Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
4023 XXVIII | professione; et se S. E. non hauesse hauuto a caro che noi hauessimo 4024 XXVIII | hauesse hauuto a caro che noi hauessimo sonato, doveva comandarne 4025 XXXI | sua industria et prudenza haueuano mantenuto nel Lazeretto 4026 XXXI | manantes, veluti si quis haustam spongia saniem adspersisset, 4027 XXXI | portando in mano chi l'herba menta, chi la ruta, chi 4028 Intro | giamai calante, risplenda l'Heroe di nobil Prosapia che pro 4029 Intro | dourebbe a resistere a tanti Heroi, che con occhij d'Argo e 4030 | His 4031 XXXVII | della stessa persona (Ripam. Hist. Pat., Dec. V, Lib. VI, 4032 Intro | Introduzione~"L'Historia si può veramente deffinire 4033 XI | taglia per rapto di donna honesta, per giunta di quelle che 4034 II | disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas,~Si sis affinis,... - cominciava 4035 Intro | Teatro luttuose Traggedie d'horrori, e Scene di malvaggità grandiosa, 4036 XXXI | della patria: pro patriae hostibus, dice il Ripamonti.~Di quell' 4037 Intro | fattura diabolica, attesoché l'humana malitia per sé sola bastar 4038 XXXI | impressissetve parieti et ianuae passim ostiaque aedium eadem 4039 IX | contegno di quelle sue creature ideali. A poco a poco si scoprì 4040 XIX | personaggio sia quel medesimo, l'identità de' fatti non lascia luogo 4041 XXII | ambrosiana, che Federigo ideò con sì animosa lautezza, 4042 Intro | sguaiato! com'è scorretto! Idiotismi lombardi a iosa, frasi della 4043 X | di perfidia; e si rodeva. Idolatrava insieme e piangeva la sua 4044 XXXVII | asciugata da' venti. Non è ignea; perché brucerebbe. Non 4045 VIII | male, per quel pudore che ignora se stesso, somigliante alla 4046 XXII | eseguì, in mezzo a quell'ignorantaggine, a quell'inerzia, a quell' 4047 X | molto piacere di rimanervi ignorate da ogni persona; ma la cosa 4048 XXXI | poco noti, in parte affatto ignorati, d'un celebre delirio; perché, 4049 XXXIII | amico seppe molte cose che ignorava, e di molte venne in chiaro 4050 XVIII | vel clam, al suo paese, ignotum quale per l'appunto, verum 4051 X | tale; e pie, occupate e ilari, le mostravano col loro 4052 I | a tutta quella quiete e ilarità che poté, fece ogni sforzo 4053 XVI | un po' più sostanzioso. Ilcorpo avrebbe anche gradito un 4054 XIX | un monte di disordini, un'iliade di guai. Uno sproposito... 4055 XIII | ogni volta che principia a illanguidire: non è mai troppo per costoro; 4056 XXXIII | ch'erano stati fin allora illesi dal morbo, ne vivevano in 4057 XXXII | alla fine, d'esserne uscito illeso.~Così, ne' pubblici infortuni, 4058 III | suggezione che i poverelli illetterati provano in vicinanza d'un 4059 XXIV | poche parole; la dipendenza illimitata di que' suoi, quel loro 4060 XXVI | gli altri, di sacrifizio illimitato di sé. Ma pensando che quelle 4061 | illius 4062 I | temporale notturno, un lampo che illumina momentaneamente e in confuso 4063 XVII | che tremolava sul sentiero illuminato qua e là dalla luna; lo 4064 XV | moccolo rimasto acceso d'un'illuminazione, fa vedere gli altri spenti. 4065 VIII | entrando per lo spiraglio, illuminò la faccia pallida, e la 4066 VIII | aiutò anche con quella a imbacuccarla col tappeto, che quasi la 4067 Intro | più sfarzose e brillanti, imbalsamando co' loro inchiostri le Imprese 4068 XXI | interrogazione inaspettata e imbarazzante d'un superiore, l'innominato 4069 XXIII | questo, e che quest'altro; e imbarcarmi in un affare di questa sorte! 4070 XXXVIII| per la più corta, senza imbarcarsi in tante storie; giacché 4071 XXIII | insieme non aveva aria d'imbelle. Ogni tanto, comparivano 4072 XII | respirarono; ma il popolo imbestialì.~La sera avanti questo giorno 4073 X | però, quella, per dir così, imbiancatura esteriore, non durò gran 4074 XXVIII | cominciavano que' benedetti campi a imbiondire. Gli accattoni venuti dal 4075 XV | strascicandolo; gli fece imboccar l'uscio; e con più fatica 4076 X | avesse a dire che v'hanno imboccata, e che non sapete parlare 4077 VII | vanguardia di bravi era andata a imboscarsi in quel casolare diroccato. 4078 XXXIII | alle pareti: scrostate, imbrattate, affumicate. Alzò gli occhi 4079 XXXI | che n'erano così malamente imbrattati, di paesi che formano intorno 4080 XXXVIII| que' benedetti affari, che imbroglian gli affetti.~Chi domandasse 4081 V | raccomodarla, s'andava intrigando e imbrogliando: - volevo dire... non intendo 4082 XIV | malizia; che, quando vogliono imbrogliare un povero figliuolo, che 4083 III | chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle. Se volete ch'io v'aiuti, 4084 III | passato; e cominciava a imbrunire.