Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

      Capitolo
1005 XXVII | mandarla ad effetto. Stava assidua al lavoro, cercava d'occuparsi 1006 XXII | casato; e , applicandosi assiduamente alle occupazioni che trovò 1007 XI | potete sbagliare. Dio v'assista, bravo giovine -. E, accompagnando 1008 XXXVI | assistito?~- È levato, gira, assiste gli altri; ma se lo vedeste, 1009 XVIII | piede fuor della porta, e assistendo alle funzioni di chiesa 1010 V | perdete d'animo: Egli v'assisterà: Egli vede tutto: Egli può 1011 XXXIV | visino ridente, come se assistesse a un lieto spettacolo. Ma 1012 XXII | molti conclavi ai quali assistette, riportò il concetto di 1013 XXXVI | anche qui Dio m'ha sempre assistita, che ho trovato un'anima 1014 IX | due solenni schiaffi, per associare a quell'avventura un ricordo, 1015 XI | immagini che ora vi sono associate. Quando Renzo entrò per 1016 XXIX | conversione, e il suo nome associato a quello del convertito, 1017 I | per punire ogni delitto, assoggettavano ogni mossa del privato al 1018 XXIV | più alte, più severe, più assolute; eppure aveva sonno. L'ordine, 1019 XVIII | certamente, ma non meno assoluto e pericoloso condottiere.~ 1020 XXIX | sé l'oblivione, se non l'assoluzione del secondo, quando quella 1021 VIII | bruna e rugosa, potevano assomigliarsi a cespugli coperti di neve, 1022 XXI | affaticati da tanta guerra s'assopirono a poco a poco in quell'acquietamento 1023 XXIV | fondo della lettiga, come assopita; e allora la buona donna 1024 XXXIV | persuasi che avesse la virtù d'assorbire e di ritenere ogni esalazione 1025 I | particolare. Don Abbondio, assorbito continuamente ne' pensieri 1026 XIII | acuto, più scordato, più assordante di quello della tempesta 1027 XIX | una corona di commensali assortiti con un intendimento sopraffino. 1028 VI | trovato nell'occasione d'assottigliar molto il suo, ne aveva, 1029 XVIII | questi, o venendo mutato, assumeva temporaneamente il governo). 1030 XXII | prescritte, due altre ne assunse di sua volontà; e furono 1031 XXXII | che, spinti dalla pietà, assunsero e sostennero virtuosamente 1032 XXXII | Grigioni. Né sarebbe infatti assurdo il crederlo una troncatura 1033 XII | primi, e respingendoli con l'aste dell'alabarde. Quelli urlano, 1034 X | né c'era cosa da cui s'astenesse più volentieri che da rimestar 1035 IX | fosse di cattivo, parte s'astenevano dal farvi sopra esame, parte 1036 IV | mercante di *** (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione 1037 I | in parte tollerati con astioso silenzio, o impugnati con 1038 I | essere abbandonati da chi, in astratto e, per così dire, in teoria, 1039 XXXVII | negheranno che ci sian degli astri? O mi vorranno dire che 1040 I | vantaggio a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi ne approfittavano, 1041 XXVIII | Tutti i ritrovati, tutte l'astuzie per salvar la roba, riuscivano 1042 XVIII | poveri. Volete il padre Atanasio? volete il padre Girolamo? 1043 | atqui 1044 XIII | pane, se facciamo di queste atrocità? Ci manderà de' fulmini, 1045 XXXVIII| sempre conservato un certo attaccamento rispettoso per il loro curato; 1046 XII | tasca il secondo pane, e attaccandoci un morso, s'avviò alla coda 1047 XX | nessuno; saltò sur una riva, attaccandosi a un albero della macchia, 1048 XXXVI | del gran cimento, senza attaccarci quella che aveva principiata 1049 III | o trovar qualche modo d'attaccarlo noi in criminale, e mettergli 1050 XXXVIII| calda: ho imparato a non attaccarmi un campanello al piede, 1051 XXIV | con le frange che vi s'attaccarono, non gli poteva convenire 1052 XXIV | spiegare; e lei non aveva a che attaccarsi per ispiegarlo da sé. Dopo 1053 XXIV | fu uno che non gli se n'attaccasse, almeno per qualche tempo. 1054 XIII | una parte, ora dall'altra; atteggiandosi e gestendo insieme, cercava 1055 XXXII | capelli ritti, e il labbro atteggiato di minaccia. Mentre quel 1056 V | senza perder d'autorità, s'atteggiò d'una compunzione solenne, 1057 XVII | che sedute, due donne, una attempata, un'altra più giovine, con 1058 XXXV | spirato sopra? Altre donne più attempate attendevano ad altri servizi. 