Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
502 XII | così salvatiche, che l'alfabeto della lingua non ha i segni 503 X | il pugno, e abbandonar l'alghe, che aveva prese, per una 504 XXXII | casa, y a ver si hallará algunos vestigios, e prendere informazioni, 505 | alias 506 II | era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un giovine schietto 507 | aliis 508 XXXVIII| poppa che l'ha dolcemente alimentato fino allora; ma se la balia, 509 XXVIII | dalla cattiva qualità degli alimenti, dall'intemperie, dal sudiciume, 510 X | fragranze alla prim'aria che gli aliti punto d'intorno. Questi 511 II | con le maniche separate e allacciate da bei nastri: una corta 512 XIX | e il pane del perdono, s'allacciò la tonaca con la sua cintura 513 XI | certe parti più basse, s'allagava tutta, che si sarebbe potuto 514 XIII | già mezzi sconficcati, e allargando lo spiraglio, appena quanto 515 III | misurar il pane, non si può allargar la mano nel resto.~- E per 516 XXXIV | oscuro e denso, che salendo s'allargava e s'avvolgeva in ampi globi, 517 XXXV | una capra tutt'intenta a allattarne un altro, pestava con una 518 X | co' loro sgherri, e con l'alleanze d'altri scellerati, potevano, 519 XXVII | i mezzi più necessari; l'alleato l'aiutava troppo: voglio 520 XII | lui di queste ragioni che allegava agli altri, o che, anche 521 III | mezzo, una tavola gremita d'allegazioni, di suppliche, di libelli, 522 I | vigne, per diradar l'uve, e alleggerire a' contadini le fatiche 523 XXXII | eran circa cinquecento (Alleggiamento dello Stato di Milano etc. 524 III | queste due ragioni però, non allegò che la prima.~- E a voi, - 525 XXXVI | stato, non per mezzo dell'allegrezze turbolente e passeggiere, 526 XII | parola gli muore in bocca; allenta le braccia, e cerca di liberarle 527 VI | quello che fanno in una vela allentata i soffi ripetuti del vento, 528 XXIV | rimetteva e fermava le trecce allentate e arruffate, raccomodava 529 XIII | pezzo di catenaccio storto, allentato, e quasi divelto, che, se 530 XX | parve che s'acquietasse; allentò le braccia, lasciò cader 531 XXXVII | parte del tempo fu spesa in allestire il corredo di Lucia, al 532 XXVIII | saccheggio e da tutti gli allettamenti della licenza. Disciplina 533 IX | finezze che potesser più allettarla a scegliere quel monastero 534 X | girandolar lì, per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli 535 XXXVI | figliuoli, abbiate in mira d'allevarli per Lui, d'istillar loro 536 X | monastero, dove sono stata allevata così amorevolmente -. La 537 XV | questo punto della sua muta allocuzione, vide venire una pattuglia 538 XXXV | liberata, resa alla madre, e allogata da questa presso a donna 539 IX | quel giorno, veder le donne allogate, render loro i primi servizi; 540 XXXII | provincia; dispensasse da nuovi alloggiamenti militari il paese già rovinato 541 XXVIII | loro case dalla soldatesca, alloggiata lì o di passaggio, n'eran 542 XXXI | della casa dove quello aveva alloggiato, un Carlo Colonna sonator 543 XXX | terre vicine a quelle dove alloggiava l'esercito; spogliavano 544 XXX | un precipizio. Gli uomini alloggiavano ne' lati dell'altro cortile 545 VIII | cresciuto tra voi, se ne allontana! Alla fantasia di quello 546 VIII | increspata, che s'andava allontanando dal lido. I passeggieri 547 I | nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua 548 XIX | un buon principiis obsta. Allontanare il fuoco dalla paglia. Alle 549 XIX | avversario era cercar d'allontanarlo, e il mezzo a ciò era il 550 XX | combatteva dolorosamente per allontanarne il pensiero, quella s'avvicinava. 551 I | dond'era lui venuto, e s'allontanarono, cantando una canzonaccia 552 XXXII | principi circonvicini, che s'allontanasse dal pericolo, ritirandosi 553 VIII | quella per cui se n'era allontanata la nostra brigatella, andando 554 VIII | campi.~Non s'eran forse allontanati un cinquanta passi, quando 555 XIV | facilmente, appena appena se n'allontani, se ne risente subito; dimodoché 556 Intro | fanno messe di Palme e d'Allori, rapiscono solo che le sole 557 XII | un pezzo di pasta, che s'allunga, e gli scappa da ogni parte; 558 III | alto, con le braccia tese e allungate. Mentre fra Galdino, levatasi 559 XXVIII | cui il no fosse rigirato e allungato, quanto si poteva, e con 560 XX | sentì crescere la paura, e allungava il passo; ma poco dopo si 561 IV | parola che potesse parere allusiva all'antica condizione del 562 XXIII | all'altro, seguitando a almanaccar tra sé che cosa mai potesse 563 XXI | Vediamo un poco..."