Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
5035 XXXI | Carlo Colonna sonator di liuto. Allora tutti i pigionali 5036 XXXVIII| rifatti al di fuori, piani, a livello: e si figura che ci si deve 5037 XXXV | stringere adunco delle dita, livide tutte, e sulla punta nere.~- 5038 XXXIII | vide un sozzo bubbone d'un livido paonazzo.~L'uomo si vide 5039 XXXII | dicevano, manufatta: citavano Livio, Tacito, Dione, che dico? 5040 III | 1620, et confirmata dall'lllustriss. et Eccellentiss. Signore 5041 XV | alle carceri, come alla locanda più sicura della città; 5042 XXXI | Ripamonti, un Pier Paolo Locati, di quartiere a Chiavenna. 5043 Intro | pubblici emolumenti. Per locché descriuendo questo Racconto 5044 VI | Cristoforo faceva bene a lodarlo di ciò? Secondo le regole 5045 XXXV | darmene notizia; noi lo loderemo insieme.~Qui, senza dir 5046 XXXI | essere contata tra le sue lodevoli singolarità.~Il tribunale 5047 X | benissimo, reverenda madre. Lodo la sua esattezza: è troppo 5048 XII | che taglia il mezzo della loggia dell'edifizio chiamato allora 5049 XI | palazzo, con quell'alto loggiato, c'era allora, e c'era ancora 5050 XXXIII | d'ortiche, di felci, di logli, di gramigne, di farinelli, 5051 XII | dentro, a viver di vecce e di loglio, come volevano trattar noi.~- 5052 I | Martino, l'altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti 5053 XXXIV | maestosa, che brilla nel sangue lombardo. La sua andatura era affaticata, 5054 XXVII | Paride dal Pozzo, Fausto da Longiano, l'Urrea, il Muzio, il Romei, 5055 XIX | in qualche posto un po' lontanetto, facciamo un viaggio e due 5056 XXIII | lontano da me voi: non lordate quella mano innocente e 5057 XXVII | Gonzaga, duchessa vedova di Lorena. Don Gonzalo, ch'era della 5058 XXXI | Tadino, un Pietro Antonio Lovato, di quartiere nel territorio 5059 V | d'Olivares, duca di san Lucar, gran privato del re don 5060 XV | s'eclissavano, come due lucciole; cercò d'equilibrarsi sulle 5061 I | come in cifra, forbite e lucenti: a prima vista si davano 5062 VIII | apparire e uno sparir di lucerne, un interrogare di donne 5063 I | arricciati in punta: una cintura lucida di cuoio, e a quella attaccate 5064 XXVII | circoli massimi, de' gradi lucidi e tenebrosi, d'esaltazione 5065 II | negli anni indietro, assai lucrosa; allora già in decadenza, 5066 XXXII | fino a sedici mila. Il 4 di luglio, come trovo in un'altra 5067 XVII | per dir così, s'andavan lumeggiando di mille colori senza nome: 5068 XXXVI | l'oscurità cresciuta, e lumeggiavano d'un chiarore istantaneo 5069 XVII | gente desta, che qualche lumicino trasparente da qualche impannata. 5070 VII | passeranno tutti i santi del lunario, prima che...~- Questo è 5071 XXXVIII| che vuol essere un'altra lungagnata: è meglio fare addirittura 5072 XXXVII | storia molto per minuto, lunghettamente anzi che no (e tutto conduce 5073 VIII | Suolavecchia, né con Anselmo Lunghigna, perché non v'hanno voluta. 5074 Intro | et il medesmo si farà de' luochi, solo indicando li Territorij 5075 XXVIII | anzi, condotto da un suo luogotenente, il suo proprio reggimento; 5076 XXV | mandava come un agnello tra i lupi? Non sapevate voi che c' 5077 II | occasione, la più leggiera lusinga, non era un pensiero che 5078 XII | cielo, né in terra; ma che lusingano a un tempo la collera e 5079 XVIII | esprimeva: non posso parlare; un lusingare senza promettere, un minacciare 5080 XXVIII | necessarie come di quelle di lusso, vaganti di porta in porta, 5081 XXXVI | ordinario, ma tornita e lustrata con una certa finitezza 5082 XXXVII | gocciolanti, rinverdite, lustre; metteva certi respironi 5083 XXIX | cani? Non sapete che sono luterani la più parte, che ammazzare 5084 XXXIV | allegria, in tanto pubblico lutto. Ora da una, ora da un'altra 5085 Intro | vedrà in angusto Teatro luttuose Traggedie d'horrori, e Scene 5086 III | Vassalli tanto divoti di S. M., ad ogni modo la frequenza 5087 IV | come l'ombra di Banco a Macbeth, anche tra la pompa delle 5088 IV | spezzerò questa, quando sarà macchiata del tuo vil sangue.~Così 5089 XXXV | ne vuoi tu: tu hai potuto macchinar la vendetta; ma Egli ha 5090 XX | della stalla, l'aspetta il macellaio, a cui il pastore l'ha venduta 5091 IV | che l'umiliazioni e le macerazioni non avevan potuto spegner 5092 XX | coltivata; il resto è schegge e macigni, erte ripide, senza strada 5093 IV | incontravano mendichi laceri e macilenti, o invecchiati nel mestiere, 5094 VII | senatore vestito d'estate); macilento, con le ciglia aggrottate: 5095 XXXI | nos quoque ivimus visere. Maculae erant sparsim inaequaliterque 5096 XXIX | ho dovuto far da Marta e Maddalena; se qualcosa anderà a male, 5097 XXXIV | bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue lombardo. 