Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

      Capitolo
5535 II | strada, ed era cinto da un murettino. Renzo entrò nel cortile, 5536 XXXVII | ancora dispersa su per i muriccioli.~ 5537 XIV | Pindo, un allievo delle Muse; vuol dire un cervello bizzarro 5538 XI | mortificati verso il padrone, co' musi bassi, e con le code ciondoloni, 5539 I | enorme ciuffo: due lunghi mustacchi arricciati in punta: una 5540 XIII | come nella prima, fece al mutabile uditorio un discorso, il 5541 I | balze, distinte, rilevate, mutabili quasi a ogni passo, aprendosi 5542 Intro | risolvon le questioni, ma le mutano. Spesso anche, mettendo 5543 XV | testa che il mondo abbia a mutarsi. E su questo bel fondamento, 5544 XI | ad approvare ciò che lo mutasse in qualunque maniera. E 5545 IX | sua vita: ma i tempi eran mutati; e, nell'abisso in cui Gertrude 5546 XXIII | signori! signori! haec mutatio dexterae Excelsi -. E stette 5547 XXIV | chiamato a mutar vita; e io la muterò, l'ho già mutata: così faccia 5548 XIII | altri, sui quali, benché muti, traspariva lo stesso orrore 5549 XII | fecero cento angherie; e, mutilata e ridotta a un torso informe, 5550 XXXII | il teschio; e nelle forme mutilate e scomposte, si poteva ancora 5551 XXXVIII| altra volta; proprio quella mutria, quelle ragioni: son sicuro 5552 XXX | morto, la buca aperta. Qui nacquero de' guai: don Abbondio cominciò 5553 XXVII | Borghese e il vicerè di Napoli, don Pietro di Toledo, sollecitarono 5554 I | sinistro, terminata in una gran nappa, e dalla quale usciva sulla 5555 Intro | mancare alla sostanza di detta Narratione. Imperciocché, essendo cosa 5556 XXIV | dall'entusiasmo medesimo del narratore, si staccava da' pensieri 5557 XXV | una grand'amicizia: e dove nascerebbe, se non tra beneficati e 5558 VI | questo mondo, prima che nasceste voi altri, non avrò imparato 5559 Intro | però d'uno stesso genere, nascevan tutt'e due dal non badare 5560 XXX | che si vorrebbe potersi nasconder sotto terra, e costui cerca 5561 XX | mezzo, cercava anche di nasconderla a se stesso, o di soffogarla. 5562 XXIX | raccogliere il meglio di casa, e a nasconderlo in soffitta, o per i bugigattoli, 5563 XX | che in quel momento si nascondeva dietro la montagna; poi 5564 XXXIII | prendesse pensiero: anche l'uve nascondevano, per dir così, i pampani, 5565 II | vostro malanno! ciò ch'io vi nascondevo per prudenza, per vostro 5566 XXXII | temevano, come agguati, come nascondigli di venefizio".~La vastità 5567 XXIX | aveva pensato con comodo al nascondimento fatto in furia, cominciò 5568 VIII | rattenendo il respiro; e si nascosero dietro i due fratelli. Intanto 5569 XV | il colpo così bene e così nascostamente, e conosciute anche, dopo 5570 XXVIII | tener d'occhio cose preziose nascoste, sotterrate; altri perché 5571 XXVIII | apparecchi, il conte di Nassau, commissario imperiale, 5572 II | separate e allacciate da bei nastri: una corta gonnella di filaticcio 5573 IX | portato da una santa d'alti natali, la chiamò Gertrude. Bambole 5574 VII | addosso, con la prosopopea di Nathan. Formava un disegno di vendetta, 5575 VIII | il ritorno! Addio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero 5576 XIX | con una certa sicurezza nativa, con una sprezzatura signorile, 5577 XXIX | abbracciato volentieri, i più, nativi della valle, eran tornati 5578 XXVIII | della città, o fosse quella natural ripugnanza alla clausura, 5579 XXXI | male, che poteva, per mezzi naturali, propagarsi e fare una strage; 5580 V | principe, suo ben affetto, e naturalizzato francese: Filippo IV, ossia 5581 XV | letto, come gli avanzi d'un naufragio sul lido. E cominciando 5582 X | trascura quell'altre: come il naufrago, se vuole afferrar la tavola 5583 V | Francesi, dai principi di Navarra, che avevan cominciato, 5584 XXXIV | fino al canale detto il Naviglio: i lati erano siepi o muri 5585 XXXIV | tutto da una nuvola o da un nebbione uguale, inerte, che pareva 5586 XXXII | mejor modo que el tiempo y necesidades presentes permitieren. E 5587 X | si dice in proverbio, di necessita virtù. Insegna a continuare 5588 IX | consenso si trattava di negarlo al principe padre, il quale 5589 XXVI | volevano, trasmise la risposta negativa, la quale fu trasmessa al 5590 XXXI | il contagio, le venisse negato pratica dagli altri paesi; 5591 XI | secondo quell'opinione, negavano crudelmente alla fame di 5592 XXXVII | vorranno negar l'influenze? Mi negheranno che ci sian degli astri? 5593 XXXVII | altra così in aria... La neghino un poco, se possono, quella 5594 XXXIV | più che fosse possibile, negletta e trasandata ogni persona; 5595 IX | qualcosa di studiato o di negletto, che annunziava una monaca 5596 XXII | scoprisse rei d'avarizia o di negligenza o d'altre tacce specialmente 5597 XX | stato trattato come una spia nemica che venga colta in un accampamento. 