Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dolenti 1 dolesse 1 dolor 1 dolore 24 dolori 12 dolorosa 17 dolorosamente 7 | Frequenza [« »] 24 curiosità 24 dargli 24 disegno 24 dolore 24 domande 24 duomo 24 figura | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze dolore |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 III | lasciando travedere, in mezzo al dolore, e con l'amore diverso che 2 III | un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica.~ 3 IV | affollati nel suo animo: dolore dell'amico, sgomento e rimorso 4 IV | tempo: - è un troppo giusto dolore -. Fece intendere che, in 5 IV | più di tutti, in mezzo al dolore, il nostro Lodovico, il 6 VII | spavento, da fargli passare il dolore, e il pensiero di ricorrere 7 VIII | cui erano stati, per il dolore della cattiva riuscita, 8 XVII | fatti la premura. Ma era un dolore di più, e non il meno pungente, 9 XVIII | spargere una voce così piena di dolore e di scandolo. Si schermiva 10 XXII | più dopo tante immagini di dolore, dopo la contemplazione 11 XXIV | innocenza; un inasprimento di dolore al pensiero dell'abisso 12 XXV | saprei dire se fosse maggior dolore il sentire, o pena il rispondere. 13 XXVII | tremante di vergogna, di dolore, e di quello sdegno che 14 XXVIII | accatto era una necessità, un dolore, una vergogna, coloro di 15 XXVIII | dell'antiche abitudini, il dolore di cari perduti, la memoria 16 XXIX | dalla sua bocca: stupore, dolore, abbattimento, stizza; un 17 XXXIII | tutto fuorché una cosa, quel dolore dalla parte sinistra. Insieme 18 XXXIII | guardar la parte dove aveva il dolore; finalmente la scoprì, ci 19 XXXIV | sparse tante; c'era in quel dolore un non so che di pacato 20 XXXIV | silenzio, senza mostrar dolore, né alcun altro sentimento, 21 XXXVI | dovrebbe finire in un gran dolore, al momento di lasciarvi; 22 XXXVII | lazzeretto, sentì, con più dolore che maraviglia, ch'era morto 23 XXXVIII| domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese 24 XXXVIII| ce ne fu sicuro: ché del dolore, ce n'è, sto per dire, un