~E voleva almanaccare cosa avrebbe potuto richiedergli 564 XXXII | intitolato Specchio degli almanacchi perfetti, stampato in Torino, 565 XXII | nella visita d'un paese alpestre e salvatico, Federigo istruiva 566 XIII | sue spinte e gomitate da alpigiano, riuscì a farsi far largo, 567 XXXIII | a dire: Dio voglia!~Per alquanti giorni, Renzo si tenne in 568 X | alla meglio tutti questi alt'e bassi, e gli attribuivano 569 XIV | quello che doveva esser più altamente fitto nella sua memoria, 570 XXXI | del malefizio, la quale altera e confonde l'idea espressa 571 XII | pensasse di ringiovinire, alterando la sua fede di battesimo.~ 572 II | disse Renzo, cominciando ad alterarsi, - poiché me ne ha già rotta 573 II | premurosa: - via, via, non v'alterate, per amor del cielo. Vedrò, 574 XII | comporre, e che gli animi alterati sanno credere; e si proponevano 575 XXXII | turbavan tutti i giudizi, alteravan tutte le ragioni della fiducia 576 IV | con la bocca composta all'alterigia e allo sprezzo. Tutt'e due 577 XXIII | dinanzi alla faccia del sole, alternando ogni momento una luce arrabbiata 578 I | volevan dir fiamme; e, alternate con le fiamme, cert'altre 579 XXX | quelli di Ferrari; passa Altringer, passa Furstenberg, passa 580 IX | colti, messo davanti a un alveare. I parenti e l'educatrici 581 XVII | mestiere; gli operai milanesi alzan la cresta; chi vuol gente 582 XXIV | notava un buon cappone, fece alzare il bollore al brodo, e riempitane 583 III | di nuovo a Renzo, senza alzargli però gli occhi in viso, 584 XXIV | come per accarezzarla e alzarla a un tempo, le disse: - 585 X | Egli le fece cenno che s'alzasse; ma, con una voce poco atta 586 IV | questo, ma anche per voi... S'alzi, padre... Mio fratello... 587 XX | grande di molto; poi gli alzo al sole, che in quel momento 588 II | giorno sposare quella che ama. Era, fin dall'adolescenza, 589 XVII | nette d'ogni sospetto, amabili in tutto; e due principalmente, 590 XXVI | voi una nuova ragione d'amar queste persone (e già tante 591 XXXIII | farinelli, d'avene salvatiche, d'amaranti verdi, di radicchielle, 592 XXXII | vedere. Gli animi, sempre più amareggiati dalla presenza de' mali, 593 XXVI | con quel senso di doppia amarezza, che si prova lasciando 594 XXIII | che dico? l'affanno e l'amaritudine che gli dava una tale proposta, 595 XXVI | amarli, appunto per questo. Amateli perché hanno patito, perché 596 XXXVI | consolazione che non avrà fine. Amatevi come compagni di viaggio, 597 XXII | benevolo, che perseverante amatore del miglioramento umano, 598 XXVII | ex professo del maleficio amatorio, del maleficio sonnifero, 599 XXXIV | temesse meno di quel che amava i mezzi ducatoni, accennò 600 X | desiderata per compagna, l'amavano come tale; e pie, occupate 601 XXV | intrepido. Ebbene, se voi gli amavate, quelli che sono affidati 602 V | chiedevan licenza d'esporre l'ambasciata: e mi trovi un poco uno 603 V | dice anche il proverbio: ambasciator non porta pena. E, i proverbi, 604 XVIII | suo compagno. Un parlare ambiguo, un tacere significativo, 605 Intro | tutto quella goffaggine ambiziosa, ch'è il proprio carattere 606 V | e più frequenti, erano: ambrosia, e impiccarli.~Don Rodrigo 607 IV | figure di basso rilievo ambulanti. Quando si trovarono a viso 608 XXVII | questo passa poi alle lettere amene; ma noi cominciamo a dubitare 609 I | rappresentava sulla costa: e l'ameno, il domestico di quelle 610 XXIII | imperfetta, ma così viva; come vi ami, come vi voglia Quello che 611 XXX | ritrovate lassù, s'eran fatte amicizie nuove; e la folla s'era 612 XII | soqquadro. Le mura scalcinate e ammaccate da sassi, da mattoni, le 613 XIII | i battenti scheggiati, ammaccati, sforzati e scombaciati 614 XXVI | come lo stoppino umido e ammaccato d'una candela, che presentato 615 XXXVIII| paese, gli restò un utile ammaestramento. Prima d'allora era stato 616 XXXI | lazzeretto, dove la più parte s'ammalarono; alcuni morirono, dopo poco 617 XXXI | quel paese, cominciarono ad ammalarsi, a morire, persone, famiglie, 618 XXXVII | Pochi eran quelli che s'ammalavano; e il male non era più quello; 619 XXVIII | operavano sopra corpi ammalati o ammalazzati, s'aggiunga una gran perversità 620 Intro | d'oggigiorno: son troppo ammaliziati, troppo disgustati di questo 621 XXXI | cappuccini; appena arrivato, s'ammalò; fu portato allo spedale; 622 V | fiera che voleva provarsi d'ammansare.~Il palazzotto di don Rodrigo 623 XXVIII | questo, cresce tutto l'altro ammasso di miserie. Nel tribunale 624 XXXIII | braccia forzute. - Lasciatemi ammazzar quell'infame, - diceva quindi 625 XX | vedete che avremmo potuto ammazzarvi cento volte, se avessimo 626 XVI | così una galanteria, che s'ammazzassero tutti i signori. Birbante! 627 XIV | abbiate paura, che non l'ammazzeranno: il lupo non mangia la carne 628 XVII | verrebbe poi quello che ammazzerebbe te: e allora, che bel gusto 629 XXI | subito, disse: - son qui: m'ammazzi.