~- Buona notte, - disse 4085 X | madre badessa, la maestra lo imitava lungamente, e ne faceva 4086 XII | fece ciò che il lettore s'immagina certamente: nominò una giunta, 4087 VIII | s'avvicinano in fretta; s'immaginano che, chiunque sia, passerà 4088 XVIII | quel ricovero, non sapeva immaginar né via né verso d'espugnarlo, 4089 XII | incettatori di grano, reali o immaginari, i possessori di terre, 4090 X | lontane com'erano dall'immaginarne il vero motivo, e dal comprendere 4091 IX | una notte quale ognuno può immaginarsela, passata in compagnia di 4092 V | generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte alta, con 4093 IX | saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò del tutto ingannata. 4094 XVIII | altri due, che, - e qui immaginatevi che soffio mise, - tutti 4095 IX | tanto contemplato nella sua immaginativa, al contegno di quelle sue 4096 XXXVIII| rimettono anche quelli all'immaginazion del lettore. Le dimostrazioni 4097 XI | uomo, l'uomo che nessuno s'immaginerebbe, Renzo medesimo, per dirla, 4098 XXXVIII| sapete come è l'aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova 4099 XI | Il primo era di spedire immantinente il Griso a Monza, per aver 4100 XXII | ognuno troppo naturale, e immedesimata con la fondazione d'una 4101 XXXII | altri, sotto gli ordini immediati del tribunale della sanità. 4102 VIII | loro pedate. Don Abbondio, immerso nella sua scrittura, non 4103 XXVIII | paglia pesta, trita e mista d'immondo ciarpume. E una tal porcheria 4104 XXX | Agnese. - Del bene, io! Dio immortale! Voi, mi fate del bene, 4105 XXXV | in cui la natura, come immota al di fuori, e agitata da 4106 XXV | liberi da ogni ostacolo, immuni da ogni pericolo? O v'ha 4107 XIII | furon respinti: gli altri s'impadroniron della porta, e per tenerla 4108 XVIII | cadde il lavoro di mano; impallidì, si cambiò tutta, di maniera 4109 XXII | angustiosa, d'una mente impaniata nelle minuzie, e incapace 4110 IX | rispetto che ti sarà dovuto, impara fin d'ora a star sopra di 4111 XXVII | e n'andava di continuo imparando di più, dalla lettura di 4112 XXXVIII| inclinati; e Renzo volle che imparassero tutti a leggere e scrivere, 4113 XXIX | ai campi, o ai mestieri imparati nella prima età, e poi abbandonati; 4114 XXVII | con nessuno dietro che impari la strada, e per conseguenza 4115 VIII | con un pensiero occulto, s'imparò a distinguere dal rumore 4116 X | quella forma vana, terribile, impassibile! Quante volte avrebbe voluto 4117 XI | chiaro cosa sia venuto qui a impastocchiarvi l'altro giorno -. Don Rodrigo 4118 II | uomo del signor curato m'ha impastocchiate certe ragioni che non ho 4119 XXV | non si può né vincerla né impattarla.~- E non sapete voi che 4120 XXXIV | salto verso di lei, per impaurirla e farla chetare. Ma s'avvide 4121 X | pasta del mondo, allora s'impazientisce e strepita. Poveretto! bisogna 4122 XI | Dimodoché, dopo essersi un po' impazientito, s'adattava al loro genio, 4123 XV | adoprano in fretta, all'impazzata, senza garbo né grazia. 4124 VI | paura a un povero curato, e impedirgli di compire il suo dovere, 4125 XIX | sementa di guai; e bisognava impedirla, in qualunque maniera, e 4126 VIII | sulla testa e sul viso, per impedirle di pronunziare intera la 4127 XIII | cercar d'acquietarla, e d'impedirne almeno il più terribile 4128 XXXV | abbastanza misericordia per impedirtela; ti fa una grazia di cui 4129 VII | più, una penitenza, che gl'impedisse, il giorno dopo, di trovarsi 4130 XXXII | quelle cautele che non gl'impedissero di fare il suo dovere (sulla 4131 XIX | era vietato dalle leggi, o impedito da una forza qualunque; 4132 XXVI | lo soggiogava affatto, né impediva al pensiero di ricalcitrare: 4133 XXIV | oscurità degli avvenimenti impedivano alla poverina di sentir 4134 VII | ricerca della giustizia. Cosi, impegnandosi a ogni delitto che gli venisse 4135 XXI | Sono stato una bestia a impegnarmi; ma ho promesso, ho promesso. 4136 I | portava una livrea che impegnasse a difenderlo la vanità e 4137 XXXII | rendite degli anni avvenire impegnate, le imposte correnti non 4138 IV | cappuccini, asilo, come ognun sa, impenetrabile allora a' birri, e a tutto 4139 XXV | fulminato da quella notizia così impensata, così diversa dall'avviso 4140 XVII | sospettosa, ad altri segnali impensati: tutto gli faceva ombra. 4141 VII | venirci: o se, per caso impensato, tu non potessi, mandate 4142 XV | a spasso -. E, con tono imperativo, e con sopracciglio minaccioso, 4143 V | istanze, con minacce, presso l'imperator Ferdinando II, la prima 4144 Intro | sostanza di detta Narratione. Imperciocché, essendo cosa evidente, 4145 Intro | Né alcuno dirà questa sij imperfettione del Racconto, e defformità 4146 XVI | in Milano, avrei lasciato imperfetto qualunque affare, e sarei 4147 XXXI | c'entrava di nuovo, per l'imperfezion degli editti, per la trascuranza 4148 XXVIII | conte di Nassau, commissario imperiale, intimava in Mantova al 4149 XXIV | alzò di nuovo quella mano imperiosa per accennar che se n'andassero, 4150 XXXIV | un suono confuso di grida imperiose, di fiochi lamenti, un pianger 4151 XXVI | il petto forte, lo zelo imperterrito di vossignoria illustrissima? - 4152 XIX | guardia un'imbasciata d'impertinenze per il governatore".