5598 XXXVIII| quel poco fatto loro. Io, ner dir la verità, do un parere 5599 XVIII | confidenza, una parte (la parte netta) della sua storia, di ciò 5600 XVII | da alcuna memoria amara, nette d'ogni sospetto, amabili 5601 V | Lasciate dir a me, che son neutrale, cugino, - riprese don Rodrigo. - 5602 I | che non poteva scansare. Neutralità disarmata in tutte le guerre 5603 XXXIV | una povera donna, con una nidiata di bambini intorno; la quale, 5604 XX | castellaccio, come l'aquila dal suo nido insanguinato, il selvaggio 5605 XXXVII | bubboni violacei, furoncoli nigricanti, son tutte parole rispettabili, 5606 XXII | galantuomini del ne quid nimis, i quali, in ogni cosa, 5607 XXXV | portava in qua e in la il suo, ninnandolo, cercando, ora d'addormentarlo 5608 XVIII | del conte zio per i suoi nipoti.~ 5609 Intro | calante, risplenda l'Heroe di nobil Prosapia che pro tempore 5610 IV | Fece educare il figlio nobilmente, secondo la condizione de' 5611 XIV | percosse leggermente con le nocca, e soggiunse: - senti, senti, 5612 XXXIV | pugno in aria, stretto, nocchiuto, pronto per qualunque altro 5613 XXXIV | passo addietro, alzò un noderoso bastone, e voltata la punta, 5614 XIV | sì; ci vorrebbe l'arca di Noè. Bisogna che lui comandi 5615 X | carrozza. Gl'impicci e le noie del mondo, e la vita beata 5616 XXX | d'altre questioni molto noiose; perché Perpetua, a forza 5617 XVIII | l'uno e l'altro più che noiosi. Venne intanto una lettera 5618 XXIII | gli occhi rossi, con un nomaccio famoso per morsi e per ispaventi, 5619 XXXVIII| Abbondio: - l'ho sentito nominar più d'una volta per un bravo 5620 XXXI | quest'uomo come un'impresa; nominarla da lui, come una conquista, 5621 III | come al confessore. Dovete nominarmi la persona da cui avete 5622 XII | la strada dov'era la casa nominata in un così cattivo punto.~ 5623 XIV | niente di meglio; ci son nominate le bricconerie chiare, proprio 5624 XII | che, per la bontà, siete nominati in tutto il mondo! Sentite, 5625 XVII | e, senza tanti rigiri, nominava il paese dove abitava quel 5626 VI | amor del cielo... non mi nomini -. Così dicendo, e guardando 5627 XXV | ci lasciam nominare e ci nominiamo pastori, venendo in terra 5628 VII | per degni rispetti, non nomino, viveva, uditori carissimi, 5629 XXXIV | poteva parer piuttosto noncurante della propria salute, che 5630 XXXII | moriron di contagio: gli otto noni, all'incirca.~Federigo dava 5631 | nonostante 5632 XXXVII | nativo, che trovò ancor più notabilmente cambiato in bene. Trottò 5633 XXXII | siamo in vece costretti di notar di nuovo in lui un esempio 5634 XXVIII | grand'avvenimenti, che a notarne le cagioni e il progresso) 5635 IV | Allora, fatto venire un notaro, dettò una donazione di 5636 XXIV | sotto un calderotto, dove notava un buon cappone, fece alzare 5637 XXXVIII| esaminarla in particolare, notavan chi un difetto, chi un altro: 5638 Intro | solo che hauendo hauuto notitia di fatti memorabili, se 5639 XXI | di passare i giorni, le notti. Ora si proponeva d'abbandonare 5640 XVII | persona. Sentiva la brezza notturna batter più rigida e maligna 5641 XXXIV | collo una bambina di forse nov'anni, morta; ma tutta ben 5642 VII | dovettero tutti e tre passar novamente davanti a quelle facce, 5643 XXIII | con chi!~- Lasciamo le novantanove pecorelle, - rispose il 5644 XII | nobili, che durò fino al novantasei del secolo scorso) informaron 5645 XXVIII | rivoltati contro un condottiere novatore che si fosse messo in testa 5646 XVII | lasciatevi in serbo dalle novelle sentite raccontar da bambino, 5647 XXX | storia di sciagura. Alcuni, novellisti di professione, raccoglievan 5648 XXVII | possedeva soltanto quelle nozioni generiche, e quel vocabolario 5649 VII | fermate con un pettine sulla nuca. Teneva sospeso in una mano 5650 IV | testa, a camminare a piedi nudi, a dormir sur un saccone, 5651 XXVIII | distribuivano vesti alle nudità più sconce e più dolorose.~ 5652 IX | matrimonio. Gertrudina, nudrita nelle idee della sua superiorità, 5653 XIII | solito? Que dirà el rey nuestro señor, che pur qualche cosa 5654 | nulladimeno 5655 IV | mantenere e tirar su una numerosa famiglia. Vide Lodovico 5656 XVII | contado. Giovanbatista Biava, nunzio di Bergamo in Venezia (un 5657 XVIII | anche lui fuor del caso di nuocere. Ed ecco che un nuovo impedimento, 5658 XXVIII | con sostanze pesanti e non nutrienti: ed è pur troppo credibile 5659 XXVIII | necessarie in somma per nascere, nutrirsi e moltiplicare (se a un 5660 XIV | insieme: era come quella nuvolaglia che talvolta rimane sparsa, 5661 XXXVII | cheta cheta, ugual uguale: i nuvoli alti e radi stendevano un 5662 XXXIV | tutto si ravvolse in un nuvolo di polvere, che volava lontano.