~- V'ho detto che non voglio 630 XVIII | poterla vincer con tutti, ne ammazzò uno; onde, per iscansar 631 XXXI | pestilenziali: l'idea s'ammette per isbieco in un aggettivo. 632 XXVIII | qualità: giacché, quale amministratore ha mai detto che si faccia 633 XXXI | soprintendenti, confessori, amministratori, infermieri, cucinieri, 634 XXII | sfuggita che, d'un uomo così ammirabile in complesso, noi non pretendiamo 635 I | Conte di Burgeto, grande Ammiraglio, e gran Contestabile di 636 X | si dovrebbero dagli altri ammirare con timido rispetto, son 637 VIII | e davanti agli edifizi ammirati dallo straniero, pensa, 638 XXXI | tra le altre cose, che ammonissero più e più volte i popoli 639 XXXV | aspettativa, e con uno sguardo che ammoniva.~Ma Renzo, a cui la rabbia 640 XX | scelleratezze. Quelle tante ch'erano ammontate, se non sulla sua coscienza, 641 XXXIII | portico, con sotto del fieno ammontato, e a quello appoggiata una 642 XXXIV | involtati in qualche cencio, ammonticchiati, intrecciati insieme, come 643 XXXIV | fasce marciose, strame ammorbato, o lenzoli buttati dalle 644 XXXIII | villani, che, per ribattere e ammortire i colpi, non avevano indosso 645 XXXIV | sentimento ormai stracco e ammortito ne' cuori. Portava essa 646 XIII | dov'è? dàlli, dàlli!~Renzo ammutolisce, diventa piccino piccino, 647 V | vogliono stare zitti?~- Ammutolisco, - disse il conte Attilio. 648 XXIII | de' miei figli, che pure amo tutti e di cuore, quello 649 XVII | in grazia appunto di così amorevoli intenzioni, di tanto bene 650 XXV | gli stanno più a cuore gli amori di due giovani, che la vita 651 Intro | nostri climi sijno sotto l'amparo del Re Cattolico nostro 652 VIII | disgustato e stanco, da quell'ampiezza uniforme; l'aria gli par 653 VIII | immoto dell'aria, per l'ampio silenzio della notte, quel 654 Intro | tiene le sue parti, e gl'Amplissimi Senatori quali Stelle fisse, 655 I | ad altro che ad attestare ampollosamente l'impotenza de' loro autori; 656 Intro | Ecco qui: declamazioni ampollose, composte a forza di solecismi 657 XXXIV | chiesa col titolo di sant'Anastasia). Tanta era stata in quel 658 IX | rea, come un'indegna: un anatema misterioso pareva che pesasse 659 VI | mettendo la destra sull'anca, alzando la sinistra con 660 | anco 661 II | poveri curati siamo tra l'ancudine e il martello: voi impaziente; 662 XI | così poco da lodarsi dell'andamento ordinario delle cose, che 663 XXXV | Ah padre! - disse Renzo, andandogli dietro in atto supplichevole: - 664 XXI | disse l'innominato a Lucia, andandole vicino. Ma Lucia, a cui 665 XVII | osterie da alloggiare? Ecco, andandomi bene, quel che mi diranno, 666 VIII | dovuto voltar con lei, e andarle dietro, cercando di trattenerla, 667 XV | sarete spicciato, e potrete andarvene per i fatti vostri.~- Mi 668 XXXV | d'albero, né un uccello andarvisi a posare, o staccarsene: 669 XXXII | che appestati in delirio andasser facendo di quegli atti che 670 XXIX | anche lei ha veduto?~- E se andassimo a metterci in gabbia?~- 671 XXIV | come incantata. La donna, andatale vicino, si chinò sopra di 672 XXIV | poveri giovani, noi ce n'andavamo via subito, tutti insieme, 673 V | disingannato in tempo. Che! tu andavi in cerca d'amici... quali 674 XVIII | poco prima.~- È vero; ma io andavo sperando che la cosa svanirebbe 675 VII | sue ragioni, le cose non anderebbero come vanno.~- Ha detto dunque 676 VII | fornello e l'interrogante; e ando a portare il piatto a chi 677 I | galantuomo par mio! e domani com'andrà? - e altre simili lamentazioni, 678 XXIII | Isaia: il lupo e l'agnello andranno ad un pascolo; il leone 679 XII | dove. Chi l'avesse detto a Andrea Biffi, quando la scolpiva!~ 680 Intro | Imprese virtuose e buontà angeliche, opposte alle operationi 681 XXXIV | eseguir gli ordini, o fare un'angheria. Per tutto cenci e, più 682 XXXVII | avevan fatto la guardia gli angioli.~- E l'altra volta, - soggiungeva, - 683 XIV | diavolo là, non vorrà esser un angiolo qui; mi pare. Dunque mi 684 XXIV | ritorno non era certo così angoscioso come l'andata di poco prima; 685 XX | a cavaliere a una valle angusta e uggiosa, sulla cima d' 686 XXIX | quanto bastava per poter angustiarsi della roba: - brava! così 687 XXVIII | ma posposte, come meno angustiate, da una carità costretta 688 XV | capitare in un momento così angustiato. Eh! non c'è scampo", continuava 689 XXII | una virtù gretta, misera, angustiosa, d'una mente impaniata nelle 690 XXX | Merode, passano i cavalli di Anhalt, passano i fanti di Brandeburgo, 691 XXVII | erbe, delle piante, degli animali, d'Alberto Magno, a qualche 692 XXVII | alle tre storie lapidum, animalium, plantarum, del Cardano, 693 XVIII | Attilio partì immediatamente, animando il cugino a persister nell' 694 XXXII | consolazione agl'infermi, e per animare i serventi; scorreva la 695 XIII | spettatori non cessavano d'animarla con gli urli.