Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
6043 XXVII | Ebbene? - le diceva: - non ci pensiam più a colui?~- Io non penso 6044 V | confondere un... Vediamo, pensiamo quel che si possa fare.~ 6045 XVI | ha bottega aperta, era un pensier poco allegro.~- Davvero, - 6046 XXXVII | veniva sempre a galla un pensierino: l'ho trovata; è guarita; 6047 VIII | ripresero la loro strada, tutti pensierosi; le donne innanzi, e Renzo 6048 I | accadon mai brutti incontri.~Pensino ora i miei venticinque lettori 6049 XXII | di dottori (furon nove, e pensionati da lui fin che visse; dopo, 6050 VI | venga un giorno in cui si penta di non avermi ascoltato. 6051 XXXI | In una delle feste della Pentecoste, usavano i cittadini di 6052 X | qualche dubbio, qualche pentimentuccio, grilli di gioventù, avreste 6053 I | o chi lo farà non se ne pentirà, perché non ne avrà tempo, 6054 XVI | si saprà qualcosa.~- Mi pento di non esser andato a Milano 6055 V | appuntino cosa bolle in pentola di tutte l'altre corti; 6056 XI | braccia piegate: come una pentolaccia a due manichi; e di sotto 6057 XXX | di don Abbondio, cocci di pentole e di piatti; tutto insieme 6058 XXIX | accozzar, come si dice, il pentolino, e di desinare in compagnia.~ 6059 V | spalancate, e co' teschi penzoloni, l'uno spennacchiato e mezzo 6060 XVI | pensano; perché, quando la pera è matura, convien che caschi. 6061 XXXI | la striscia di territorio percorsa dall'esercito, s'era trovato 6062 VI | sentiero retto e piano di vita percorso da lui fin allora, non s' 6063 V | ma ascolti, ma ascolti. Percotere un disarmato è atto proditorio; 6064 XXII | salvatico, si trattiene e perde un po' di tempo all'ombra 6065 XVII | ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare il negozio; ma 6066 XXXV | puoi fare? Puoi odiare, e perderti; puoi, con un tuo sentimento, 6067 XXXII | andavan via, di quelli che perdevan la testa, venner coloro 6068 XXIX | compagni nel delitto, che perdevano una così gran forza sulla 6069 XXIII | nel castello...~- Ah, non perdiam tempo! - esclamò Federigo, 6070 XXIII | Cosa può Dio far di voi? E perdonarvi? e farvi salvo? e compire 6071 XXXVI | vi sia stata di scandolo; perdonateci! Così Dio rimetta a voi 6072 XXXV | morire qui degli offesi che perdonavano; degli offensori che gemevano 6073 XIII | birbante, uno scellerato. Perdone, usted. La passerà male, 6074 IX | il diavolo era lui; ma mi perdonerà se parlo male, perché noi 6075 XXXVI | provocatori: dite loro che perdonino sempre, sempre! tutto, tutto! 6076 V | una reticella; vecchi che, perdute le zanne, parevan sempre 6077 XXXIV | meriterebbe una ben più diffusa e perenne di pietà. I più tenevano 6078 I | che questa sia l'ultima e perentoria monizione.~Non fu però di 6079 VI | con tutta libertà, in una perfetta solitudine, giacché la miseria 6080 XXXII | Specchio degli almanacchi perfetti, stampato in Torino, nel 6081 XXXII | ancor novizi: ora l'arte era perfezionata, e le volontà più accanite 6082 XXII | predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo 6083 XXXIII | inganno.~- Se l'ho avuta! Perfida e infame è stata: son qui 6084 XXIX | burrasca, si diceva che pericolassero ogni momento. Per portarsi 6085 Intro | tal'argomenti, e sublimità pericolose, con aggirarsi tra Labirinti 6086 XXIII | Padre; ma questo... questo perierat, et inventus est.~- Oh quanto 6087 Intro | grammatica arbitraria, periodi sgangherati. E poi, qualche 6088 XXVII | Ferrante passasse per un peripatetico consumato, non ostante a 6089 XXVIII | poveri; dove la più parte perirono.~Intanto però cominciavano 6090 XXVII | condizione, perché degli altri si perita, o si fida poco; l'informa, 6091 XXVIII | materia di grasce; sian esse perite, o siano sfuggite alle nostre 6092 XXVI | esser passato in Germania, perito nel guadare un fiume: che 6093 XXVIII | divenivan mortali; per tutto si periva, da ogni parte s'accorreva 6094 XXVII | gocciole della rugiada diventin perle in seno delle conchiglie; 6095 XVIII | molto gelosa, sospettosa, permalosa.~- Intendo, - disse il conte 6096 XXVIII | portato in quella folla permanente, vi si propagasse con nuova 6097 XXVIII | dall'antecedente. Ci si permetta d'osservar qui di passaggio 6098 III | arbitrio di Sua Eccellenza.~Permette però che, per occasione 6099 IV | e chiese una grazia. - Permettetemi, padre, - disse, - che, 6100 VI | contegno di don Rodrigo non permettevano d'abbandonarsi alla speranza 6101 XXXVI | Lucia, quando il pianto le permise di formar parole, esclamò, 6102 XXXII | y necesidades presentes permitieren. E sotto, un girigogolo, 6103 XXXI | quanto più poteva esser perniciosa.~Mentre il tribunale cercava, 6104 VI | più che un ragazzo da un pero che ha le frutte mature.