~ 5663 XXXV | addensata e accavallata in nuvoloni che, rabbuiandosi sempre 5664 XXI | il cielo, piuttosto che nuvoloso, era tutto una nuvola cenerognola; 5665 XXXII | mensa domestica, il letto nuziale, si temevano, come agguati, 5666 I | risoluta di voler essere obbedita da ognuno.~All'udir parole 5667 XXVIII | leverebbe l'assedio da Casale; obbligandosi, se questo ricusasse, a 5668 XVI | idee su quello spadaio così obbligante, padre di quattro figliuoli, 5669 X | sentirai.~Il desiderio d'obbligare il padre guardiano, la compiacenza 5670 XXXVIII| appena quanto ci voleva per obbligarla a dimostrar tutta l'allegria 5671 IX | incarico di far che Gertrude s'obbligasse per sempre, con la minor 5672 XV | arbitrio di sua eccellenza. Obbligatissimo alle sue grazie".~A queste 5673 X | addosso alla poveretta l'obbligavano a studiar continuamente 5674 Intro | essendosi presentato alcuna obiezion ragionevole, il partito 5675 XXXII | diveniva possibile, ogni obiezione perdeva la forza, si scioglieva 5676 Intro | raccapezzar tutte le dette obiezioni e risposte, per disporle 5677 XXXI | fosse o paresse messa in oblìo.~C'era, del resto, un certo 5678 VII | dalle guance, col mento obliquo: ritto in piedi l'eroe, 5679 XXIX | prima portasse con sé l'oblivione, se non l'assoluzione del 5680 XIX | caso d'un buon principiis obsta. Allontanare il fuoco dalla 5681 XI | e il dottore non è un'oca: qualcosa che faccia al 5682 XX | spingerli su gli orli dell'occhiaie.~- Fa allestir subito una 5683 IV | Son due. - Gli ha fatto un occhiello nel ventre. - Chi è stato 5684 Intro | resistere a tanti Heroi, che con occhij d'Argo e braccj di Briareo, 5685 XXV | rattenere i sospiri... Due occhioni poi, che a donna Prassede 5686 VI | alzò gli occhi verso l'occidente, vide il sole inclinato, 5687 XIV | e gli andò dietro.~- Non occorre che v'incomodiate di più, - 5688 II | deliberazione. Confidare a Renzo l'occorrente, e cercar con lui qualche 5689 XXVI | a una, in quelle diverse occorrenze.~Non si creda però che don 5690 VII | farvi sapere quello che occorrerà. Si fa buio; bisogna ch' 5691 XXIX | soldo, per quel che può occorrere; e poi lasci fare a me.~ 5692 XXXI | lavandai, tutto ciò che occorresse. Il padre Felice, sempre 5693 IX | signora l'interruppe: - non occorron cerimonie: anch'io, in un 5694 XXXI | casi, - dice il Tadino, - occorsi nella Città in case Nobili, 5695 VIII | sedendo, con un pensiero occulto, s'imparò a distinguere 5696 XXXIII | lasciate in balìa del primo occupante.~Verso sera, scoprì il suo 5697 XIII | che si facesse vedere, per occupare e attirare a sé tutta l' 5698 XXVIII | manderebbe un esercito ad occuparli. Il duca che, in più disperate 5699 XXI | qualcheduna di quelle che solevano occuparlo fortemente, onde applicarvelo 5700 XIX | era ragione che la gente s'occupasse di quelli che non aveva 5701 X | amavano come tale; e pie, occupate e ilari, le mostravano col 5702 XVII | le circostanze presenti occupavan tutte le facoltà del povero 5703 XIV | signori son loro che mangian l'oche, e si trovan tante penne, 5704 | od 5705 IX | compagnia di quella donna odiata da lei, come il testimonio 5706 XXXV | so, - rispose Renzo.~- Ho odiato anch'io: io, che t'ho ripreso 5707 XXVI | querela dell'afflitto siano odiosi al mondo, il mondo è tale; 5708 XX | mischiato un nome a lui noto e odiosissimo, quello di fra Cristoforo, 5709 XII | volesse lasciare agli altri l'odiosità di rivocarlo; giacché, chi 5710 XI | infido,~se mai gli porti odore d'uomo o di ferro, rizza 5711 XXXIV | troppo; dall'altra pasticche odorose, o palle di metallo o di 5712 VI | come il temerario che l'offende.~Fra Cristoforo, avvertito 5713 XIII | piena di pericolo; cosa che, offendendo i meno terribili, avrebbe 5714 I | sarebbero ben guardati dall'offenderle, per amor d'un pezzo di 5715 XXXV | offesi che perdonavano; degli offensori che gemevano di non potersi 5716 II | a cercare, perché gli si offerse da sé. La paura del giorno 5717 I | partiti che le si erano offerti, come diceva lei, o per 5718 XXVII | Così i due alleati alle offese poterono, tanto più sicuramente, 5719 I | cavaliere o gentiluomo, officiale o mercante... per fargli 5720 XIX | Ripamonti, - era come un'officina di mandati sanguinosi: servitori, 5721 XXVIII | attività de' campi e dell'officine, molti altri educati nelle 5722 XXV | uomini gareggiavano nell'offrir servizi; ognuno voleva star 5723 VIII | avete messi Voi: possiamo offrirvi i nostri guai; e diventano 5724 VIII | l'aiuto che il giovine le offriva ne' passi malagevoli di 5725 XXVII | occasioni che cercava, se non s'offrivan da sé; aveva anche cinque 5726 XXXI | dilatato, che le prove si offrivano, senza che bisognasse andarne 5727 XXXIV | traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran 5728 Intro | da presentare a lettori d'oggigiorno: son troppo ammaliziati, 5729 XXVII | rovinata l'autorità dell'Olevano, e sarebbe rimasta, insieme 5730 I | Ognuna di queste piccole oligarchie aveva una sua forza speciale 5731 XXIII | Antonio nel deserto; ora pare Oloferne in persona. Oh povero me! 5732 XXXII | la mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento. Più innanzi, 5733 XXVIII | de' morti nel lazzeretto oltrepassò in poco tempo il centinaio.