Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
2005 XXVIII | migliaia di persone, per il comercio, di questa gente, et loro 2006 XXXVI | della cappella, i bassi comignoli delle capanne; e i tuoni 2007 XXXVIII| ripiego. A poco a poco poi, si comincerà a dar dell'eminenza ai vescovi; 2008 I | questa notte; ma intanto non cominci a farsi male da sé, a rovinarsi 2009 XII | pane a quelli che s'eran cominciati a affollare davanti alle 2010 XVI | era una cosa necessaria. Cominciavan già a prender il vizio d' 2011 X | consolazione; voglio che tutti comincin subito a trattarvi come 2012 XXIII | comparivano viandanti, anche a comitive, che accorrevano per vedere 2013 X | e ne faceva una scena di commedia; contraffaceva il volto 2014 V | ogni cosa che dicesse un commensale, e a cui un altro non contraddicesse.~- 2015 VII | di qua, una mezza di là, commentando tra sé una parola oscura, 2016 XVIII | di quel fatto doloroso, a commentare, ognuna tra sé, o sottovoce 2017 XVI | quali, dopo aver discusse e commentate le gran notizie di Milano 2018 XXIX | accadere dopo tante violenze commesse, e persuaso che sarebbe 2019 XII | la tariffa in materia di commestibili), fissò la meta del pane 2020 VII | ancora un vantaggio se, per commetter l'iniquità, dovessero confessarla 2021 XXIX | e persuaso che sarebbe commetterne una nuova l'usar la forza 2022 XX | risvegliavano ogni volta che ne commettesse una di nuovo, e si presentavano 2023 IV | delle persone che più ne commettevano alla giornata; ch'erano 2024 II | rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora 2025 I | anch'essa di severissime comminazioni, con fermo proponimento 2026 III | qui la voce di Renzo si commosse, - dovevo sposare oggi una 2027 XXIV | moglie. E questi e quella, commossi e confusi, non trovavan 2028 I | con voce commossa e da commovere, - io le sono sempre stata 2029 XXVIII | né l'aveva aspettata per commoversi. Quella carità ardente e 2030 XXXVI | le bisognasse per viver comodamente, voleva tener Lucia con 2031 XXII | cittadini o forestieri, si desse comodità e tempo di servirsene, secondo 2032 XXXVIII| acquistare nella mia cura un compadrone come il signor marchese; 2033 XXXIV | ammalati che andavano, in compagnie, al lazzeretto; altri che 2034 I | interruppe questa volta l'altro compagnone, che non aveva parlato fin 2035 IX | dall'unghie di colei, e di comparirle in uno stato al di sopra 2036 XXXVI | ci ha fatti qualche volta comparirvi davanti con un volto annoiato 2037 IV | il libro, il braccio, gli comparivan sempre nella memoria, come 2038 XXIII | aria d'imbelle. Ogni tanto, comparivano viandanti, anche a comitive, 2039 XXI | minutamente dai piccoli compartimenti delle vetriate. - Un qualche 2040 XXVIII | vicino, attirato da una compassion subitanea. In qualche luogo 2041 XXXVI | altro sopportare, un altro compatirsi e soccorrersi a vicenda; 2042 XVII | volevan fare i nostri cari compatriotti.~- Già, è vero: se non c' 2043 XXIX | che allora s'era proposto, compensar danni, chieder pace, soccorrer 2044 X | erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa, 2045 VI | diverso interamente dal suo, compensava però questo difetto con 2046 XVIII | territorio Leuci: quod si compertum fuerit sic esse, cerchi 2047 IV | poteva parere una punizione competente, anche all'offeso il più 2048 XVIII | aver quattro soldi, voleva competere coi cavalieri del suo paese; 2049 IV | opposto, che quel diritto competesse a lui, come a nobile, e 2050 XVIII | tratteneva talvolta lungamente, compiacendosi dell'ingenuità e della dolcezza 2051 X | il padre così disposto a compiacerla in tutto, fuor che in una 2052 IX | reale e di presente, si compiaceva delle preferenze che le 2053 XVIII | sciagura di Renzo, se ne compiacque però, come se fosse opera 2054 XXV | gara di congratularsi, di compiangere, di domandare; e tutte esclamavano 2055 XXXI | Vita di Federigo Borromeo, compilata da Francesco Rivola. Milano, 2056 XXXI | manifestato; "et mentre si compilaua la grida", ne diede anticipatamente 2057 XXXII | piuttosto che una nuova compilazione.). Temeva di più, che, se 2058 XXI | Dio gliene renderà merito. Compisca l'opera di misericordia: 2059 IX | rivolgendosi a lui, con una compitezza studiata. - Anzi, - continuò, - 2060 XXIX | trovarmi con lui, fu così compito!