Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

      Capitolo
1505 XXVIII | sassi, mattoni, torsoli, bucce d'ogni sorte, la munizione 1506 XXIII | un pascolo; il leone e il bue mangeranno insieme lo strame. 1507 XXX | come dalla grandine e dalla bufera che fossero venute in compagnia: 1508 XXXII | scalzi e incappati, con la buffa sul viso; tutti con torcetti. 1509 XXII | ingegno per farle, che la buffoneria per deriderle a buon conto, 1510 VIII | Sicuro. Oh la bugiarda! la bugiardona! Chi è costei?~- Non me 1511 XXIX | nasconderlo in soffitta, o per i bugigattoli, passava di corsa, affannata, 1512 VIII | era un piccolo abituro, un bugigattolo, dove dormiva il sagrestano. 1513 V | cristiani, chieda licenza al pio Buglione...~- Ma questo - replicava, 1514 XX | andirivieni di corridoi bui, e per varie sale tappezzate 1515 XXXIV | lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità; ma che in vece 1516 Intro | intermezi d'Imprese virtuose e buontà angeliche, opposte alle 1517 XII | altro, che ha conquistato un burattello, lo porta per aria: chi 1518 I | Marchese d'Avola, Conte di Burgeto, grande Ammiraglio, e gran 1519 XI | anche troppo ch'io sia stato burlato così barbaramente.~- Avete 1520 XXXVIII| e, con un certo fare tra burlesco e rispettoso, - signor curato, - 1521 I | sessant'anni, senza gran burrasche.~Non è però che non avesse 1522 XXIII | pensieri, come, in un'ora burrascosa, le nuvole trascorrono dinanzi 1523 XXX | giù per le balze e per i burroni, per istudiare se ci fosse 1524 XXIV | caritatevole sperano di buscar tutti qualcosa. Noi, grazie 1525 VII | al convento, a rischio di buscarsi una buona sgridata, o quel 1526 XI | unghie de' villani, o di buscarti una taglia per rapto di 1527 XXVII | a temere di non aver già buscato il titolo di copiator servile 1528 V | Sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell'inquieto, dell' 1529 XIII | intanto tra sé: "aqui està el busilis; Dios nos valga!"~La porta 1530 II | nessuna cagione, e, se alcun bussasse, risponder dalla finestra 1531 VII | facciate morire? - disse Lucia, buttandosegli inginocchioni davanti.~- 1532 XII | gridano gli alabardieri, buttandosi tutti insieme addosso ai 1533 XI | e qualche pane cadeva.~- Buttane via ancor un altro, buono 1534 XXXIV | ostinati, e fece le viste di buttarglielo, gridando: - aspetta, canaglia! - 1535 XII | tempo perso, cominciarono a buttarle davvero. Neppur una ne cadeva 1536 XXXIII | aveva indosso di buono, lo buttarono sur un carro; sul quale 1537 XXI | Chi t'ha detto che tu la buttassi come un sacco di cenci, 1538 VI | Tonio, mescendo.~- Oggi mi butterei nel fuoco per te.~- Tu hai 1539 XI | di quelle così massicce. Butterò poi qualche parolina 1540 XXXII | Stato di Milano etc. di C. G. Cavatio della Somaglia. 1541 XIX | famiglia del governatore; delle cacce del toro, che lui poteva 1542 XIII | che diroccavano ancora, a cacciarli indietro, a levar loro dall' 1543 XXVIII | mandarono in ronda birri che cacciassero gli accattoni al lazzeretto, 1544 XIII | portatovi dalla piena, ma cacciatovisi deliberatamente. A quella 1545 XXXVI | appiè di quel covile, si cacciavano tra i sì e i no, ond'era 1546 Intro | prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li richiama in vita, li 1547 IX | destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso, 1548 XXVII | Gonzaga, capo d'un ramo cadetto trapiantato in Francia, 1549 XVI | suo nome. I suoi sospetti cadevan naturalmente sullo spadaio, 1550 XV | sono angustiati e agitati, cadono anche loro sotto questa 1551 III | borchie, alcune delle quali, cadute da gran tempo, lasciavano 1552 XXVIII | servitori licenziati da padroni caduti allora dalla mediocrità 1553 XXIII | giocare un uomo a pari e caffo. Un vescovo santo, com'è 1554 XX | per nulla i dolori da lui cagionati, se non qualche volta per 1555 XIII | l'idea dell'omicidio gli cagionò un orrore pretto e immediato. 1556 XXIII | accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso, rabbuffato, con 1557 V | le strida di mastini e di cagnolini; e, pochi momenti dopo, 1558 Intro | riflesso Lume, qual Luna giamai calante, risplenda l'Heroe di nobil 1559 XXXIV | un paniere, e una fune da calarlo, come fece. A Renzo intanto 1560 XXIX | una volta le notizie della calata dell'esercito, del suo avvicinarsi, 1561 XXXIV | tirando fuori i due pani: - calatemi giù qualcosa da metterli 1562 VIII | chiudeva il cortiletto, e, calati dentro, nascondersi in un 1563 XIII | spingere indietro le due calche; tanto che, tra la porta 1564 XVIII | quanto meno si potevano calcolar prima; giacché nessuno avrebbe 1565 XXXIII | Chiodo, contava i passi, calcolava il tempo. Ogni tanto ritornava 1566 XXVIII | delle botticine, delle caldaie. Così, facendo a gara a 1567 XXII | dell'ebraica cioè, della caldea, dell'arabica, della persiana, 1568 XXX | di biancheria, fogli de' calendari di don Abbondio, cocci di 1569 XXIX | era possibile trovar né un calesse, né un cavallo, né alcun 1570 XXVI | cugino, lo prese con sé in un calessino, lo condusse a un altro 1571 V | lungo bicchiere in forma di calice, lo presentò al padre; il 1572 XXXIII | rami, nelle foglie, ne' calici, donde uscivano ciuffetti 1573 XXVII | tornare a quella qualunque calma di prima.