~Spiccava tra 696 XXIII | cattivarvi al suo servizio, per animarvi ad entrar risolutamente 697 XII | vista del guadagno altrui, e animati dalla facilità dell'impresa, 698 XXV | amore della giustizia tanto animoso andava unito a tanta autorità; 699 XXXVII | sgambetto, e con ciò dava un'annaffiata all'intorno, come un can 700 XXVIII | denominazione celeberrima negli annali moderni, il maximum del 701 XXXVII | andò in cerca di seta da annaspare; e lavorando ingannava il 702 XII | solleva, e tutto vela e annebbia. Di fuori, una calca composta 703 XIV | risoluto alla sua mente, s'annebbiava e svaniva tutt'a un tratto; 704 XXII | puerizia a quelle parole d'annegazione e d'umiltà, a quelle massime 705 XXII | a cui Carlo aveva quasi annessa nelle menti un'idea di santità 706 XXV | V'ha detto che i doveri annessi al ministero fossero liberi 707 XXVI | come il senato romano con Annibale. Don Gonzalo aveva troppe 708 XX | c'è sempre de' birboni annidati. Non così in mano, diavolo! 709 XX | Invidiando (giacché non poteva annientarli né dimenticarli) que' tempi 710 XXXIV | cadavere un laido cencio, l'annodò in fretta, e, presolo per 711 XII | e la gente cominciava a annoiarsi; quando si sparse la voce, 712 XXXVIII| vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto 713 XXXI | signori, a ufiziali che s'annoiassero all'assedio di Casale. Il 714 XIV | stanchi della giornata e annoiati di ciarlare al buio, tornavano 715 XII | quella principalmente dell'annona. Chi occupava un tal posto 716 XXXV | sempre più, davano idea d'un annottar tempestoso; se non che, 717 XXVII | con molti altri titoli, annoverare "la certezza della fama 718 XXXVI | sciolta dal voto di verginità, annullando ciò che ci poté essere d' 719 X | Gertrude, in atto di chi annunzia una grazia singolare, continuò: - 720 XXIII | era infatti di quelle che annunziano una superiorità, e la fanno 721 VIII | momento entrò Perpetua ad annunziar la visita di Tonio.~- A 722 II | E come, con che parole annunziarle una tal nuova? E poi, che 723 VI | soffi ripetuti del vento, annunziarono il padre Cristoforo. Si 724 II | ne' loro cervelli, e ad annunziarsi tronche e misteriose ne' 725 XXV | qual è la buona nuova che annunziate a' poveri? Chi pretende 726 XXV | ubbidito. E noi! noi figli e annunziatori della promessa! Che sarebbe 727 XIII | si eran messi d'intorno ansanti, gridando: - sia benedetto! 728 VIII | Beppe Suolavecchia, né con Anselmo Lunghigna, perché non v' 729 III | tal cosa. Agnese, benché ansiosa di sentir parlare la figlia, 730 XXVII | i libri che don Ferrante anteponeva a tutti, e di gran lunga, 731 XX | parer così brutta cosa l'anteporre un vano scrupolo alla riconoscenza, 732 | antequam 733 XXXII | stavano in mostra vasi, anticaglie, rarità diverse; per tutto 734 XXII | carabina, mandò Marta a far anticamera, mandò il primo bravo che 735 XXVIII | ostinata, e con essa un caldo anticipato e violento. Ai mali s'aggiunga 736 XXIX | diavoli, sono ariani, sono anticristi; hanno saccheggiato Cortenuova; 737 XXII | a quell'inerzia, a quell'antipatia generale per ogni applicazione 738 XXVII | e a qualche altr'opera antiperipatetica del Cardano, in grazia del 739 VII | sciogliendo a vicenda difficoltà, antivedendo contrattempi, e ricominciando, 740 XXV | da raccontare, di Bovo d'Antona o de' Padri del deserto.~ 741 XV | passati tra il medio e l'anulare del prenditore, gli rimanevano 742 XVIII | zio, togato, e uno degli anziani del consiglio, vi godeva 743 XXXVI | entrò per una di quelle aperture, e si trovò nel quartiere 744 XXV | risposta: una confessione, o un'apologia, qualcosa in somma.~- Torno 745 XXVII | come prossimo. Ma da queste apologie donna Prassede ricavava 746 XV | dentro di sé, il filo dell'apostrofe cominciata al letto del 747 IX | che potesse condurre ad appagarlo.~In capo a quattro o cinque 748 X | trovandosene così poco appagato, avrebbe voluto di quando 749 XXVII | Lucia.~Donna Prassede non s'appagava d'una risposta simile; replicava 750 II | che, passata questa, non m'appagherò più di chiacchiere. Intanto 751 XXIII | Dico che costui è un appaltatore di delitti, un disperato, 752 XXXVI | mancaron le ginocchia, gli s'appannò la vista; ma fu un primo 753 XXXI | volte il Tadino, e come appare ancor meglio da tutto il 754 XXVIII | spedizione. Mentre si facevan gli apparecchi, il conte di Nassau, commissario 755 I | doveva esser certamente ad apparecchiar la tavola per la cena. Era 756 XXIV | accudire al desinare, e ad apparecchiare.