~- E a me, - disse Agnese, - 2061 XXVII | soprintendere: impresa vasta e complicata, e tanto più faticosa, che 2062 XXII | formole semplici questioni complicate, né allungar troppo un episodio, 2063 XVIII | prava qualitate, vita, et complicibus sumatis; e di tutto il detto 2064 XXVI | fissato, a prender Lucia, e a complimentare il cardinale, il quale gliela 2065 X | facevano a rubarsela, e altre complimentavan la madre, altre il principino, 2066 XXXII | fraudisque uias fuisse complures; quarum sane fraudum, et 2067 XXXII | di questi unguenti se ne componesse in vari luoghi, e che molte 2068 XXXII | gentiluomini milanesi, si componeva veleno in tanta quantità, 2069 XXXII | Unguenta uero haec aiebant componi conficique multifariam, 2070 XI | subordinati, poté di tutto comporne per don Rodrigo una relazione 2071 XII | storie che i furbi sanno comporre, e che gli animi alterati 2072 XXXV | accesso in quel luogo, ci si comportassero come posso fidarmi che farai 2073 XXXI | successione, per quanto lo comporti la ragione e la natura d' 2074 XXVII | alla pratica che ha della composizione, pretende che ne vogliano 2075 XXIII | sotto quell'inalterabile compostezza, scorgendogli in volto come 2076 XXXVIII| cavarli da quest'impiccio, comprando quel poco fatto loro. Io, 2077 IV | sfoggi e di magnificenza, comprandosi così a contanti inimicizie, 2078 IV | cosa più ridicola che il comprare, e che quella professione 2079 XXVII | via il tempo, diceva; né comprarle, per non buttar via i danari. 2080 I | potente. Questo chiamava un comprarsi gl'impicci a contanti, un 2081 XXXVII | più roba che gente che la comprassero.~Dopo non so quanti giorni, 2082 XVII | sonno, parendogli d'averlo comprato anche più caro del dovere.~ 2083 XXXVIII| suo, uno sproposito. Il compratore disse che, per la parte 2084 XIII | invenzione così favorevole a' compratori, e per quel suo eroico star 2085 XXIII | buono! io mi conosco ora, comprendo chi sono; le mie iniquità 2086 VIII | addosso, da gran tempo, e che comprerà, tornando ricco a' suoi 2087 XX | i suoi pensieri: alfine comprese di nuovo la sua terribile 2088 VIII | l'avviso. Gli ascoltatori compresero più di quel che Menico avesse 2089 I | diffinisce tutti coloro essere compresi in questo bando, e doversi 2090 IV | degnazione forzata, e d'ira compressa, fu turbato da quelle parole; 2091 XXVII | consuetudine; le rimembranze compresse a forza, si svolgevano in 2092 IX | istantanea d'un odio inveterato e compresso, un non so che di minaccioso 2093 I | apparire delle gride dirette a comprimere i violenti, questi cercavano 2094 XXIX | cuore, che lo poteva senza compromettersi con nessuno, e che, essendo 2095 XVI | potesse andare per istrade comunali: e domandando di quello, 2096 XIV | avesse qualche affare da comunicargli; poi gli accennò il bicchiere, 2097 II | accortamente che aveva qualcosa da comunicarle, e le disse la sua parolina 2098 XXIII | aveva eseguiti gli ordini comunicatigli dal cappellano; che la lettiga 2099 XXXI | Milano. Il governatore aveva comunicato il dispaccio al senato e 2100 X | giulivo delle feste, le comunicavano un'ebbrezza, un ardor tale 2101 XXXVIII| Guardatemi me: sono una conca fessa; sono stato anch'io, 2102 XXXI | per ritrarne una serie concatenata degli avvenimenti, una storia 2103 XXXVII | dire almeno che mancasse la concatenazione.~- In rerum natura, - diceva, - 2104 XIII | e non gli avesse voluto conceder nulla, ora, con quella promessa 2105 XXXV | Forse il Signore è pronto a concedergli un'ora di ravvedimento; 2106 VIII | rendetelo vostro amico, concedetegli tutti i beni che noi possiamo 2107 V | stiamo nella questione. Concedo che questo generalmente 2108 XXI | ripeteva languidamente il concento, e si confondeva con esso. 2109 XXIII | esprimeva un'agitazione concentrata, che all'occhio ombroso 2110 XVI | disegno era più facile da concepirsi che da eseguirsi. La conclusione 2111 XXXI | di quel genere, comunque concepite e condotte. Solamente abbiam 2112 XX | mente, suo malgrado, la concepiva come una cosa che ha il 2113 VIII | stati tutt'e tre, a non concertar qualche segnale, per avvisarmi, 2114 XXIX | andava dietro a Perpetua, per concertare una risoluzione con lei; 2115 IX | risolvette di partire. Si concertaron, come poterono, sulla maniera 2116 XXXVIII| pezzetto a discorrere, a concertarsi sulla maniera di prender 2117 XXIV | supplicazione accorata, che le fosse concessa la forza d'adempirlo, che 2118 X | privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non 2119 Intro | vero che quella grandine di concettini e di figure non continua 2120 I | ostinate. Ognuno dunque, conchiude poi, onninamente si guardi 2121 II | ho fatta io. E, prima di conchiudere un matrimonio, noi siam 2122 XII | disse Renzo tra sé: "se concian così tutti i forni, dove 2123 IV | umano: e questo cominciò a concigliarglieli tutti. Quando vide l'offeso, 2124 XXII | dell'autorità che tutto gli conciliava in quel luogo, per attirare 2125 XIX | ogni rivalità, molti ne conciò male, molti n'ebbe amici; 2126 XXVII | racconto della fuga, molto più conciso, ma anche più arruffato 2127 IV | violare il diritto di tutti, concitarsi contro tutte l'autorità 2128 XXII | destavano. Non solo da' molti conclavi ai quali assistette, riportò 2129 XV | tutto il contrario.