~- 6105 | Perocché 6106 III | molt'anni addietro, per perorare, ne' giorni d'apparato, 6107 XXIV | vedeva sotto di sé, quasi a perpendicolo, un salto, o come pensava 6108 XVI | inchiodato sulla panca. In quella perplessità, pensò che il ciarlone doveva 6109 XXVII | mai che la lettera andasse persa; se, per questo riguardo, 6110 V | signor dottor delle cause perse...~- Non rivangare quello 6111 XXXIV | consolazione, vide che i suoi persecutori s'eran già fermati, e stavan 6112 XXXIII | sui casi di Lucia, e sulle persecuzioni che gli avevan fatte a lui, 6113 XXVI | soggetto tanto pericoloso, da perseguitarlo anche fuggitivo, da non 6114 IX | cavalier prepotente, dopo aver perseguitata qualche tempo questa creatura 6115 XXXVI | la gente del mondo m'ha perseguitato? perché ho passato tanto 6116 XXII | caldea, dell'arabica, della persiana, dell'armena; una galleria 6117 XVIII | immediatamente, animando il cugino a persister nell'impresa, a spuntar 6118 IV | precipitate; ma che, se persisteva, non sarebbe rifiutato. 6119 Intro | Potentati, e qualificati Personaggj, e trapontando coll'ago 6120 XXXVIII| da ogni carico reale e personale ai forestieri che venissero 6121 I | in cosa che li toccasse personalmente. Aveva poi una sua sentenza 6122 XXII | scoperta, o non abbastanza perspicacia, per trovar da sé quel ripiego 6123 VI | disse Agnese, - se non si persuade costei, che si ostina a 6124 XVI | allontanato. Cominciò a persuadersi che, anche in quella maniera, 6125 XXXI | numero di persone non ancora persuase che questa peste ci fosse. 6126 XXXII | dar miglior ragione della persuasion generale e dell'affermazioni 6127 XIII | appassionato di molti, fosse persuasissimo che il vicario era la cagion 6128 | pertanto 6129 X | parole ripetute con una pertinacia, con un'insistenza infaticabile, 6130 I | deboli già soffrivano da' perturbatori, e d'accrescer le violenze 6131 XXXII | infortuni, e nelle lunghe perturbazioni di quel qual si sia ordine 6132 XXVII | trovò un mezzo fidato di far pervenire nelle mani di Renzo una 6133 V | una viuzza a chiocciola, e pervenne su una piccola spianata, 6134 VIII | sbalzato lontano, da una forza perversa! Chi, staccato a un tempo 6135 II | male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli 6136 VI | bada a chi sei davanti, pesa le parole, e sbrigati.~Per 6137 XXX | sicché, giudizio, se potete: pesar le parole, e soprattutto 6138 IX | le immaginava osservate, pesate da un lettore tanto impreveduto, 6139 VII | o quel che gli sarebbe pesato ancor più, una penitenza, 6140 XXVIII | era mosso quell'esercito, pesavan più che il pericolo rappresentato; 6141 XII | acqua, senza farci un po' di pesca. Migliaia d'uomini andarono 6142 XXXII | manifesta dell'unzioni. Pescavan ne' libri, e pur troppo 6143 XII | strada corta e stretta di Pescheria vecchia, e di là, per quell' 6144 XXXIII | getti di gelsi, di fichi, di peschi, di ciliegi, di susini; 6145 VII | gonfio e pettoruto! Non son pesci che si piglino tutti i giorni, 6146 XXVII | bruciare: come la remora, quel pesciolino, abbia la forza e l'abilità 6147 XXIX | orto, a dare una scossa al pesco, da farne cader quattro, 6148 XXVI | che carica gli altri di pesi che non posson portare, 6149 XXVII | di conoscere a fondo le pessime arti de' maliardi, per potersene 6150 I | bravi e vagabondi, e del pessimo effetto che tal sorta di 6151 XXVIII | case, qualche po' di paglia pesta, trita e mista d'immondo 6152 XXXV | intenta a allattarne un altro, pestava con una zampa: quella portava 6153 XXXI | spargere unguenti velenosi, pestiferi: stesse all'erta, se mai 6154 XXXI | febbri maligne, di febbri pestilenti: miserabile transazione, 6155 XXXII | comentitiasque arbitramur. De pestilentia quae Mediolani anno 1630 6156 XXXIV | ritenere ogni esalazione pestilenziale; e avevan poi cura di rinnovarlo 6157 XXXI | il vocabolo. Poi, febbri pestilenziali: l'idea s'ammette per isbieco 6158 XXVIII | quanto ingegnoso) (Del morbo petecchiale... e degli altri contagi 6159 XXX | lasciato tirare! e da due pettegole! E costui par proprio che 6160 X | conversa, per non so che pettegolezzo, si lasciò andare a maltrattarla 6161 X | vestì in fretta, si lasciò pettinare, e comparve nella sala, 6162 VII | in trecce, fermate con un pettine sulla nuca. Teneva sospeso 6163 VII | tornato a casa gonfio e pettoruto! Non son pesci che si piglino 6164 V | vedeva un non so che di petulante e di provocativo.