~Nell' 4153 XXII | modi, per una pacatezza imperturbabile, che si sarebbe attribuita 4154 XXXIV | finestre: tanto l'insistere e l'imperversar del disastro aveva insalvatichiti 4155 XX | tanto, sperando d'avere impetrata la misericordia che implorava, 4156 XXIII | fare di codesta volontà impetuosa, di codesta imperturbata 4157 XXXVI | amor del cielo!~E si scostò impetuosamente da lui, tornando verso il 4158 XXXVII | grandine di goccioloni radi e impetuosi, che, battendo e risaltando 4159 IV | era un uomo... un po' impetuoso... un po' vivo. Ma tutto 4160 XXXI | afferma d'aver veduto quell'impiastramento, e lo descrive (...et nos 4161 XIX | volte che mettessimo un impiastro dove non c'è ferita. E per 4162 XXXIV | la morìa, ci voglion fare impiccar tutti. Hanno a finir prima 4163 XVIII | battuta, per non essere impiccato; un filatore di seta, che 4164 XVIII | altri frati?~- Non se ne impicciano, perché lo conoscono per 4165 XIII | per me, non voglio più impicciarmene, - diceva il vicario: - 4166 XXII | il farlo, sfuggì sempre d'impicciarsi negli affari altrui; anzi 4167 IV | e non volendo trovarsi impicciati nella gente, che già accorreva, 4168 XIII | con lo star lì a pigiare, impicciavan di più il lavoro già impicciato 4169 XI | per un dirittone, e per un impiccione. E voi non vi siete fidato 4170 XXXVIII| il darmi una occasione d'impiegarne, e tanto più una come questa, 4171 XXXII | risoluzione di cui eran capaci, l'impiegarono a cercar di questi untori. 4172 XXIX | Dio dava loro e a lui, d'impiegarsi una volta in aiuto del prossimo, 4173 X | poteva fruttare la protezione impiegata così santamente, una certa 4174 XXX | ufo, avevan voluto essere impiegate ne' servizi che richiedeva 4175 XIII | schioppo; ma riguardo al tempo impiegatovi, avrebbe potuto parere un 4176 XXXVI | una cosa data da Lui, l'impieghiamo nell'opere che si possono 4177 XXIII | maestoso, non incurvato né impigrito punto dagli anni; l'occhio 4178 XV | voler fare a modo suo, e impiparsi delle gride, la prima cosa 4179 XIII | aria, come si dice, di me n'impipo; quelli ch'erano un po' 4180 IV | una penitenza, si chiamava implicitamente in colpa, si ritirava da 4181 IX | afflizione e di speranza, implorando il perdono, e mostrandosi 4182 XXIV | stata da lei espressamente implorata in quell'ore terribili, 4183 XII | là venivano a Milano. S'imploravan da' magistrati que' provvedimenti, 4184 XXXIV | i quali ad alte strida imploravano la madre e le sue braccia 4185 XXVIII | carestia, essa lo desideri, l'implori e, se può, l'imponga. Di 4186 XXIII | riconosciate, lo confessiate, l'imploriate?~- Oh, certo! ho qui qualche 4187 XXV | impegnato in un ministero che v'impone di stare in guerra con le 4188 XI | amico ugualmente fidato, e imponendogli la stessa condizione. Così, 4189 VII | de' bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più rischiose 4190 XXVIII | l'implori e, se può, l'imponga. Di mano in mano poi che 4191 VII | indizi, i sospetti altrove, d'impor silenzio alla povera Agnese, 4192 XXIV | sempre poi quella rimembranza importuna gli guastava la compiacenza 4193 XXV | dell'unzione santa, dell'imposizion delle mani, della grazia 4194 X | che, anche suo malgrado, s'impossessava di tutto il suo animo, era 4195 III | agli altri contraffacienti imposta.~E parimente comanda a' 4196 IX | istradamento alla vocazione impostale, nel monastero dove l'abbiamo 4197 IV | esercitarne due altri, che s'era imposti da sé: accomodar differenze, 4198 XXII | sulle labbra di tutti gl'impostori e di tutti i beffardi del 4199 XII | mille grida di trionfo e d'imprecazione.~L'uomo del fascio lo buttò 4200 VIII | chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno 4201 XXXI | spongia saniem adspersisset, impressissetve parieti et ianuae passim 4202 XX | fin dalle fasce, le aveva impresso nella mente un concetto 4203 XXXI | di far danari per via d'imprestiti, d'imposte; e di quel che 4204 XXVI | nera, e la liberazione così impreveduta, tra le quali la promessa 4205 IX | gelosia di comando, che imprimeva il sentimento d'una necessità 4206 XXXVIII| impiegar subito in consumazioni improduttive. Venuta la cosa agli orecchi 4207 I | terrore, e il loro titolo un improperio. Era quindi ben naturale 4208 XXXV | carri, che si fermassero improvvisamente. Non si vedeva, nelle campagne 4209 IV | terra, e il mento in aria, impugnando, con la mano sinistra, il 4210 I | con astioso silenzio, o impugnati con vane proteste, ma sostenuti 4211 XXXI | Coloro i quali avevano impugnato così risolutamente, e così 4212 XXVII | moderni: quelle de' suoi impugnatori non aveva mai voluto leggerle, 4213 XI | il corpo, e allora si può impunemente dare un carico di bastonate 4214 XXXI | qualsiuoglia modo resti impunito, massime in tempo tanto 4215 XXXVIII| cavalli bisbetici che s'impuntano, e