~Buon per lei, 1574 XXIX | gara grandi e piccoli a calpestarlo; messosi volontariamente 1575 XXX | scompigliati; strappati i pali, calpestato il terreno, e sparso di 1576 XVII | delle foglie secche che calpestava o moveva camminando, aveva 1577 III | protezione, per un povero giovine calunniato. E con lui prenderò i concerti 1578 III | sopra, salvo nel caso dei calvi, o altri difettosi, come 1579 II | pieghe fitte e minute, due calze vermiglie, due pianelle, 1580 XXI | rallegratevi; posso veder quel viso cambiarsi, le posso anche dire: perdonatemi... 1581 XXXII | pure temeva, la fiducia si cambiasse in iscandolo (Memoria delle 1582 XXVIII | ad onta de' tempi tanto cambiati, e delle cognizioni cresciute 1583 XXXII | parati in gran pompa, che si cambiavano ogni tanto. Dai cristalli 1584 XXVII | delle conchiglie; come il cameleonte si cibi d'aria; come dal 1585 VII | che ha nome Tonio: buon camerata, allegro: peccato che n' 1586 I | Contestabile di Castiglia, Cameriero maggiore di Sua Maestà, 1587 XVI | circa prima di sera.~Già cammin facendo, aveva disegnato 1588 XIV | una più grossa del solito, camminano con la testa più alta, che 1589 XXXVII | fierezza, una voglia di camminar più presto.~È a Pescate; 1590 VIII | malattia.~I nostri fuggiaschi camminarono un pezzo di buon trotto, 1591 Intro | chiarirci se veramente il mondo camminasse allora a quel modo. Una 1592 IX | camminava. Sarebbe forse camminata così fino alla fine, se 1593 XVI | trovar la strada. Dopo aver camminato un pezzo, si può dire, alla 1594 IV | allo sprezzo. Tutt'e due camminavan rasente al muro; ma Lodovico ( 1595 XXXIV | che li guidavano; altri camminavano in silenzio, senza mostrar 1596 XXIV | che abbiamo al sole, si campa. Sicché mangiate senza pensieri 1597 XXXIII | dalla cima di quelli le lor campanelle candide e molli: una 1598 VIII | della più grossa di due campanette che c'erano, e suona a martello.~ 1599 XII | correre; una cosa da poterci campar tanto una parte che l'altra. 1600 XIV | che tutti ci potessero campare. E poi, distribuire il pane 1601 XVII | abbiamo in serbo, si sarebbe campati , anche quest'inverno? 1602 I | che questa o quella parte campeggia o si scorcia, spunta o sparisce 1603 XII | alla grande statua che vi campeggiava, a quel viso serio, burbero, 1604 X | proteggerci davvero. Del resto, se camperai, figliuola mia, e se t'accaderà 1605 XVII | Con quello, alla peggio, camperebbe, giorno per giorno, finché 1606 XVII | anche quest'inverno? Così camperemo qui. De' curati ce n'è per 1607 XXXVII | nostra mamma: e voglio che campiamo insieme un bel pezzo allegramente, 1608 XXIV | né le rendite di certi campicelli, che il buon sarto aveva 1609 VIII | con desiderio inquieto, al campicello del suo paese, alla casuccia 1610 Intro | battaglia. Ma gl'illustri Campioni che in tal Arringo fanno 1611 XXIX | pareva un buon mezzo di cancellar la vergogna di non aver 1612 X | più del passato: tutto è cancellato. Avete preso il solo partito 1613 XXIV | requie, perché hanno quel canchero che li rode. Devo andar 1614 XVI | prese da capo d'un letto due candele benedette, le accese, e 1615 XXXIII | quelli le lor campanelle candide e molli: una zucca salvatica, 1616 XXII | per il bello, con tanto candor d'animo, con tant'altre 1617 IV | di malizia, proprio col candore d'un bambino, rispose: - 1618 XXXIV | divenne rabbia, l'angoscia si cangiò in disperazione; e, perso 1619 XVI | Cassano, o sulla chiatta di Canonica?~- Dove si sia... Domando 1620 XII | terra; si butta per aria il canovaccio che la copre: una tepida 1621 V | che fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata 1622 XIX | del tempo, e si vede un cantante che, non pensando, in quel 1623 XXXIV | tranquillamente in fondo al fossato, cantava a più non posso, con la 1624 XXIII | de' suoi confratelli che cantavano a distesa, provò un'invidia, 1625 XXXII | tra un rumor più alto di canti, sotto un ricco baldacchino, 1626 XXXIV | altre di quel turpe coro. La cantilena infernale, mista al tintinnìo 1627 XXXIV | assaggi di quello della sua cantina? Vede bene: si fa certe 1628 XII | stettero rannicchiati ne' cantucci; altri, uscendo per gli 1629 XXI | letto, e... mi lascerete un cantuccino anche a me, spero, - soggiunse, 1630 VIII | baffi, un folto pizzo, tutti canuti, e sparsi su quella faccia 1631 XI | e dargli sulla voce, e canzonarlo anche, all'occorrenza. Che 1632 V | Rodrigo, con una serietà mezzo canzonatoria.