~Nessuno concluda da ciò che il notaio fosse 2130 XXXVIII| risposta, né più né meno concludenti, Renzo strisciò una bella 2131 XXXVII | E l'ho trovata viva!" concludeva. Si rimetteva col pensiero 2132 XXIX | solite chiacchiere che non concludon nulla. Piuttosto, quel che 2133 XXXII | ne venisse a più strette conclusioni. Qualche tempo dopo, nel 2134 XIII | sbandarsi, quando molte voci concordi e non contraddette abbiano 2135 VI | sottraesse alla polenta un concorrente, e il più formidabile. L' 2136 XXVIII | ed esperti a superar la concorrenza e a farsi largo, avevano 2137 XXXI | usavano i cittadini di concorrere al cimitero di San Gregorio, 2138 XXII | dignità ecclesiastiche, concorreva a pronosticargliele. Ma 2139 I | impedimento a proferire una condanna: gli squarci che abbiam 2140 XXIII | quando voi stesso sorgerete a condannare la vostra vita, ad accusar 2141 XXXVI | la buona condotta! Volete condannarmi a essere arrabbiato per 2142 XXVIII | riunita, che si vedeva come condannata a un lento supplizio, che 2143 XXXII | 1630, furon processati e condannati a supplizi, per lo più atrocissimi, 2144 XIII | arrendersi? Que dirà el conde duque, che piglia ombra 2145 II | racconta che il principe di Condé dormì profondamente la notte 2146 XIV | Accosto a quella stava ancor condensato il fondaccio, per dir così, 2147 XXII | non ben ponderata, troppo condiscendente agli stolti capricci d'un 2148 IX | quelle sue compagne, e per condiscendere nello stesso tempo al suo 2149 XXV | temperata da tanta premura, condita di tanta spiritualità, che, 2150 IX | e carezze senza fine, e condite con quella famigliarità 2151 II | d'impedimenti?~- Error, conditio, votum, cognatio, crimen,~ 2152 XXVIII | bravi che, perduto, per la condizion comune, quel loro pane scellerato, 2153 X | gelosa, la benignità così condizionata, che Gertrude non osò proferire 2154 XXXVII | spiegazioni, quell'esclamare, quel condolersi, quel rallegrarsi, e don 2155 XIII | liberatore. Questi, dopo essersi condoluto con lui del pericolo e rallegrato 2156 XXX | drappello liberatore e il condottiero.~Nel castello, tra quella 2157 XXI | alcuno entra qui: io moio. Mi conduca lei in chiesa... que' passi 2158 XXIII | tenendo sempre per la mano e conducendo seco l'innominato, diede 2159 XXIX | spingendo le loro vaccherelle, conducendosi dietro i figli, carichi 2160 XXIX | nascondere, o per le strade che conducevan direttamente all'alture.~ 2161 XXXVI | preghiamo -. Poi riprese: - ora, conducimi tu.~E senza dir altro, s' 2162 XXXII | lazzeretto, i cadaveri; condurli sui carri alle fosse, e 2163 XXVII | Fiandra, voglioso oltremodo di condurne una in Italia, era forse 2164 XX | quando sarete quassù, la condurrai nella tua camera. Se ti 2165 XXII | fatti generali: e trovate, condurrebbero alla spiegazione di più 2166 VI | mangiare, - rispose Renzo. - Lo condurremo qui a stare allegro con 2167 XXXIV | fosser loro bastate per condursi fin dentro al ricovero, 2168 XXIV | coraggio. Vedete? siam qui per condurvi via. Son proprio il vostro 2169 XXXI | registri della Sanità, e conferito col Tadino, incaricato specialmente 2170 II | riprese questo, sempre più confermandosi ne' suoi sospetti; e, cercando 2171 X | ciò che credeva più atto a confermarla nel buon proposito; e si 2172 XV | servirono ad altro che a confermarlo nel disegno che già aveva 2173 XXXIII | quanto alla giustizia, poté confermarsi sempre più ch'era un pericolo 2174 XXV | La vista di Lucia aveva confermata quella persuasione. Non 2175 XXIV | ritornò alla preghiera, alle conferme, al combattimento, dal quale 2176 VII | disse Agnese.~Qui l'autore confessa di non sapere un'altra cosa: 2177 VII | commetter l'iniquità, dovessero confessarla apertamente.~- Ma qualcosa 2178 XXIII | sottomesso, come un miserabile, a confessarsi in colpa, a implorare un 2179 XIX | sospetti; giacché chi avrebbe confessata apertamente una tale dipendenza? 2180 XXXVI | lo teneva per tale; che confessava di non averci degnamente 2181 I | informativo... et ancorché non confessi delitto alcuno, tuttavia 2182 XXIII | voi lo riconosciate, lo confessiate, l'imploriate?~- Oh, certo! 2183 XXXII | processi per stregoneria, le confessioni, non sempre estorte, degl' 2184 XI | detto nulla, perché, lo confesso, pensavo di farvi rimanere 2185 XXXI | quel luogo soprintendenti, confessori, amministratori, infermieri, 2186 I | schioppettate non si dànno via come confetti: e guai se questi cani dovessero 2187 XX | nerborute la tenevano come conficcata nel fondo della carrozza; 2188 XXXII | uero haec aiebant componi conficique multifariam, fraudisque 2189 V | amico de' tribolati, che confidano in Lui? Non sai tu che, 2190 XXVII | avrebbe dovuto anche lui confidarsi a un segretario, perché 2191 XXXVI | momenti. Siete voi disposta a confidarvi in me, come altre volte?~- 2192 I | quali si rendono più facili, confidati essi bravi d'essere aiutati 2193 XXX | utile in qualche cosa.