~ 5734 XIX | Quando una parte, con un omaggio vassallesco, era andata 5735 XXXI | osservarli, in ognuna sono omessi fatti essenziali, che son 5736 IV | queste parole: - io sono l'omicida di suo fratello. Sa Iddio 5737 XIII | confondere quelle voci nemiche e omicide. Ma ciò che più di tutto 5738 XVII | di Dio, con tre o quattro omicidi sull'anima!~- E un milanese 5739 I | ferite appostatamente date, omicidii e ruberie et ogni altra 5740 | Omnia 5741 IX | stuzzicata da idee tanto più omogenee ad essa, si gettò su quelle, 5742 XVI | Indovinate un poco: un pane d'ott'once, per un soldo.~- Che bazza!~- 5743 XXXV | covile, un brulichìo, come un ondeggiamento; e qua e , un andare e 5744 VIII | fosse stato il tremolare e l'ondeggiar leggiero della luna, che 5745 XX | le parvero confondersi e ondeggiare insieme in un mescuglio 5746 II | potesse cavarne di che vivere onestamente. Il lavoro andava di giorno 5747 XIV | Le abitudini temperate e oneste, dice, recano anche questo 5748 XXXVIII| uomo incomparabile, che m'onora della sua amicizia, mi parlò 5749 XXIX | disse il sarto: - devono onorare la mia povera tavola: alla 5750 X | che non sia per tenersi onorata della preferenza: scegliete 5751 XXVII | che il papa Urbano VIII onorò, come è noto, di magnifiche 5752 Intro | angeliche, opposte alle operationi diaboliche. E veramente, 5753 XXVIII | meglio, la carestia stessa operava senza ritegno, e con tutta 5754 XXVIII | mortalità, tanto più attive, che operavano sopra corpi ammalati o ammalazzati, 5755 XXXII | ambrosiana si conserva un'operetta scritta di sua mano intorno 5756 XXVI | e di carità, di premura operosa per gli altri, di sacrifizio 5757 XXVIII | quale indizio d'abitudini operose e franche. Mescolati tra 5758 VI | figliuola. Questa andava opponendo a ogni ragione, ora l'una, 5759 XXVIII | parere della Sanità, la quale opponeva che, in una così gran riunione, 5760 VIII | mancate altre ragioni da opporre; e sa il cielo quando e 5761 XVIII | fare ogni possibile e più opportuna inquisizione, per iscoprire 5762 XXV | volte, il pianto veniva opportunamente a troncar le parole.~- Sai 5763 XXXV | male soccombere alla nuova oppressione; si vedevan centinaia e 5764 III | rigorosi provvisto alle oppressioni, concussioni et atti tirannici 5765 VIII | ha tutta l'apparenza d'un oppressore; eppure, alla fin de' fatti, 5766 XXXV | travaglio interno, par che opprima ogni vivente, e aggiunga 5767 XXV | sentirsi sollevate dal rispetto opprimente che da principio aveva loro 5768 I | non c'era pericolo; nell'opprimer cioè, e nel vessare gli 5769 III | esercitano concussioni et opprimono i più deboli in varii modi, 5770 | oppure 5771 XXII | tutti i mezzi d'una grand'opulenza, tutti i vantaggi d'una 5772 XXII | abbiam voluto scrivere un'orazion funebre.~Non è certamente 5773 XXIV | altre storie quello dell'orco! E ora, al pensiero d'essere 5774 XXVIII | novembre, Antonio Ferrer, De orden de Su Excelencia, pubblicò 5775 XXIII | cosa vuol farne di quell'ordigno, costui? Bel cilizio, bella 5776 XXVIII | Sia com'esser si voglia, ordinando ai fornai di far tanto pane, 5777 III | proceda da tutti li giudici ordinarii di questo Stato a pena pecuniaria 5778 XXXVII | più in particolare, e più ordinatamente di quel che avesse potuto 5779 I | nella quale, tra l'altre ordinazioni, prescrive:~Che qualsivoglia 5780 I | che sapeva impiegare nell'ordir cabale, e nel suscitar nemici 5781 II | Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas,~Si sis 5782 XV | vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. 5783 I | di questi. L'impunità era organizzata, e aveva radici che le gride 5784 XXIV | Ma il marito, messo in orgasmo dalla presenza d'un tale 5785 IX | immaginata una svogliatezza orgogliosa, chi avrebbe potuto sospettarci 5786 Intro | il rimbombo de' bellici Oricalchi: solo che hauendo hauuto 5787 XVII | ceruleo, che, giù giù verso l'oriente, s'andava sfumando leggermente 5788 XXXVIII| brav'uomo, ma non per un originale, come si direbbe ora; v' 5789 XXXI | lettura delle relazioni originali: sentiamo troppo che forza 5790 IX | nero, sospeso e stirato orizzontalmente sulla testa, cadeva dalle 5791 XVIII | Lucia, ch'era a sedere, orlando non so che cosa, cadde il 5792 XXXIII | foglioni verdecupi, alcuni già orlati di porpora, co' suoi grappoli 5793 XX | cercasse di spingerli su gli orli dell'occhiaie.