5098 IX | sentivano punto. All'immagini maestose, ma circoscritte e fredde, 5099 XXIII | quasi involontariamente maestoso, non incurvato né impigrito 5100 I | artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite, i giurisperiti 5101 XVII | con un vigore e con una maestria, più che da dilettante. 5102 XXV | scampaforca in somma, qualche magagna, qualche pecca nascosta 5103 X | ipocrisia aggiunta all'antiche magagne. Quell'apparenza però, quella, 5104 XXVIII | pane e in farine; facevan magazzino delle casse, delle botticine, 5105 XIII | conveniente por el servicio de su magestad, - rispose gravemente il 5106 XXXII | Delrio, le cui Disquisizioni Magiche (il ristretto di tutto ciò 5107 X | momenti, con che sdegno magistrale le gridava, per ogni piccola 5108 XIX | giudizi, i giudici, ogni magistratura, la sovranità; menava una 5109 XVI | duomo venissero in cappa magna a dir delle fandonie?~- 5110 XXXII | quae Mediolani anno 1630 magnam stragem edidit. Cap. V.).~ 5111 XXXVIII| Renzo d'adempire quella sua magnanima promessa, fu una bambina; 5112 IX | sua superiorità, parlava magnificamente de' suoi destini futuri 5113 XXVII | degli animali, d'Alberto Magno, a qualche altr'opera di 5114 XXXII | l'elettore arcivescovo di Magonza scrisse al cardinal Federigo, 5115 XXIX | tovagliolo e un piatto di maiolica al posto d'onore, per don 5116 XXXIV | speciali, che rendevano così malagevole la rigorosa esecuzione di 5117 VIII | giovine le offriva ne' passi malagevoli di quel viaggio fuor di 5118 XXXI | de' paesi che n'erano così malamente imbrattati, di paesi che 5119 XXXVIII| mi fa specie, che sei un malandrinaccio; ma dico quest'acqua cheta, 5120 XV | ballo; bisogna ballare. Malannaggia la furia! Maledetto il mestiere!"~ 5121 XXXI | V. Mediolani, 1640, apud Malatestas.), la quale le supera tutte, 5122 I | Pandolfo e Marco Tullio Malatesti, stampatori regii camerali, 5123 XII | comparire d'uno di que' malcapitati ragazzi dov'era un crocchio 5124 IV | finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli di Lodovico, tartassati 5125 XXX | nulla, e a un bisogno anche malconcio: e ogni giorno c'era qualche 5126 VII | fosse, in tutto e per tutto, malcontenta d'essere stata spinta ad 5127 XIV | un branco di birboni, che malcontenti d'una fine così fredda e 5128 XXIII | rimaneva indietro, mortificato, malcontento, facendo il muso senza volerlo. 5129 XXIII | istava peggio nel mezzo di Malebolge.~Passan davanti la Malanotte; 5130 XVI | tornò verso la brigata.~"Maledetti gli osti!" esclamò Renzo 5131 I | alzando gli occhi al cielo, maledicevano qualche suo fatto: aveva 5132 XXXIV | della vita che facciamo, ci maledicono, e vanno dicendo che, finita 5133 XXVIII | contagiosa, venefica et malefica, seguita nella città di 5134 XXVII | fondo le pessime arti de' maliardi, per potersene guardare, 5135 XXXI | trovarono quello di febbri maligne, di febbri pestilenti: miserabile 5136 XIX | mettimale, o almeno de' curiosi maligni che, se posson vedere alle 5137 IX | una cert'aria di dubbio maligno, le levò ogni coraggio a 5138 XXXVII | dando però un'occhiata malinconica a Pescarenico; passa il 5139 IX | col farle carezze tenere e malinconiche: ma questa era ben lontana 5140 XVI | erano in aria, eran tutti malinconici.~Ma ben presto, lo studio 5141 XXXIII | fuorché le solite miserie e malinconie. Come aveva fatto il giorno 5142 XXII | vado a vedere -. E andò a malincorpo a far l'imbasciata nella 5143 IV | rade, con risparmio, e a malincuore, come chi arrischia cosa 5144 XXXII | Furono circondati, afferrati, malmenati, spinti, a furia di percosse, 5145 XXXII | degli altri, è ugualmente malsicuro il credere e il non credere), 5146 X | pettegolezzo, si lasciò andare a maltrattarla fuor di modo, e non la finiva 5147 XXVIII | tanta più rabbia, s'intende, maltrattavan le persone; e così di peggio 5148 XXXII | essent... Certiusque adeo malum. Ripamonti, pag 185.). Ché 5149 XX | dalla turba volgare de' malvagi, l'essere innanzi a tutti, 5150 V | uomo onesto in faccia al malvagio, piace generalmente (non 5151 XXXII | leggerezza degli uni e la malvagità degli altri, è ugualmente 5152 XV | trova incagliata. - È un malvivente, - bisbigliava il notaio 5153 XVII | in testa altro che ladri, malviventi, trappole: non si pensa 5154 XVII | succhiata invano l'una e l'altra mammella, piangeva, piangeva; tutti 5155 XX | carrozza; quattro altre manacce ve l'appuntellavano. Ogni 5156 XX | ma il Nibbio, alzando la manaccia col fazzoletto, - via, - 5157 XXXI | sparsim inaequaliterque manantes, veluti si quis haustam 5158 VII | mise e inchiodò, con una manata, fieramente sul capo: segno 5159 XII | agguanta le ciotole, piglia a manate, intasca, ed esce carico 5160 XXVIII | pane, sotto pena in caso di mancamento, di cinque anni di galera, 5161 XXVIII | disperato. Se non che taluno, mancandogli affatto le forze, cadeva 5162 XXVII | ma per far dispetto e per mancar di parola, non l'ho sentito 5163 XII | Al capitano, cominciava a mancargli il respiro. - Fateli dare 5164 VI | disse Renzo, - volete voi mancarmi ora? Non avevamo noi fatto 5165 XXV | il coraggio non doveva mancarvi al bisogno: l'amore è intrepido. 