~- Ho già fatte le mie scuse, 1633 XIV | grossolane, con cerimonie canzonatorie. Renzo, ora dava segno d' 1634 XI | fece un viso e un atto canzonatorio, e gli gridò: - san Martino!~- 1635 XVIII | coraggio, e minacciava di gran canzonature, fecero inclinar sempre 1636 XIV | davvero.~- Credono ch'io canzoni; ma l'è proprio così, - 1637 VI | ragionamento, non ne sembrava però capacitata: ma Renzo, tutto rincorato, 1638 XIV | il mio caro oste, che ti capaciterà. Se le gride che parlan 1639 XXXVI | lazzeretto, e messa in quella capannuccia, nel tempo che Lucia, dopo 1640 XI | Codesto vostro podestà... gran caparbio, gran testa vota, gran seccatore 1641 XXXVII | pensavano già a cercare e a caparrare operai, e in quell'arti 1642 XV | avesse intenzion d'aiutarlo: capì benissimo che il galantuomo, 1643 XXXII | coloro, che il vestiario, la capigliatura, le bisacce, accusavano 1644 XXXIV | lunghe pure e arruffate le capigliature, non solo per quella trascuranza 1645 XVIII | da questo il signore zio capirà che uomo sia. Voleva costui 1646 V | scrivono i dispacci, non ne capiscon niente. Io posso parlare 1647 XXVII | giornata, di questi tre generi capitali di malìe, con effetti così 1648 I | Governatore di Milano e Capitan Generale di Sua Maestà Cattolica 1649 XVIII | praedicti egregii domini capitanei, sia tornato, palam vel 1650 XXX | in sospetto di vedersene capitar qualcheduno o anche una 1651 XXIX | paesi invasi o minacciati capitarono su al castello a chieder 1652 XIII | forse che gli fosse ancora capitata, in tant'anni di gran-cancellierato. 1653 XXXI | erta, se mai coloro fossero capitati a Milano. Il governatore 1654 XIX | rimanere indipendente da lui. Capitava un suo messo a intimargli 1655 X | qualunque precipizio, l'uomo capiti ad essa, e vi faccia un 1656 XV | voltata sarebbe stata un capitombolo; si voltò dunque, e, con 1657 Intro | fatti memorabili, se ben capitorno a gente meccaniche, e di 1658 XXIV | preoccupazione straordinaria; ma non capivano, né potevan capire più in 1659 XXXVII | a far nulla, come tante capocchie di spilli ficcati in un 1660 XXXI | chiamavan volgo profano, e i capocomici, rispettabile pubblico; 1661 XXXIII | pannocchiette, ciocche, mazzetti, capolini bianchi, rossi, gialli, 1662 I | e che l'acqua riflette capovolti, co' paesetti posti sulle 1663 XXXVI | con una certa finitezza cappuccinesca; e proseguì: - qui dentro 1664 XXXV | attraeva e fermava lo sguardo, capre mescolate con quelle, e 1665 I | soverchierie passeggiere e capricciose, corrispondendo con sommissioni 1666 I | nostro padrone la riverisce caramente.~Questo nome fu, nella mente 1667 I | darne una bastante de' suoi caratteri principali, degli sforzi 1668 XXXI | scompagnati dalle circostanze più caratteristiche, senza distinzion di tempo, 1669 XXXIV | segnati d'una croce fatta col carbone, per indizio ai monatti, 1670 XXIII | andare a levar di pene e di carcere la sua Lucia: sua ora in 1671 XXXIII | stellate di vivi fiori gialli: cardi, ispidi ne' rami, nelle 1672 XXVIII | come par che avvenga nelle carestie anche men gravi e men prolungate 1673 X | brontolìo, si mostrò anzi carezzevole e manierosa, dimodoché le 1674 VII | apertura lasciata da quella cariatide. I due compagni dovettero 1675 XXXII | capelli, bianchi com'erano; lo carican di pugni e di calci; parte 1676 XXXIV | andare e venire di gente, un caricare e un rovesciar di sacchi, 1677 IX | licenziò dalle donne, che lo caricaron di ringraziamenti, e di 1678 VII | accompagnando le parole con gesti caricati, continuò, in tono di predica: - 1679 XXXVII | accidente prodotto, dànno in Cariddi: perché, se è prodotto, 1680 VII | nomino, viveva, uditori carissimi, e vive tuttavia, un cavaliere 1681 XXXVIII| povera gente ragionar su alla carlona, potrà fargli raccontar 1682 XXXIII | Via, canaglia! Biondino! Carlotto! aiuto! son assassinato! - 1683 XVII | scorrer tra i panni e le carni, e raggrinzarle, e penetrar 1684 XXXII | orribili, non interrotte carnificine.~Da' trovati del volgo, 1685 XXXIV | cavalli, con un tintinnìo di carnpanelli, e ogni tanto un chioccar 1686 V | se non ha fatta la sua carovana?