~Fra Cristoforo 6165 XXIV | gli animi più zotici e più petulanti provano davanti a una superiorità 6166 I | come a larghe e inuguali pezze di porpora. Aperto poi di 6167 VII | riconoscere il paese. Quel falso pezzente che s'era inoltrato a quel 6168 XV | per i sollevati, con una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno 6169 XV | quale aveva nelle cime due pezzetti di legno, come due piccole 6170 XXVIII | asilo di ricchezza e di pia munificenza. Si potevan 6171 XVI | verità, i baccani non mi piacciono.~A questo punto, l'oste, 6172 X | abbastanza disposta, e le piacerebbe più aspettar fino a domani. 6173 XXV | che a donna Prassede non piacevan punto. Teneva essa per certo, 6174 XXXVIII| con che bonarietà, con che piacevolezza facesse que' rimproveri. 6175 I | stradette, più o men ripide, o piane; ogni tanto affondate, sepolte 6176 II | due calze vermiglie, due pianelle, di seta anch'esse, a ricami. 6177 Intro | Magistrati qual'erranti Pianeti spandino la luce per ogni 6178 XXVI | avvenire, che teme e confida, piange e si rallegra, con sapienza; 6179 XXXV | petto esausto un meschinello piangente, e andava tristamente cercando 6180 XXVIII | veder da lontano i bambini piangenti, mal rinvoltati nelle fasce 6181 XXXIV | imperiose, di fiochi lamenti, un pianger di donne, un mugolìo di 6182 XXVI | e di sperare che voi ne piangerete con me. Vedete a che v'ha 6183 IX | sarò più buona di loro; piangerò, pregherò, li moverò a compassione: 6184 XIX | i suoi anni. Non già che piangesse i passatempi, il brio, l' 6185 XXIV | il fanciullo: - ma perché piangevan tutti a quel modo, come 6186 VIII | aspettare. Sconficca pian pianissimo anche quell'uscio: nessuno 6187 VIII | fronte, come per dormire, e pianse segretamente.~Addio, monti 6188 XXXVIII| bisbetici che s'impuntano, e si piantan lì, e alzano una zampa e 6189 VII | faccia ad Agnese seduta, e piantandole in faccia due occhi stralunati. - 6190 VI | ubbidirla? - disse don Rodrigo, piantandosi in piedi nel mezzo della 6191 VIII | un suo cenno, Gervaso, si piantaron ritti davanti al tavolino, 6192 I | figuracce dovevan proprio piantarsi sulla mia strada, e prenderla 6193 X | siete una dirittona voi; piantate negl'impicci noi poveri 6194 XXIV | anche lui, dietro a loro, e, piantatosi prima nel mezzo del cortile, 6195 X | improvviso nella sua mente, e si piantava lì, e non voleva moversi! 6196 XXVI | madre, potete pensar con che pianti; e uscì dalla sua casetta; 6197 XXXII | interno del lazzeretto; se ne piantò un nuovo, tutto di capanne, 6198 VIII | Rodrigo, con la sua torre piatta, elevato sopra le casucce 6199 XXXII | ognuno di que' crocicchi, o piazzette, dove le strade principali 6200 X | quale, alla passione e alla picca di prima s'era aggiunta 6201 IV | un debole sopraffatto, si piccava di farci stare un soverchiatore, 6202 XIX | segue: quest'urti, queste picche, principiano talvolta da 6203 XXX | Malanotte, trovarono un altro picchetto d'armati, ai quali don Abbondio 6204 XIV | farsi intendere, andava picchiando, e come arietando la fronte 6205 XXXIV | storcendolo, l'alzava per picchiar di nuovo alla disperata, 6206 VII | bravamente alla porta, e picchiarono.~- Chi è, a quest'ora? - 6207 XII | Vediamo d'entrare in bottega: picchiate; fateli stare indietro.~- 6208 III | bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'uscio, e, nello stesso 6209 I | a quattr'occhi, o in un piccolissimo crocchio, con tanto più 6210 XXV | cerimonie, un Clerici e un Picozzi, giovani preti che stavan 6211 X | l'amavano come tale; e pie, occupate e ilari, le mostravano 6212 XXIII | andare a casa del diavolo a piè zoppo. E costui...!" E qui 6213 XI | vide sugli scalini del piedestallo certe cose sparse, che certamente 6214 XXVII | Nevers non s'era voluto piegare.~Aveva anche lui amici d' 6215 XXXVI | ciondoloni, e con la testa piegata sur una spalla, accompagnò 6216 XXXVI | vide in una baracca, che, piegato a terra, e quasi bocconi, 6217 VIII | gli occhi dalla carta; la piegò in quattro, dicendo: - ora, 6218 XXXII | Lombardia, il Veneziano, il Piemonte, la Toscana, e una parte 6219 XIV | un ritratto: una faccia pienotta e lucente, con una barbetta 6220 XXXI | secondo il Ripamonti, un Pier Paolo Locati, di quartiere 6221 XXII | comuni del secolo) da un Pierpaolo Bosca, che vi fu bibliotecario 6222 XVI | sentirete -. E trinciando la pietanza che gli era stata messa 6223 XXXII | che a molte, e delle più pietose, come delle più urgenti, 6224 Intro | luoghi più terribili o più pietosi della storia, a ogni occasione 6225 XXIII | necessità, fuor della mia pieve: e che tutti i parrochi 6226 XIII | tempo, con lo star lì a pigiare, impicciavan di più il lavoro 6227 XXXIII | le gomita o con altro, lo pigiasse a sinistra, tra il cuore 6228 XII | dietro a loro: si fa un pigìo, una calca, che quelli che 6229 I | secondo che i diversi punti piglian più o meno della vasta scena 6230 XIV | e fanno a ruffa raffa, pigliano a buon conto; e poi manca 6231 VIII | chi sa quando lo potrò pigliare! Fatelo venire... Ehi! ehi! 6232 V | Attilio: - giustizia sommaria. Pigliarne tre o quattro o cinque o 6233 III | visto, dico, ridersene. Pigliate quei quattro capponi, poveretti! 