5166 XXII | allor di vent'anni, fosse mancata una guida e un censore. 5167 VI | po' d'ingegno? No, non mi mancherete. Vado e torno con la risposta -. 5168 V | e fargli sentire quanto manchi al suo dovere? Vergogna 5169 XIII | ripetere, a finirla, quando manchino gl'istigatori, a sbandarsi, 5170 XXXIV | a forza di diritte e di mancine, di chiese e di croci, quell' 5171 XIII | moia, son le parole che mandan fuori più volentieri; e 5172 I | venne al nome terribile del mandante, bisognò che Perpetua proferisse 5173 XXVIII | dall'invito alla forza. Si mandarono in ronda birri che cacciassero 5174 XXVI | Cercate un'occasione fidata, e mandateglieli, ché sa il cielo come n' 5175 Intro | gran sorpresa, insieme, le mandavamo insieme a spasso. Non ci 5176 XXXV | quell'operazione, e insieme mandavan via chi non ci avesse che 5177 XXII | nella stanza vicina; e tu manderai a prendere qualunque cosa 5178 XXIV | Mia madre! mia madre!~- La manderemo a cercar subito, - disse 5179 VII | all'affare. Sarà meglio che mandiate voi qualcheduno.~- Manderò 5180 XX | nessuno che son io che lo mando a chiamare.~- Ma cosa dirò 5181 VIII | Come il cane che scorta una mandra di porci, corre or qua or 5182 III | perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, 5183 XVII | strumento, e sl disponeva a maneggiarlo, - ah, ah, - riprese: - 5184 XXIX | specialmente chi non è avvezzo a maneggiarne molti, tengono il possessore 5185 Intro | tra Labirinti de' Politici maneggj, et il rimbombo de' bellici 5186 XVIII | dovere, videlizet con buone manette, attesa l'esperimentata 5187 XXIII | pascolo; il leone e il bue mangeranno insieme lo strame. Dietro 5188 XVII | sapere? se non ci sarà pane, mangeremo del companatico. Il Signore 5189 XXI | non v'ho fatto coraggio. Mangerò io; e ne resterà più che 5190 XIV | que' signori son loro che mangian l'oche, e si trovan lì tante 5191 XVI | stata messa davanti, e poi mangiando, continuò il suo racconto. 5192 XI | che Renzo non era solito mangiarne che nelle solennità. - È 5193 XXIV | abbattuta e vergognosa, perché mangiasse. Il sarto cominciò, ai primi 5194 XVII | abbondantemente da fare una mangiatina. Entrò in un'osteria a ristorarsi 5195 IV | commensali, il più onesto mangiatore del mondo. Questo, per corrispondere 5196 XXIV | interruzioni de' ragazzi, che mangiavano ritti intorno alla tavola, 5197 IV | presso un benefattore, mangiò, con una specie di voluttà, 5198 XI | come una pentolaccia a due manichi; e di sotto a quel pancione 5199 XXXIV | ma la guardia, con una manieraccia, gli gridò: - olà! - Renzo 5200 XXVIII | e anche maestri d'ogni manifattura e d'ogn'arte, delle più 5201 XXXI | paesi dove il contagio s'era manifestato; "et mentre si compilaua 5202 XV | esser suo, questa qualità si manifestava da sé, nelle parole, nella 5203 XXIV | del loro signore come la manifestazione d'una volontà con la quale 5204 VIII | invasione eran fresche e manifeste: l'uscio spalancato, la 5205 VIII | perché lo sapete. Prende la maniglia del paletto, per picchiare, 5206 XXXIV | stata viva; se non che una manina bianca a guisa di cera spenzolava 5207 XIV | guastamestieri del volgo è ardito a manomettere le parole, e a far dir loro 5208 XIII | destra: - beso a usted las manos -: parole che l'ufiziale 5209 XXII | italiane, tra stampate e manoscritte, che si serbano nella biblioteca 5210 XXXIV | qualificati, senza cappa né mantello, parte allora essenzialissima 5211 XXIX | vece a procacciargli e a mantenergli un'ammirazione, che gli 5212 XVI | tra ieri e stamattina? Da mantenerne il ducato per due mesi.~- 5213 XXXI | separazioni prescritte, di mantenervi in somma o, per dir meglio, 5214 XXII | Prescrisse al bibliotecario che mantenesse commercio con gli uomini 5215 VII | figliuolo.~- Ma, questa volta, mantenete poi, - disse Agnese.~Qui 5216 XXX | fuori, abbattendo gli animi, mantenevano e accrescevano sempre più 5217 XXXVII | stiamo allegri.~Del resto mantenne ciò, che aveva detto all' 5218 XIII | mamma. Quelli che avevan mantenuta la piazza vota, fanno ora, 5219 VI | precise, e più severamente mantenute del codice cappuccinesco.