~In vece di rispondere a 1687 XXXIII | che all'alba. Allora, andò carpon carponi verso l'orlo di 1688 VIII | l'amor di Dio -. Tonio, carpone, andava spazzando con le 1689 XXXIII | alba. Allora, andò carpon carponi verso l'orlo di quel gran 1690 XXXVIII| Abbondio: - i curati a tirar la carretta: non abbiate paura che gli 1691 XXXII | serbavano l'antico nome di carrobi, ora rimasto a uno solo, 1692 XXXIV | strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova. (C'era allora 1693 XXXIV | mi pare, in quella bella carrozzata.~E, con un suo atroce e 1694 XX | paresse più che una di quelle carrozzine che si dànno per balocco 1695 XXXIV | con una corda, e con certe carrucole; e non tardò a riconoscere ( 1696 V | provocato in casa, consegna il cartello a un fratello del cavaliere; 1697 XXXII | poi ancora del 1574; in Casal Monferrato, del 1536; in 1698 I | sparse di terre, di ville, di casali; in qualche parte boschi, 1699 XXXI | principale, un padre Felice Casati, uomo d'età matura, il quale 1700 XXVI | sarete giudicato.~- Tutto casca addosso a me, - disse don 1701 XI | Io non li butto via; cascan da sé: com'ho a fare? - 1702 XXIV | queste faccende? I colpi cascano sempre all'ingiù; i cenci 1703 XXXIV | rugiada sulle foglie passe e cascanti. Per di più, quella solitudine, 1704 XXIX | Cosa devo dire? Mi doveva cascare addosso anche questa!~- 1705 X | che dicesse: ah! la c'è cascata la brava. Quella vista, 1706 XXXIV | carro da portarli via, o cascati da' carri medesimi, o buttati 1707 XXXIII | gente con certi vestiti che cascavano a pezzi; e da' rotti si 1708 XVI | pera è matura, convien che caschi. Per ora si sa di sicuro 1709 XVI | Cammina, cammina; trova cascine, trova villaggi, tira innanzi 1710 XXXIII | campi in cerca di qualche cascinotto, e passar la notte; ché 1711 XXXIII | gli mancaron le forze, e cascò. Abbandonato da' compagni, 1712 XXX | stanze terrene: pareva una caserma. Li guardò con la coda dell' 1713 VIII | Abbondio, s'apriva, tra due casipole, una stradetta, che, finite 1714 XXXIV | vide per la prima cosa, un casotto di legno, e sull'uscio, 1715 XVI | Volete passare dal ponte di Cassano, o sulla chiatta di Canonica?~- 1716 XII | che portava un pezzo di cassone, o di madia, o di frullone, 1717 XII | sanguinose. Si slanciano ai cassoni; il pane è messo a ruba. 1718 XXIX | andasse a diricciar quattro castagne primaticce, ch'eran riposte 1719 XVII | stia un certo Bortolo Castagneri.~- Il signor Bortolo! Eccolo 1720 XXIV | tirati in disparte in un castagneto che costeggiava la strada. 1721 I | di Frias, Conte di Haro e Castelnovo, Signore della Casa di Velasco, 1722 I | Carlo d'Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese 1723 I | Velasco, Contestabile di Castiglia, Cameriero maggiore di Sua 1724 XXVII | Regnante di don Valeriano Castiglione, di quell'uomo celeberrimo, 1725 XXXV | dalla parte a cui si trovava casualmente voltato, alla diritta.~Andava 1726 V | giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di 1727 I | volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, 1728 XXV | illustre paragone), come Catilina da Roma, sbuffando, e giurando 1729 XXVII | proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo, 1730 XXXI | allora, chiaro per inviti a cattedre d'altre università, Ingolstadt, 1731 XXXVIII| dopo l'altro, chiamandoli cattivacci, e stampando loro in viso 1732 XXIII | Federigo, - che Dio vi per cattivarvi al suo servizio, per animarvi 1733 XXXI | l'altro di non so quale cattività, furon quelli che convertirono 1734 I | Capitan Generale di Sua Maestà Cattolica in Italia, pienamente informato 1735 XXXVIII| poter far levare quella catturaccia. Lei, signora, che è di 1736 XXVIII | quel primo spavento delle catture. Sulle piazze, sulle cantonate, 1737 XXXI | di questo Popolo, e per cauare indicio del fatto, habbiamo 1738 Intro | nobilissimo Cielo, altra causale trouar non si può del vederlo 1739 XXXVIII| ma che la condotta più cauta e più innocente non basta 1740 II | in bocca le tanaglie del cavadenti, proferì: - don...~- Don? - 1741 XXVII | spiccavano il Bodino, il Cavalcanti, il Sansovino, il Paruta, 1742 XXIII | la verità, sono un povero cavalcatore.~- Si figuri, - rispose 1743 XXV | portata dal cappellano che cavalcava una mula. La gente che andava 1744 XXXIV | punta di piedi, e vede un cavallaccio che andava di carriera, 1745 XIII | della carrozza, a guisa di cavalloni intorno a una nave che avanza 1746 XXXII | questi effetti medesimi cavare argomento certo dell'unzioni 1747 XXXVIII| fare a questa gente, è di cavarli da quest'impiccio, comprando 1748 II | una bella prodezza! Per cavarmi di bocca il mio malanno, 1749 XXIV | metterli in imbroglio, per cavarsene loro, - disse Agnese, animata 1750 VI | riscosse, - io m'impegno di cavarvi di quest'impiccio, meglio 1751 XXXII | a festa; i ricchi avevan cavate fuori le suppellettili più 1752 VI | sono creduta: bene bene; cavatevi d'impiccio come potete: 1753 XXXII | di Milano etc. di C. G. Cavatio della Somaglia. Milano, 1754 XXII | fece venire il padre; e cavatogli di bocca che il vero motivo 1755 XXXIII | Renzo, vedendo che non ne caverebbe altro, seguitò la sua strada, 1756 II | darmi la corda, che non mi cavereste nulla di bocca. Addio; è 1757 XXXII | orrori, deserti e giardini, caverne e sale; e in esse, fantasime 1758 XV | di rilievo; staccò da un cavicchio il cappello e la cappa, 1759 II | finalmente, con un gran cavolo sotto il braccio, e con 1760 XXXIV | l'ultime parole: - addio, Cecilia! riposa in pace! Stasera 1761 XV | accusatore o delatore: quel bel cecino! Ed in caso di inabilità, 1762 XXXI | medesima, per dir meglio, cecità e fissazione prevaleva nel 1763 XIII | veramente il caso di dire: cedant arma togae; ma Ferrer non 1764 VIII | alla prima stanza; l'uscio cede, si fa spiraglio: vi mette 1765 XXXI | peste andava naturalmente cedendo e perdendosi, di mano in 1766 XXXII | degli altri. Se poi, nel ceder che fece, avesse o non avesse 1767 XXI | domandava con ansietà Lucia al ceffo sconosciuto e deforme: - 1768 XXVIII | usare quella denominazione celeberrima negli annali moderni, il 1769 XXVII | Castiglione, di quell'uomo celeberrimo, di cui si può dire, che 1770 XXIII | l'ora d'andar in chiesa a celebrar gli ufizi divini, stava 1771 XXV | casi, abbiate rifiutato di celebrare il matrimonio, quando n' 1772 XXXI | bubboni; morti per lo più celeri, violente, non di rado repentine, 1773 XXXVII | effetto virtuale de' corpi celesti! E tanto affannarsi a bruciar 1774 I | dei quaranta, rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti 1775 XV | per celia... Son proprio celie -. E cadde bocconi sul letto.~- 1776 XXVIII | trenta per ognuna di quelle cellette, o accovacciati sotto i 1777 XXVIII | mal rinvoltati nelle fasce cenciose, e ripiegati per languore 1778 VII | mendico, né rifinitocencioso come i suoi pari, e con 1779 VI | d'un paiolo, messo sulle ceneri calde, dimenava, col matterello 1780 XXI | nuvoloso, era tutto una nuvola cenerognola; ma, al chiarore che pure 1781 X | decoro della famiglia.~Si cenò in fretta, per ritirarsi 1782 V | questo è l'Olivares de' vini: censui, et in eam ivi sententiam, 1783 I | come lui, quando però la censura potesse esercitarsi senza 1784 VI | vivere in quella casa. Le sue censure non arrivavano agli orecchi 1785 XXVIII | oltrepassò in poco tempo il centinaio.~Mentre in quel luogo tutto 1786 XXII | quell'impresa; i quali furon centocinquemila, la più parte de' suoi.~ 1787 XII | saperlo, proprio al luogo centrale del tumulto. Andava, ora 1788 XXXIV | manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, 1789 XIII | con alte e diverse grida cercano di confondere quelle voci 1790 XXIX | vostro povero curato di cercargli qualche cavallo, qualche 1791 XXXIV | paura, senza risicare di cercarmi un malanno; perché un po' 1792 XXI | fosse nato il bisogno di cercarne uno, per rassicurare una 1793 XV | sei andato proprio a cercartela. Domani poi, mi saprai dire 1794 XXVI | hanno fatto? Avrebbero essi cercata quella via irregolare, se 1795 XXVI | non le lasciate sfuggire! cercatele, state alle velette, pregatelo 1796 XIII | fremevano, minacciavano anche, cercavan di rifarsi; ma la causa 1797 V | aiutare, neppur volendo! E cercavi di perder Quel solo che 1798 XI | una botte vecchia e mal cerchiata, un vino molto giovine, 1799 XXIII | venire a cercar me, che non cerco nessuno, e tirarmi per i 1800 VIII | Costoro, con un fare ancor men cerimonioso, intimarono al console che 1801 XXXI | eadem adspergine contaminata cernebantur. Pag. 75.). Nella lettera 1802 XXII | questa, e simili; che saranno certissimamente stati più che gli scudi 1803 XXXII | essent... Si non essent... Certiusque adeo malum. Ripamonti, pag 1804 | certuni 1805 XVII | campo immenso d'un bigio ceruleo, che, giù giù verso l'oriente, 1806 XXIV | che ribollivano in que' cervellacci, non ne apparve di fuori 1807 IX | all'amico Cristoforo. "Gran cervellino che è questa signora!" pensava 1808 XVIII | dopo essersi umanamente cerziorato che il soggetto non era 1809 XXXII | d'unti, di polveri: il Cesalpino, il Cardano, il Grevino, 1810 III | distribuiti i ritratti de' dodici Cesari; la quarta, coperta da un 1811 VIII | potevano assomigliarsi a cespugli coperti di neve, sporgenti 1812 XX | strada e nude, meno qualche cespuglio ne' fessi e sui ciglioni.~ 1813 XXII | conto, in ogni caso. Ma cessan forse per questo d'esser 1814 XXVIII | uomini di formalità, non cessaron di sonare, dal palazzo di 1815 XXIII | quando le parole furon cessate, si coprì il viso con le 1816 XXX | questi terrori erano ancora cessati, che un nuovo ne sopraggiunse.