6234 XI | vale a dire che ognuno pigliava, a proporzione della voglia 6235 VII | pettoruto! Non son pesci che si piglino tutti i giorni, né con tutte 6236 XXXVI | croce ch'era appoggiata a un pilastro, se la inalberò davanti, 6237 XIV | ingegno, un abitator di Pindo, un allievo delle Muse; 6238 XXXII | di Savoia suddetto cedé Pinerolo alla Francia: trattato eseguito 6239 X | deriderle dietro le spalle, come pinzochere, o di morderle come ipocrite. 6240 XXVIII | perversità della stagione: piogge ostinate, seguite da una 6241 IV | il nemico principale gli piombava addosso per finirlo; quando 6242 XVI | polvere! Tanto tempo che non piove!~- A me mi par di sì: potete 6243 XXXV | barlume fioco e sfumato, e pioveva un calore morto e pesante. 6244 XXXVII | avendo sempre continuato a piovigginare, questo la passò tutta in 6245 XXIX | Era vero che, del bene piovutole, come si dice, dal cielo, 6246 XIV | è anche un disprezzo, un pitaffio col loro nome, contarlo 6247 XVII | presentarsi al cugino, come un pitocco, e dirgli, per primo complimento: 6248 XXXII | francesi, un letterato, un pittore, un meccanico, venuti per 6249 XXX | n'era fatta in mente una pittura fantastica che le si rappresentava 6250 XXX | ne vedeva in ogni canto: piume e penne delle galline di 6251 XII | perché tutti coloro che gli pizzicavan le mani di far qualche bell' 6252 VIII | due folti baffi, un folto pizzo, tutti canuti, e sparsi 6253 VI | aggiungere. Onde, ritirata placidamente la mano dagli artigli del 6254 XXVII | proposte, sull'esortazioni, placide o minacciose, secondo i 6255 XXVII | storie lapidum, animalium, plantarum, del Cardano, al Trattato 6256 III | de Cordova; e più in giù: Platonus; e qui ancora: Vidit Ferrer: 6257 XVIII | si sa la sua vita. Era un plebeo che, trovandosi aver quattro 6258 XXXII | di peso (Apud prudentium plerosque, non sicuti debuerat irrisa. 6259 XXVII | questa materia, e quelle di Plinio le aveva piuttosto lette 6260 XIII | stesso tempo il voto della pluralità, per l'una o per l'altra 6261 XXVIII | fiume fino al suo sbocco in Po, e dopo avevano un buon 6262 | pochissimi 6263 | pochissimo 6264 XXXVII | In quanto al suo proprio podere, non se n'occupava punto, 6265 II | questo, possedeva Renzo un poderetto che faceva lavorare e lavorava 6266 XII | più vicina ad essa, molti poderi più dell'ordinario rimanevano 6267 XIII | a rattenerne una con le poderose sue spalle, si trovò anche 6268 V | mero di più, un ornamento poetico, giacché il messaggiero 6269 XXXVIII| vede un rialto, come un poggetto artificiale, con una croce 6270 XXXIII | prendendo per sua stella polare il duomo; e dopo un brevissimo 6271 XXXI | le sue imprese militari e politiche, lodata la sua previdenza, 6272 XI | far lavorare per me, un politicone di quel calibro! Doman l' 6273 V | altre corti; e tutti que' politiconi (che ce n'è di diritti assai, 6274 XXXIV | urna, prima di tirar su la polizza dove fosse scritta la sua 6275 VII | lasciamoli andar tutti a pollaio.~C'era in fatti quel brulichìo, 6276 XIII | un po' di riposo a' suoi polmoni, vide il soccorso di Pisa, 6277 XV | fretta in fretta gli legano i polsi con certi ordigni, per quell' 6278 XII | salterello acceso in una polveriera. - Ecco se c'è il pane! - 6279 VIII | libro, carta, calamaio e polverino; e, balzando tra la seggiola 6280 III | scaffale di libri vecchi e polverosi: nel mezzo, una tavola gremita 6281 XXII | fiume. Tra gli agi e le pompe, badò fin dalla puerizia 6282 X | sua volontà; e, condotta pomposamente al monastero, vestì l'abito. 6283 XXXIII | rosseggianti, co' suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni 6284 XXII | larghezza eccessiva, non ben ponderata, troppo condiscendente agli 6285 XIX | da cento parti.~Tutto ben ponderato, il conte zio invitò un 6286 XXXII | vestito di splendidi abiti pontificali, e mitrato il teschio; e 6287 XXV | principio stesso del suo pontificato, nel primo solenne ingresso 6288 XIII | veniva a spender bene una popolarità mal acquistata.~Ne' tumulti 6289 XXXII | dopo la peste, si trovò la popolazion di Milano ridotta a poco 6290 XXXV | e glielo presentava alle poppe, gridando l'inesperto animale 6291 XXXVIII| perché parlan tutti; e vox populi, vox Dei.~Trovarono appunto 6292 XI | coperto un suo gregge di porcellini d'India, che aveva lasciati 6293 XXX | gente, chi a buttar fuori porcherie, chi a raccomodar le imposte 6294 XXVIII | estenuati da più antico digiuno, porgevano consumati, stillati, vino 6295 XXIV | spalancarsi, e comparire il porporato col parroco.