~ 5220 XXVIII | lazzeretto, dove fosser mantenuti e curati a spese del pubblico; 5221 XXVIII | Valtellina per portarsi nel mantovano, dovevan seguire tutto il 5222 XXXII | di peste, come dicevano, manufatta: citavano Livio, Tacito, 5223 XXXVIII| panchetti, e le stoviglie si maravigliassero di ricever tra loro una 5224 XXII | guardarono con un'attenzione maravigliata e sospettosa. Vide dirimpetto 5225 V | insieme. Perciò, non vi maravigliate se fra Cristoforo, col buon 5226 XXXVIII| mondo. Piuttosto, non mi maraviglierei punto che i cavalieri, i 5227 XV | non ho fatto nulla; e mi maraviglio...~- Meglio per voi, meglio 5228 XXX | specificavano le stazioni e le marce: quel giorno, il tale reggimento 5229 XXXIV | vide a destra il ponte Marcellino; prese di lì, e riuscì in 5230 XXXI | trovarono le brutte e terribili marche della pestilenza. Diedero 5231 XXXIV | ributtanti de' cenci, fasce marciose, strame ammorbato, o lenzoli 5232 XXVII | Emanuele I, duca di Savoia, e Margherita Gonzaga, duchessa vedova 5233 XXVIII | facevan vedere i lividi e le margini de' colpi ricevuti nel difendere 5234 VI | scorrere tra le dita le ave marie della corona che teneva 5235 II | perché non può o non vuole maritarci oggi.~- Oh! vi par egli 5236 XXV | conto del suo rifiuto di maritarli. "Dunque non sa niente, - 5237 XXVII | state. Tre eran monache, due maritate; e donna Prassede si trovava 5238 XVII | pruni, di quercioli, di marruche. Seguitando a andare avanti, 5239 XXXIV | in fretta a bisdosso, e, martellandole il collo co' pugni, e facendo 5240 VIII | rumore più forte era il martellar che faceva il povero cuore 5241 XXIV | missionario! Povero me! mi martirizzano!" Il cipiglio dell'innominato 5242 XV | assicurare la presa, ma anche di martirizzare un ricalcitrante: e a questo 5243 XXXII | supposto pericolo assediava e martirizzava gli animi, molto più che 5244 XX | anzi profondamente, e la mascherava con l'apparenze d'una più 5245 IX | principino, che solo de' maschi veniva allevato in casa, 5246 V | gengive; donne con certe facce maschie, e con certe braccia nerborute, 5247 XXIV | tutto, quella fedeltà da masnadieri, sulla quale era avvezzo 5248 VIII | Cristoforo, "se fosse un masnadiero inseguito, fra Fazio non 5249 II | addosso a Lucia, era divenuto massaio, si trovava provvisto bastantemente, 5250 XI | quando ne dirà di quelle così massicce. Butterò poi là qualche 5251 XXVII | case del cielo, de' circoli massimi, de' gradi lucidi e tenebrosi, 5252 XXX | dell'edifizio situata sur un masso sporgente e isolato, a cavaliere 5253 XXXVII | aver nemmeno il tempo di masticarla, che addosso quella furia 5254 XXXVI | incrociate sul petto, a masticarsi la sua incertezza, rimasta 5255 V | gli urli e le strida di mastini e di cagnolini; e, pochi 5256 XXVII | anche all'opere di que' due matadori, diceva don Ferrante; il 5257 III | dipinge. A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, perché 5258 XXXV | uno da una parte sur una materassa, involtato in un lenzolo, 5259 XXXV | capanna a posarlo sur una materassina. Ma una terza, abbandonando 5260 XXXV | bambinelli a giacere sopra materassine, o guanciali, o lenzoli 5261 III | attenzione estatica, come un materialone sta sulla piazza guardando 5262 VIII | nel racconto di que' tali matrimoni andati a monte. Mostrava 5263 XVII | nozze! Che stanza! Che letto matrimoniale! E dopo qual giornata! E 5264 III | che seguano o non seguano matrimonii. Eh?~È il mio caso, - disse 5265 II | chiaro e lampante: antequam matrimonium denunciet...~- Le ho detto 5266 VII | dicesse: vedremo. Di qua una matrona, terrore delle sue cameriere; 5267 VII | Per passare un poco la mattana, e per contrapporre all' 5268 VII | rimanente di quella lunga mattinata, si videro certe novità 5269 XV | vi si portassero di buon mattino, a invigilare sulla distribuzione 5270 I | anime e fiamme a color di mattone, sur un fondo bigiognolo, 5271 VI | girare. Ma, in realtà, stava maturando un progetto; e, quando le 5272 XXVI | voleva il segreto, per maturare a suo bell'agio i suoi disegni 5273 XIX | se sia venuto da un seme maturato nel campo stesso, o portatovi 5274 VI | un pero che ha le frutte mature.