1059 XXXI | gli abitanti scappati e attendati alla campagna, o dispersi: " 1060 X | costui, nell'ora in cui stava attendendo l'esito della sua scellerata 1061 VII | bere, come dilettanti; e attendessero intanto a spiare, se qualche 1062 XXXV | Altre donne più attempate attendevano ad altri servizi. Una accorreva 1063 VII | suo padrone aveva potuto attentar felicemente contro le leggi; 1064 IV | dichiarava suo nemico chiunque s'attentasse di mettervi ostacolo. La 1065 XXXII | alcuni, un errore che non s'attentava di venire a disputa palese, 1066 IX | ribrezzo; ma queste, tutte attente alle loro occupazioni particolari, 1067 XXXII | interessato a stornar dal vero l'attenzion del pubblico, di complice, 1068 XXVI | questo m'accora, questo m'atterra, che voi desideriate ancora 1069 XXIV | vedendo bassa quella fronte, atterrato e confuso quello sguardo, 1070 XXXII | peste risparmiava e non atterriva, trovarono nella confusion 1071 XXXII | meno nell'infelice Ducato, atteso che aggiutto alcuno, né 1072 | attesoché 1073 XXVI | giorno d'oggi, basta da sé ad attestar tante cose. Talora, appena 1074 XXXI | saprei che altro; la cosa è attestata di maniera, che ci parrebbe 1075 XXXI | ebbero, con danari, falsi attestati.~Siccome però, a ogni scoperta 1076 XXXVIII| cui aspetto era come un attestato di ciò che la fama diceva 1077 X | monache ebbe rilasciata l'attestazione necessaria, e venne la licenza 1078 XIII | più e più forte, esprima, attesti e crei nello stesso tempo 1079 X | quartiere della fattoressa attiguo al chiostro, e trattate 1080 XXVIII | guarniti di ricche armi, attillati, profumati; e paravano umilmente 1081 IX | debito, e cambiata in un attimo la sua situazione. Contro 1082 XIX | siamo una casa, abbiamo attinenze...~- Cospicue.~- Lei m'intende: 1083 XX | massima principale che aveva attinta dall'istruzioni e dagli 1084 VI | voi; e ho un segreto per attirarla, e per incantarla di maniera 1085 XII | avevan certamente quella d'attirarne da dove ce ne potesse essere 1086 IV | convento presso il popolo, attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini 1087 XXXV | riguardante, se fossero state attirate in quel luogo dalla paga, 1088 XXIX | paese, ed era lui che ce gli attirava: tutto per il gusto di far 1089 XXIV | che una tale infedeltà le attirerebbe nuove e più terribili sventure, 1090 XII | gridava una voce sonora, che attirò l'attenzione di Renzo, - 1091 XXVII | quel Carlo Emanuele, così attivo ne' maneggi e mobile ne' 1092 XXIII | convulsa, si fece da principio attonita e intenta; poi si compose 1093 XIII | esser portato in trionfo: attori, spettatori, strumenti, 1094 III | tenendone l'imboccatura attortigliata e stretta nelle due mani 1095 XXXV | e, ciò che più di tutto attraeva e fermava lo sguardo, capre 1096 XI | più rumoroso. Il vortice attrasse lo spettatore. "Andiamo 1097 XXXI | che ormai non potevano attraversar le piazze senza essere assaliti 1098 XVI | come il primo che doveva attraversare, per arrivare a Gorgonzola.~- 1099 XIX | di quella professione, d'attraversarli, per provarsi con loro, 1100 VII | più corta sarebbe stata d'attraversarlo: che s'andava diritto alla 1101 XIII | fuera.~Avevano in fatti attraversata la maggior calca, e già 1102 V | ne può far per tutto -. Attraversati due o tre altri salotti 1103 II | mezzo del villaggio, e, attraversatolo, s'avviò a quella di Lucia, 1104 XXXIII | interna, che avrebbe voluto attribuir solamente al vino, alla 1105 XXXII | pag. 203.), le piace più d'attribuire i mali a una perversità 1106 XXXI | parrebbe men ragionevole l'attribuirla a un sogno di molti, che 1107 XXXI | propagamento di esso, e non volendo attribuirlo a que' mezzi (che sarebbe 1108 XII | cresceva. La moltitudine attribuiva un tale effetto alla scarsezza 1109 XII | nobili, aveva, con altre attribuzioni, quella principalmente dell' 1110 XXVII | ragguaglio delle sue circostanze attuali; dal quale, tanto Agnese 1111 XXXIII | di morte che ci regnava attualmente. Un turbamento ancor più 1112 XXXII | delitto, e probabilmente dall'auditor medesimo, suo amico; e che 1113 XVIII | quidquid ad rem repertum fuerit auferatis; et informationes de illius 1114 VII | notte, e le donne gliel'augurarono buona; non parendo loro 1115 XXXIII | Griso prese il lume, e, augurata la buona notte al padrone, 1116 XXXIV | alla nostra salute.~- Ve l'auguro a tutti, con tutto il cuore, - 1117 I | esorbitanti e, se non basta, aumentabili, quasi per ogni caso, ad 1118 XXIII | imperioso insieme e soave, che, aumentando la fiducia, mitigava il 1119 II | quasi a guisa de' raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine 1120 XXIV | un non so che d'una gioia austera e solenne.~Poco dopo, entrò 1121 IX | abitualmente quello d'un padrone austero; ma quando si trattava dello 1122 Intro | questo dilavato e graffiato autografo, e l'avrò data, come si 1123 XXIV | andarci vicino.