si piantan lì, e alzano 4216 XXXII | non sempre estorte, degl'imputati, non serviron poco a promovere 4217 XII | sentirne parlare, diventerà inabile anche a intenderle. A Renzo 4218 XXVIII | facoltosissimi si trovavano inabili, in una tale annata, a mantenere 4219 XV | bel cecino! Ed in caso di inabilità, cinque anni di galera, 4220 XXXI | visere. Maculae erant sparsim inaequaliterque manantes, veluti si quis 4221 XXXVII | volendo risicare di farlo inalberar prima del tempo, di suscitar, 4222 XXXVI | appoggiata a un pilastro, se la inalberò davanti, lasciò sull'orlo 4223 XXIII | cardinale; e sotto quell'inalterabile compostezza, scorgendogli 4224 IV | moversi librato di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico 4225 XXXIV | una parte, con una certa inanimata gravezza, e il capo posava 4226 XXXI | labra, chiudere li denti, et inarcare le ciglia".~Ma l'uscite, 4227 XXVI | sentiva, eran conseguenze inaspettate, applicazioni nuove, ma 4228 XXX | al paesetto.~Arrivarono inaspettati. I ribaldi che avevan creduto 4229 XXIV | abitudini dell'innocenza; un inasprimento di dolore al pensiero dell' 4230 XV | avessero pazienza, e non inasprissero il giovine; e dalla parte 4231 VII | disarmate, era cosa piùttosto inaudita che rara; nulladimeno la 4232 I | disperata, vendessero la loro inazione, o anche la loro connivenza 4233 XIII | ferma, per uno di quegl'incagli inevitabili e frequenti, 4234 XV | strada: la comitiva si trova incagliata. - È un malvivente, - bisbigliava 4235 XXXVIII| principio ci fu un po' d'incaglio per la scarsezza de' lavoranti 4236 I | debolmente i nuovi e più incalzanti assalti di lei, dopo averle 4237 XII | potuto, spinti com'erano, e incalzati da quelli di dietro, spinti 4238 XVI | livree della servitù. S'incamminaron dunque verso quella casa: 4239 VIII | alle donne. Voltarono, s'incamminarono in fretta verso la chiesa, 4240 XII | la gente. Tutti questi s'incamminavano dalla stessa parte, e a 4241 XXXIII | che convenga lasciare d'incannar seta, per andare a ammazzare? 4242 VI | segreto per attirarla, e per incantarla di maniera che non s'accorga 4243 XXI | Ma vedendo che tutti gl'incanti riuscivano inutili, - siete 4244 XXXVIII| morte.~Gli affari andavan d'incanto: sul principio ci fu un 4245 XXII | impaniata nelle minuzie, e incapace di disegni elevati; se non 4246 I | egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva 4247 XXXII | penitenza, abbrunati, o scalzi e incappati, con la buffa sul viso; 4248 VI | villano temerario, poltrone incappucciato.~Queste parole così chiare 4249 VIII | ne ricevette le chiavi, incaricandosi di consegnarle a quelli 4250 XXVII | quelle parti, che volesse incaricarsi della lettera, e darsi davvero 4251 I | cantonate. Gli uomini poi incaricati dell'esecuzione immediata, 4252 X | succedevano senza interruzione, s'incastravano l'una con l'altra. Subito 4253 I | proibire. Potevan ben esse inceppare a ogni passo, e molestare 4254 VIII | spalle un sanrocchino di tela incerata, sparso di conchiglie; prese 4255 XXII | che poté avere, a farne incetta, per l'Italia, per la Francia, 4256 X | parole, i due interlocutori s'inchinarono vicendevolmente, e si separarono, 4257 XXIX | risparmiato da tutti, e inchinato da molti.~È vero ch'eran 4258 XIV | con quella penna, e te le inchiodano sulla carta, per servirsene, 4259 XXXII | infetti e i sospetti, fece inchiodar gli usci delle case sequestrate: 4260 VII | a gran penne, che mise e inchiodò, con una manata, fieramente 4261 Intro | brillanti, imbalsamando co' loro inchiostri le Imprese de Prencipi e 4262 XXXVII | con parole mute, fatte d'inchiostro, e senza trovarci un solo 4263 XXIV | concluse: - scappare per inciamparci di nuovo. Se in vece il 4264 XVII | alla porta, che quasi v'inciampava, sdraiate in terra, più 4265 XXXII | era da aspettarsi da lui, incitamento ed esempio. Mortagli intorno 4266 XXXII | congiunzione di Saturno con Giove, "inclinando, - scrive il Tadino, - la 4267 XXVII | scapestrato (ed è lì che inclinano sempre), non se lo staccan 4268 XVIII | gran canzonature, fecero inclinar sempre più don Rodrigo al 4269 XXVIII | lecito propor congetture, noi incliniamo a credere che sia stata 4270 XXXII | vorremmo poter dare a quell'inclita e amabile memoria una lode 4271 XXXVII | cascante, e i capelli stesi e incollati sul viso, si sarebbe fatto 4272 XIII | rannicchiato, attaccato, incollato alla toga salvatrice, come 4273 XXXII | tutti quelli che fossero incolpati.~La cosa dové finire in 4274 XXVIII | capitano; e il popolo lo incolpava della fame sofferta sotto 4275 XXIII | incontaminata di Federigo; e le mani incolpevoli di questo stringevano affettuosamente 4276 XXXIV | campagna d'intorno, parte incolta, e tutta arida; ogni verzura 4277 XII | dell'ordinario rimanevano incolti e abbandonati da' contadini, 4278 X | le quali esse gli avevano incominciati. Se qualcheduna diceva una 4279 IX | sapere, reverenda madre... - incominciava Agnese; ma il guardiano 4280 XXXVII | neppure. La sola cosa che l'incomodasse, era un grand'appetito: 4281 IX | figlia, si disse ch'era incomodata.