~- Come faremo? - disse 5275 XXIX | coglierne quattro de' più maturi. Già lo conoscete anche 5276 VI | progetto; e, quando le parve maturo, ruppe il silenzio in questi 5277 XVIII | detto signor podestà, quanta maxima diligentia fieri poterit, 5278 XXVIII | negli annali moderni, il maximum del grano e dell'altre granaglie 5279 XVI | abito corale; e monsignor Mazenta, arciprete, comincio a predicare 5280 XXXIII | pannocchiette, ciocche, mazzetti, capolini bianchi, rossi, 5281 III | gambe, come se facesse un mazzetto di fiori, le avvolse e le 5282 X | agli occhi le carte d'un mazzo, vi dice che ne pensiate 5283 Intro | se ben capitorno a gente meccaniche, e di piccol affare, mi 5284 | meco 5285 X | contorni, e principalmente a Meda, di dov'era quella conversa; 5286 XXXII | 1599, e di nuovo, in quel medesim'anno 1630, furon processati 5287 Intro | cioè la parentela, et il medesmo si farà de' luochi, solo 5288 XX | spedizione, ora feriti da medicare. I comandi poi di coloro, 5289 XXXIV | spugne inzuppate d'aceti medicati; e se le andavano ogni tanto 5290 XXXII | medici, di chirurghi, di medicine, di vitto, di tutti gli 5291 XXVII | Conosceva anche, più che mediocremente, la storia della scienza; 5292 III | seguono da feudatarii, nobili, mediocri, vili, et plebei. Non se 5293 I | intenzione più seria e più meditata, costringendo, a forza d' 5294 VIII | alle mani. Quello su cui meditava in quel momento don Abbondio, 5295 XXIII | segni dell'astinenza, della meditazione, della fatica, una specie 5296 XXXII | espresse, proueeré en el mejor modo que el tiempo y necesidades 5297 XXXIII | fichi, pesche, susine, mele, quante n'avesse volute; 5298 XXXVII | vita alla punta de' piedi, melletta e mota: le parti dove non 5299 XI | carico di bastonate a un membro. Basta; ha scansato la punizione 5300 III | mucchio di noci; e lui li mena su in granaio. Ma sentite: 5301 V | uomo grande, che sapeva a menadito tutte le regole della cavalleria, 5302 II | fu di guadagnar tempo, menando Renzo per le lunghe. Si 5303 XV | la voce: - figliuoli! mi menano in prigione, perché ieri 5304 XXVI | menavano da colui che mi doveva menare a trovarmi con voi, il giorno 5305 XXVIII | accattoni al lazzeretto, e vi menassero legati quelli che resistevano; 5306 XXXVIII| subito. Ora, signore sposo, menateci un po' a spasso noi altre 5307 XXXII | pietre, o, presi, venivan menati, a furia di popolo, in prigione. 5308 XXXVIII| ho detto mai che v'avrei menato qui una principessa? Non 5309 IX | pari, e scendeva anche a mendicarne, rimaneva poi umiliata, 5310 XXVI | direte se è vero che abbiate mendicati de' pretesti al vostro rifiuto, 5311 IV | Ogni tanto, s'incontravano mendichi laceri e macilenti, o invecchiati 5312 VII | conturbato delle donne. Un mendico, né rifinito né cencioso 5313 I | il Signor Don Giovanni de Mendozza, Marchese de la Hynojosa, 5314 XX | camera. Se ti domanda dove la meni, di chi è il castello, guarda 5315 XXIV | partire. Ne scese poi, la menò lui stesso alla stalla, 5316 X | parola che potesse turbarle menomamente.~Dopo pochi momenti, vennero 5317 IV | anche tra la pompa delle mense, e il sorriso de' parassiti. 5318 XXXII | del vocabolo monathlich (mensuale); giacché, nell'incertezza 5319 XXXI | portando in mano chi l'herba menta, chi la ruta, chi il rosmarino 5320 X | nell'intimo dell'orecchio mentale il susurro fantastico di 5321 I | due galantuomini, disse mentalmente: ci siamo; e si fermò su 5322 IV | co' gentiluomini.~- Voi mentite ch'io sia vile.~- Tu menti 5323 IV | Tu menti ch'io abbia mentito -. Questa risposta era di 5324 IV | spada e con la cappa, che il mentitore sei tu.~- E un buon pretesto 5325 XII | che non è qui il luogo di mentovare, andavano già da qualche 5326 XVIII | ordinario, a spacciar la sua mercanzia; e il buon frate Cristoforo 5327 XVII | all'Adda in baroccio, e far merenda sulla riva, proprio sulla 5328 XXXIV | alcuni passi lungo il lato meridionale dell'edifizio, che si sentì 5329 XXXI | e il cuore di que' frati meritano che se ne faccia memoria, 5330 X | che in somma bisognava meritarlo. Gertrude domando, sommessamente 5331 XXXI | seguito fece vedere, ben meritata; e per compagno e come ministro 5332 XVI | spianati, per riceverli come si meritavano. Quando videro questo bell' 5333 XXXIV | municipale d'infamia, e ne meriterebbe una ben più diffusa e perenne 5334 XXXIV | immediatamente chiunque paresse loro meritevole di pena: o sequestrati che 5335 XXIX | sacerdote l'hanno per opera meritoria? Volete lasciarmi qui a 5336 XII | vanno queste cose. Questi merlotti che fanno ora tanto fracasso, 5337 V | questo è un di più, un mero di più, un ornamento poetico, 5338 XXX | Wallenstein, passano i fanti di Merode, passano i cavalli di Anhalt, 5339 XIV | faccia a Renzo. Questo gli mescé subito da bere, dicendo: 5340 VII | giuoco che lo richiede), e mescendosi or l'uno or l'altro da bere, 5341 X | ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli 5342 XXXIV | tra l'altre, più basse e meschine; s'accosta al portone che 5343 XI | disinvolti e di buona testa, a mescolarsi con la gente, per scovar 5344 XXXV | fermava lo sguardo, capre mescolate con quelle, e fatte loro 5345 XX | ondeggiare