~In quanto all'autor principale della trama, 1124 XVIII | protettor naturale, di tanta autorita come vossignoria: e che 1125 IX | meglio informata, si credé autorizzata a venirle in aiuto. - Illustrissima 1126 VII | Agnese, Agnese medesima, l'autrice del consiglio, stava sopra 1127 IX | di una brezzolina più che autunnale, e tra le continue scosse 1128 XXXI | consueto dell'emanazioni autunnali delle paludi, e negli altri, 1129 Intro | descriuendo questo Racconto auuenuto ne' tempi di mia verde staggione, 1130 XXXVI | siete viva! esclamò Renzo, avanzandosi, tutto tremante.~- Oh Signor 1131 XVII | me li renderai, e te n'avanzerà anche per te.~- Ho qualcosina 1132 XXXVIII| fare i conti, non so chi avanzerebbe. Io ho perdonato tutto: 1133 Intro | per volta, quando non è d'avanzo.~ 1134 XXII | subordinati che scoprisse rei d'avarizia o di negligenza o d'altre 1135 | avea 1136 | avean 1137 XVIII | cercar di lui; ma che, non avendocelo trovato, era andato via, 1138 | avendola 1139 | avendolo 1140 | avendone 1141 XXXIII | gramigne, di farinelli, d'avene salvatiche, d'amaranti verdi, 1142 V | cavaliere una sfida, senza avergliene chiesta licenza, è un temerario, 1143 | averli 1144 XIV | Renzo, ora dava segno d'averselo per male, ora prendeva la 1145 XXVI | conto, in quel giorno, d'avervi mantenuto in un ufizio, 1146 XXI | detto, si mise a mangiare avidamente. Saziata che fu, s'alzò, 1147 XIII | uno o l'altro sentimento; avidi ogni momento di sapere, 1148 XXXVIII| seno della balia, cerca con avidità e con fiducia la poppa che 1149 I | di Terranuova, Marchese d'Avola, Conte di Burgeto, grande 1150 V | indizio d'abitanti. Due grand'avoltoi, con l'ali spalancate, e 1151 I | intenderà meglio, quando avrem detto qualche cosa del suo 1152 | Avresti 1153 | avuti 1154 VII | certo servizio, - diceva. Avutolo, lo condusse nella sua cucina, 1155 XII | molto nel passato, che s'avvantaggerebbero molto e poi molto col ritornar 1156 XII | rispondeva che i fornai s'erano avvantaggiati molto e poi molto nel passato, 1157 X | arrossire l'interrogata. Avvedendosi poi d'aver troppo lasciata 1158 XXI | anche per lei. Lucia non s'avvedeva del freddo, non sentiva 1159 XVIII | signore zio, con la sua avvedutezza, con la sua autorità, saprà 1160 I | Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor 1161 XXXVII | esacerbava tutti i guai, e avvelenava tutte le consolazioni, scomparso 1162 XIX | i passatempi, il brio, l'avvenenza della gioventù: frivolezze, 1163 XXVIII | epidemica; sia (come par che avvenga nelle carestie anche men 1164 VII | giorno non avvenne, ma quando avveniva che s'incontrasse col signor 1165 XII | s'accosta al ragazzetto, avventa la mano all'orlo della gerla, 1166 IV | del tuo vil sangue.~Così s'avventarono l'uno all'altro; i servitori 1167 XI | pagliaio che ha cuore appena d'avventarsi alle gambe di chi passa 1168 XII | scansc.). A quella parte s'avventò la gente. Quelli della bottega 1169 VII | si mosse con la brigata avventuriera.~Zitti zitti, nelle tenebre, 1170 XXVII | ognun può vedere come si sia avverata.~Da questo passa poi alle 1171 XXVII | le più celebri predizioni avverate, e ragionar sottilmente 1172 XXVII | in suo favore presso gli avversari, faceva progetti d'accomodamento; 1173 XVII | di tutto, bisogna che t'avverta d'una cosa. Sai come ci 1174 XXII | amorevolmente accarezzando, l'avvertì che usasse più riguardo 1175 X | in fretta con le torce, avvertirono che molte visite stavano 1176 IX | privato), e le ordinò che avvertisse di ciò la badessa, e prendesse 1177 IX | stata mandata; e Gertrude fu avvertita che tra poco verrebbe levata 1178 X | l'ultima mano, che furon avvertite ch'era in tavola. Gertrude 1179 XXIV | Rodrigo, e come, essendo stati avvertiti, avevano potuto scappare. - 1180 XXIX | quelli poi che s'eran potuti avvezzare al nuovo tenor di vita, 1181 XXXVI | in quel soggiorno, dovuto avvezzarsi alle più forti impressioni, 1182 XX | sommissione. Col tempo, s'era avvezzata a ciò che aveva tutto il 1183 IV | era cresciuto, l'avevano avvezzato ad esser trattato con molto 1184 XXXVIII| non abbiate paura che gli avvezzin male, i curati: del reverendo, 1185 IX | che potesse bisognare. S'avviaron dunque con lui a quel convento; 1186 XXXVI | lasciarvi; ma lo fa per avviarvi tutt'e due sulla strada 1187 XIX | affari che potesse avere avviati nel paese da cui deve partire, 1188 VIII | bordone uno e un altro che s'avviavan da quella parte: grida agli 1189 VIII | mentre la barca gli andava avvicinando alla riva destra dell'Adda.