~Rimase essa dunque col 4282 X | madri. Per ora le abbiamo incomodate abbastanza -. Così detto, 4283 XXXVIII| non che Renzo era un po' incomodato dal peso de' quattrini che 4284 XIV | dietro.~- Non occorre che v'incomodiate di più, - rispose Renzo. - 4285 XXXVIII| prender congedo da quest'uomo incomparabile, che m'onora della sua amicizia, 4286 XXXI | propria e, per dir così, incomunicabile, ci sia sempre nell'opere 4287 X | delle facoltà singolari e incomunicabili della religione cristiana, 4288 XXXVI | ciò che ci poté essere d'inconsiderato, e liberandovi da ogni obbligazione 4289 XXIII | ardenti cadevano sulla porpora incontaminata di Federigo; e le mani incolpevoli 4290 X | capite anche voi, - riprese incontanente il principe. - Ebbene, non 4291 XXXIII | per un bel paese, ma non incontrando, dopo lunghi tratti di tristissima 4292 XVIII | scherzo a quella creatura, incontrandola per la strada, non sarei 4293 XXIX | ricattarsi di qualche gran torto; incontrandolo poi solo, disarmato, e in 4294 XXX | simili, tutti quelli che s'incontrano, è come se si conoscessero. 4295 XXIII | aspettato questa fortuna d'incontrarmi in una così rispettabile 4296 XXIII | vederli in carne e in ossa; incontrarne uno o due o tre a ogni voltata 4297 II | se avesser avuto paura d'incontrarsi con le parole che gli uscivan 4298 VII | ma quando avveniva che s'incontrasse col signor castellano spagnolo, 4299 XXXIV | amici, quando pur due s'incontrassero per la strada, si salutavan 4300 XXIX | scorta al suo curato? Se incontrassimo qualche birbone, che pur 4301 XX | sé a quant'altri avrebbe incontrati, che non lo conoscessero. 4302 XXIII | valle tremenda, dove non s'incontrerebbe che sudditi dell'amico: 4303 VI | curato, ogni volta che c'incontriamo. E poi sempre: Tonio, ricordatevi: 4304 XXXV | un tempo che gli uomini s'incontrino a viso a viso: e... la farò 4305 XVIII | partito aveva anche i suoi inconvenienti e i suoi rischi, tanto più 4306 XXV | dicevan come la sentivano, incoraggiti ognuno dal trovarsi d'accordo 4307 III | avanti o dopo le orecchie, incorra la pena di trecento scudi; 4308 III | pura necessità, per (non) incorrere nella pena agli altri contraffacienti 4309 X | la volontà della figlia, incorrerebbero nella scomunica. Mi scuserà...~- 4310 XXXI | veniva accolto con beffe incredule, con disprezzo iracondo. 4311 XXXI | plebe a pensare, et gli increduli Medici, et la plebe ignorante 4312 VIII | poppa, segnava una striscia increspata, che s'andava allontanando 4313 XXXVIII| detto Canterelli, dove s'incrocian due strade; e da una parte 4314 XXXIII | scompiglìo, uno scappare incrocicchiato di topacci, un cacciarsi 4315 XV | andato suggerendogliela e inculcandogliela caldamente, con quella miserabile 4316 XXVII | ma un rompicollo, è piaga incurabile -. E allora principiava 4317 XXIII | involontariamente maestoso, non incurvato né impigrito punto dagli 4318 XXV | da principio aveva loro incusso quella signorile presenza; 4319 VII | silenzio alla povera Agnese, d'incutere a Renzo tale spavento, da 4320 XXVI | facessero star confuso, e gl'incutessero un certo timore, era però 4321 Intro | allora a quel modo. Una tale indagine dissipò tutti i nostri dubbi: 4322 XXIV | punto indizio che fosse indebolita. A nessuno di loro passò 4323 XV | gride, e di fare atti mali e indecenti contro l'arme di sua eccellenza.~- 4324 XXIV | questo un misto di sentimenti indefinibile; una certa dolcezza in quel 4325 XVII | quell'uggia, quell'orrore indefinito con cui l'animo combatteva 4326 XIII | a Renzo, con un viso da indemoniato, un di coloro che avevan 4327 XXXIV | già una vasta, diversa, indescrivibile scena.~Lungo i due lati 4328 IX | il perdono, e mostrandosi indeterminatamente pronta a tutto ciò che potesse 4329 | indi 4330 XI | suo gregge di porcellini d'India, che aveva lasciati scorrer 4331 XXX | fossero i reggimenti più indiavolati, se fosse peggio la fanteria 4332 Intro | si farà de' luochi, solo indicando li Territorij generaliter. 4333 XXXIV | bisogno, un po' d'itinerario; indicandogli, cioè, a forza di diritte 4334 XXV | come per forza, potevano indicar verecondia; ma denotavano 4335 XXXIV | strada, onde lui sapesse indicarla.