ogni 21 XXXII | cinquecento, se vogliam credere al Tadino. Il quale anche afferma 22 XXXII | doueua non di meno, - dice il Tadino, - compatire ancora alli 23 XXXII | disse, e l'afferma anche il Tadino (Pag. 102.), che monatti 24 XXXII | inclinando, - scrive il Tadino, - la congiontione sodetta 25 XXXII | peste, dico in ispecie il Tadino, il quale l'aveva pronosticata, 26 XXXII | traverso. Del resto, quel Tadino era qui uno degli uomini