~Lucia, tornatele alquanto 757 VI | tafferìa di faggio, che stava apparecchiata a riceverla: e parve una 758 XXXIV | dentro, trovo i dispiaceri lì apparecchiati. Basta... coll'aiuto di 759 IV | sparecchiare, o il padrone d'aver apparecchiato, andava stuzzicando, con 760 IV | Fra Cristoforo vide quell'apparecchio, ne indovinò il motivo, 761 XXIX | fuori le provvisioni; s'apparecchiò: un tovagliolo e un piatto 762 XX | quella stessa immagine, apparendogli nel silenzio della notte, 763 XXXI | de' più comuni e de' più apparenti ne' libri di quel tempo, 764 XXXII | nella vita intera de' quali apparisca un ubbidir risoluto alla 765 XXXIV | scoteva un campanello: era un apparitore; e dietro a lui due cavalli 766 XVII | suscitarsi certe immagini, certe apparizioni, lasciatevi in serbo dalle 767 IV | sole non era ancor tutto apparso sull'orizzonte, quando il 768 IX | intrigo tenebroso di persona appartenente a una famiglia, come pare, 769 XXXVII | lettore, ci son tre cose appartenenti a quell'intervallo di tempo, 770 I | potenza di quella a cui apparteneva. Il clero vegliava a sostenere 771 I | a farle eseguire, alcuni appartenevano per nascita alla parte privilegiata, 772 VIII | al dividersi d'una scena, apparvero Renzo e Lucia. Don Abbondio, 773 XXVII | delle domande affannose, appassionate, su' casi di Lucia, con 774 XIII | appassionati all'affermare appassionato di molti, fosse persuasissimo 775 IV | staccando da' rami le foglie appassite del gelso, le portava a 776 XX | improperi: vecchia, era il suo appellativo usuale; gli aggiunti, che 777 II | prendere il suo schioppo, d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando 778 XXXVII | panni, che gli s'eran come appiccicati addosso; s'asciugò, si rivestì 779 XIII | alla carrozza; gli altri, applaudendo, ripetendo e facendo passare 780 XIII | bisognosi di gridare, d'applaudire a qualcheduno, o d'urlargli 781 XIV | e anche questa volta, fu applaudito dal suo uditorio.~- Cosa 782 XII | uno predicava, e gli altri applaudivano; questo faceva al più vicino 783 XXII | nome del loro casato; e lì, applicandosi assiduamente alle occupazioni 784 XXXIV | arbitraria, potessero farci applicare immediatamente chiunque 785 I | che non aveva mai udito applicargli da altri, senza interrompere 786 XXI | occuparlo fortemente, onde applicarvelo tutto; ma non ne trovò nessuna. 787 XXII | valore, o anche molto; ma che applicata così nuda e alla cieca, 788 V | tratta...~- Ben date, ben applicate, - gridò il conte Attilio. - 789 XV | ispenderli così bene; da esser applicati, per i due terzi alla regia 790 XXI | sofferti in quella giornata, s'applicava dolorosamente alle circostanze 791 XXII | antipatia generale per ogni applicazione studiosa, e per conseguenza 792 XXVI | conseguenze inaspettate, applicazioni nuove, ma d'una dottrina 793 XXXVI | riprese: - ora ditemi; che appoggi avete qui in Milano? Dove 794 XVII | soggiunse poi tra sé; appoggiando le mani sulla paglia, e 795 I | salario, o pur con esso, s'appoggiano a qualche cavaliere o gentiluomo, 796 V | chiamarsi atto proditorio; ma appoggiar quattro bastonate a un mascalzone! 797 XIII | che alcuni portavano, per appoggiarla alla casa, e entrarci da 798 XXXIII | prendon l'uno con l'altro per appoggio. Il rovo era per tutto; 799 XV | riconoscere, e tenerlo in petto, e appostarlo, e acchiapparlo poi, a notte 800 I | altro si sente che ferite appostatamente date, omicidii e ruberie 801 XVI | La giustizia, che l'aveva appostato, gli mise l'unghie addosso; 802 XXVIII | della carità; eran covili apprestati a qualcheduno di que' meschini, 803 XVII | la prora verso Renzo, e approda. Renzo che stava sull'orlo 804 XVII | supplichevole, gli accenna che approdi. Il pescatore gira uno sguardo 805 XVI | molta disinvoltura; ma, approfittandosi della difficoltà medesima, 806 XV | dallo starci attento e da approfittarne. Dimodoché tutte quelle 807 I | astuti e i facinorosi ne approfittavano, per condurre a termine 808 XXXII | pareva un mezzo bastante, né appropriato a una mortalità così vasta, 809 VII | Lucia ascoltava; e, senza approvar con parole ciò che non poteva 810 XIII | altri visi che davan segno d'approvarle, e incoraggito dal vederne 811 XXIV | solo ci aveva data la sua approvazione, ma le avrebbe fatto coraggio, 812 XXXVII | promise (salve però le debite approvazioni) al cugino di rimettersi 813 I | sui fianchi, e le gomita appuntate davanti, guardandolo fisso, 814 XII | in fretta la bottega, e appuntellano i battenti. La gente comincia 815 XXIV | e, per reggersi, doveva appuntellarsi con la mano all'arcione; 816 XIV | porta, ch'era stata di nuovo appuntellata alla meglio. All'arrivar 817 XII | granai, colmi, traboccanti, appuntellati; s'indicava il numero de' 818 XXXIII | l'aguzzino che lo teneva appuntellato sul letto. E voltando poi 819 XX | quattro altre manacce ve l'appuntellavano. Ogni volta che aprisse 820 XV | coraggio; stese le mani, e le appuntellò sulla tavola; tentò, una 821 XXII | calamaio, per prender gli appunti che gli potessero bisognare; 822 V | conte duca, viceversa, sa appuntino cosa bolle in pentola di 823 XII | ripicchia, urla che gli aprano: quelli di dentro vedono 824 II | scusi, - rispose Renzo, aprendo, e disponendosi ad uscire.