insieme in un mescuglio mostruoso: le fuggì il colore 5346 Intro | doveva esser fondato; e, messele, con loro gran sorpresa, 5347 XXXII | quali si trouauano afflitti, mesti et lacerati dalla Soldatesca 5348 VIII | gravosa e morta; s'inoltra mesto e disattento nelle città 5349 IX | avevano, come si suol dire, il mestolo in mano, esultarono nel 5350 XII | una di quelle sottigliezze metafisiche, che una moltitudine non 5351 XII | Però, senza essere un gran metafisico, un uomo ci arriva talvolta 5352 XXVIII | Sudate, o fochi, a preparar metalli:~e un altro, con cui l'esortava 5353 XXXIV | pasticche odorose, o palle di metallo o di legno traforate, con 5354 XXXVII | morire, come un eroe di Metastasio, prendendosela con le stelle.~ 5355 XXXI | così storto, prendendo il metodo proposto da tanto tempo, 5356 XXIX | incontrar de' visi che vi mettano allegria.~Agnese, nell'abbracciar 5357 XX | dirimpetto a sé: un altro, mettendole un fazzoletto alla bocca, 5358 XXXII | attaccava col contatto, che non mettendovi riparo, ne sarebbe infettato 5359 XII | verrà a buon mercato, ma ci metteranno il veleno, per far morir 5360 XXIII | addirittura una risoluzione, mettercisi dentro con le mani e co' 5361 XXI | abbastanza per voi, per quando metterete giudizio, e vorrete ubbidire -. 5362 XXIV | qualche scena inutile, e mettermici dentro anche me. A buon 5363 XIV | no, mandarli a spasso, e metterne de' meglio: e poi, come 5364 XXIII | se facesse l'esercizio, mettersela ad armacollo.~"Ohi! ohi! 5365 XXXIV | unica che le rimaneva, e mettersele accanto per morire insieme? 5366 XV | sul lido. E cominciando a metterseli, proseguiva tuttavia dicendo: - 5367 XXXII | militare in ispecie; gli mettessero in considerazione che, per 5368 XIX | non vorrei alle volte che mettessimo un impiastro dove non c' 5369 XXI | falle coraggio che mangi; mettila a dormire in questo letto: 5370 XIX | c'è degli aizzatori, de' mettimale, o almeno de' curiosi maligni 5371 XXI | lascio il posto buono: mi metto sulla sponda; starò incomoda 5372 XXVIII | e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio 5373 XXVI | Ricompriamo il tempo: la mezzanotte è vicina; lo Sposo non può 5374 XXIII | Potrebbe far l'arte di Michelaccio; no signore: vuol fare il 5375 XVII | finire: tutti gli anni si miete: intanto aveva il cugino 5376 XXVIII | un giulio, e una falce da mietere.~Con la messe finalmente 5377 XXVII | dell'altro, li corregge, li migliora, carica la mano, oppure 5378 XXII | perseverante amatore del miglioramento umano, dovesse essere colui 5379 XIII | morto.~- Venga usted con migo, e si faccia coraggio: qui 5380 XXXII | senza parlar de' soldati, un milion di persone, a dir poco, 5381 XXV | Credete voi che tutti que' milioni di martiri avessero naturalmente 5382 VII | un atto d'ossequio e di millanteria; e se n'andò. La mattina 5383 V | riuscito di scavare una mina, trova la contrammina già 5384 X | cupa, un'impazienza così minaccevole, che, risoluta per paura, 5385 XXXII | parenti, mogli, mariti, minacciando di strascinarli al lazzeretto, 5386 XIII | parzialità per le persone minacciate; altri senz'altro impulso 5387 XIII | ordigni. Questi fremevano, minacciavano anche, cercavan di rifarsi; 5388 VI | rapidamente per aria quella mano minacciosa, e, alzando la voce, per 5389 XXVII | sull'esortazioni, placide o minacciose, secondo i momenti. Il papa 5390 XVIII | ignoranti, che sia così mingherlino, con una vocina fessa, e 5391 XIX | la sua era stata ed era ministra di voleri iniqui, di soddisfazioni 5392 XXVIII | condottiere italiano, di minore, ma non d'ultima fama, aveva 5393 II | di seta, a pieghe fitte e minute, due calze vermiglie, due 5394 XXII | una mente impaniata nelle minuzie, e incapace di disegni elevati; 5395 XXXVI | rispose a tali parole. Il mirabil frate prese poi una gran 5396 XXII | che si dimostra, che furon miracolosi, o che non furon niente; 5397 XXXVIII| sua burrasca; poi de' gran mirallegri anche a Agnese, che l'aveva 5398 XXXII | Mortales parat morbos, miranda videntur". Questa predizione, 5399 IV | e anche perché Lodovico mirava piùttosto a scansare i colpi, 5400 XII | cacciarsi nel fitto della mischia, a farsi ammaccar l'ossa, 5401 XXIX | mai a distruggersi, anzi mischiando sempre alle ostilità atti 5402 X | allieve, ma l'eccitava; si mischiava ne' loro giochi, e li rendeva 5403 XXXI | disprezzo iracondo. La medesima miscredenza, la medesima, per dir meglio, 5404 XIII | materiale del tumulto, è un miscuglio accidentale d'uomini, che, 5405 XXXIII | preda; quindi, alzato il miserabil peso, lo portaron via.