~ 1817 XXXIV | tintinnìo di campanelli, che cessava e ricominciava ogni tanto, 1818 XIII | impresa; gli spettatori non cessavano d'animarla con gli urli.~ 1819 XXVII | qualche uomo di meno, e, ceteris paribus, anche soltanto 1820 I | famiglia potente, di tutto un ceto, era libero nelle sue operazioni, 1821 XXXIII | Torna pure accompagnato; chè, se Dio vuole, ci sarà da 1822 XXX | certe berrettine o con certe cheriche, e con certe larghe facciole, 1823 VII | berretto piatto di velluto chermisi, messo storto, gli copriva 1824 II | quella pedata, d'alzar chetamente la testa; riconosceva lo 1825 XXXIV | per impaurirla e farla chetare. Ma s'avvide subito, che 1826 VI | il padre Cristoforo. Si chetaron tutti; e Agnese ebbe appena 1827 XXX | dir lo stesso di noi.~- Chetatevi un po', - disse don Abbondio: - 1828 XI | che? essi medesimi poi, chiacchierando con la gente del paese, 1829 XVI | quasi vero d'esser qui a chiacchierar con voi altri; perché avevo 1830 XIII | altra parte.~Tutta questa chiacchierata s'è fatta per venire a dire 1831 XIV | voleva partire prima d'aver chiacchierato un altro poco con Renzo 1832 XXIV | anch'io, - disse l'altra chiacchierina.~- Sta' zitta! cosa vuoi 1833 XXXIV | grido di venditori, ogni chiacchierìo di passeggieri, era ben 1834 XXVI | gli hanno rapportata le chiacchierone", pensava don Abbondio; 1835 XXXV | belare, e dimenarsi, quasi chiamando chi venisse in aiuto a tutt' 1836 XXXVIII| , l'uno dopo l'altro, chiamandoli cattivacci, e stampando 1837 XV | vengo; come se qualcheduno chiamasse da un'altra parte. Io cercherò 1838 XXIII | sonnolento, perché Voi mi chiamaste a questo convito di grazia, 1839 XXXV | alcuno però mi volesse, chiamatemi. Quel tale principalmente! 1840 V | tenga dai navarrini?~Così si chiamavano allora, per ischerno, i 1841 XXXIV | se era in mezzo Milano, chiamavo gente, e mi facevo aiutare 1842 XV | m'importa a me che tu ti chiami Taddeo o Bartolommeo? Ci 1843 VI | curato: il punto sta di chiapparlo all'improvviso, che non 1844 Intro | memorie di quel tempo, per chiarirci se veramente il mondo camminasse 1845 X | lasciar, per dir così, chiarire i suoi pensieri, render 1846 V | Bastava passarvi, per esser chiarito della condizione e de' costumi 1847 XVI | ponte di Cassano, o sulla chiatta di Canonica?~- Dove si sia... 1848 XXXI | Paolo Locati, di quartiere a Chiavenna. Differiscono anche nel 1849 IX | all'altre per esemplare; chicche e carezze senza fine, e 1850 X | braccioli, e le fu portata una chicchera di cioccolata: il che, a 1851 XXXIII | zucca salvatica, co' suoi chicchi vermigli, s'era avviticchiata 1852 XVIII | tornando da Milano; e gli chiederebbe in cortesia un posto sul 1853 XXXVIII| servirvi meglio? Intanto chiederemo la dispensa per l'altre 1854 XV | per levarli d'impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente 1855 VIII | loro salvezza; e quasi per chiedergliene scusa. - Ora torna a casa, 1856 XXVI | Lasciamo fare a Lui. La chiederò sempre sempre alla Madonna 1857 XXII | qualunque cosa che costei possa chiederti. Quando si sveglierà... 1858 VIII | misericordia, se non ve la chiedessimo di cuore per lui; ne ha 1859 III | farla a tutti quelli che la chiedevano al convento, a tutto era 1860 XXXVI | Signore le grazie che Gli chiedevate, per essere una moglie santa; 1861 XXXV | vendetta? T'ho ascoltato quando chiedevi consolazione e aiuto; ho 1862 XXXV | venuto a cercar qui: tu chiedi una persona viva al lazzeretto! 1863 XV | principio comandano, poi chiedono, poi pregano i più vicini 1864 XIII | quel momento, facendo un chilo agro e stentato d'un desinare 1865 XXXVII | che non esiste, che è una chimera. E son qui. Le sostanze 1866 II | alla faccia col gomito, chinandola sul busto, e aggrottando 1867 V | facevano altro che mangiare, chinare il capo, sorridere e approvare 1868 XXXV | fermarsi, un correre, un chinarsi, un alzarsi, di convalescenti, 1869 XXXVI | parlato, la vide levata, chinata sopra un lettuccio. Si volta 1870 IV | guardava innanzi, e si chinava in fretta, a rubarle, per 1871 XXXIV | carnpanelli, e ogni tanto un chioccar di fruste, con un accompagnamento 1872 V | villaggio, salì per una viuzza a chiocciola, e pervenne su una piccola 1873 VIII | la sua casetta, scoprì la chioma folta del fico che sopravanzava 1874 VIII | assai gagliarda presenza, chiomati come due re de' Franchi 1875 XXXIV | bruttamente, e ciondolar teste, e chiome verginali arrovesciarsi, 1876 XXXII | lazzeretto di medici, di chirurghi, di medicine, di vitto, 1877 XIX | acconsente espressamente, chiude un occhio.~Una mattina, 1878 IX | in cuor suo d'espiarla, chiudendosi volontariamente nel chiostro.