Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presentato 5 presentava 3 presentavano 2 presente 23 presentes 1 presenti 8 presentiamo 1 | Frequenza [« »] 23 personaggio 23 piccolo 23 potente 23 presente 23 provinciale 23 rabbia 23 riguardo | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze presente |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | abbracciato. Ed ecco l'origine del presente libro, esposta con un'ingenuità 2 I | parte alcuna alla grida presente, perché, in luogo di provare 3 III | risoluto che si pubblichi la presente.~- E cominciando dagli atti 4 III | maggior rigore, S. E., per la presente, non derogando, eccetera, 5 IX | qualche cosa di reale e di presente, si compiaceva delle preferenze 6 X | abborrimento dello stato presente, un vagar faticoso dietro 7 XIX | letta altra storia che la presente; che starebbe fresco. Tutto 8 XXI | immaginazioni, di spaventi. Ora, più presente a se stessa, e rammentandosi 9 XXI | quell'immagine, più che mai presente, parve che in quel momento 10 XXII | coltivate in Europa che al presente; più ancora de' tipi, gli 11 XXIV | alla quale, se lo stato presente era intollerabile, ogni 12 XXIV | tutto il resto; e tanto nel presente, quanto ne' pensieri dell' 13 XXIV | mondo. Essendosi trovato presente quando sua moglie era stata 14 XXIV | la sola che si trovava lì presente, fa coraggio a tutt'e due, 15 XXVI | E benché quella dignità presente, quell'aspetto e quel linguaggio, 16 XXVI | come se ci fosse stato presente qualcheduno a cui non volesse 17 XXVII | voluto, diceva, che fosse presente qualcheduno di là, per fargli 18 XXVIII| a goder del buon mercato presente, ne rendevano, non dico 19 XXIX | vista della mansuetudine presente, una, che doveva aver lasciati 20 XXXII | sufficienti, non solo al bisogno presente, ma a quello che si potesse 21 XXXII | che il pericolo reale e presente. "E mentre, - dice il Ripamonti, - 22 XXXIV | anima tutta consapevole e presente a sentirlo. Ma non era il 23 XXXVI | all'ardore d'una speranza presente sottentrando quello del