~- Fa allestir 5794 XIV | visto in quel giorno, che ormal, per mandare a effetto una 5795 I | gradevolmente il selvaggio, e orna vie più il magnifico dell' 5796 III | terminata agli angoli da due ornamenti di legno, che s'alzavano 5797 XXXII | case povere erano state ornate da de' vicini benestanti, 5798 XXV | paglia e di borraccina, e ornato di rami verdi di pugnitopo 5799 XVII | rimbombare i tocchi d'un orologio: m'immagino che dovesse 5800 XXIV | al pensiero d'una così orrenda sciagura, e d'una così improvvisa 5801 XX | occhio immobile; e quegli orridi visacci che le stavan davanti 5802 XXXIII | uomo. Era una marmaglia d'ortiche, di felci, di logli, di 5803 XXV | raccomandò caldamente l'ortografia; ch'era una delle molte 5804 XXXV | lui, e che, col gesto, non osando con la voce, cercava di 5805 XXXV | si mosse. Quello, senza osar di domandar altro, gli andò 5806 XXIV | mano all'arcione; e non osava però pregare che s'andasse 5807 IV | minaccioso, que' curiosi, che non osavan dire: gli sta bene; ma l' 5808 XXXIII | suoi pensieri confondersi e oscurarsi, sentiva avvicinarsi il 5809 XXIV | stessa c'eran delle parti oscure, inesplicabili affatto. 5810 XXV | a passare nella casuccia ospitale del sarto, avevan ripreso, 5811 XXIX | curato: propriamente in ospitazione, come lei sa che si dice, 5812 XXVIII | venissero raccolti in diversi ospizi. Mentre si discute questa 5813 IX | condizione di monaca festeggiata, ossequiata, ubbidita, le pareva uno 5814 XXXIV | tutto premuroso, e quasi ossequioso, più per il nuovo sentimento 5815 XXXII | così è fors'anche il più osservabile; o, almeno, c'è più campo 5816 XXXI | ancor più per il modo d'osservarli, in ognuna sono omessi fatti 5817 XXXI | interessante e più utile a osservarsi, mi pare che sia appunto 5818 IX | sua memoria: le immaginava osservate, pesate da un lettore tanto 5819 VII | quando s'accorsero d'essere osservati, si fermarono anch'essi, 5820 XXXVI | quell'operazione senz'essere osservato, andò a mettersi in un piccolo 5821 IX | certi momenti, un attento osservatore avrebbe argomentato che 5822 IV | era imposto a' novizi, l'osservava, senza avvedersene, assorto 5823 XXXII | uomo d'ingegno (P. Verri, Osservazioni sulla tortura: Scrittori 5824 XXVIII | granaglie estere, alla quale ostavano l'insufficienza de' mezzi 5825 IX | lontano dalla sicurezza che ostentavano le sue parole. Si paragonava 5826 XV | pianerottolo della scala, chiamò l'ostessa; alla quale disse che lasciasse 5827 XXXI | parieti et ianuae passim ostiaque aedium eadem adspergine 5828 XXVII | sonnifero, del maleficio ostile, e dell'infinite specie 5829 XXIX | anzi mischiando sempre alle ostilità atti di riconoscimento e 5830 VI | persuade costei, che si ostina a dire che è peccato.~Renzo 5831 XXVIII | da una siccità ancor più ostinata, e con essa un caldo anticipato 5832 VIII | parlare... credereste? s'ostinava a dire che voi non vi siete 5833 VI | alla sua corona, - non s'ostini a negare una giustizia così 5834 XII | moggio: e si vendeva fino a ottanta. Fece come una donna stata 5835 XXVIII | Le stanzine eran dugent'ottantotto, o giu di : a' nostri 5836 XI | contemplare anche da lontano quell'ottava maraviglia, di cui aveva 5837 X | ogni poco d'istanza basta a ottenerne ogni cosa che abbia un'apparenza 5838 XXVI | bisogno d'un perdono, a ottenervi il quale, pensate di qual 5839 XXXI | implorava cooperazione, ma otteneva poco o niente. E nel tribunale 5840 IV | concesso il suo perdono! E se l'ottengo da lei, da chi non devo 5841 XXVIII | tenendosi ritti co' sussidi ottenuti o toccati come in sorte, 5842 XXVI | misericordiosa, che me l'otterrà per niente.~Con queste ed 5843 II | partiti, che parve loro un ottimo ripiego mettersi a letto 5844 I | guardia traforata a lamine d'ottone, congegnate come in cifra, 5845 VIII | allontanarsi, venivan più fiochi e ottusi, tanto pareva che prendessero 5846 XIX | intendimento sopraffino. Oualche parente de' più titolati, 5847 XVIII | vedete.~- Oh poveri noi! Ouandpartito?~- Ierlaltro.~- 5848 Intro | genuinamente il Racconto, ouuero sia Relatione. Nella quale 5849 I | e quello che, dal luogo ov'era giunto il curato, si 5850 XXVIII | affamati dispensavano minestra, ova, pane, vino; ad altri, estenuati 5851 XXXII | Dione, che dico? Omero e Ovidio, i molti altri antichi che 5852 X | questo titolo nel senso più ovvio e più usitato, le cagionava 5853 XXIV | una domanda indiscreta, ne oziosa: tutte le sue parole, in 5854 XI | per tenerne lontano ogni ozioso che vi capitasse, e sottrarre 5855 XXIII | vuol farvi suo, - rispose pacatamente il cardinale.