~- Confidato nella gran bontà di vossignoria 2194 XXV | era necessario, ed essi confidavano. Conoscendo la vostra debolezza 2195 III | po' di sdegno, al nome del confidente preferito.~- Al padre Cristoforo, 2196 VI | molto. Vada a far le sue confidenze a chi le piace; e non si 2197 V | te, il mio Renzo, che tu confidi in Dio, e che Dio non t' 2198 XXX | adunque ch'io la ringrazio, e confido in Dio, che la sua preghiera 2199 V | la carestia è bandita e confinata in perpetuo da questo palazzo, 2200 XXVII | un minor vento vi aveva confinate, e le porta in giro involte 2201 III | 14 di dicembre 1620, et confirmata dall'lllustriss. et Eccellentiss. 2202 I | dirimpetto all'altro, al confluente, per dir così, delle due 2203 XXXI | malefizio, la quale altera e confonde l'idea espressa dalla parola 2204 XIV | fargli perdere il filo, per confondergli la testa. Basta; se ne deve 2205 XXVI | avrei voluto, vorrei che ci confondessimo insieme davanti a Lui, per 2206 XXV | bisogno.~Tante accoglienze confondevano e sbalordivano Lucia: Agnese 2207 VIII | la stessa impressione: si confondono, si scompigliano, s'urtano 2208 Intro | di sottrarci. Anzi, per conformarci ad essa di buon grado, avevam 2209 XXII | e giovinetto cercasse di conformarsi al contegno e al pensare 2210 XXXVI | e quasi bocconi, stava confortando un moribondo. Si fermò lì, 2211 XXIV | di Lucia, s'era messa a confortarla, con parole di pietà, di 2212 XXXI | minacciava, puniva, riprendeva, confortava, asciugava e spargeva lacrime. 2213 XXXI | progressione. Noi, esaminando e confrontando, con molta diligenza se 2214 XXXI | proposto d'esaminare e di confrontare quelle memorie, per ritrarne 2215 V | signore?~- Io... - rispose confusetto il dottore: - io godo di 2216 XXXII | atterriva, trovarono nella confusion comune, nel rilasciamento 2217 XI | lasciò andare anche il Griso, congedandolo con molte lodi, dalle quali 2218 V | meno di quel colloquio; ma congedare un cappuccino, senza avergli 2219 XXVI | non può esserlo più. Ma i congedi con la madre non eran gli 2220 I | traforata a lamine d'ottone, congegnate come in cifra, forbite e 2221 XV | cent'altre belle notizie congetturali; dimodoché, quando l'oste 2222 XXVIII | si potrebbe tristamente congetturarlo, quando non n'avessimo notizie 2223 XXXIV | alzar la mano e benedire. Congetturò quello ch'era di fatto, 2224 XXXII | scrive il Tadino, - la congiontione sodetta sopra questo anno 2225 I | parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda 2226 XX | si saprebbe dir bene, se congiunto ad essa o separatone, da 2227 XXVII | d'influssi, d'aspetti, di congiunzioni; ma sapeva parlare a proposito, 2228 XXXII | prova dell'unzioni e della congiura diabolica, un fatto di questa 2229 I | città; come riuscisse a far congiurare il duca di Biron, a cui 2230 XXXI | operazioni diaboliche, gente congiurata a sparger la peste, per 2231 IX | tutte le monache fossero congiurate a tirar la poverina nel 2232 XXIV | riaversi a ogni cucchiaiata, si congratulava ad alta voce con se stessa 2233 XXIV | con parole di pietà, di congratulazione e di tenerezza. E vedendo 2234 X | caso; e con lui pure si congratulò delle buone disposizioni 2235 XXII | dove molti altri preti eran congregati. Si levò la carabina, e 2236 XVI | essere qualche altro di quel conio; e risolvette subito d'allontanarsi 2237 XXVIII | provvedimenti ci sia però una connessione necessaria: ognuno era una 2238 XV | colui potesse ancor tanto connettere; l'oste che, per lunga esperienza, 2239 XXXII | fosse stato uno solo che connettesse così, si dovrebbe dire che 2240 XXVIII | come spesso le accade) non conobbe, o non si curò di registrare 2241 XII | predominati da un pensiero comune, conoscenti o estranei, si riunivano 2242 XIV | avrai detto due parole, ti conoscerò". Però, di queste riflessioni 2243 IV | odiare ed esser odiati, senza conoscersi. Costui, seguito da quattro 2244 VII | non ha figurato nemmen di conoscervi, non ha detto di pretender 2245 XV | mandato a casa mia: e se lo conoscessi, vossignoria vede bene che 2246 XVII | finalmente i birri che lo conoscevano, eran due soli, e che il 2247 VI | bisogno di queste cose? tu mi conosci.~- Il signor curato va cavando 2248 XXVII | Gerusalemme Liberata, come della Conquistata, che possono far testo in 2249 XII | parte; un altro, che ha conquistato un burattello, lo porta 2250 XXXII | che l'imprese di qualche conquistatore: quel Delrio, le cui Disquisizioni 2251 XXXI | una tale importanza, e che conquistino la loro evidenza a un tal 2252 IV | la sua vita doveva esser consacrata. Il silenzio ch'era imposto 2253 XXI | quasi come un segno di consacrazione, e una salvaguardia a un 2254 XXXI | ogni simile accidente, e di consegnar le robe infette o sospette ( 2255 VIII | chiavi, incaricandosi di consegnarle a quelli che Renzo e Agnese 2256 XIV | grida, e il fiasco voto, per consegnarlo al garzone.