~ 1190 XXX | incomodarla. Anzi, - continuò, avvicinandosegli all'orecchio, - ho anche 1191 XXXVI | Perché? - disse Renzo avvicinandosele sempre più: - mi domandate 1192 VIII | pianerottolo, i due fratelli s'avvicinarono all'uscio della stanza, 1193 IX | accennò al guardiano che s'avvicinasse alla grata, e continuò sottovoce: - 1194 XXIV | vecchia le si era subito avvicinata, e, con quella voce forzatamente 1195 XXIV | balbettar qualche scusa. Ma lui, avvicinatosele, l'interruppe facendole 1196 IV | entrò nell'infermeria, e, avvicinatosi al letto dove Lodovico giaceva, - 1197 X | preoccupazioni; ma ben di rado avviene che le parole affermative 1198 XXXV | piccolo discorso; e poi s'avvierà con loro. Tu, a quel tocco, 1199 XXII | gridassero e si lamentassero che avvilisse così la dignità della casa. 1200 XXIV | di cui non solo rimase avvilito sul momento; ma sempre poi 1201 XXI | realtà in cui si trovava avviluppata; ora la mente, trasportata 1202 IX | quel soggiorno, si trovano avviluppate in un intrigo tenebroso 1203 VIII | dal padre Cristoforo ad avvisar le due donne che, per l' 1204 VIII | concertar qualche segnale, per avvisarmi, quando la cosa fosse riuscita! 1205 XXXV | segno di tornare in sé, avvisatemi subito, per carità.~- Non 1206 XXVI | terzo goda; così Bortolo fu avvisato in confidenza, non si sa 1207 XIII | fessure non ne mancava), gli avvisò che arrivava soccorso, e 1208 XVIII | fattoressa se ne sarebbe avvista certamente, se le fosse 1209 VIII | fretta, come se si fossero avvisti d'aver fatto tardi, e dicendo 1210 VII | rispondeva l'altro. - Ecco: s'è avvisto di qualche cosa; si ferma 1211 XXXIII | chicchi vermigli, s'era avviticchiata ai nuovi tralci d'una vite; 1212 XXXIV | salendo s'allargava e s'avvolgeva in ampi globi, perdendosi 1213 III | un mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago, 1214 XXXIII | vilucchioni arrampicati e avvoltati a' nuovi rampolli d'un gelso, 1215 XXXII | governatore, marchese d'Ayamonte, non solo sospese tutte 1216 XI | trovare, qualche garbuglio da azzeccare a quel villanaccio: altrimenti 1217 VIII | tagliavano la superficie azzurra del lago, uscivano a un 1218 XXXIII | bianchi, rossi, gialli, azzurri. Tra questa marmaglia di 1219 VI | ragazzetti, ritti accanto al babbo, stavano aspettando, con 1220 XVI | e poi, dico la verità, i baccani non mi piacciono.~A questo 1221 IX | badessa, allora comanderai a bacchetta, farai alto e basso -. Qualche 1222 III | ebbe la consolazione di bacchiarle; perché andò, prima della 1223 III | abbattersi in un principe che gli baciasse riverentemente la punta 1224 XXXV | addormentato alla poppa, e baciatolo mollemente, andava in una 1225 XXV | pensi più a nulla -. Lucia baciava la madre, e piangeva.~Del 1226 IV | anche da' bravi, che gli baciavano il lembo dell'abito, il 1227 XXXVIII| stampando loro in viso de' bacioni, che ci lasciavano il bianco 1228 XXVII | dimenò la testa, come un baco da seta che cerchi la foglia; 1229 XV | figliuolo -. Ma quando Renzo, badando attentamente a tre che venivano 1230 XV | dire...~- Bene, bene; e badar che paghino; e tutti que' 1231 VII | ostacolo a cui s'era appena badato; l'immaginazione indietro 1232 VI | ma i due infervorati le badavan poco, come si suol fare 1233 XXVII | madri, da fratelli, e tre badesse, fiancheggiate da altre 1234 XXIX | forzati a tragittar soldati o bagagli, s'eran rifugiati, con le 1235 XXXVIII| avete veduto quella bella baggiana che c'è venuta? - L'epiteto 1236 XIV | bene.~Per capire questa baggianata del povero Renzo, bisogna 1237 I | tempo ora di dir codeste baggianate?~- Basta: ci penserà questa 1238 XVII | ci chiamano?~- Ci chiaman baggiani.~- Non è un bel nome.~- 1239 XXXVIII| balia, per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il bambino ritira 1240 XX | vedete che costei è un pulcin bagnato che basisce per nulla? Se 1241 XXXVII | sfera. Non è acquea; perché bagnerebbe, e verrebbe asciugata da' 1242 XXXVII | della notte e di quel poco bagno, non gli dava altro che 1243 XXIX | Barsio; sono arrivati a Balabbio; domani son qui: tali eran 1244 XII | e abbaruffato, riferiva balbettando la sua trista avventura; 1245 XXIV | s'alzò, e cominciava a balbettar qualche scusa. Ma lui, avvicinatosele, 1246 XXXII | di canti, sotto un ricco baldacchino, s'avanzava la cassa, portata 1247 XI | partì con faccia allegra e baldanzosa, ma bestemmiando in cuor 1248 XIX | a ogni modo volle fargli balenar dinanzi l'idea di quel ripiego, 1249 XVI | primo momento che gli era balenato in mente una speranza d' 1250 XVIII | ben avviata. Poco dopo il baleno, scoppiò il tuono; vale 1251 XXXIII | vedevano quelle povere braccia ballar nelle maniche, dove altre 1252 XV | Siamo in ballo; bisogna ballare. Malannaggia la furia! Maledetto 1253 XXXIV | di nemici, e calcagni che ballavano rapidamente per aria, a 1254 IV | anche lui. Ma il fondaco, le balle, il libro, il braccio, gli 1255 XIV | chi diritto diritto, chi baloccandosi, e come a stento, se n'andarono 1256 IX | da monaca furono i primi balocchi che le si diedero in mano; 1257 XX | carrozzine che si dànno per balocco ai fanciulli, la riconobbe 1258 II | fecero l'effetto. Affannato e balordo, si ripose sul suo seggiolone, 1259 VIII | calamaio e polverino; e, balzando tra la seggiola e il tavolino, 1260 III | di fiere scosse, e faceva balzare quelle quattro teste spenzolate; 1261 VI | sulla tavola, e facendo balzellare le stoviglie apparecchiate 1262 XXVII | né regolare, ma pure, a balzi e ad intervalli, continuato.