~- Dio! Dio! 5856 XXIII | che si stenderà disarmata, pacifica, umile a tanti nemici.~- 5857 II | offesi. Renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un 5858 XXIX | stranieri, e all'insidie de' paesani. Era vero che, del bene 5859 I | riflette capovolti, co' paesetti posti sulle rive; di 5860 XXXII | Certiusque adeo malum. Ripamonti, pag 185.). Ché il sospetto sopito 5861 XI | della forza, dando busse in pagamento. Per quanto noi desideriamo 5862 XIV | il padrone, son pronto a pagarglielo.~- Bravo! bravo! - gridarono, 5863 III | amico: le scappate bisogna pagarle: se volete passarvela liscia, 5864 XV | il conto con Renzo, e di pagarsi.~- Dammi una mano, ch'io 5865 XXIV | li vesta a mio conto, e pagatelo bene. Veramente, in quest' 5866 X | avevan messi in opera, e le pagava con tante sgarbatezze, con 5867 IV | formicolavan di servitori, di paggi, di bravi e di curiosi. 5868 XVII | stavano a far la guardia! Pagherei qualche cosa a trovarmi 5869 VII | passato.~- Tant'è che la paghiate subito; perché passeranno 5870 XV | Bene, bene; e badar che paghino; e tutti que' discorsi che 5871 XI | mi riesci ora un can da pagliaio che ha cuore appena d'avventarsi 5872 XV | stretto nella calca, come una pagliucola nel ghiaccio; e riscontrandosi 5873 XI | chiarezza tale, da esserne pago ogni intelletto più critico. 5874 XXXIII | ci poteva stare, e sopra palafreni accomodati anch'essi, per 5875 XXIII | gli fu presentata da un palafreniere.~- Vizi non ne ha? - disse 5876 XVIII | capitanei, sia tornato, palam vel clam, al suo paese, 5877 XXVII | dunque ne' suoi scaffali un palchetto assegnato agli statisti; 5878 XXX | temporale d'autunno, si vede dai palchi fronzuti d'un grand'albero 5879 XXXII | quello di cui trattiamo, in Palermo, del 1526; in Ginevra, del 5880 IV | per il meno male, di non palesar nulla, e di starsene quieta, 5881 IX | risoluzione, ora per vergogna di palesare uno sproposito. Vinse finalmente 5882 XV | diventar bianchi, o almeno pallidi, "se non m'aiuto ora, pensò, 5883 IX | oggetti circostanti. Le gote pallidissime scendevano con un contorno 5884 IX | distanti l'una dall'altra un palmo; e dietro quelle una monaca 5885 XX | mano del pastore che la palpa e la strascina mollemente, 5886 VII | giovine per nome, e gli palpava le spalle, le braccia, le 5887 XX | indietro, alzò a stento le palpebre, tenendo l'occhio immobile; 5888 XXXI | accidenti strani di spasimi, di palpitazioni, di letargo, di delirio, 5889 XXXI | emanazioni autunnali delle paludi, e negli altri, effetto 5890 XXXIII | nascondevano, per dir così, i pampani, ed eran lasciate in balìa 5891 XII | petti, co' gomiti nelle pance, co' calcagni sulle punte 5892 I | A quest'effetto, spedì a Pandolfo e Marco Tullio Malatesti, 5893 XXXIII | radicchielle, d'acetoselle, di panicastrelle e d'altrettali piante; di 5894 XXXIII | cento grandezze: spighette, pannocchiette, ciocche, mazzetti, capolini 5895 XXXIV | dove ora è san Francesco di Paola, una vecchia chiesa col 5896 XXXIII | pensato? T'avevo preso per Paolin de' morti, che vien sempre 5897 XXXIII | ripiegati, guarniti di bacche paonazze al basso, più su di porporine, 5898 XXXIII | sozzo bubbone d'un livido paonazzo.~L'uomo si vide perduto: 5899 XVI | dal quale pendeva una gran pappagorgia, e che, non avendo altro 5900 XXXII | materiali dal veneziano, para la fábrica del veneno. Soggiunge 5901 IX | o di chi sa altri: e, al paragon di ciò, tutto il rimanente 5902 XXXI | d'osservare, ascoltare, paragonare, pensare, prima di parlare.~ 5903 XXIV | senza abbassamento, e di paragonarlo con l'idea che da lungo 5904 IX | ostentavano le sue parole. Si paragonava allora con le compagne, 5905 XI | per quella porta, non si paragonerebbe male a quella che ora si 5906 XXV | chiedere il riposo. A tali paragoni, il signor don Rodrigo diveniva 5907 XXIX | Suppose che, in un tal parapiglia, il pover'uomo doveva esser 5908 IV | mense, e il sorriso de' parassiti. E non si potrebbe dire 5909 XXXII | poteua intendere. Mortales parat morbos, miranda videntur". 5910 XXXIII | Alzò gli occhi al palco: un parato di ragnateli. Non c'era 5911 XXXIV | con un urtone uno che gli parava la strada; con un gran punzone 5912 XXVIII | attillati, profumati; e paravano umilmente la mano, che tante 5913 XXVIII | era appena un apparenza di parca mediocrità. Si vedevano 5914 XXIII | mani: abbiate misericordia: parcere subjectis.~Gli domandò poi 5915 Intro | rendersi tributarij delle Parche, pure per degni rispetti, 5916 XXXIV | al passar della falce che pareggia tutte l'erbe del prato.