Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] libraccio 1 librato 1 libreria 5 libri 22 libriccin 1 libriccino 1 libricciolo 2 | Frequenza [« »] 22 fiducia 22 immagini 22 lascia 22 libri 22 mal 22 maniere 22 mette | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze libri |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | ridicola: la seconda, che di libri basta uno per volta, quando 2 III | da un grande scaffale di libri vecchi e polverosi: nel 3 XIX | memoria in più d'un libro (libri stampati, dico) di quel 4 XXII | per fornir la quale di libri e di manoscritti, oltre 5 XXII | avesse dato la raccolta de' libri e de' manoscritti; certo 6 XXII | delle scienze, e avviso de' libri migliori che venissero fuori 7 XXII | indicare agli studiosi i libri che non conoscessero, e 8 XXII | quasi tutta a sue spese, i libri fossero esposti alla vista 9 XXII | biblioteca pubblica d'Italia, i libri non erano nemmen visibili, 10 XXII | biblioteche era un sottrar libri all'uso comune: una di quelle 11 XXIV | dicono, ha letto tutti i libri che ci sono, cosa a cui 12 XXIV | quelli che hanno letto i libri di que' due? Meno ancora 13 XXVII | dove aveva una raccolta di libri considerabile, poco meno 14 XXVII | a que' celebri ventidue libri De subtilitate, e a qualche 15 XXVII | Boccalini. Due però erano i libri che don Ferrante anteponeva 16 XXIX | leggere. Cose non da par suo, libri in volgare; ma però...~- 17 XXX | carrozza: - s'ha da far de' libri in istampa, sopra un fracasso 18 XXXI | peste quae fuit anno 1630, Libri V. Mediolani, 1640, apud 19 XXXI | e de' più apparenti ne' libri di quel tempo, principalmente 20 XXXII | dell'unzioni. Pescavan ne' libri, e pur troppo ne trovavano 21 XXXIII | dipende la celebrità de' libri! Quel ch'io volevo dire 22 XXXVIII| meglio non esser su que' libri. Il signor marchese, in