~ 1263 II | mossa, e stava all'erta, vi balzò prima di lui, girò la chiave, 1264 XXXV | la solita infermeria, ma bambinelli a giacere sopra materassine, 1265 XXIV | che tornava di chiesa. Due bambinette e un fanciullo entran saltando; 1266 IX | natali, la chiamò Gertrude. Bambole vestite da monaca furono 1267 XIX | audacia a sostenerlo contro i bandi pubblici, e contro tante 1268 XXVIII | lasciato solo a guardar le bandiere. Oltre di ciò, siccome i 1269 V | Eliogabalo; e che la carestia è bandita e confinata in perpetuo 1270 IX | essa l'aveva ricevuta, non bandiva l'orgoglio, anzi lo santificava 1271 XIV | parolina in latino... siés baraòs trapolorum... Maledetto 1272 XXXIII | disse Renzo. E così, barattando e mescolando in fretta saluti, 1273 XXIX | ricusano ringraziamenti, e si barattano saluti e buoni augùri, inviti 1274 VII | si sentiva nella strada barattare i saluti, e qualche parola, 1275 VIII | battello pronto, e data e barattata la parola, c'entrarono. 1276 X | Certo, certo, madre badessa.~Barattate queste poche parole, i due 1277 VI | sopravvivere. Mentre Renzo barattava i saluti con la famiglia, 1278 XXX | raggiunto qualche pedone, si barattavan domande e risposte. Chi 1279 VI | oro di mia moglie, che la baratterei in tanta polenta. Ma...~- 1280 XXXI | cipiglio, con quella sua barbaccia: tutto per dar da fare ai 1281 XXIV | diventato io. La sarebbe barbara, dopo tant'incomodi, dopo 1282 XI | io sia stato burlato così barbaramente.~- Avete fatto benissimo, - 1283 XIV | sia fatto sangue: oibò; barbarie, da lasciarle fare al boia. 1284 VII | esecuzione di essa (ha detto un barbaro che non era privo d'ingegno), 1285 XXXIII | fiorellini biancastri; il tasso barbasso, con le sue gran foglie 1286 XIX | dignità, lo tirò sul cardinal Barberini, ch'era cappuccino, e fratello 1287 XXXI | un vecchio et ignorante barbiero di Bellano, che quella sorte 1288 XXXVII | all'intorno, come un can barbone uscito dall'acqua; qualche 1289 XXIX | questo, la più parte de' barcaioli, temendo d'esser forzati 1290 XXIX | eran rifugiati, con le loro barche, all'altra riva: alcune 1291 XV | volte, d'alzarsi; sospirò, barcollò; alla terza, sorretto dall' 1292 XXX | esclamò Perpetua. - Ah baroni! - esclamò don Abbondio; 1293 XVI | carri, e, dietro quella barricata, una bella fila di micheletti, 1294 XXIX | devastano Introbbio, Pasturo, Barsio; sono arrivati a Balabbio; 1295 XV | che tu ti chiami Taddeo o Bartolommeo? Ci ho un bel gusto anch' 1296 XX | è un pulcin bagnato che basisce per nulla? Se vede armi, 1297 XXII | tralasceremo anche d'esporle; bastandoci d'avere accennato così alla 1298 XXXIII | incamminò con la sua pace, bastandogli d'arrivar vicino a Milano 1299 Intro | humana malitia per sé sola bastar non dourebbe a resistere 1300 XVI | provvisione; come se non bastassero le tirannie che gli hanno 1301 I | mezzi personali non sarebber bastati, e per assicurarsene l'impunità. 1302 XXXI | non ne sapessimo altro, basterebbe per argomento, anzi per 1303 V | tacque, e il podestà, come un bastimento disimbrogliato da una secca, 1304 XI | casuccia per i gabellini. I bastioni scendevano in pendìo irregolare, 1305 XX | non vi fo segno; a tenerla basto io. E zitti: lasciate parlare 1306 V | violabile violabilissimo, bastonabile bastonabilissimo...~- Risponda 1307 V | violabilissimo, bastonabile bastonabilissimo...~- Risponda un poco a 1308 V | un feciale sia mai stato bastonato.~- Che hanno a far con noi 1309 XIII | spuntati, con chiodi, con bastoni, con l'unghie, non avendo 1310 V | dovesse dirgli: guarda che ti bastono: come si direbbe a un galantuomo: 1311 VIII | tra uomo e uomo, e se la batte; il tumulto era grande, 1312 V | si può esser sicuri che batterà a sinistra: ond'è che nessuno 1313 XXIV | pecore, tutti insieme se la batterono. Uscì anche lui, dietro 1314 XXXVIII| io posso dirlo, che l'ho battezzato, e l'ho veduto venir su: 1315 XIII | che, facendo un po' da battistrada, un po' da scorta, era arrivato 1316 XII | suo compagno: - io me la batto. Son uomo di mondo, e so 1317 XXVI | ne fece un involto, un batuffoletto, e legatolo bene in giro 1318 XXXII | di rospi, di serpenti, di bava e di materia d'appestati, 1319 IV | stringendo con la destra il bavero della cappa sul petto.