~- 825 I | mutabili quasi a ogni passo, aprendosi e contornandosi in gioghi 826 XXVI | risoluta di farsi forza, e d'aprirsene con la madre in quell'abboccamento, 827 XXXVII | tempo, disse: - vengo ad aprirvi.~- Aspettate: e la peste? - 828 XX | appuntellavano. Ogni volta che aprisse la bocca per cacciare un 829 XIII | quel fesso, a gridar che aprissero; un altro spalancò in fretta 830 XII | finestre, scendon di corsa, aprono; il capitano entra, chiama 831 XIII | diceva intanto tra sé: "aqui està el busilis; Dios nos 832 XX | del castellaccio, come l'aquila dal suo nido insanguinato, 833 XVIII | speziale, con su certe parole arabe, e dentro non c'è nulla; 834 XXII | cioè, della caldea, dell'arabica, della persiana, dell'armena; 835 I | Eccellentissimo signor don Carlo d'Aragon, Principe di Castelvetrano, 836 XXXII | fictas fuisse comentitiasque arbitramur. De pestilentia quae Mediolani 837 XXXII | monatti principalmente, arbitri d'ogni cosa. Entravano da 838 XIV | tiranni: sì; ci vorrebbe l'arca di Noè. Bisogna che lui 839 XVI | lo trovò, l'attaccò all'archetto d'una finestra, prese da 840 XVI | fila di micheletti, con gli archibusi spianati, per riceverli 841 V | erano omacci tarchiati e arcigni, con un gran ciuffo arrovesciato 842 XXIV | appuntellarsi con la mano all'arcione; e non osava però pregare 843 VI | mancherà più nulla, e nessuno ardirà d'inquietarla, o ch'io non 844 XXXV | severa, il cappuccino. - Ardiresti tu di pretendere ch'io rubassi 845 III | atti tirannici che alcuni ardiscono di commettere contro questi 846 VI | vederlo indosso a uno che ardisse di venire a farmi la spia 847 XXVIII | di render con questo più ardita la moltitudine, o perché 848 X | comunicavano un'ebbrezza, un ardor tale di viver lieto, che 849 XXXI | crescendo, era un'altra ardua impresa quella d'assicurare 850 XXXVIII| È tirata un po' con gli argani, e proprio da secentista; 851 V | ha fatto che il messo d'Argante, prima d'esporre la sfida 852 XXXIII | dal vento, pennacchioli argentei e leggieri. Qui una quantità 853 XIII | tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi di 854 Intro | Heroi, che con occhij d'Argo e braccj di Briareo, si 855 XXI | Nibbio e gli altri due, argomentando dalle parole e dalla voce 856 XXXV | aveva indizio, né poteva argomentarlo. Incontrava ogni tanto ministri, 857 IX | attento osservatore avrebbe argomentato che chiedessero affetto, 858 II | pensiero per la testa", argomentò Renzo tra sé; poi disse: - 859 XIV | ne' fatti, abbia più dell'arguto e del singolare che del 860 XXIX | mila; son diavoli, sono ariani, sono anticristi; hanno 861 XIV | vuol dire quella faccia d'ariano, con la corda al collo -. ( 862 XXII | camminare per un terreno arido e salvatico, si trattiene 863 XIV | andava picchiando, e come arietando la fronte con la punta dell' 864 VIII | uniti -. Dopo questa breve aringa, si mise alla fronte, e 865 XVII | che richiedesse una grande aritmetica; ma però c'era abbondantemente 866 XIII | il caso di dire: cedant arma togae; ma Ferrer non aveva 867 XXII | nemmen visibili, ma chiusi in armadi, donde non si levavano se 868 I | attesta come riuscisse ad armare contro quel re il duca di 869 XXIX | inviolato di quando teneva armate, per la sua sicurezza, tante 870 XXII | arabica, della persiana, dell'armena; una galleria di quadri, 871 XXIII | andava pensando che diavolo d'armeria poteva esser nascosta sotto 872 X | godimenti, gliene rendeva arnaro e penoso quel piccol saggio; 873 XV | che li veda ingegnarsi e arrabattarsi a quel modo, fanno pietà 874 XXIII | alternando ogni momento una luce arrabbiata e un freddo buio. L'animo, 875 XXI | disse, poi, rivoltandosi arrabbiatamente nel letto divenuto duro 876 XXIII | agnello -. Don Abbondio, arrampicandosi alla sella, sorretto dall' 877 XVII | sul partito da prendere. Arrampicarsi sur una pianta, e star lì 878 XXXIII | quantità di vilucchioni arrampicati e avvoltati a' nuovi rampolli 879 XXIX | che i lanzichenecchi vi s'arrampicavano come gatti, dove appena 880 XI | la parola gli usciva arrantolata