~- Anche voi, - riprese 4336 XII | lingua non ha i segni per indicarne il suono (El prestin di 4337 VIII | quelli che Renzo e Agnese gl'indicarono. Quest'ultima, levandosi 4338 XXXIV | che, tra tante miserie, la indicasse così particolarmente alla 4339 XXVIII | che potessero venir loro indicate; insieme però, nuovo comando 4340 XXXI | lui a visitare i luoghi indicati. Tutt'e due, "o per ignoranza 4341 V | quella costiera. A questa indicazione l'anonimo aggiunge che il 4342 XXXI | questo Popolo, e per cauare indicio del fatto, habbiamo oggi 4343 XVI | maniera che Renzo, con un'aria indifferente, con gli occhi bassi, e 4344 XXXI | particolarità, per altro più indifferenti, qualche cosa di fatale 4345 XXVIII | E a tutti questi diversi indigenti s'aggiunga un numero d'altri, 4346 XXXII | bella la lode del vincere, indipendentemente dalla cagione, dallo scopo 4347 IX | subito toccare, in maniera indiretta ma chiara, quel tasto della 4348 X | religione cristiana, il poter indirizzare e consolare chiunque, in 4349 XXXV | stato lui quello che aveva indirizzata in quel luogo la povera 4350 XXVII | trattandosi che il plico era indirizzato a un convento, ci arrivò; 4351 XI | Bonaventura?~L'uomo a cui Renzo s'indirizzava, era un agiato abitante 4352 XXXI | fatti, l'uno di cieca e indisciplinata paura, l'altro di non so 4353 XVIII | volta, Gertrude quasi s'indispettiva di quello star così sulle 4354 XX | terribile, d'un giudizio individuale, d'una ragione indipendente 4355 I | riputazione di bravo, senza altri indizj, possa dai detti giudici 4356 XXI | si comanda a un ragazzo indocile, sapendo che non ubbidirà, - 4357 XXXVI | ministero. Se la pigrizia, se l'indocilità della carne ci ha resi meno 4358 XVI | altro polso, ancora un po' indolenziti, e segnati in giro d'una 4359 XXIX | esser liberato dalla più indomabile e molesta, per non andare 4360 XXI | stesso come ci si fosse indotto. Quel volere, piuttosto 4361 XVI | continuato a cicalare; con chi, indovinala grillo; di cosa, la memoria, 4362 XXXIII | ragioni troppo facili a indovinarsi.~Scoppiata poi la peste 4363 X | pensiate una, e lui poi ve la indovinerà; ma le ha fatte scorrere 4364 XXXI | bergamasco), era scoppiato indubitabilmente il contagio. Non fu per 4365 X | motivo principale che la induce a farsi monaca?~Il buon 4366 XXI | d'autorità, e che insieme induceva una lontana speranza. Fu 4367 XII | punto che qualche fornaio indugiasse, pressava e brontolava, 4368 XXX | bel dire che, quanto più s'indugiava, tanto più si dava agio 4369 XXXV | rigoroso degli uomini, ma più indulgente, non vorrà guardare a quel 4370 XXII | Cure, che potrebbero forse indur concetto d'una virtù gretta, 4371 XXVIII | barbe: corpi cresciuti e indurati alla fatica, esausti ora 4372 XXVII | dal ghiaccio lentamente indurato, con l'andar de' secoli, 4373 VI | Il cuore di Faraone era indurito quanto il vostro; e Dio 4374 VI | ragione d'una cosa, e che s'indurrà poi, con le preghiere e 4375 XV | fatto beffe di chi, per indurre un altro a fare una cosa 4376 XXIV | contenti: far quel che si può, industriarsi, aiutarsi, e poi esser contenti. 4377 IX | altro. Nel vasto tesoro dell'induzioni erudite, ce ne potrà ben 4378 XXIII | buio. L'animo, ancor tutto inebriato dalle soavi parole di Federigo, 4379 XXXI | pubblica autorità, editi e inediti, che rimangono; spesso in 4380 XXXII | evidentemente da scritto inedito d'autore vissuto al tempo 4381 XXVIII | se non ammaestrato dall'inefficacia di que' suoi rimedi, e sopraffatto 4382 XVII | stendevano, a lunghe falde ineguali, poche nuvole, tra l'azzurro 4383 XXIX | senza fare né ricever torti, inermi e rispettati.~Ma quando, 4384 XXXIV | o da un nebbione uguale, inerte, che pareva negare il sole, 4385 XXVIII | medesimo, come, da un'oscura e inesatta relazione, par che pensassero 4386 XXII | fatta monaca.~La carità inesausta di quest'uomo, non meno 4387 XII | delle cose stesse, rimasti ineseguiti; ma all'esecuzione di questo 4388 XXVI | sgusciavano dalle sue dita inesperte; ricomposto finalmente un 4389 XXIV | eran delle parti oscure, inesplicabili affatto. E principalmente 4390 III | cerimonie; ma il dottore fu inespugnabile; e il giovine, più attonito 4391 XIII | per uno di quegl'incagli inevitabili e frequenti, in un'andata 4392 XXXIV | una celebrità municipale d'infamia, e ne meriterebbe una ben 4393 XXXVII | figura così inzuppata, così infangata, diciam pure così lercia, 4394 XXXVIII| nascita del serenissimo infante. E poi la peste! la peste! 4395 I | e di quella delli sette Infanti di Lara, Governatore dello 4396 XXIII | i suoi occhi, che dall'infanzia più non conoscevan le lacrime, 4397 XXVII | diciamo qui quanto basti per infarinarne chi n'avesse bisogno.~Abbiam 4398 VI | non si prenda la libertà d'infastidir più a lungo un gentiluomo.~ 4399 VII | ciò che il lettore sa, e infastidito, e anche un po' inquieto 4400 VI | per troncar quella dell'infausto profeta, gridò: - escimi 4401 XXIV | Madonna; le parve che una tale infedeltà le attirerebbe nuove e più 4402 XXVI | ufizio, al quale avete così infelicemente mancato. Ricompriamo il 4403 XXI | rinvigorita dallo spavento, l'infelicissima si rizzò subito inginocchioni; 4404 XXXV | più puro di quello che l'infermità ci andava a poco a poco 4405 VI | mollemente il capo; ma i due infervorati le badavan poco, come si 4406 IX | venire spesso anch'essa ad infestar la povera rinchiusa: e pensate 4407 XXXII | bruciare, purgare la roba infetta e sospetta. Il nome, vuole 4408 XXXI | seguisse addirittura un infettamento, un eccidio universale, 4409 XXXII | mescolati nella folla, avessero infettati col loro unguento quanti 4410 XXXII | mettendovi riparo, ne sarebbe infettato tutto il paese, vederlo 4411 XXXII | possibile, dalla radunanza gli infetti e i sospetti, fece inchiodar 4412 XXIII | quando l'abbia animata, infiammata d'amore, di speranza, di 4413 VI | piantandogli in faccia due occhi infiammati: - la vostra protezione! 