~C' 1320 XVI | once, per un soldo.~- Che bazza!~- La vigna è bella; pur 1321 XVIII | cappuccino; ma queste son bazzecole da non trattenerne il signore 1322 XV | tra' denti: - alla larga! bazzicate tanto co' ladri, che avete 1323 XXX | riverenze o gran saluti, ma bazzicava con pochissimi: la sua conversazione 1324 VII | son pieni d'ubbie, non ci bazzicherebbero, in nessuna notte della 1325 XXIII | pietà e di sollecitudine. - Beato voi! Questo è pegno del 1326 III | intanto s'ingegnavano a beccarsi l'una con l'altra, come 1327 XXXI | ammalati, si corrompevano i becchini e i loro soprintendenti; 1328 XIV | brindisi, e a spendere un becco d'un quattrino? E quel cane 1329 XXII | gl'impostori e di tutti i beffardi del mondo, saranno sempre 1330 XI | vedrete una piazzetta con de' begli olmi: è il convento: 1331 XXI | diavolo! non ho mai sentito belar donne?"~E qui, senza che 1332 XXXV | d'accomodarcisi sopra, e belare, e dimenarsi, quasi chiamando 1333 XXXV | singolare di vagiti e di belati; fin che arrivò a un assito 1334 Intro | maneggj, et il rimbombo de' bellici Oricalchi: solo che hauendo 1335 XXIX | o di qualche altra parte belligerante; chi si sarà messo alla 1336 XXVII | realmente così, a trovarla bellissima, se fu cagione che in quell' 1337 XVIII | malizia, che vi faceva un bellissimo vedere.~- Ora, da qualche 1338 XXXV | avrà per te in quel giorno. Benedicilo, e sei benedetto. Da quattro 1339 XXXVI | abbia a voler separati. E lo benedico che m'abbia dato, indegno 1340 XXIV | avanti, ora alzando la mano a benedir la gente, ora abbassandola 1341 VII | il paese: quanta gente mi benedirà...! e poi in tre salti...!~ 1342 XXV | conforto a tutt'e due; le benedisse, e le lasciò andare. Appena 1343 XXV | se non tra beneficati e benefattori, quando gli uni e gli altri 1344 XVIII | nelle maniere della sua benefattrice; tanto più con l'aiuto di 1345 XXIII | quella mano innocente e benefica. Non sapete tutto ciò che 1346 XXV | dove nascerebbe, se non tra beneficati e benefattori, quando gli 1347 XXIII | torti, che spargerà tante beneficenze, che solleverà tanti afflitti, 1348 XXXI | di tempo tante cose per benefitio publico, che non hauendo 1349 XXXII | suo tempo.~Due illustri e benemeriti scrittori hanno affermato 1350 XXXI | pensare, nuovo titolo di benemerito.~Ma sul finire del mese 1351 XXII | generoso, che giudizioso, che benevolo, che perseverante amatore 1352 X | sua gioia così gelosa, la benignità così condizionata, che Gertrude 1353 XXXIII | panni; si mise in tasca un benservito, che s'era fatto fare a 1354 XVII | pescatore.~- E quella riva , è bergamasca?~- Terra di san Marco.~- 1355 XVII | passa grano. Che ti fanno i bergamaschi? Spediscono a Venezia Lorenzo 1356 XVII | buona accoglienza. Un buon bergamascone all'antica, un uomo di cuor 1357 XXXVIII| lisca che lo punge, un bernoccolo che lo preme: siamo in somma, 1358 XXX | ingegnandosi, con certe berrettine o con certe cheriche, e 1359 VII | di due occhi grifagni. Un berretto piatto di velluto chermisi, 1360 XIII | un cenno della destra: - beso a usted las manos -: parole 1361 XIV | parte brontolavano, parte bestemmiavano, parte tenevan consiglio, 1362 XIII | lontano da questa gente bestiale.~- Usted farà quello che 1363 XXVIII | per i monti a rubare il bestiame; andarono nelle grotte, 1364 XXXIII | stava gozzovigliando in una bettola, gli vennero a un tratto 1365 XXVIII | sulle cantonate, nelle bettole, era un tripudio palese, 1366 X | contentezza era simile alla bevanda ristorativa che la crudeltà 1367 XVI | poi si lisciò la barba, bevette, e riprese: - oggi, amici 1368 XXXIV | porse a Renzo, dicendo: - bevi alla nostra salute.~- Ve 1369 XIV | subito alla testa: a un bevitore un po' esercitato non avrebbero 1370 VII | conosce all'azioni. Quelli che bevono il vino senza criticarlo, 1371 XXXIV | del carro, diede una buona bevuta, poi lo porse a Renzo, dicendo: - 1372 IV | distinta ne' campi di stoppie biancastre e luccicanti dalla guazza. 1373 XXXIII | e in cima di fiorellini biancastri; il tasso barbasso, con 1374 XI | per terra certe strisce bianche e soffici, come di neve; 1375 VIII | domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi 1376 IX | diversa, ma non d'inferiore bianchezza; un'altra benda a pieghe 1377 IX | languidamente a quella, e le bianchissime dita intrecciate ne' vòti; 1378 XIII | e stentato d'un desinare biascicato senza appetito, e senza 1379 XXXI | deplorata la sua sorte, e biasimata l'altrui sconoscenza; ha 1380 XXXI | condiscendenza, tanto più biasimevole, quanto più poteva esser 1381 XVII | al contado. Giovanbatista Biava, nunzio di Bergamo in Venezia ( 1382 XXII | se non per gentilezza de' bibliotecari, quando si sentivano di 1383 XXII | Dimodoché arricchir tali biblioteche era un sottrar libri all' 1384 XIV | vengono mai da te a bere un bicchierino.