dalla gola, e smozzicata 881 XXI | suono: era il russare lento, arrantolato della vecchia; spalancò 882 XXXVII | avesse detto, quando io m'arrapinavo tanto a allestir quell'altro: 883 VIII | lì il lettore era rimasto arrenato. In quel momento entrò Perpetua 884 XXV | insomma, che Lucia si dovette arrendere: molto più che Agnese confermava 885 XIII | maledetto Casale, che non vuole arrendersi? Que dirà el conde duque, 886 VIII | i poltroni, come se si arrendessero alle preghiere, ritornan 887 XXXII | prendere informazioni, e arrestar tutti quelli che fossero 888 XXXI | interrogatòri, esami d'arrestati, d'arrestatori, di testimoni; non si trovò 889 XXVII | erano stati cagione del suo arresto; e gli si seppe anche dire 890 IX | famiglia: il pensiero se ne arretrava spaventato. Ma le venne 891 XXII | neppur l'idea. Dimodoché arricchir tali biblioteche era un 892 XXXVIII| cominciarono a alzar le spalle, ad arricciar il naso, e a dire: - eh! 893 XXII | a genio? se vi facessero arricciare il naso? Sicché sarà meglio 894 I | ciuffo: due lunghi mustacchi arricciati in punta: una cintura lucida 895 Intro | illustri Campioni che in tal Arringo fanno messe di Palme e d' 896 IV | e a malincuore, come chi arrischia cosa che troppo gli preme; 897 XI | anche che lei non vuole arrischiar troppo la vita de' suoi 898 I | d'adoperarsi molto, o d'arrischiarsi un poco. Il suo sistema 899 IV | doveva scegliere i più arrischiati, cioè i più ribaldi; e vivere 900 IX | discorso; e quando essa arrischiava timidamente qualche parola, 901 IV | altro era spirato, quand'io arrivai. Frattanto, gli accessi 902 XI | rispose don Rodrigo, arrivandogli accanto: - pagherò la scommessa; 903 XXXII | a un altro, ad altri che arrivano: si formò un crocchio, a 904 XXI | così immoto a sedere, sentì arrivarsi all'orecchio come un'onda 905 VIII | tranquilli in casa, prima che arrivassero i malandrini. Nessuno lo 906 XXXVI | gli era stato suggerito. Arrivatoci, si fermò cheto cheto, lo 907 XI | scorciatoia: in pochi minuti arriverete a una cantonata d'una fabbrica 908 IV | è sempre mia.~- Sì, se l'arroganza de' vostri pari fosse legge 909 IX | dicendo, andò avanti. Lucia arrossì; il barocciaio sorrise, 910 XXVI | dunque non mi resta che d'arrossirne con voi, e di sperare che 911 XXIX | cantuccio: e le mettesse a arrostire.~- E tu, - disse a un ragazzo, - 912 XIII | perché potesse passare senza arrotar piedi, né ammaccar mostacci; 913 VII | don Rodrigo tanto più s'arrovellava, si vergognava, non poteva 914 XXXIV | teste, e chiome verginali arrovesciarsi, e braccia svincolarsi, 915 I | dinanzi a lui, con le mani arrovesciate sui fianchi, e le gomita 916 V | arcigni, con un gran ciuffo arrovesciato sul capo, e chiuso in una 917 XXVII | scoscendendo e sbarbando alberi, arruffando tetti, scoprendo campanili, 918 XXXVII | ch'era una parrucca troppo arruffata, e che ci voleva altro che 919 XXVII | più conciso, ma anche più arruffato di quello che avete letto, 920 VIII | in creta, sulla quale l'artefice ha gettato un umido panno. 921 XXVI | precise, restò lì senza articolar parola. E, per dir la verità, 922 VIII | voce sommessa, ma distinta, articolò queste parole: - noi vi 923 XXXVIII| rialto, come un poggetto artificiale, con una croce in cima; 924 XIII | immenso scoppiettìo d'un fuoco artifiziale. E lui, ora ingegnandosi 925 VII | aveva adoperato un po' d'artifizio a farlo crescere, per farlo 926 II | da capo a piedi; che un artigianello sconosciuto non vi potrebb' 927 I | che, nell'intenzion dell'artista, e agli occhi degli abitanti 928 XXX | poteva andar fallito a tali artisti.~- Ah porci! - esclamò Perpetua. - 929 XXXII | quarum sane fraudum, et artium aliis quidem assentimur, 930 XXII | stimasse a quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello 931 XXXVII | perché bagnerebbe, e verrebbe asciugata da' venti. Non è ignea; 932 IX | Lucia, la quale, dopo aver asciugate in segreto le lacrime, alzò 933 XXXI | riprendeva, confortava, asciugava e spargeva lacrime. Prese, 934 XXXVII | prendermelo, ché prima che s'asciughi questa roba che ho addosso...!~ 935 XXXVII | come appiccicati addosso; s'asciugò, si rivestì da capo a piedi. 936 XXIV | esprimeva molto più di quell'asciutta risposta, strozzata dalla 937 X | colore la mente di chi le ascolta.~Dopo i primi complimenti, - 938 XIII | veniva avvicinandosi. Mentre ascoltan l'avviso, vedon comparire 939 XVI | c'era? - disse uno degli ascoltanti.~- Proprio il diavolo: sentirete -. 