4414 XXIII | attonito a quel dire così infiammato, a quelle parole, che rispondevano 4415 XVIII | favorevoli al suo disegno infiammavano sempre più la sua passione, 4416 XI | muso, adorando il vento infido,~se mai gli porti odore 4417 XXIX | e sarebbe parso strano l'infierire contro chi era stato soggetto 4418 XXXIV | di più, - soggiunse, - l'infilavo addirittura, prima che avesse 4419 XIV | bene, e presto presto le infilzan per aria, con quella penna, 4420 XXII | se fosse anche stato l'infimo per condizione. I vantaggi 4421 XXVII | maleficio ostile, e dell'infinite specie che, pur troppo, 4422 XI | della maniera tenuta per infinocchiar lei: su questo non fiatava; 4423 XI | finalmente ch'era stata infinocchiata da Agnese, sentiva tanta 4424 XX | delitto è un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte 4425 XXVIII | aumentare l'attività d'un'influenza puramente epidemica; sia ( 4426 XXVII | quel vocabolario comune, d'influssi, d'aspetti, di congiunzioni; 4427 XXXII | con una faccia fosca e infocata, con gli occhi accesi, coi 4428 XIII | spalancando due occhi affossati e infocati, contraendo le grinze a 4429 VI | fretta per la scesa, tutto infocato in volto, commosso e sottosopra, 4430 XXIII | la carità di Colui che m'infonde questa così imperfetta, 4431 X | animo suo s'era venuta a infondere un'occupazione forte, continua 4432 XX | spiriti di quell'uomo, e infondergli un'ira piena di coraggio, 4433 III | Renzo stava angosciosamente informando Agnese, la quale angosciosamente 4434 XII | novantasei del secolo scorso) informaron per lettera il governatore, 4435 XXXI | una ampolla d'aceto". S'informarono del numero de' morti: era 4436 XXI | rispose che anderebbe subito a informarsene. Il signore rimase appoggiato 4437 XVIII | repertum fuerit auferatis; et informationes de illius prava qualitate, 4438 I | al tormento, per processo informativo... et ancorché non confessi 4439 XII | mutilata e ridotta a un torso informe, la strascicarono, con gli 4440 XV | deposto; se verrà poi il caso, informerete più minutamente la giustizia, 4441 XXIV | disse il cardinale: - m'informerò di lui senza dubbio -: e 4442 XXXII | illeso.~Così, ne' pubblici infortuni, e nelle lunghe perturbazioni 4443 XXXI | varie e così solenni d'un infortunio generale, può essa far primeggiare 4444 XX | appuntato, e aguzzando gli occhi infossati, come se cercasse di spingerli 4445 XXXVII | Milano; che lì, dopo molto infuriare e dibattersi, s'era ravveduta, 4446 XXVII | tremava, inorridiva, s'infuriava, di quel che aveva capito, 4447 VIII | si spaventò, si stupì, s'infuriò, pensò, prese una risoluzione: 4448 XXIX | sempre anch'io: noi, non c'ingannano, eh? ma, se non altro, c' 4449 XXVI | sono... v'ha condotto a ingannare i deboli, a mentire ai vostri 4450 X | Gertrude era determinata d'ingannarlo. Oltre il ribrezzo che le 4451 IX | immaginate; ma si trovò del tutto ingannata. La clausura era stretta 4452 XV | inesperto e novizio; perché s'ingannerebbe. Era un furbo matricolato, 4453 XIII | di Ferrer, s'eran tanto ingegnati a preparare e a mantener 4454 XXVI | Abbondio, che pur s'era ingegnato di risponder qualcosa a 4455 XII | sacco di farina; e ognuno s'ingegnava di ritirarsi, per fargli 4456 XXIX | S'ingegnano gli altri; c'ingegneremo anche noi. Mi scusi, ma 4457 X | ristorativa che la crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al 4458 XXVIII | da uno, diligente quanto ingegnoso) (Del morbo petecchiale... 4459 IV | carità, ch'era in lui come ingenita, s'aggiungeva, in questo 4460 XXII | scusava a tutto potere dall'ingerirvisi ricercato: discrezione e 4461 VI | però, col sembiante di chi inghiottisce una medicina molto amara, 4462 I | que' tanti bocconi amari inghiottiti in silenzio, glielo avevano 4463 XXXVI | appiè della cappella, andò a inginocchiarsi sull'ultimo scalino; e lì 4464 IV | parole; e, chinandosi verso l'inginocchiato, - alzatevi, - disse, con 4465 XV | temerità di proferir parole ingiuriose contro le gride, e di fare 4466 XXXVI | alle vostre chiamate; se un'ingiusta impazienza, se un colpevol 4467 XV | mi si fa quest'affronto ingiustamente, voglio esser condotto da 4468 IV | pensiero che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo 4469 XIV | questo? - esclamò Renzo, ingoiando un boccone dello stufato 4470 XXXIII | Milano non è un boccone da ingoiarsi così facilmente. Si tratta 