~ 1879 XXIV | abbastanza de' guai. Per ora vo a chiudermi in casa. Fin che monsignore 1880 XIX | così gran patrocinio, e chiuderne l'adito all'avversario: 1881 XXX | accennando col dito i monti che chiudevano la valle di rimpetto, - 1882 XXXI | Ripamontii, canonici scalensis, chronistae urbis Mediolani, De peste 1883 XXIII | monsignore dice che le son ciance: però quando viene il caso, 1884 XIX | e fiutano, interpretano, ciarlano... Ognuno ha il suo decoro 1885 II | pentiva anche dell'aver ciarlato con Perpetua. Fuggire? Dove? 1886 XXVI | sempre voluto bene, e non ciarlerà: fategli scriver da lui 1887 IX | altre ragioni; che la gente ciarlerebbe, che la separazione più 1888 XVI | perplessità, pensò che il ciarlone doveva poi finire di parlar 1889 V | come gli amici del mondo! Ciarloni! Chi avesse creduto alle 1890 XXVIII | trita e mista d'immondo ciarpume. E una tal porcheria era 1891 | ciascheduno 1892 | ciascun 1893 | ciascuna 1894 XXII | storia, e che, in vece di cicalar più a lungo intorno a quest' 1895 XVI | calcagni, aveva un viso di cicalone curioso, che, in vece di 1896 XIX | E soffiò. - In quanto ai cicaloni, - riprese, - che vuol che 1897 VI | riceve la grandine come il ciel la manda.~- Villano rincivilito! - 1898 III | coprano il fronte fino alli cigli esclusivamente, ovvero porterà 1899 XVII | provato poche ore prima; è sul ciglio della riva, guarda giù; 1900 XXIV | era sur un rialto, sur un ciglione, la mula, secondo l'uso 1901 XX | cespuglio ne' fessi e sui ciglioni.~Dall'alto del castellaccio, 1902 XXIII | sua carabina, poi per la cigna con l'altra, e, con un movimento 1903 XXXIV | tintinnìo de' campanelli, al cigolìo de' carri, al calpestìo 1904 XXXIII | di fichi, di peschi, di ciliegi, di susini; ma anche questo 1905 XXXI | il governo, furono circa cinquantamila, secondo il Ripamonti; il 1906 XXXI | ricordarsi della peste che, cinquantatre anni avanti, aveva desolata 1907 IV | conversazione. E taluno, che, per la cinquantesima volta, avrebbe raccontato 1908 VII | spada, che il padrone si cinse; la cappa, che si buttò 1909 XIII | arrivarono che la casa era già cinta di vasto assedio; e fecero 1910 XI | e a sinistra, erano orti cinti di siepe e, ad intervalli, 1911 IX | usciva sur una tempia una ciocchettina di neri capelli; cosa che 1912 X | portata una chicchera di cioccolata: il che, a que' tempi, era 1913 XXXIV | scompaginarsi bruttamente, e ciondolar teste, e chiome verginali 1914 XIV | eravamo stamattina nella ciotola d'un fornaio, o nelle tasche 1915 XII | la serratura, agguanta le ciotole, piglia a manate, intasca, 1916 XXVII | dodici case del cielo, de' circoli massimi, de' gradi lucidi 1917 XI | costeggiate il fossato che lo circonda, e riuscirete a porta orientale. 1918 X | Nella prima fila, la badessa circondata da anziane; dietro, altre 1919 XXXII | a toccare. Bastò. Furono circondati, afferrati, malmenati, spinti, 1920 XX | spaventosi oggetti che la circondavano, a raccogliere i suoi pensieri: 1921 XXVIII | della fossa, d'una strada di circonvallazione, e d'una gora che gira il 1922 XXVII | prima del tempo nel quale è circoscritta la nostra storia, era venuto 1923 IX | All'immagini maestose, ma circoscritte e fredde, che può somministrare 1924 I | o meno della vasta scena circostante, e secondo che questa o 1925 XXIV | che il messo non sapevacircostanziarespiegare; e lei non aveva 1926 XXXII | esserne rimasti documenti più circostanziati e più autentici. E quantunque 1927 XXXII | su que' gentiluomini, non citano alcun fatto. Ma pur troppo, 1928 XIII | quel momento la testa a citazioni: e del resto sarebbero state 1929 XXVIII | questa gente, et loro robbe". Citiamo questo tratto per uno de' 1930 XIX | stato veneto. "Quella casa - cito ancora il Ripamonti, - era 1931 XVII | po' più di giudizio. La citta ha comprate duemila some 1932 XXXIII | ne' calici, donde uscivano ciuffetti di fiori bianchi o porporini, 1933 III | di lui: è un ciuffo, è un ciuffetto.~- In verità, da povero 1934 XIII | Far fuoco sopra quella ciurma, pareva all'ufiziale cosa 1935 XXXII | quaranta mila da' registri civici, oltre quelli di cui non 1936 XV | i soldati eran pieni di civiltà. Chiuse l'impannata, e stette 1937 XVIII | sia tornato, palam vel clam, al suo paese, ignotum quale 1938 XV | sediziose, mormorazioni, strida, clamori.