~- Porta del 2257 XXXVI | accompagnerò io al suo paese, la consegnerò a sua madre; e, soggiunse 2258 XXII | resto, i suoi fatti furon consentanei all'opinione. La sua vita 2259 XXI | rimbombo non accordato ma consentaneo delle varie campane, quali 2260 XXXII | tempo della peste, che si conservano nell'archivio nominato di 2261 XIX | Ognuno ha il suo decoro da conservare; e io poi, come superiore ( 2262 XXV | vita? E per salvarla, per conservarla, dico, qualche giorno di 2263 IX | tutto il suo pensiero era di conservarle, almeno quali erano, unite 2264 I | e nuove invenzioni, per conservarsi. Così accadeva in effetto; 2265 XXXVI | madre, che Dio voglia aver conservata in salute?~- Questa buona 2266 XV | avvede di quel che è; e voi conservate il vostro onore. Di qui 2267 XXXI | poterono essere notati e conservati: questa specie di distinzione, 2268 XXXVIII| buone creature avevan sempre conservato un certo attaccamento rispettoso 2269 XXXIV | nome che, per un pezzo, conservò una celebrità municipale 2270 XXXVIII| e ho avute tre eredità considerabili. Del superfluo, n'avevo 2271 Intro | diaboliche. E veramente, considerando che questi nostri climi 2272 XXX | perché quelli si potevano considerar come andati, e fuori veramente 2273 XXXII | genere: e non si può neppur considerarli come una rarità nella storia 2274 XVIII | la sua sposa poteva esser considerata, in certo modo, come roba 2275 X | accertarmi se le ha ben considerate. Si contenti ch'io le faccia 2276 IV | ecclesiastiche, le quali si consideravan come tutrici di questo diritto. 2277 XXVI | male degli altri, dalla considerazion del quale l'aveva sempre 2278 XXVIII | chiamar grandiosi, quando si consideri che venivano da un sol uomo 2279 VI | Sono nelle vostre mani; vi considero come se foste proprio mia 2280 VIII | banditi? - Molte donne consigliano, pregano i mariti, di non 2281 III | Cristoforo era uomo non solo da consigliare, ma da metter l'opera sua, 2282 XI | anche Attilio saprà consigliarmi: c'è impegnato l'onore di 2283 III | modo o nell'altro.~Le donne consigliaron la pace, la pazienza, la 2284 XXVI | nelle sue braccia, aiutati, consigliati da lui? a sorprenderlo, 2285 XXXV | sue parole, s'era intanto consigliato tra sé di non parlare, come 2286 VIII | era di far ciò che Menico consigliava, anzi comandava, con la 2287 IX | mondo, son molto rari, la consigliera fece pagar questo a Gertrude, 2288 I | pentirsi di non essere stato consigliere e cooperatore dell'iniquità 2289 XXV | congratulazioni; interrogò, consigliò: il tutto con una certa 2290 Intro | passo ci abbattevamo in cose consimili, e in cose più forti: e, 2291 XXVI | sarei stato più contento di consolarci insieme delle nostre cure 2292 XXXV | crederti degno che Dio pensi a consolarti. Avrà pensato a lei, perché 2293 XXI | che tante volte m'avete consolata! Voi che avete patito tanti 2294 XXIII | e le dice sottovoce: - consolatela subito; fatele subito capire 2295 IV | dove Lodovico giaceva, - consolatevi - gli disse: - almeno è 2296 XXXI | pericoloso e sospettoso, per consolatione e quiete di questo Popolo, 2297 IV | afflisse un momento; ma si consolò subito, col pensiero che 2298 II | sillabe, e strisciando le consonanti, parte per il turbamento, 2299 V | immagini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, 2300 XXXIV | madri, fratelli, figli, consorti, che sostenevano i cari 2301 I | forestiera, che per due testimonj consterà esser tenuto, e comunemente 2302 X | una mattina, a' suoi ufizi consueti: si va a veder nella sua 2303 XXIX | un fermarsi a vicenda, un consultare tumultuoso, un'esitazione 2304 XV | peggio. I birri, dopo essersi consultati con l'occhio, pensando di 2305 XXXI | con un suo deplorabile consulto, cooperò a far torturare, 2306 XXVIII | prodotti che d'ordinario si consumano sott'altra forma), s'era, 2307 XX | andar di carriera aveva consumata la foga, e domate le forze 2308 XIX | canizie, due esperienze consumate si trovavano a fronte. Il 2309 XXVII | passasse per un peripatetico consumato, non ostante a lui non pareva 2310 XXVIII | d'Antonio Ferrer; tutti consumavano senza risparmio; chi aveva 2311 XXXVIII| poterli impiegar subito in consumazioni improduttive. Venuta la 2312 III | coperto d'una toga ormai consunta, che gli aveva servito, 2313 V | chiuse da imposte sconnesse e consunte dagli anni, eran però difese 2314 XXXIV | l'altre voci: una canzone contadinesca d'amore gaio e scherzevole, 2315 XVIII | dirige, che so io? una contadinotta di là; e ha per questa creatura 2316 XXXII | in Milano intorno al mal contaggioso l'anno 1630, ec. raccolte 2317 XXVIII | petecchiale... e degli altri contagi in generale, opera del dott. 2318 XXXI | peste, per mezzo di veleni contagiosi, di malìe. Già cose tali, 2319 XXXI | riseppero i primi casi di mal contagioso, prescrisse, con lettera 2320 XXXI | aedium eadem adspergine contaminata cernebantur. Pag. 75.). 