~- 5917 XXXI | fatto. Ad ogni modo non parendoci conueniente, dicono que' 5918 XXIX | pensiero. Il grado e le parentele, che in ogni tempo gli erano 5919 XXXII | il Grevino, il Salio, il Pareo, lo Schenchio, lo Zachia 5920 XXIII | potesse anche venire dal parergli d'esser trascurato, e come 5921 XXVII | uomo di meno, e, ceteris paribus, anche soltanto un po' meno 5922 XXVII | riputati in tal materia: Paride dal Pozzo, Fausto da Longiano, 5923 XXXI | adspersisset, impressissetve parieti et ianuae passim ostiaque 5924 VII | più lungamente a sentir parlamentare que' due fastidiosi ribaldi. 5925 XXXVIII| dato una disinvoltura, una parlantina, insolita da gran tempo; 5926 VII | fermarono anch'essi, si parlaron sottovoce, e tornarono indietro. 5927 XXIII | il povero. Ho bisogno di parlarvi! ho bisogno di sentirvi, 5928 XXIX | di Torti; fece loro una parlata sulla buona occasione che 5929 XVI | specialmente se, tra que' parlatori, ci fosse qualche galantuomo, 5930 XXXV | altro proteste: i loro visi parlavano.~- Va' ora, - riprese il 5931 XXVI | avete trasgredito, e non parlavate. Domando ora a voi se non 5932 XXXVII | usci e botteghe, non si parlerebbe quasi più che di quarantina; 5933 XXXVIII| perdonato tutto: non ne parliam più: ma me n'avete fatti 5934 XIV | stiano a sentire i poveri e parlino in difesa della ragione. 5935 XXXVI | avete fatta scrivere questa parolaccia; e so io quel che m'ha fatto 5936 XXXVII | Vibici, esantemi, antraci, parotidi, bubboni violacei, furoncoli 5937 XXII | opinioni, che al giorno d'oggi parrebbero a ognuno piuttosto strane 5938 XXIII | soavissimo incarico. Una vostra parrocchiana, che avrete pianta per ismarrita, 5939 XXV | visitando, a una per giorno, le parrocchie del territorio di Lecco. 5940 XXXVII | punto, dicendo ch'era una parrucca troppo arruffata, e che 5941 VII | loro parole, gli sarebbero parse molto strane. - Sarebbe 5942 XII | sempre, o almeno sono sempre parsi finora, così giusti, così 5943 III | si testifichi; che uno si parta dal luogo dove abita, eccetera; 5944 XXXI | più forte, il pover'uomo partecipava de' pregiudizi più comuni 5945 XXIX | pentito de' suoi torti, e partecipe, per dir così, della loro 5946 XXXI | et ancora da molti medici partiali, non essere vera peste, 5947 XXXVI | dibattendosi. Vedano che partiamo ringraziando per noi, e 5948 VIII | da custodire!~- Prima che partiate, - disse il padre, - preghiamo 5949 XVII | crediamo inutile di farne particolar relazione. E fu veramente 5950 I | delitti erano enumerati, e particolareggiati, con minuta prolissità; 5951 XXXI | trovare in essi, e nelle particolarità, per altro più indifferenti, 5952 XX | moschetti, di sciabole e di partigiane, e in ognuna delle quali 5953 XIII | gran parte degli animi.~I partigiani della pace, ripreso fiato, 5954 V | convento, si spaccia per partigiano de' cappuccini: e i suoi 5955 XIX | perder tempo. Comandargli che partisse in quel momento dalla sua 5956 XXVIII | intanto, anche da questa partivano ogni giorno antichi abitatori; 5957 Intro | defformità di questo mio rozzo Parto, a meno questo tale Critico 5958 XXXII | ricovero per questi e per le partorienti bisognose, che qualcosa 5959 XXVII | Cavalcanti, il Sansovino, il Paruta, il Boccalini. Due però 5960 XXXI | furia quelle misure che parver loro migliori; e se ne tornarono, 5961 XXXVIII| parola di qualche amico parziale per lui e per tutte le cose 5962 XIII | taluni mossi da amicizia o da parzialità per le persone minacciate; 5963 VIII | come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo 5964 XXXV | portava vicino a una capra che pascolava a un mucchio d'erba fresca, 5965 XXIII | nel mezzo di Malebolge.~Passan davanti la Malanotte; bravacci 5966 XXXVI | potuto servirgli come di passaporto dentro; lo prese, guardò 5967 XXIV | i miei ultimi anni ho da passarli male!"~La comitiva arrivò 5968 XXXVI | di viso in viso, senza passarne uno; ché la processione 5969 XXXIV | suoi simili, i quali se lo passaron dall'uno all'altro, fino 5970 VIII | il più piccolo strepito. Passarono anche, pian piano, davanti 5971 XXXIII | con l'altro nell'aria, o a passarsi avanti, strisciando sul 5972 III | bisogna pagarle: se volete passarvela liscia, danari e sincerità, 5973 V | suo piccol regno. Bastava passarvi, per esser chiarito della 5974 XXXVIII| con don Abbondio le cose passassero freddamente. Quelle buone 5975 XXXVIII| fatto di similitudini; ma passategli anche questa, che avrebbe 5976 XIX | Non già che piangesse i passatempi, il brio, l'avvenenza della 5977 XVII | per intirizzir davvero. Passeggiare innanzi e indietro, tutto 5978 XXXVIII| verrebbe a desinare con loro.~Passeggiato, desinato, Renzo se n'andò, 5979 VII | paghiate subito; perché passeranno tutti i santi del lunario, 5980 XV | per farlo spicciare.