~- Tutta gente che beve 1385 V | isolato, a somiglianza d'una bicocca, sulla cima d'uno de' poggi 1386 II | gettata a traverso di quelle bieche fantasie, i migliori pensieri 1387 XIII | severo. Esto lo digo por su bien. Una meta giusta, una meta 1388 XII | l'avesse detto a Andrea Biffi, quando la scolpiva!~Dalla 1389 XVII | spiccava nel campo immenso d'un bigio ceruleo, che, giù giù verso 1390 I | di mattone, sur un fondo bigiognolo, con qualche scalcinatura 1391 XIX | alte, avesse una mano sulle bilance della giustizia, per farle 1392 III | parere. Ma, nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto 1393 VI | aspettata; e le donne, e anche i bimbi (giacché, su questa materia, 1394 XXII | virtù hanno notati i suoi biografi, ne citeremo qui un solo. 1395 XXXIII | infame!... Via, canaglia! Biondino! Carlotto! aiuto! son assassinato! - 1396 VIII | vicino allo sbocco del Bione -. È un torrente a pochi 1397 XXVII | nostro celebre Francesco Birago, con cui si trovò anche, 1398 VI | lire?~- Così l'intendo.~- Birba chi manca.~- Ma bisogna 1399 XVIII | volte gran torto anche ai birbanti.~Ma noi, co' fatti alla 1400 XXXVIII| giacché la c'era questa birberia, dovevano almeno profittarne 1401 XXIX | anche contentato d'andar birboneggiando in libertà. E il simile 1402 I | far congiurare il duca di Biron, a cui fece perder la testa; 1403 XXXII | vestiario, la capigliatura, le bisacce, accusavano di stranieri 1404 XII | parole così eteroclite, così bisbetiche, così salvatiche, che l' 1405 XXII | salottino: e anche , occhiate, bisbigli, un nome ripetuto, e silenzio. 1406 XXIII | ristretta in una parte, a bisbigliare e a guardar di sott'occhio 1407 XV | incagliata. - È un malvivente, - bisbigliava il notaio a quelli che gli 1408 XV | sì che siamo amici!, gli bisbigliò di nuovo: - giudizio; fate 1409 XXXIV | c'era montato in fretta a bisdosso, e, martellandole il collo 1410 I | non ci sarebbero nemmen bisognati gli occhi esperti di Perpetua, 1411 X | sé, che a questa sarebbe bisognato uno sforzo di fantasia per 1412 XXXII | trouaua tempo di guerra, et bisognaua trattar bene li Soldati" ( 1413 XXXII | la testa per trovare il bisognevole, vennero a tempo abbondanti 1414 XXXII | questi e per le partorienti bisognose, che qualcosa si facesse 1415 VIII | in questo momento stava a bisticciar sottovoce con Perpetua, 1416 X | vendetta; e le teneva sotto, le bistrattava, faceva loro scontare anticipatamente 1417 XXVIII | vestiti di livree ricche e bizzarre, con gran penne, guarniti 1418 IV | repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, 1419 XXXI | fosse fatta per burla, per bizzarria; nessuna parla di nessuno 1420 XXXVII | non si propaga, come vanno blaterando. Posti questi princìpi, 1421 XIV | stato strascinato per quelle boccacce, fosse divenuto trastullo 1422 VI | che si trovava; votato un boccale di vino; Renzo, con aria 1423 XXVII | Sansovino, il Paruta, il Boccalini. Due però erano i libri 1424 XXXIV | alcuni attaccata al collo una boccetta con dentro un po' d'argento 1425 XXXIV | col fiorellino ancora in boccia, al passar della falce che 1426 XXVII | secondaria, spiccavano il Bodino, il Cavalcanti, il Sansovino, 1427 V | viceversa, sa appuntino cosa bolle in pentola di tutte l'altre 1428 XXVII | della guerra che allora bolliva, per la successione agli 1429 XX | Io sono però. Nel primo bollor delle passioni, la legge 1430 XXIV | cappone, fece alzare il bollore al brodo, e riempitane una 1431 XXXI | università, Ingolstadt, Pisa, Bologna, Padova, e per il rifiuto 1432 XXVII | anonimo sullodato, per averlo bonariamente seguito fin qui, in cosa 1433 I | passo, e molestare l'uomo bonario, che fosse senza forza propria 1434 XXXVII | avevan preso rapidamente una bonissima piega. Pochi eran quelli 1435 XXV | indispettito; e seguitando a borbottare: - è una babilonia, è una 1436 III | di vacchetta, con grosse borchie, alcune delle quali, cadute 1437 VII | sentiva venir, come si dice, i bordoni, e stava quasi per deporre 1438 XXVII | magnifiche lodi; che il cardinal Borghese e il vicerè di Napoli, don 1439 XI | quella viuzza chiamata di Borghetto, il fossatello si perdeva 1440 XIX | suggerimento così scoperto, la boria ombrosa del conte zio avrebbe 1441 IV | anche all'offeso il più borioso.