2321 VII | però un bell'onore, senza contar la mancia, - diceva uno 2322 XXXVIII| uno... due... tre; senza contarvi voi altri: e ne può capitare 2323 XXII | diede ordine che tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa 2324 XXXI | anche questa può essere contata tra le sue lodevoli singolarità.~ 2325 XX | tanti suoi fatti non aveva contato per nulla i dolori da lui 2326 XXXII | infinita moltiplicazione de' contatti fortuiti, attribuivano i 2327 VII | corrispondeva con una degnazione contegnosa. Quel giorno non avvenne, 2328 V | ospiti, s'avvicinò, in atto contegnoso, al frate, che s'era subito 2329 XVII | paterni consigli di lui; e contemplando l'immagine di Lucia! non 2330 XXXIV | che invogliava l'animo a contemplarlo; di maniera che si fermò, 2331 I | Il luogo stesso da dove contemplate que' vari spettacoli, vi 2332 XXI | sparire. E assorto in queste contemplazioni tormentose, andava alzando 2333 XIII | tra le due parti che si contendevano il voto della gente affollata 2334 XVIII | signor capitano di giustizia, contenente un ordine di fare ogni possibile 2335 XXXII | semplice assito, e capace di contener quattromila persone. E non 2336 XXXVI | insensata. La capanna non poteva contenere che due persone: e tra queste 2337 XXXIII | sconosciuto, quantunque contenga forse più roba che tutte 2338 XXXIV | solo a solo, mi son dovuto contentare di fargli paura, senza risicare 2339 XV | portarne la pena. È meglio contentarli, e... Di che si tratta finalmente? 2340 XVI | po' di letto; ma prima che contentarlo in questo, Renzo l'avrebbe 2341 XXI | Domandatene a lui. S'io vi contentassi anche in questo, non mi 2342 XXXVII | dall'acqua; qualche volta si contentava d'una fregatina di mani; 2343 XIII | trovavan vicino a loro, si contentavano di guardargli in viso, con 2344 XXIII | argento vivo addosso, e non si contentino d'esser sempre in moto loro, 2345 XXXVIII| che, per la parte sua, era contentissimo, e, come se avesse franteso, 2346 XXXI | allora si risolvette e si contentò di spedire un commissario 2347 XXI | que' passi Dio glieli conterà.~- Verrà una donna a portarvi 2348 XXXI | ancor meglio da tutto il contesto della sua relazione, i due 2349 XV | saldate ora dunque quel poco conticino, perché domani io devo uscire 2350 IX | guardava in una chiesa contigua, toglieva anche l'unica 2351 I | scende appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di san Martino, 2352 VIII | e silenziosa, i discorsi continuaron nelle case, e moriron negli 2353 XXV | contento di loro, e che continuassero, da brave, a non dir nulla.~ 2354 XXXI | notizia succinta, ma sincera e continuata, di quel disastro.~Per tutta 2355 XXVIII | sempre più difficile anche la continuazione momentanea. Ed ecco che, 2356 XXXVI | si ricorderanno di noi, continueranno a pregare per noi meschini. 2357 XXI | slanciò nel tempo che pure continuerebbe a scorrere dopo la sua fine. 2358 X | tempo, almeno con quella continuità e uguaglianza: ben presto 2359 I | ogni passo, aprendosi e contornandosi in gioghi ciò che v'era 2360 XVII | d'un simile servizio da contrabbandieri e da banditi, era avvezzo 2361 XVIII | però si sentisse portata a contraccambiare la confidenza che Gertrude 2362 V | commensale, e a cui un altro non contraddicesse.~- Da sedere al padre, - 2363 V | per amor suo, cessasse di contraddire. Il conte tacque, e il podestà, 2364 XXVI | ripetere certe voci in aria e contraddittorie che correvano, essersi il 2365 XXXI | Tutt'e due l'epoche sono in contraddizione con altre ben più verificate. 2366 IX | per timore d'esporre alle contraddizioni una buona risoluzione, ora 2367 IV | come se le costituisse una contraddote, e il resto a otto figliuoli 2368 Intro | stretto conto della sua, e ne contrae in certo modo l'obbligazione: 2369 XIII | occhi affossati e infocati, contraendo le grinze a un sogghigno 2370 XIX | funeste". Pare anzi che allora contraesse con più alte persone, certe 2371 X | gli occhi, e il viso si contraeva, come le foglie d'un fiore, 2372 X | faceva una scena di commedia; contraffaceva il volto d'una monaca, l' 2373 III | incorrere nella pena agli altri contraffacienti imposta.~E parimente comanda 2374 X | momenti d'una conoscenza, contraffanno una antica amicizia. - Ottima 2375 V | scavare una mina, trova la contrammina già bell'e fatta dal conte 2376 XVIII | nuovo impedimento, non che contrappesare tutti que' vantaggi, li 2377 V | condizione di questa poveretta". Contrappesato il pro e il contro di questo 2378 XIII | né fine né misura. Ma per contrappeso, c'è sempre anche un certo 2379 IX | primato in un monastero, contrapponevan esse le immagini varie e 2380 XXXVII | fare andata ogni cosa; e di contrapporci l'immaginazioni d'un avvenire 2381 VII | un poco la mattana, e per contrapporre all'immagine del frate che 2382 IX | incessante vicenda di sentimenti contrari. Tenne lungo tempo nascosto 2383 IV | vigore due consuetudini contrarie, senza che fosse deciso 2384 XII | precedente, in parte per maggior contrarietà delle stagioni (e questo 2385 XIX | continuava, - ho de' contrassegni...