~- È quella? - 6296 XXXIII | paonazze al basso, più su di porporine, poi di verdi, e in cima 6297 XXXIII | ciuffetti di fiori bianchi o porporini, ovvero si staccavano, portati 6298 XXIX | da farne cader quattro, e portale qui: tutte, ve'. E tu, - 6299 II | pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. 6300 XXXI | furore andavan crescendo: i portantini, vedendo la mala parata, 6301 XXXIV | mattina, nessuno è venuto a portarci da mangiare. In tante ore 6302 VIII | quando Perpetua entrò a portargli l'imbasciata. "Carneade! 6303 XXXIII | alzato il miserabil peso, lo portaron via.~Il Griso rimase a scegliere 6304 XXVII | avvenimenti, che però non portarono nessun cambiamento notabile 6305 XV | deputati nobili, che vi si portassero di buon mattino, a invigilare 6306 III | banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai 6307 XXXI | questo fante sventurato e portator di sventura, con un gran 6308 XXXVIII| umile, non già che fosse un portento d'umiltà. N'aveva quanta 6309 XXXI | fatto di lentezza non men portentosa, se però non era forzata, 6310 XXI | bisogno di mangiare. Ora ve ne porteranno.~- No, no; io moio se alcuno 6311 XVIII | pungenti della passione, si porterebbe lo sfregio d'un colpo fallito? 6312 XXI | mi lascino andare, che mi portino in qualche chiesa. Oh! voi 6313 XXVIII | qualcheduno di que' meschini, per posarci il capo la notte. Ogni tanto, 6314 XXIX | di casa, insieme con le posate.~- Ma...~- Ma, ma; dia qui; 6315 XXIV | dar luogo a pensieri più posati, la poverina si ricordò 6316 XXXIV | inanimata gravezza, e il capo posava sull'omero della madre, 6317 XII | giro, vista la mala parata, posavano volontariamente il carico, 6318 VIII | fate qui voi? - domandò poscia all'altra coppia, quando 6319 IV | affrettò il passo, gli si pose inginocchioni ai piedi, 6320 VIII | movimento unanime, tutt'e tre posero una mano, chi sul capo, 6321 XXVIII | parti, non dimenticate, ma posposte, come meno angustiate, da 6322 III | opposte fortune; perché, non possedendo nulla, portando un abito 6323 I | comandante, e il vantaggio di possedere una stabile guarnigione 6324 XXVIII | dicon tuttora) che ognuno possegga; pena a chiunque ne disponga 6325 XXIX | maneggiarne molti, tengono il possessore in un sospetto continuo 6326 XII | grano, reali o immaginari, i possessori di terre, che non lo vendevano 6327 XXVIII | vien loro proposto da chi possiede le ricchezze e il potere ( 6328 VIII | adagio l'uscio di strada, vi posta due sentinelle di dentro; 6329 VI | dando indietro due passi, postandosi fieramente sul piede destro, 6330 VII | d'un luogo per andarci a postare. e appunto c'è, poco distante 6331 XIV | che lo presero, e vi si postarono, a guardia della casa e 6332 V | ciascuno sur una delle panche poste a destra e a sinistra, facevan 6333 XXII | par che n'abbia portato la posterità, col mettere gli uni e le 6334 IV | fece smaltir la folla, e si postò a una certa distanza dalla 6335 VI | crudel violenza. Lo può; e potendolo... la coscienza, l'onore...~- 6336 XVIII | maxima diligentia fieri poterit, d'averlo nelle mani, e, 6337 XXXIII | così poca distanza, non poterne saper nulla? E rimaner, 6338 XXVII | pessime arti de' maliardi, per potersene guardare, e difendere. E, 6339 IX | io tenterò; e spero di potervi trovare un ricovero più 6340 | potessimo 6341 XIX | in un'altra stanza.~Due potestà, due canizie, due esperienze 6342 | poteste 6343 | potrai 6344 XI | con le costole che gli si potrebber contare, scende da' suoi 6345 | potresti 6346 XXXI | Lazeretto tante migliaia de poueri". Le persone ricoverate 6347 IV | energia primitiva.~Se una poverella sconosciuta, nel tristo 6348 X | sempre, provava contro quelle poverine un astio, un desiderio quasi 6349 XXXVII | gora davvero; e ogni tanto pozze, da volerci del buono e 6350 XII | voglion fare il pane? Ne' pozzi?"~Ogni tanto, usciva dalla 6351 XXXI | di lui, un padre Michele Pozzobonelli, ancor giovine, ma grave 6352 IV | Questa risposta era di prammatica. - E, se tu fossi cavaliere, 6353 XXXVIII| e prima di ritirarsi a pranzare altrove con don Abbondio, 6354 XX | ma uguale e continuato; a prati in alto; nelle falde a campi, 6355 XXVII | tutte le virtù, per poterle praticare; quel libro piccino, ma 6356 XX | pendìi, il fondo, le strade praticate là dentro. Quella che, a 6357 XXV | doveva avere. Dimmi chi pratichi, e ti dirò chi sei. La vista 6358 XXXVII | fondamenti, non prese nessuna precauzione contro la peste; gli s'attaccò; 6359 XXIII | andiamo; ci vuol tanto? E precedendo i due curati, andò all'uscio, 6360 XXIII | contenti di venir con me -. E precedendolo in quella piccola folla, 6361 XII | riuscì ancor più misera della precedente, in parte per maggior contrarietà 6362 XXXI | specie di distinzione, la precedenza nell'esterminio, par che 6363 XXVIII | tentato in vano di respingere, precedeva, circondava, seguiva le 6364 XXV | in fila, parte in truppa, preceduti da don Abbondio, uggioso 6365 XXIV | sua conversione l'aveva preceduto nella valle; vi s'era subito 6366 XXVI | così poca fatica, tanti bei precetti di fortezza e di carità, 6367 II | pronunziò in fretta il forzato, precipitando quelle poche sillabe, e 6368 IV | guardarsi dalle risoluzioni precipitate; ma che, se persisteva, 6369 XI | risarcirlo degl'improperi precipitati coi quali lo aveva accolto.~ 6370 X | risoluzione, che avessi precipitato la cosa, che avessi... che 6371 XXIII | là: a casa mia si chiama precipitazione. E senza avere una minima 6372 XXIV | dell'imprudente e della precipitosa; e che, come aveva fatto 6373 IV | quel signore fu un po' men precipitoso, e un po' più alla mano.~ 6374 XX | andirivieni di tane e di precipizi, che si prolungano anche 6375 XXVII | interpretando l'intenzioni e precorrendo gli ordini della corte suddetta, 6376 XXXI | passato; un altro mormorìo lo precorreva. La peste fu più creduta: 6377 XIII | lui. Qualche galantuomo precorse di galoppo la folla, per 6378 XII | non eran soddisfatti di prede così piccole, e, mescolati 6379 I | minacce medesime del suo predecessore. Il 23 maggio poi dell'anno 6380 XII | dimentica d'averla temuta, predetta; si suppone tutt'a un tratto 6381 XXII | delle virtù come de' vizi, predicano sempre che la perfezione 6382 XIV | Renzo seguitava ancora a predicargli, che quello era già in istrada; 6383 XXXII | il quale aveva detto e predicato che l'era peste, e s'attaccava 6384 XXVII | propriamente astio contro l'acerba predicatrice, la quale poi nel resto 6385 XVIII | delle città, ha le sue belle prediche scritte; e fior di roba. 6386 XIX | portarsi a Rimini, dove predicherà la quaresima. La lettera 6387 I | Aveva poi una sua sentenza prediletta, con la quale sigillava 6388 I | il fiaschetto del vino prediletto di don Abbondio, e si mosse 6389 XX | erano due delle sue passioni predominanti, contraccambiava alle volte 6390 XII | trasportati da una rabbia comune, predominati da un pensiero comune, conoscenti 6391 IV | qualcosa in questo mondo. Predominato da una tal fantasia, studiava 6392 XIII | era perduta: il grido che predominava era: prigione, giustizia, 6393 VII | sicurezza qual sia quella che predomini.~- Ve l'ho promesso, - rispose 6394 IX | presente, si compiaceva delle preferenze che le venivano accordate, 6395 III | al nome del confidente preferito.~- Al padre Cristoforo, 6396 XXXII | morti; tanto che, il giorno prefisso, la sua promessa si trovò 6397 III | feci la sfacciata, e che vi pregai io che procuraste di far 6398 XXXVI | noi, il nostro dovere è di pregarlo. S'io fossi morta quella 6399 III | intanto stessi rinchiusa; che pregassi bene il Signore; e che sperava 6400 XXVI | cercatele, state alle velette, pregatelo che le faccia nascere.~- 6401 XXX | rendergli conto.~Aveva poi pregati gli ecclesiastici, e gli 6402 XXXV | E se tu lo vedessi?~- Pregherei il Signore di dar pazienza 6403 XXXVI | avete inteso?~- Sì, sì; lo pregheremo, ognuno dove il Signore 6404 XXXVI | di fra Cristoforo, dì che preghin per lui. Dio t'accompagni, 6405 XXXVI | sempre! tutto, tutto! e che preghino, anche loro, per il povero 6406 XXXI | pover'uomo partecipava de' pregiudizi più comuni e più funesti 6407 XXXVI | alzando al cielo gli occhi pregni di lacrime: - o Vergine 6408 V | posso capire è perché le premano tanto le spalle d'un mascalzone.~- 6409 XI | diede l'ordine che aveva premeditato.~- Signore... - disse, tentennando, 6410 XIII | carrozza e argine alle due onde prementi di popolo. E aiutando a 6411 XXVII | dobbiamo assolutamente premettere un racconto alla meglio 6412 XXIII | affettuosamente quelle membra, premevano quella casacca, avvezza 6413 XXII | un'idea di santità e di preminenza, tutto ciò che deve, e tutto 6414 VI | che, l'una e l'altra, mi premon più del mio sangue. Don 6415 VII | il bisogno lo chiede, a premunire i luoghi minacciati, a raccoglier 6416 II | un'amorevolezza timida e premurosa: - via, via, non v'alterate, 6417 XXX | quelle parole, domandando premurosamente le nuove di Lucia; e sapute 6418 X | famigliari, affettuose e premurose, che, ne' primi momenti 6419 XXII | pensieroso. "Per un uomo! Tutti premurosi, tutti allegri, per vedere 6420 Intro | inchiostri le Imprese de Prencipi e Potentati, e qualificati 6421 XXXVI | poi, voltandosi a Renzo, e prendendolo per una mano: noi due non 6422 XXVIII | in quel paese d'Europa, prendendone talvolta una gran parte, 6423 XXXVII | come un eroe di Metastasio, prendendosela con le stelle.