Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] manico 6 maniera 123 manieraccia 1 maniere 22 manierosa 2 manieroso 2 manifattura 1 | Frequenza [« »] 22 lascia 22 libri 22 mal 22 maniere 22 mette 22 milanese 22 necessario | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze maniere |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 III | veder d'aiutarsi in tutte le maniere; che il padre Cristoforo 2 IV | fantasia, studiava tutte le maniere di far dimenticare ch'era 3 VIII | tardi: tardi in tutte le maniere. Lo sapete, che sono ammalato?~- 4 IX | persona, come nelle sue maniere.~Era essa, in quel momento, 5 IX | le si diceva: - queste maniere non ti convengono: quando 6 IX | riprendendola di cert'altre maniere troppo libere e famigliari 7 IX | servitori s'uniformavano, nelle maniere e ne' discorsi, all'esempio 8 IX | non so che di nuovo nelle maniere della giovinetta: una tranquillità 9 IX | amareggiato e irritato dalle maniere della carceriera, la quale ( 10 X | lagnandosi fortemente delle sue maniere.~- Come! - disse il principe: - 11 X | aveva trattata con quelle maniere famigliari, affettuose e 12 XIII | secondavano Ferrer in cento maniere: quelli che si trovavan 13 XV | addosso. Studiava tutte le maniere di comparire un estraneo 14 XVIII | o si racconta in cento maniere. Quanto più è grossa, tanto 15 XVIII | era d'un po' strano nelle maniere della sua benefattrice; 16 XVIII | a provocarlo in tutte la maniere...~- Che diavolo ha codesto 17 XXII | impiegati in cent'altre maniere. A questo non abbiamo nulla 18 XXIII | spedizione così nuova, e usar le maniere più a proposito, trovar 19 XXXI | autorità acquistata in altre maniere. Eppure quella grandissima 20 XXXII | a esprimersi in tutte le maniere, a tentar tutte l'uscite, 21 XXXV | tanto diversi d'aspetto e di maniere e d'abito, quanto diverso 22 XXXVIII| accorgersi che aveva due maniere di pronunziarle: una per