~- Passeremo dalla piazza del duomo? - 5981 XXXI | della nostra storia, noi passiamo a raccontar gli avvenimenti 5982 XXXI | impressissetve parieti et ianuae passim ostiaque aedium eadem adspergine 5983 VIII | sentono un calpestìo di passini frettolosi, che s'avvicinano 5984 XI | dubbi, e un pascolo alla passion principale, era il pensiero 5985 XXXIV | avvicinarsi troppo; dall'altra pasticche odorose, o palle di metallo 5986 VI | saldare il conto. Qualche pastocchia la troverò, da metterle 5987 XXV | scherzo contarlo tra le sue pastorali fatiche, e qualche volta, 5988 XXXVII | stessa persona (Ripam. Hist. Pat., Dec. V, Lib. VI, Cap. 5989 XXXII | governatore trasferì, con lettere patenti, la sua autorità a Ferrer 5990 XVII | caso che aveva fatto de' paterni consigli di lui; e contemplando 5991 XXXVIII| finora ho detto per lui de' paternostri, adesso gli dirò de' De 5992 XXXV | esaminando volti abbattuti dal patimento, o contratti dallo spasimo, 5993 XX | madre, pensate quello che patirebbero, se fossero in questo stato. 5994 XIII | codesti fedelissimi vassalli patiscan la fame. Ox! ox! guardaos: 5995 XXXV | separati; son venti mesi che patisco, e ho pazienza; son venuto 5996 XXVI | perché hanno patito, perché patiscono, perché son vostri, perché 5997 XXVIII | fortuna, o dato il tracollo a patrimoni già sconcertati: gli altri, 5998 XIX | preoccupare un così gran patrocinio, e chiuderne l'adito all' 5999 XXVII | punto più difeso della parte pattuita al re di Spagna. Protestava 6000 XXIV | piacere. Al cessar di quella pauraccia, s'era da principio sentito 6001 XXV | vedeva il cardinale, a ogni pausa, restare in atto di chi 6002 I | minuta prolissità; le pene, pazzamente esorbitanti e, se non basta, 6003 XII | gli abbaini, andavano su pe' tetti, come i gatti.~La 6004 XXIV | e s'è pentito de' suoi peccatacci, e vuol mutar vita; e ha 6005 XXIII | Lasciamo le novantanove pecorelle, - rispose il cardinale: - 6006 XXVIII | di due giorni, sotto pene pecuniarie e corporali, all'arbitrio 6007 VIII | tempo il rumore delle loro pedate. Don Abbondio, immerso nella 6008 Intro | composte a forza di solecismi pedestri, e da per tutto quella goffaggine 6009 XXX | aveva raggiunto qualche pedone, si barattavan domande e 6010 XXV | per cui, alla peggio de' peggi, si ravvicinerebbero e potrebbero 6011 XXXIII | comparir distinta una testa pelata, poi due occhi, un viso, 6012 III | dottore alto, asciutto, pelato, col naso rosso, e una voglia 6013 VIII | testa, con gli occhi tra' peli, e disse: - cosa c'è?~- 6014 XVIII | una carità... non dico pelosa, ma una carità molto gelosa, 6015 III | faccia un matrimonio, c'è penale.~"Ho capito", disse tra 6016 II | mio dovere, per non far penare la gente. Ma ora... basta, 6017 XXX | presso la medesima cosa. Penarono non so quanto, a far ripulire 6018 III | cappuccino, con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra, e 6019 XVI | senza dar sospetto, vede pendere una frasca da una casuccia 6020 XXV | bambini disposte a guisa di pendoni; tutto quel poco necessario 6021 X | educande, che, ficcandosi e penetrando tra monaca e monaca, eran 6022 VII | dell'iniquo che è forte, penetrano e sfuggono. Può adirarsi 6023 XXIII | innominato il suo sguardo penetrante, ed esercitato da lungo 6024 XXXII | veleno squisito, istantaneo, penetrantissimo, eran parole più che bastanti 6025 XVII | carni, e raggrinzarle, e penetrar più acuta nelle ossa rotte 6026 XXXVI | perché non hanno abbastanza penetrazione per intenderli, né pazienza 6027 XII | inferriate, svelte; e il torrente penetrò per tutti i varchi. Quelli 6028 XXIX | venerazione pubblica per l'uomo penitente e benefico. Questa era tale, 6029 IV | sa, parlò in vece delle penitenze e della pazienza mirabile 6030 XVI | parte, e monsignor Settala, penitenziere, da un'altra, e gli altri 6031 XXXIV | con uno ancor più odioso, pennacchi e fiocchi di vari colori, 6032 XXXIII | portati via dal vento, pennacchioli argentei e leggieri. Qui 6033 V | tempo, l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati, ciascuno 6034 XXXV | più tranquilla, il frate: pensaci; e dimmi un poco quante 6035 Intro | Perché non si potrebbe, pensai, prender la serie de' fatti 6036 XXX | dava meno fastidio; perché, pensandoci appena appena, doveva capire 6037 X | uno sforzo di fantasia per pensarne un'altra. Tante premure 6038 XXXI | sapendo dove battere il capo, pensaron di rivolgersi ai cappuccini, 6039 XXXII | furon però di quelli che pensarono fino alla fine, e fin che 6040 XXXVI | fare? A chi credete ch'io pensassi in tutto questo tempo?... 6041 XVI | gli rispose questo; e, pensatoci un poco, parte con parole, 6042 XXVII | levar l'assedio da Casale, e pensavan tuttavia che ne fosse ancora


1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License