~E quella 6424 XIX | Da questo scrittore prenderemo qualche altro passo, che 6425 XXII | da dar loro, o se volesse prenderli seco, per qualche spedizione; 6426 XXXVII | lasciato su in camera, va' a prendermelo, ché prima che s'asciughi 6427 III | giovine calunniato. E con lui prenderò i concerti opportuni, per 6428 XVII | nel bergamasco, bisogna prenderselo in santa pace. Per questa 6429 XXXVIII| del male, non è cosa da prendersene gran pensiero: tanto più, 6430 VII | sonerà l'ave maria, verremo a prendervi. Su, coraggio, Lucia! tutto 6431 XXVI | se vi paiono ingiuste, prendetele in umiliazione salutare, 6432 I | confratelli che, a loro rischio, prendevan le parti d'un debole oppresso, 6433 VI | quali se ne ridevano, e prendevano anzi piacere qualche volta 6434 IX | diventò rossa rossa, - lo prendevo io di mia volontà. Mi scusi 6435 XXI | compassione: monta a cavallo, prendi un compagno, due se vuoi; 6436 XXVI | scusarvi, accusando; che prendiate materia d'accusa da ciò 6437 XV | il medio e l'anulare del prenditore, gli rimanevano chiusi in 6438 XIII | sparire; alcuni suoi vicini lo prendono in mezzo; e con alte e diverse 6439 XXIX | passava di corsa, affannata, preoccupata, con le mani e con le braccia 6440 XXXII | mai, quando gli animi son preoccupati, il sentire faceva l'effetto 6441 VII | comodo; ma l'invitante, preoccupato di ciò che il lettore sa, 6442 X | stare in guardia contro le preoccupazioni; ma ben di rado avviene 6443 XXVI | misericordioso non ve ne prepara? Ah non le lasciate sfuggire! 6444 VI | tempo in silenzio; Lucia preparando tristamente il desinare; 6445 VIII | de' suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più 6446 X | a svegliarla, perché si preparasse per la gita di Monza.~- 6447 XXXVII | botticina, e ad altri lavori, in preparazione della vendemmia; ne' quali 6448 XIX | spettacolo e al rumore di tante prepotenze, di tante gare, alla vista 6449 XXVIII | purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le 6450 XXXI | dice il medesimo Tadino, a prescriver le bullette, per chiuder 6451 XIX | né meno di quello che gli prescriverò io. Le dirò di più: mio 6452 VI | Mi dicon di sicuro che, presentandosegli davanti i due sposi, con 6453 XXXIV | Lungo i due lati che si presentano a chi guardi da quel punto, 6454 XI | consegnare alla giustizia, o presentar la mia testa, farebbe un 6455 XXIV | di pane, poté finalmente presentarla a Lucia. E nel vedere la 6456 XIII | carrozza, fecero ala, e presentaron l'arme al gran cancelliere, 6457 X | colme di dolci, che furon presentati, prima alla sposina, e dopo 6458 XVIII | complimenti al conte zio, e presentatigli quelli del cugino, Attilio, 6459 XXXII | el tiempo y necesidades presentes permitieren. E sotto, un 6460 XXVI | accese le nostre lampade. Presentiamo a Dio i nostri cuori miseri, 6461 XVII | difficoltà alla prima si presentino all'ingrosso, e nell'eseguire 6462 XXIII | stesso tempo v'attira, vi fa presentire una speranza di quiete, 6463 VII | usciron dalla casetta, e preser la strada fuori del paese. 6464 XXVIII | qualche ammalato, o per preservar la casa dall'incendio, o 6465 XXVI | sa...? ma no, no: l'avrà preservato Lui da' pericoli, e lo farà 6466 XX | smarrimento d'ogni senso preservava in quel momento Lucia dal 6467 XXI | sempre io il Signore che la preservi da ogni male. Cosa le costa 6468 XXVI | gli errori di quelli che presiedono, sono spesso più noti agli 6469 XXXII | mentre appunto regnava quella presontuosa fiducia, anzi in molti una 6470 XII | qualche fornaio indugiasse, pressava e brontolava, con quel suo 6471 XXVII | tutte l'altre occasioni di prestar lo stesso ufizio, per buon 6472 Intro | dir peggio, che, prima di prestargli fede, abbiam voluto interrogare 6473 XXXV | accarezzandolo insieme, affinché si prestasse dolcemente all'ufizio. Questa 6474 XXX | mobili, utensili, con danari prestati da Agnese.~Per giunta poi, 6475 XXVI | voleva separare; avreste prestato a quegl'innocenti infelici 6476 XXXII | potessero, i temporali; prestavano ogni servizio che richiedessero 6477 XII | per indicarne il suono (El prestin di scansc.). A quella parte 6478 VII | chiese ai parenti, come in prestito, per tutto quel giorno, - 6479 I | o veramente, come si può presumere, per tendere insidie ad 6480 XVIII | un bravo giovine: i più presumono, e vanno susurrandosi agli 6481 XIV | parendogli che potesse senza presunzione proporre qualche cosa chi 6482 VII | conoscervi, non ha detto di pretender nulla; ma... ma pur troppo 6483 XXI | gli avessero parlato. Cosa pretendete con codesta vostra parola? 