~- Se lei sa positivamente, - 2386 I | discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta 2387 V | voleva ritirarsi, e stava contrastando dietro l'uscio col servitore, 2388 II | bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame. Comparve davanti 2389 VII | terrore e al coraggio che vi contrastavano, succede un altro terrore 2390 XXXVI | obbligazione che poteste averne contratta.~Pensi il lettore che suono 2391 VII | difficoltà, antivedendo contrattempi, e ricominciando, ora l' 2392 I | onninamente si guardi di contravvenire in parte alcuna alla grida 2393 III | e comanda che contra li contravventori in qualsivoglia dei suddetti 2394 VII | canzonare del cugino, avevano contribuito non poco a rendergli l'animo 2395 XIX | collegati e de' suoi sicari, contribuiva anch'esso a tener viva per 2396 IX | sentimenti di ben diverso genere contribuivan pure a intervalli a scemare 2397 XXXI | cosa che in noi turba e contrista il sentimento di stima ispirato 2398 XXVI | m'è stato duro di dover contristar con rimproveri codesta vostra 2399 III | buone ragioni: l'una, di non contristare né spaventare la buona donna, 2400 X | perciò non fate una faccia contrita e dubbiosa, che potesse 2401 XXVII | lui in sequestro gli stati controversi: lui poi, sentite le parti, 2402 VII | in sospetto l'animo già conturbato delle donne. Un mendico, 2403 XXXI | ogni modo non parendoci conueniente, dicono que' signori nella 2404 VIII | quel momento don Abbondio, convalescente della febbre dello spavento, 2405 XXXV | poteva parer vicino alla convalescenza; il quale, visto il padre, 2406 III | siano proibite, nondimeno, convenendo metter mano a maggior rigore, 2407 XXIV | si sarebbe potuto in modo convenevole ricompensare quell'uomo, 2408 XXII | necessari a maritar la figlia convenevolmente, Federigo la dotò di quattromila 2409 IX | queste maniere non ti convengono: quando sarai madre badessa, 2410 XXVIII | la corda. I mezzi erano convenienti tra loro; ma cosa avessero 2411 XXIV | attaccarono, non gli poteva convenire altro nome.~Accostatosi 2412 V | loro.~A tale scongiuro, convenne bere. Tutti i commensali 2413 XX | giorno stabilito; l'ora convenuta s'avvicinava; Gertrude, 2414 XVI | orrendo, si trovarono a' posti convenuti (già c'era un'intelligenza: 2415 X | dominata da un sogno.~- Converrà poi fissare il giorno, per 2416 X | punta di piedi; in ultimo le converse ritte sopra panchetti. Si 2417 XXXI | cattività, furon quelli che convertirono quel sospetto indeterminato 2418 XXVIII | cortecce degli alberi si convertono in cibo -. Granaglie pure 2419 XXXIII | spuntar su un non so che di convesso, liscio e luccicante; poi 2420 IV | all'antica condizione del convitante. Un giorno, per raccontarne 2421 XXXV | tavolino, davanti al suo convitato; riprese quindi la sua scodella, 2422 XXXI | prenderne il possesso; e, convocati i serventi e gl'impiegati 2423 XXIII | ascoltatore, di stravolta e convulsa, si fece da principio attonita 2424 XXI | riabbassando, con una forza convulsiva del pollice, il cane della 2425 IX | pretesto qualunque, per coonestare la licenza data a un paggio, 2426 XXV | questo, si proponeva di cooperare a un così buon fine. Giacché, 2427 XIII | qualche cittadino, avevano cooperato a mandare in pace un po' 2428 I | essere stato consigliere e cooperatore dell'iniquità era cosa troppo 2429 XXXI | suo deplorabile consulto, cooperò a far torturare, tanagliare 2430 IX | dello stato; le si faceva copertamente sentire che c'era un mezzo 2431 VIII | assomigliarsi a cespugli coperti di neve, sporgenti da un 2432 III | libertà gli angoli della copertura, che s'accartocciava qua 2433 XXV | consegnando la minuta da copiare alla consorte, le raccomandò 2434 XXVII | già buscato il titolo di copiator servile per noi, e quello 2435 XXV | in casa. Donna Prassede copiò diligentissimamente, e spedì 2436 III | capelli di tal lunghezza che coprano il fronte fino alli cigli 2437 X | le più destre, e le più coraggiose tra l'educande, che, ficcandosi 2438 I | Abbondio non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s'era dunque 2439 XVI | a croce alzata, in abito corale; e monsignor Mazenta, arciprete, 2440 VII | gambiere, co' cosciali, con la corazza, co' bracciali, co' guanti, 2441 XXXVIII| poco come alle volte una corbelleria basta a decidere dello stato 2442 XXXI | panche, le pareti, e fin le corde delle campane. Né si disse 2443 XXVI | legatolo bene in giro con della cordellina, l'andò a ficcare in un 2444 IX | si parlava neppure; e un coretto che, dalla casa, guardava 2445 III | che s'alzavano a foggia di