~Il 5406 XXXV | che torreggiava sopra le miserabili tende; e proseguì: - là 5407 XXI | farlo vedere a' suoi così miserabilmente mutato; ora lo sospirava, 5408 XXXVI | cantando alternativamente il Miserere; e il suono fiacco di quelle 5409 XXVI | Presentiamo a Dio i nostri cuori miseri, vòti, perché Gli piaccia 5410 XXXVI | tanto buona, la madre delle misericordie, possa aver piacere di farci 5411 XXVI | offrirle, lo farei; ma è tanto misericordiosa, che me l'otterrà per niente.~ 5412 XXIV | sia venuto io a fare il missionario! Povero me! mi martirizzano!" 5413 VI | il vecchio se gli accostò misteriosamente, mise il dito alla bocca, 5414 II | ad annunziarsi tronche e misteriose ne' loro discorsi.~ 5415 VII | intorno a que' ronzatori misteriosi: e, per informarlo di tutto, 5416 VI | lasciando don Rodrigo a misurare, a passi infuriati, il campo 5417 XXXVI | rallentando però il passo, per misurarlo alle forze del compagno; 5418 X | compassione tranquilla e misurata, che, in generale, s'accorda, 5419 XXII | era così scarso e sottile misuratore a se stesso, che badava 5420 XXIII | aumentando la fiducia, mitigava il dispetto, e senza prender 5421 XXXII | splendidi abiti pontificali, e mitrato il teschio; e nelle forme 5422 XV | di presso come l'ultimo moccolo rimasto acceso d'un'illuminazione, 5423 III | state in silenzio su questa moda. Comanda Sua Eccellenza ( 5424 XXXII | Del governo della peste, Modena, 1714, pag. 117. - P. Verri; 5425 XXV | vescovo in chiesa, e nel moderarle, si dovesse andar vicino 5426 XXVII | lui, non è né antico né moderno; è il filosofo. Aveva anche 5427 XXIV | lode però che rifiutava modestamente, dicendo soltanto che aveva 5428 XXVIII | umani, e di portamenti più modesti, parevano anch'essi confusi, 5429 IV | antico, che, secondato e modificato da un'enfasi solenne, venutagli 5430 XII | forti. - Viva l'abbondanza! Moiano gli affamatori! Moia la 5431 X | dimenticare, a forza di moine e buone parole. Le suore 5432 XXXIV | questi poveri innocenti moion di fame.~- Di fame! - esclamò 5433 XXXVI | potuto...!~- Quelli che moiono, bisogna pregare Iddio per 5434 XXIII | vuol fare il mestiere di molestar le femmine: il più pazzo, 5435 III | molesti, quello vada al suo molino: tutto questo non ha che 5436 XXXIII | lor campanelle candide e molli: là una zucca salvatica, 5437 Intro | huomini temerarij si vanno moltiplicando, se non se arte e fattura 5438 XXVIII | per nascere, nutrirsi e moltiplicare (se a un ignorante è lecito 5439 X | col racconto. La signora moltiplicava le domande intorno alla 5440 XXXII | tempo, non all'infinita moltiplicazione de' contatti fortuiti, attribuivano 5441 XXII | la contemplazione d'una moltiplice e fastidiosa perversità! 5442 | moltissime 5443 | moltissimi 5444 | moltissimo 5445 I | notturno, un lampo che illumina momentaneamente e in confuso gli oggetti, 5446 XVII | altri.~Renzo si fermò un momentino sulla riva a contemplar 5447 X | custode e scorta della giovane monacanda, nel tempo tra la richiesta 5448 X | si chiamavan le giovani monacande, e Gertrude, al suo apparire, 5449 XXVII | trovava naturalmente aver tre monasteri e due case a cui soprintendere: 5450 XXXII | troncatura del vocabolo monathlich (mensuale); giacché, nell' 5451 XXXIV | padron mio, che un povero monattuccio assaggi di quello della 5452 XXIV | di dentro un cozzo d'idee monche e di mezze parole: ma il 5453 XIII | la mano sulla sua zucca monda, - que dirà de esto su excelencia, 5454 X | negl'impicci noi poveri mondani, vi ritirate a fare una 5455 XXXII | antecedente), dal latino monere; ma insieme dubita, con 5456 I | sia l'ultima e perentoria monizione.~Non fu però di questo parere 5457 XXXII | Ripamonti che venga dal greco monos; Gaspare Bugatti (in una 5458 XXIII | significando chiaramente in quel monosillabo: come ci posso entrar io? 5459 X | di fluttuazioni, troppo monotona, e troppo somigliante alle 5460 XXI | da parte la compassione: monta a cavallo, prendi un compagno, 5461 XVIII | domandate notizie della montanara: bisognava render ragione. 5462 XX | schioppo, e lo consegnò al Montanarolo, come per isgravarsi d'un 5463 XXIV | Abbondio, e l'aiutò anche lui a montare.~- Oh che degnazione! - 5464 X | scesero tutti le scale, e montarono in carrozza. Gl'impicci 5465 XX | risoluta, gli comandò che montasse subito a cavallo, andasse 5466 XXX | Brandeburgo, e poi i cavalli di Montecuccoli, e poi quelli di Ferrari; 5467 XXII | uomo abbia lasciato qualche monumento. Se n'ha lasciati! Circa 5468 XXV | storie, e con de' discorsi morali: e, a desinare soprattutto, 5469 XXXVIII| disse un giorno al suo moralista, - cosa volete che abbia 5470 XXXII | intendere. Mortales parat morbos, miranda videntur". Questa 5471 XXXVIII| dice, senectus ipsa est morbus.