940 VI | si conviene; ma si degni ascoltarmi. Per amor del cielo, per 941 XIV | disse uno, che aveva ascoltata attentamente la predica, 942 VI | fare, - replicò Agnese. - Ascoltatemi bene, che vedrò di farvela 943 X | saggio di sé. La misera ascoltatrice era annichilata: allora 944 XVII | barchetta si movesse nel fiume, ascoltò se sentisse batter de' remi; 945 XXI | nuova milizia a cui s'era ascritta. Rimessasi a sedere in terra, 946 XIII | il pane a buon mercato. Asi es... così è, voglio dire: 947 I | potevano smovere. Tali eran gli asili, tali i privilegi d'alcune 948 XXXVI | passi di là dalla chiesa.~- Aspettami qui un momento, - disse 949 VII | disse: - Tonio e Gervaso m'aspettan fuori: vo con loro all'osteria, 950 X | Gertrude che venisse da lui; e aspettandola, si dispose a batter il 951 XX | per una scorciatoia, ad aspettarla al posto convenuto.~Chi 952 VIII | dov'erano i due fratelli ad aspettarli. Renzo accostò di nuovo 953 XXXVII | Agnese tornerebbe a casa, ad aspettarvi Lucia, o Lucia ve l'aspetterebbe: 954 XXIX | voglia aiutare! Oh che gente! Aspettatemi almeno, che possa venire 955 IX | che, due giorni prima, s'aspettavan di fare; e ciascuno mise 956 XXXVIII| lui per noi lassù.~- Me l'aspettavo, pur troppo, - disse Renzo. 957 VI | guardandola con un'aria d'aspettazione supplichevole.~- Come! se 958 IX | Il mio Cristoforo non s'aspetterà certamente ch'io l'abbia 959 XIV | la moglie e i figliuoli m'aspetteranno da un pezzo.~- Un altro 960 XXXVII | aspettarvi Lucia, o Lucia ve l'aspetterebbe: intanto Renzo farebbe spesso 961 XI | Mi lasci entrare, che l'aspetterò.~- Fate a mio modo, - rispose 962 XXXII | credenza: ché la collera aspira a punire: e, come osservò 963 XXXIII | factotum, senza poter mai aspirare a divenirlo lui, per quella 964 XXII | concetto di non aver mai aspirato a quel posto così desiderabile 965 XXX | don Abbondio l'interruppe aspramente, sempre però a voce bassa: - 966 XXIII | quel prospetto di balze aspre, scure, disabitate; al di 967 XXXVIII| memorie qualcosa di più aspro e pungente. Anche il bambino, 968 XXXIV | che un povero monattuccio assaggi di quello della sua cantina? 969 XI | di là, tanto che uno può assaggiarlo, e dire a un di presso che 970 XXI | come noi possono arrivare a assaggiarne, se ne ricordan per un pezzo! 971 V | creditore insolente, senza aver assaggiate le legna de' miei boschi -. 972 XXI | terrori dell'avvenire, l'assalirono in una volta: quella nuova 973 VII | sommesso di Renzo, Lucia fu assalita da tanto terrore, che risolvette, 974 XXXI | attraversar le piazze senza essere assaliti da parolacce, quando non 975 X | quale intanto, masticando e assaporando la soddisfazione che aveva 976 II | quel paragone istantaneo. Assaporato dolorosamente questo momento, 977 XIII | rubare il mestiere al boia? assassinare un cristiano? Come volete 978 XXXIII | Biondino! Carlotto! aiuto! son assassinato! - grida don Rodrigo; caccia 979 X | avvicinarsi a Gertrude così assediata, stavano spiando l'occasione 980 XXVII | vigilante, risoluto degli assediati, e per aver lui poca gente, 981 XXVIII | cosa non avesse a durare. Assediavano i fornai e i farinaioli, 982 XX | in mano al caporalaccio, assegnandone metà a lui, e metà da dividersi 983 IX | conoscente del padrone, fece assegnar loro una stanza, e ve gli 984 XXXVII | terribile e generale; ma nell'assegnarne la cagione; allora (parlo 985 XXII | qualche lavoro sulla materia assegnatagli; v'unì un collegio da lui 986 XXVII | risposta, co' cinquanta scudi assegnatigli da Lucia. Al veder tant' 987 X | ha tanto giudizio, tanta assennatezza, che merita bene che si 988 XXVIII | memoria inquieta di cari assenti, il tormento e il ribrezzo 989 XXXII | et artium aliis quidem assentimur, alias uero fictas fuisse 990 XXXVIII| per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il bambino ritira la bocca, 991 IX | e là, noi potremmo anche asserire che fosse il feudatario 992 X | piccol saggio; come l'infermo assetato guarda con rabbia, e quasi 993 XXIV | l'animo, andava intanto assettandosi, per un'abitudine, per un 994 XIX | situata sul confine; e lì, assicurandosi a forza di delitti, teneva 995 XIX | desideran molto una cosa, assicurano di voler fare, quando siano 996 XXXII | persone in città; e, per assicurarne l'esecuzione, fece star 997 I | sarebber bastati, e per assicurarsene l'impunità. Le forze però 998 IV | e, nello stesso tempo, l'assicurasse ch'egli prendeva la famiglia 999 XI | loro d'essersi abbastanza assicurati, risolvettero di tenerlo 1000 VIII | lasciò andar la corda; e assicurato dal ronzìo, ch'era accorso 1001 XXVII | nella sua umile fortuna, assicurava e attestava, che, al suo 1002 XXXIV | d'essere ubbidienti, gli assicuravano che s'andava in un luogo 1003 XXXI | degli alemanni. Una tale assicurazione fu riportata al tribunale, 1004 XXVI | Agnese, tutta intenerita, assicurò la figlia che ogni cosa