Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanbatista 1
giovane 4
giovanetto 1
giovani 26
giovanili 1
giovanni 2
giovasse 1
Frequenza    [«  »]
26 farvi
26 ferrante
26 forze
26 giovani
26 guardare
26 idee
26 lasciando
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

giovani
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 VI | domandarono a un tratto i due giovani.~- Perché... perché, quando 2 IX | dicono, è una delle più giovani: ma è della costola d'Adamo; 3 X | animo, particolarmente de' giovani, è disposto in maniera che 4 X | sposina (così si chiamavan le giovani monacande, e Gertrude, al 5 X | chiostro, principalmente per le giovani di sangue nobilissimo, furono 6 X | de' contorni; affinché le giovani, prima di proferire un voto 7 XI | vuol dire che son molto giovani, e non hanno avuto tempo 8 XIV | galantuomini. I vecchi peggio de' giovani; e i giovani... peggio ancora 9 XIV | peggio de' giovani; e i giovani... peggio ancora de' vecchi. 10 XIX | a aver giudizio per i giovani, e a rassettar le loro malefatte. 11 XX | storie antiche; e nessuno de' giovani si rammentava d'aver veduto 12 XXI | i denti. - Maledette le giovani, che fanno bel vedere a 13 XXII | dottori, otto ne prese tra i giovani alunni del seminario; e 14 XXIV | subito maritati i miei poveri giovani, noi ce n'andavamo via subito, 15 XXV | un Clerici e un Picozzi, giovani preti che stavan bene di 16 XXV | gli avesse parlato de' due giovani, senza chiedergli conto 17 XXV | a cuore gli amori di due giovani, che la vita d'un povero 18 XXVII | parlare sul costume delle giovani, le quali, diceva, - quando 19 XXVIII | avevan ricevuta. Garzoni e giovani licenziati da padroni di 20 XXIX | che, essendo lontani i due giovani, era anche lontano il caso 21 XXXII | ugualmente funesto. Tre giovani compagni francesi, un letterato, 22 XXXIII | vestigi dell'antica coltura: giovani tralci, in righe spezzate, 23 XXXVI | braccio fraterno ai fiacchi; giovani, sostenete i vecchi; voi 24 XXXVIII| storie; giacché codesti giovani, e qui la nostra Agnese, 25 XXXVIII| brutte, n'è vero, i miei giovani? delle brutte n'abbiam passate: 26 XXXVIII| amicizia, mi parlò di due giovani di codesta cura, ch'eran


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License