~- Ora, - disse Renzo, - 5472 I | se questi cani dovessero mordere tutte le volte che abbaiano! 5473 X | spalle, come pinzochere, o di morderle come ipocrite. Forse sarebbe 5474 XI | smozzicata tra' denti, che mordevano il dito: il suo aspetto 5475 XVIII | prendeva parere, e che, morendo uno di questi, o venendo 5476 XXIX | di leggere la storia de' mori in Francia.~- Cosa devo 5477 XXXI | parte s'ammalarono; alcuni morirono, dopo poco tempo, di manifesto 5478 XXV | fosse stato altro che quel mormoracchiare della gente, forse, poiché 5479 XXXI | contro di esso l'ira e la mormorazione del pubblico, "della Nobiltà, 5480 XV | proposizioni sediziose, mormorazioni, strida, clamori.~- Come 5481 II | tra sé: - egli pensa alla morosa; ma io penso alla pelle: 5482 XXIII | con un nomaccio famoso per morsi e per ispaventi, e senta 5483 XXXII | incitamento ed esempio. Mortagli intorno quasi tutta la famiglia 5484 XXXII | ciascun la poteua intendere. Mortales parat morbos, miranda videntur". 5485 XXXIV | di posto sul carro per la morticina. La madre, dato a questa 5486 XXXIV | iscansare gli schifosi e mortiferi inciampi di cui il terreno 5487 IX | de' loro figliuoli!~Agnese mortificata diede a Lucia una occhiata 5488 XI | invano una lepre, tornano mortificati verso il padrone, co' musi 5489 XXXII | città tutta come un solo mortorio, c'era qualcosa di più brutto, 5490 VIII | mani, come se facesse a mosca cieca, era arrivato all' 5491 XII | morir la povera gente, come mosche. Già lo dicono che siam 5492 XXXIV | una guardia appoggiata al moschetto, con una cert'aria stracca 5493 XXXVIII| principiato a ronzarle intorno de' mosconi?~- No, no; io non ci penso, 5494 XIII | arrotar piedi, né ammaccar mostacci; che, oltre il male delle 5495 IX | implorando il perdono, e mostrandosi indeterminatamente pronta 5496 XXV | usava tanti riguardi: eran mostrati a dito, e guardati con occhi 5497 XXIX | coraggio che altre volte aveva mostrato nell'offendere e nel difendersi, 5498 XXXI | provato molto dispiacere, mostratone un gran sentimento; ma i 5499 XVII | eran poveri di mestiere, e mostravan la miseria più nel viso 5500 X | signore, e domandava se era un mostro, da far tanta paura: pareva 5501 XVII | figure strane, deformi, mostruose; l'annoiava l'ombra delle 5502 XX | insieme in un mescuglio mostruoso: le fuggì il colore dal 5503 XVIII | i quali avendo sentito motivar non so che di sue avventure, 5504 XXXI | parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto con 5505 XXXVIII| ora l'uno, ora l'altro motivò più d'una volta, che, per 5506 XXVIII | bassa, lenta, dove anche motosa, e divenuta poi quale poteva 5507 IX | dispetti, in isgarbatezze, in motti pungenti; talvolta l'uniformità 5508 XXVII | restitutione temporum et motuum coelestium, e il libro Duodecim 5509 XVII | conosciuto. Aspetta che mi mova un'altra volta, per aiutar 5510 XXIII | innominato fa segno che non si movan di più; sprona, e passa 5511 XXXIII | Tonio alzò gli occhi, senza mover la testa.~- Tonio! non mi 5512 XIII | quel corpaccio, e farlo movere. Fanno a chi saprà sparger 5513 XIV | domando io se questa faccia si moverebbe per aiutarmi. Devo dire 5514 XXXIII | tornare, tanto n'avevo a non movermi. Dice: cosa venite? cosa 5515 IX | piangerò, pregherò, li moverò a compassione: finalmente 5516 XXXV | Rimini, né aveva pensato a moversene, se non quando la peste 5517 XXI | come ha fatto costei per moverti a compassione.~- O signore 5518 XVII | se qualche barchetta si movesse nel fiume, ascoltò se sentisse 5519 XV | quel modo, fanno pietà e movon le risa, e l'uomo che pretendono 5520 VIII | ordini del capitano, si movono in massa, e giù alla rinfusa 5521 XII | mucchio; un altro, con un mozzicone di pala mezzo abbruciacchiato, 5522 XIII | ma sentendo in vece il muggito alzarsi più feroce e più 5523 XXXIV | collo, gli fece fare il mulinello, e lo scagliò a fracassarsi 5524 XXIX | qualche cavallo, qualche mulo, qualche asino. Possibile 5525 XXXII | aiebant componi conficique multifariam, fraudisque uias fuisse 5526 VIII | artigli del lupo..." - Omnia munda mundis, - disse poi, voltandosi 5527 VIII | del lupo..." - Omnia munda mundis, - disse poi, voltandosi 5528 XXXVII | catena; e soggiunse: - vado a mungere: quando tornerò col latte, 5529 XXVIII | asilo di ricchezza e di pia munificenza. Si potevan distinguere 5530 XXXIV | deputati d'ogni quartiere, muniti a questo d'ogni facoltà 5531 XII | andare; ma la parola gli muore in bocca; allenta le braccia, 5532 IV | incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso 5533 XXXVI | vani delle facciate son murati; ma l'antica ossatura, rimasta 5534 XII | fuori il grano, nascosto, murato, sepolto, come dicevano,