Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] penitenza 6 penitenze 1 penitenziere 1 penna 25 pennacchi 1 pennacchioli 1 penne 8 | Frequenza [« »] 25 nessuna 25 notizia 25 pari 25 penna 25 potete 25 presenza 25 proposta | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze penna |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 VIII | tavolino, levò fuori carta, penna e calamaio, e si mise a 2 VIII | mano che gli uscivan dalla penna. Frattanto Tonio e, a un 3 IX | par meglio lasciarlo nella penna, per non metterci a rischio 4 IX | tavolino, riprese quella penna fatale, e scrisse al padre 5 XIV | bianca in una mano, e una penna nell'altra.~- Cosa vuol 6 XIV | gomito destro; e, con la penna in aria, e il viso alzato 7 XIV | muro". E prese la carta, la penna, il calamaio, la grida, 8 XIV | entrar per tutto carta, penna e calamaio! Sempre la penna 9 XIV | penna e calamaio! Sempre la penna per aria! Grande smania 10 XIV | que' signori d'adoprar la penna!~- Ehi, quel galantuomo 11 XIV | soggiunse Renzo: - è perché la penna la tengon loro: e così, 12 XIV | infilzan per aria, con quella penna, e te le inchiodano sulla 13 XIV | volgare, e senza carta, penna e calamaio; e domani, se 14 XIV | tutto fondato su carta, penna e calamaio; e che, per metterlo 15 XV | gusto anch'io a prender la penna in mano! ma non siete voi 16 XV | criminale, mettendo giu la penna, - ma già lo sapevamo.~" 17 XIX | avesse dovuto bruciar la penna, la mano dello scrittore. 18 XXV | casato, al solito, nella penna dell'anonimo. Era donna 19 XXVI | manoscritto davanti, con una penna in mano, non avendo da contrastare 20 XXVII | aveva fatto lasciar nella penna. La corte di Madrid, che 21 XXVII | uomo che sapesse tener la penna in mano, e di cui uno si 22 XXVII | lasciate fare a me; piglia la penna, mette come può in forma 23 XXVII | mettesse subito mano alla penna, e rispondesse. Dopo l'espressioni 24 XXVII | occorrenza l'ufizio della penna, era perché ci aveva il 25 XXXIII| disgrazia di non saper tener la penna in mano. Siccome anche questa