4471 XVIII | leggere un amaro: l'hai ingoiata, ci ho gusto? La strada 4472 XXXVII | almeno non n'avrebbe più ingoiati altri; che, tra una settimana, 4473 XI | sull'altra di queste cose, s'ingolfava tutto nella rabbia, e nel 4474 XXXI | cattedre d'altre università, Ingolstadt, Pisa, Bologna, Padova, 4475 VII | piantato in sentinella, che ingombrava mezzo il vano della porta, 4476 XXXIV | cercando di non guardar quegl'ingombri, se non quanto era necessario 4477 XIV | bocche: perché c'è degl'ingordi indiscreti, che vorrebbero 4478 IV | star sempre al di sotto, e ingozzarne una, ogni momento. Una tal 4479 XXXII | servirono a rinforzare e a ingrandire quella paura speciale dell' 4480 VII | la sua potenza ne veniva ingrandita, nel fatto e nell'opinione.~- 4481 IX | per volta nell'animo, vi s'ingrandivano, e si fermavano a tormentarlo 4482 XXVI | saranno quelli che lo faranno ingrassare.~Lucia ringraziò la madre 4483 XXIV | della promessa, le parve un'ingratitudine sacrilega, una perfidia 4484 VIII | accorrere sulla piazza, e ingrossava ogni momento. Si guardavano 4485 IV | comprandosi così a contanti inimicizie, invidie e ridicolo. La 4486 I | iniquità era cosa troppo iniqua; e rivolse tutta la stizza 4487 VII | imprese più rischiose e più inique, il fidatissimo del padrone, 4488 X | avrebbe permesso, sarebbe innalzata alla prima dignità; e, intanto, 4489 I | per non saper che fare, s'innamorano, voglion maritarsi, e non 4490 XIII | propensi erano ora ancor più innamorati dalla fiducia animosa del 4491 XXV | certa superiorità quasi innata, ma corretta da tante espressioni 4492 IX | compassione della povera innocentina, e si sfogava col farle 4493 XXIX | suoi simili dal divenire inoffensivi. Probabilmente anche la 4494 I | conto l'uomo tranquillo, inoffensivo, e che non avesse altri 4495 VIII | gli par gravosa e morta; s'inoltra mesto e disattento nelle 4496 XXXIV | seguitò la sua strada, inoltrandosi nella città.~Quale città! 4497 XVII | Provava un certo ribrezzo a inoltrarvisi; ma lo vinse, e contro voglia 4498 XVII | argomento di fiume vicino, e s'inoltrò per quella, seguendo un 4499 XXX | immagine del paese circonvicino inondato, da una parte e dall'altra, 4500 V | signore, d'esser venuto in ora inopportuna. - Bramerei di parlarle 4501 XXXIV | quell'atto, fuggiron tutti, inorriditi; e Renzo non vide più che 4502 XXVII | lettore interprete: tremava, inorridiva, s'infuriava, di quel che 4503 XXXI | si fermavano, guardavano, inorridivano, fremevano. I forestieri, 4504 XV | nella folla, per uscirne inosservati. Il notaio desiderava ardentemente 4505 IV | nessuno potesse uscirne inosservato. Un fratello del morto, 4506 VI | nulla, e nessuno ardirà d'inquietarla, o ch'io non son cavaliere.~ 4507 XXXVII | secchie. Renzo, in vece d'inquietarsene, ci sguazzava dentro, se 4508 V | può servire ad altro che a inquietarti inutilmente. Io sono un 4509 XXV | sempre tenuto in sé; e, inquietata bensì dal dispiacere di 4510 XXVIII | sapeva, o certo nessuno se n'inquietava, come vedremo più avanti, 4511 XV | distribuzione e a tenere a freno gl'inquieti, con l'autorità della presenza, 4512 XXVI | frughi, rimesti, critichi, inquisisca; anche sopra di sé". Disse 4513 XVIII | possibile e più opportuna inquisizione, per iscoprire se un certo 4514 XI | che pensava seriamente all'inquisizioni e ai processi possibili 4515 XII | de' Mercanti, la marmaglia insaccò, per quell'altr'arco, nella 4516 XXXIV | imperversar del disastro aveva insalvatichiti gli animi, e fatto dimenticare 4517 XXXIII | sbalordito dalle disgrazie, e insalvatichito dalla solitudine. Sentendo 4518 XIX | omicidio: le mani de' ragazzi insanguinate". Oltre questa bella famiglia 4519 XII | su' capelli arruffati e insanguinati. E qualche vicino, come 4520 XX | come l'aquila dal suo nido insanguinato, il selvaggio signore dominava 4521 XI | voglio aver la consolazione d'insegnargli come si parla co' pari nostri.~- 4522 XX | non l'avesse mai veduta, a insegnargliela, non la poteva sbagliare!... 4523 XXII | quelle facoltà e lingue, per insegnarle un giorno; v'unì una stamperia 4524 XX | ripete i nomi come le vengono insegnati, talvolta li rifà a modo 4525 IV | erba, di cui la fame aveva insegnato che anche gli uomini potevan 4526 I | di soldati spagnoli, che insegnavan la modestia alle fanciulle 4527 VI | noi. Ma saprà fare?~- Gl'insegnerò io: tu sai bene ch'io ho 4528 IV | vile meccanico; o ch'io t'insegno una volta come si tratta 4529 XXXVIII| preti mi tirò da parte, e m'insegnò come si doveva trattare 4530 XXX | venuti. L'innominato gl'inseguì per un pezzo di strada; 4531 II | viottole, rupi, fughe, inseguimenti, grida, schioppettate. Il 4532 VIII | alzando la voce, proposero d'inseguire i rapitori: che era un'infamità; 4533 I | era lo stesso che dire, inseguitemi, o peggio. Non potendo schivare 4534 VIII | a guardare se nessuno gl'inseguiva, tutti in affanno per la