~Il padre guardiano si presentò, 1442 XXV | rivestito di paglia e di borraccina, e ornato di rami verdi 1443 XXII | secolo) da un Pierpaolo Bosca, che vi fu bibliotecario 1444 X | palle nere, trovate nel bossolo che decise della sua accettazione, 1445 XXVII | non men celebre Giovanni Botero; galantuomo sì, diceva pure, 1446 XXXVIII| nulla.~Dopo qualche altra botta e risposta, né più né meno 1447 XXVIII | del resto, bruciavan le botti votate da quelli, gli usci 1448 XXVIII | magazzino delle casse, delle botticine, delle caldaie. Così, facendo 1449 XXXIII | viso ai due che facevan bottino, gridava: - fate le cose 1450 XXV | bella cosa da raccontare, di Bovo d'Antona o de' Padri del 1451 XV | profondità metafisica. I suoi bracchi erano in campo fino dal 1452 VII | cosciali, con la corazza, co' bracciali, co' guanti, tutto di ferro; 1453 XXXVII | amico andò e tornò con due bracciate di stipa: ne mise una in 1454 XXV | carrozza, con un vecchio bracciere, a prender la madre e la 1455 XXX | mostravano d'essere stati, un bracciolo di seggiola, un piede di 1456 Intro | che con occhij d'Argo e braccj di Briareo, si vanno trafficando 1457 VIII | fosse. di piglio alle brache, che teneva sul letto; se 1458 IX | il giorno tanto temuto e bramato. Quantunque Gertrude sapesse 1459 VII | contro don Rodrigo, e che bramava ardentemente il consenso 1460 V | venuto in ora inopportuna. - Bramerei di parlarle da solo a solo, 1461 XXIII | coppia apparve agli sguardi bramosi del clero raccolto nella 1462 XXX | Anhalt, passano i fanti di Brandeburgo, e poi i cavalli di Montecuccoli, 1463 XXXIV | giorni; e, col braccio teso, brandendo in aria la lama luccicante, 1464 V | rispose il dottore, tenendo brandita in aria la forchetta, e 1465 XI | comuni.~Con tutti questi brani di notizie, messi poi insieme 1466 XXV | e che continuassero, da brave, a non dir nulla.~Dopo le 1467 XXIII | famosi uomini, il fiore della braveria d'Italia, quegli uomini 1468 IV | giorno, in opere buone e in braverie, più d'una volta gli era 1469 XXXVIII| questo signor marchese è un bravissim'uomo.~- Sicuro, - disse 1470 VII | Bisogna saper che Menico era bravissimo per fare a rimbalzello; 1471 XIII | levare i mattoni, e fare una breccia. Quelli che non potevano 1472 XVII | i rettori di Verona e di Brescia chiudono i passi, e dicono: 1473 XXXII | assistenza di quattro cavalieri bresciani, i quali facevano venir 1474 XXVIII | possa avere ora la gran Bretagna.~Sia com'esser si voglia, 1475 XXXIII | polare il duomo; e dopo un brevissimo cammino, venne a sbucar 1476 XXXI | distretti denominati il Monte di Brianza, e la Gera d'Adda; e per 1477 Intro | occhij d'Argo e braccj di Briareo, si vanno trafficando per 1478 XXVII | far confessare a Lucia le bricconate che colui doveva aver fatte, 1479 VIII | era allontanata la nostra brigatella, andando anch'essa alla 1480 XVIII | una parte, sapendo quante brighe, quante cose ha per la testa 1481 XXXIV | un tempo e maestosa, che brilla nel sangue lombardo. La 1482 XXVIII | et delle persone.~Al riso brillato era già stato fissato il 1483 IV | sui tralci ancor tesi, brillavan le foglie rosseggianti a 1484 XVII | quella brezza, con quella brina, vestito così, c'era più 1485 XXXIII | vennero a un tratto de' brividi, gli s'abbagliaron gli occhi, 1486 II | cominciò a sentirsi qualche brivido nell'ossa, si guardava le 1487 II | portava un bel busto di broccato a fiori, con le maniche 1488 XII | fornaio indugiasse, pressava e brontolava, con quel suo vocione, e 1489 XXXVII | venti. Non è ignea; perché brucerebbe. Non è terrea; perché sarebbe 1490 XXVI | s'accende e, bene o male, brucia. Si sarebbe apertamente 1491 XXXI | stato allo spedale, furon bruciati. Due serventi che l'avevano 1492 XXVIII | facevano sperpero del resto, bruciavan le botti votate da quelli, 1493 XXXIV | masserizie infette che si bruciavano: e di tali triste fiammate 1494 VII | queste cose... una casa che bruciò, pochi anni sono, e non 1495 II | caro, se tu ti senti il bruciore addosso, non so che dire; 1496 VIII | qualcheduno russa, fiata, brulica dentro; niente. Dunque 1497 IV | mezzogiorno, il palazzo brulicava di signori d'ogni età e 1498 XII | Milano, le strade e le piazze brulicavano d'uomini, che trasportati 1499 XX | sparse al di sopra, che di brune si fecero, quasi a un tratto, 1500 XVI | che non fosse una giornata brusca come ieri, o peggio. E non 1501 XIII | chi l'avesse preso con le brusche, e non gli avesse voluto 1502 XXXIV | tremolare e scompaginarsi bruttamente, e ciondolar teste, e chiome 1503 XXXVIII| strada, sempre a parlar di bubbole.~Il giorno seguente, gli 1504 XXXVII | non ci voleva meno di quel bucatino che ho avuto. E quel che


1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License