6484 IV | faceva gran caso. L'altro pretendeva, all'opposto, che quel diritto 6485 XXVII | sostenitrice di quella che pretendevano avere, su Mantova un altro 6486 XV | contro gli osti contano. E pretendi girare il mondo, e parlare; 6487 Intro | diritto, alla quale non pretendiam punto di sottrarci. Anzi, 6488 IX | compassione: finalmente non pretendo altro che di non esser sacrificata". 6489 XV | movon le risa, e l'uomo che pretendono allora di mettere in mezzo, 6490 V | posteri, di questa bella pretensione. Ci vuol altro che invidia; 6491 XXXVIII| e per lo sviamento e le pretensioni de' pochi ch'eran rimasti. 6492 XVII | pensiero, era tutt'altro che pretta e tranquilla. Pensando al 6493 XIII | omicidio gli cagionò un orrore pretto e immediato. E quantunque, 6494 XXVIII | erano arrivate, poté far prevalere a lungo il suo giudizio, 6495 XXXI | meglio, cecità e fissazione prevaleva nel senato, nel Consiglio 6496 XIX | noi che vediamo... noi che prevediamo... noi che ci tocca... non 6497 XIX | questo ripiego, e subito, prevedo un monte di disordini, un' 6498 XIX | ciarle.~- Però, affine di prevenirle, sarebbe bene che, in quest' 6499 XXXVII | non so che suono, Renzo la prevenne dicendo: - Lucia è guarita: 6500 X | la stizza d'essere stato prevenuto e deluso. E noi, lasciando 6501 IX | accade spesso di simili previdenze, non avvenne né una cosa 6502 XXI | vedeva, non come la sua prigioniera, non come una supplichevole, 6503 XV | scala; gli mandò dietro il prigioniero, poi l'altro amico; poi 6504 X | concedere le sue fragranze alla prim'aria che gli aliti punto 6505 XXIX | Cortenuova; han dato fuoco a Primaluna: devastano Introbbio, Pasturo, 6506 XXIX | diricciar quattro castagne primaticce, ch'eran riposte in un cantuccio: 6507 XXII | propriamente detta per un dovere principalissimo; e qui, come nel resto, 6508 XXXIV | disse a se stesso: "ehi! se principiamo ora a fare il ragazzo, com' 6509 VI | giacché, su questa materia, principian presto a ragionare) non 6510 III | nozze avrebber troncata, sul principiare, quell'abbominata persecuzione. 6511 XXXI | risente da un profondo sonno, principiarono a dare un po' più orecchio 6512 XXXVI | attaccarci quella che aveva principiata là, e che lo scocco della 6513 XXXVIII| lei, signora, non hanno principiato a ronzarle intorno de' mosconi?~- 6514 III | con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per 6515 XIX | ancora il caso d'un buon principiis obsta. Allontanare il fuoco 6516 IX | che sia la badessa, né la priorache anzi, a quel che dicono, 6517 XX | e le veniva comandato di privarsene con una scellerata perfidia, 6518 XVIII | povere donne, fu non solo una privazione d'un conforto desiderato 6519 IV | pensiero delle fatiche, delle privazioni e dell'umiliazioni che avrebbe 6520 XI | Ma ci son degli uomini privilegiati che li contano a centinaia; 6521 X | risposta all'interrogazioni più probabili, entrò nel solito discorso 6522 III | capi, o altro simile, si proceda da tutti li giudici ordinarii 6523 I | le maggiori sceleraggini procedono da quelli che chiamano bravi. 6524 I | e di cento esecutori; le procedure, studiate soltanto a liberare 6525 XXXI | cotale temerità sia più tosto proceduta da insolenza, che da fine 6526 XIII | una moltitudine irritata e procellosa. Faceva poi un effetto mirabile 6527 XXXIV | di trionfo, uno scroscio procelloso di risa, un - uh! - prolungato, 6528 XXXII | medesim'anno 1630, furon processati e condannati a supplizi, 6529 XII | una calca composta di due processioni opposte, che si rompono 6530 XXVI | da casa sua, l'altra in procinto d'abbandonarla, tutt'e due 6531 IX | conservar la famiglia, a procrear cioè de' figliuoli, per 6532 I | però alla retroguardia, e procurando di far vedere all'altro 6533 XXXV | presso il piccolo allievo, e procurar d'accomodarcisi sopra, e 6534 XI | dà a costui la voglia di procurarsi la stessa consolazione anche 6535 XXXVI | compagna, non lo fa per procurarti una consolazione temporale 6536 III | e che vi pregai io che procuraste di far presto, e di concludere 6537 VIII | stradetta. Agnese aveva procurato d'allontanar l'altra dalla 6538 XXIX | della forza pubblica, e gli procuravano, anche da questa parte, 6539 II | quindici giorni cercherò,... procurerò...~- Quindici giorni! oh 6540 XXVII | mobile ne' trattati, come prode nell'armi, si voltasse alla 6541 II | sacro! Avete fatta una bella prodezza! Per cavarmi di bocca il 6542 III | severo a Lucia, per la sua prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata, 6543 XXXIII | della peste, d'untori, di prodigi. - Son cose brutte, - disse 6544 XXXIII | peste era caso piuttosto prodigioso che raro), giravano per