~- Come vuole vossignoria 1939 XI | quella notte era stato tanto clamoroso, la sparizione di tre persone 1940 XXII | venendogli, nel 1595, proposto da Clemente VIII l'arcivescovado di 1941 I | in luogo di provare la clemenza di Sua Eccellenza, proverà 1942 XXV | sottomaestro delle cerimonie, un Clerici e un Picozzi, giovani preti 1943 III | dottore, vedendo il nuovo cliente più attento che atterrito, 1944 I | alcuni ne dipendevano per clientela; gli uni e gli altri, per 1945 XIX | della potenza; e alcuni clienti legati alla casa per una 1946 Intro | considerando che questi nostri climi sijno sotto l'amparo del 1947 XVII | quella dov'eran rivolti, e si coceva di non poterci andar per 1948 I | Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo 1949 XXIII | dissipare affatto quell'ombre codarde, e non piacendogli di tirare 1950 XI | co' musi bassi, e con le code ciondoloni, così, in quella 1951 XXVII | restitutione temporum et motuum coelestium, e il libro Duodecim geniturarum, 1952 IX | altre volte avrebbe creduto coglierci la rivelazione istantanea 1953 VII | per via di cugini e di cognati, veniva a essere un po' 1954 II | Error, conditio, votum, cognatio, crimen,~Cultus disparitas, 1955 V | posso parlare con qualche cognizion di causa; perché quel brav' 1956 V | padre Cristoforo, padron mio colendissimo, con queste sue massime, 1957 XXVIII | squadre era diviso l'esercito.~Colico fu la prima terra del ducato, 1958 XIX | tiranno poteva essere un suo collegato, ogni malandrino, uno de' 1959 XXV | un po' testardo, un po' collerico. Ma, a più particolari e 1960 XVII | sparso di paesi, e al di i colli, e sur uno di quelli una 1961 XXVIII | del pian di mezzo e delle colline, sanguigne di montanari; 1962 IX | lasciate trasparire sul collocamento stabile della figliuola: 1963 XIX | desiderare che fosse rimosso: e, collocandolo in qualche posto un po' 1964 XIV | pregare, e s'eran lasciate collocare in un certo qual ordine. 1965 X | prima qualche intenzione di collocarla nel secolo, lei stessa ci 1966 XXIX | vota; e si mise in fretta a collocarvi nel fondo un po' di biancheria 1967 IX | A sei anni, Gertrude fu collocata, per educazione e ancor 1968 V | creature, due vive e due morte, collocate in simmetria, di fuori, 1969 XIX | lui solo, poi si divise in colloqui particolari; e lui allora 1970 XXX | passa Furstenberg, passa Colloredo; passano i Croati, passa 1971 VI | una tale proposta. Avete colmata la misura; e non vi temo 1972 X | Vennero subito gran guantiere colme di dolci, che furon presentati, 1973 XII | erano i magazzini, i granai, colmi, traboccanti, appuntellati; 1974 XXXV | era sollevata; le gote si colorivano dell'antica vita; e il fuoco 1975 XXXVI | ingiusta impazienza, se un colpevol tedio ci ha fatti qualche 1976 XXXI | significante spettacolo colpì gli occhi e le menti de' 1977 XVI | faceva quel forestiero. Renzo colse l'occasione, chiamò l'oste 1978 XX | una spia nemica che venga colta in un accampamento. Si raccontavano 1979 XXIX | spade, spadoni, pistole, coltellacci, pugnali, per terra, o appoggiati 1980 VII | avventori, e se hanno una coltellata da consegnare a uno, lo 1981 I | decise coi pugni, o con le coltellate. Se si trovava assolutamente 1982 XIX | tenesse di conto parenti, coltivasse l'amicizia di persone alte, 1983 XXII | lingue, allora molto men coltivate in Europa che al presente; 1984 XIX | vedendo in un campo mal coltivato, un'erbaccia, per esempio 1985 XXXVII | di quell'abilità; parte coltivava, anzi dissodava l'orticello 1986 XXII | uso comune: una di quelle coltivazioni, come ce n'era e ce n'è 1987 VI | grande.~- Parla, parla; comandami pure, - rispose Tonio, mescendo.~- 1988 XIV | occhietti chiari e fissi.~- Cosa comandan questi signori? - disse 1989 XII | per levargli il credito, e comandar loro soli. Bisognerebbe 1990 XIX | maniera, e senza perder tempo. Comandargli che partisse in quel momento 1991 XI | Don Abbondio poteva ben comandarle risolutamente, e pregarla 1992 XXVIII | hauessimo sonato, doveva comandarne che tacessimo -. Ma don 1993 XI | al conto da rendere, gli comandasse, co' pugni sul viso, di 1994 XIV | un suo progetto. - Eh! se comandassi io, - disse, - lo troverei 1995 XX | quella fermezza che s'era comandata per promettere, sentendo 1996 IX | sarai madre badessa, allora comanderai a bacchetta, farai alto 1997 XII | quest'orecchi, da una mia comare, che è amica d'un parente 1998 II | immaginò che sarebbero amiche e comari, venute a far corteggio 1999 XXXII | dallo scopo per cui si combatta!~Così pure, trovandosi colma 2000 IV | da essi a fatica; ebbe a combatter nell'anticamere, per isbrigarsi 2001 X | mostrasse di non credere, o combattesse l'opinion comune, con sue 2002 XIII | quasi due anime nemiche, che combattono per entrare in quel corpaccio, 2003 XVII | colti e scoperti per istrane combinazioni, riconosciuti all'andare, 2004 XXXII | alias uero fictas fuisse comentitiasque arbitramur. De pestilentia


1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License