corna, coperta di vacchetta, con 2446 VIII | papalina, che gli faceva cornice intorno alla faccia, al 2447 I | attaccate due pistole: un piccol corno ripieno di polvere, cascante 2448 X | egregiamente: oggi si tratta di coronar l'opera. Tutto quel che 2449 XIII | combattono per entrare in quel corpaccio, e farlo movere. Fanno a 2450 XXVIII | sotto pene pecuniarie e corporali, all'arbitrio di Sua Eccellenza; 2451 I | lega, i medici stessi una corporazione. Ognuna di queste piccole 2452 VI | contro la mia intenzione. Mi corregga pure, mi riprenda, se non 2453 XXVII | pensieri dell'altro, li corregge, li migliora, carica la 2454 XVI | a pescar qua e là, parte correggendole secondo i suoi lumi, e adattandole 2455 XII | dire: fratello, se fallo, correggimi, che l'avrò caro.~Già era 2456 XXXII | avvenire impegnate, le imposte correnti non pagate, per la miseria 2457 III | veduto da' ragazzi, che gli correrebber dietro, gridando: lo sposo! 2458 XXXVIII| fa lo svogliato; bisogna corrergli dietro, e dargliele per 2459 XXI | appena spunta il giorno, correrò da lei, e le dirò: andate, 2460 VI | assai più, i fatti altrui, corresse e temperò le frasi che gli 2461 XVII | possibile che non si sian corretti?~- Finora no: col tempo 2462 XXXVI | serbarsi un piccol popolo corretto dall'afflizione, e infervorato 2463 XXVI | quella gravità autorevole e correttrice, a una gravità compunta 2464 V | un consiglio, non che una correzione, non che un rimprovero. 2465 XXVII | difficoltà era d'avere anche un corriere; un uomo che andasse appunto 2466 I | passeggiere e capricciose, corrispondendo con sommissioni a quelle 2467 VII | degli altri. E a questi corrispondeva con una degnazione contegnosa. 2468 IX | quanto fossero forti; e corrisposero pienamente all'intenzioni 2469 XXXI | denunziavan gli ammalati, si corrompevano i becchini e i loro soprintendenti; 2470 VIII | tempo perduto". Così, a corserelle e a fermatine, eran tornate 2471 XIII | preparare e a mantener come una corsìa nel mezzo della folla, che 2472 XXXI | parole che abbiam messe in corsivo.~La mattina seguente, un 2473 XXVIII | l'erbe del prato e le cortecce degli alberi si convertono 2474 X | nel comandare, nell'esser corteggiata in monastero, nel ricever 2475 XXIII | giovine, lui rispettato, lui corteggiato: gli dà noia il bene stare; 2476 XXIX | anticristi; hanno saccheggiato Cortenuova; han dato fuoco a Primaluna: 2477 XXV | chiacchiere e cabale, e con altri cortigianelli suoi pari, non s'usava tanti 2478 XXV | ancora sui suoi amici e cortigiani. Si rosolava bene il signor 2479 XXVI | far loro del bene; né il corto nostro prevedere può scoprirne 2480 XVI | sommossa, v'accorrono, come i corvi al campo dove è stata data 2481 VII | eroe, con le gambiere, co' cosciali, con la corazza, co' bracciali, 2482 XIX | soggetto fosse al secolo, le cosette che ha fatte in gioventù.~- 2483 VII | ricerca della giustizia. Cosi, impegnandosi a ogni delitto 2484 VI | cielo, per quel Dio, al cui cospetto dobbiam tutti comparire... - 2485 XIX | abbiamo attinenze...~- Cospicue.~- Lei m'intende: tutta 2486 XXIX | la rendeva tanto agevole, cospiravano in vece a procacciargli 2487 XXXVII | negarla, e che sostenne costantemente fino all'ultimo, quell'opinione; 2488 X | aperto alle sue antiche e costanti mire. Mandò a dire a Gertrude 2489 XXXII | quel Delrio, le cui veglie costaron la vita a più uomini che 2490 XXXVII | che ogni passo, per quanto costasse, lo conduceva avanti, e 2491 I | di quieto vivere, ch'era costato tant'anni di studio e di 2492 XXXI | Lecco, la Valsassina, le coste del lago di Como, i distretti 2493 XXXV | Levatosi di lì finalmente, andò costeggiando l'assito, fin che un mucchietto 2494 XVI | non perderla di vista, di costeggiarla più che fosse possibile; 2495 XI | bassa: è il lazzeretto; costeggiate il fossato che lo circonda, 2496 XXIV | disparte in un castagneto che costeggiava la strada. Don Abbondio 2497 XXVI | era rimasta stupefatta e costernata. Voleva sdegnarsi del silenzio 2498 XXVIII | parevano anch'essi confusi, costernati, e come sopraffatti dalla 2499 | costì 2500 IV | a poco a poco, venne a costituirsi come un protettor degli 2501 IV | alla vedova, come se le costituisse una contraddote, e il resto 2502 IX | più giovani: ma è della costola d'Adamo; e i suoi del tempo 2503 I | più seria e più meditata, costringendo, a forza d'inchini e di 2504 XIX | gli mosse tal guerra, da costringerlo a sfrattar dai luoghi che 2505 XXVIII | minacce e di percosse, lo costringevano a indicare il tesoro nascosto.~ 2506 XXXV | appoggiate a quello, lo costrinse a voltare. Andò allora lungo 2507 XXXII | Si fecero a quest'effetto costruire in fretta capanne di legno 2508 XVII | capanne coperte di paglia, costrutte di tronchi e di rami, intonacati 2509 XXXVI | lazzeretto, era, nella sua costruzione primitiva, aperta da tutti