Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
6545 XXVIII | studio di ridurre in pane de' prodotti che d'ordinario si consumano 6546 X | effetto che quelle parole le producevano nell'animo. - Il motivo, - 6547 XIII | insistenza pari, s'adoprano per produr l'effetto contrario: taluni 6548 XII | ordine potesse bastare a produrla. Fissò la meta (così chiamano 6549 IX | movimento, quel brulichìo che produrrebbe un gran paniere di fiori 6550 XXXI | volume di roba accatastata produsse una grand'impressione di 6551 Intro | quella sua così fatta del proemio. E allora, accozzando, con 6552 XXII | storia, d'antichità sacra e profana, di letteratura, d'arti 6553 I | un mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del 6554 XXXI | i poeti chiamavan volgo profano, e i capocomici, rispettabile 6555 XXXVIII| dentro le sue, prima di proferirle.~Non crediate però che non 6556 V | enfasi ogni sillaba: - dico, proferisco, e sentenzio che questo 6557 I | mandante, bisognò che Perpetua proferisse un nuovo e più solenne giuramento; 6558 XXII | ciò che nessuno il quale professi cristianesimo può negar 6559 XXVII | in grado di discorrere ex professo del maleficio amatorio, 6560 XXII | Per queste, poté trovar professori già formati; per il rimanente, 6561 VI | troncar quella dell'infausto profeta, gridò: - escimi di tra' 6562 XXII | e in ogni cosa onesta e profittevole esercitò come un primato 6563 XIII | nemici di Renzo, il quale profittò della confusione nata nella 6564 XI | sassosa, solcata da rotaie profonde, che, dopo una pioggia, 6565 XXII | sua vita fu un continuo profondere ai poveri; e a proposito 6566 XXVIII | ricche armi, attillati, profumati; e paravano umilmente la 6567 XXXVIII| adesso gli dirò de' De profundis. E questo signor marchese 6568 X | era il sentimento de' gran progressi che aveva fatti, in quella 6569 XXXI | d'effetto, di corso, di progressione. Noi, esaminando e confrontando, 6570 I | che le gride venivano a proibire. Potevan ben esse inceppare 6571 XXV | avessero la temerità di proibirvelo.~"Anche questi santi son 6572 XXVIII | con una legge la quale proibisca agli uomini di far quello 6573 XXVIII | in quel tribunale che si proibisse sotto severissime pene di 6574 III | male attioni, benché siano proibite, nondimeno, convenendo metter 6575 X | che intanto nessuna regola proibiva alla badessa e alle suore 6576 V | che non aveva lasciata prole legittima, era entrato in 6577 XXII | simili. Ma sarebbero molte e prolisse: e poi se non v'andassero 6578 I | particolareggiati, con minuta prolissità; le pene, pazzamente esorbitanti 6579 I | iscansarli, allora avrebbe voluto prolungar la conversazione e le trattative. - 6580 VII | dubbio.~Renzo avrebbe voluto prolungare il discorso, e fissare, 6581 XXVIII | la carità del cardinale, prolungata la vita, altri arrivavano 6582 XXVIII | carestie anche men gravi e men prolungate di quella) che vi avesse 6583 XXVIII | di giorno in giorno, si prolungò però fin nell'autunno. Era 6584 XVIII | figlia, non senza lacrime, promettendo di mandar subito le sue 6585 XVIII | a spuntar l'impegno, e promettendogli che, dal canto suo, metterebbe 6586 XXVI | le donne si separarono, promettendosi a vicenda di rivedersi il 6587 XXIV | l'aveva piantato, senza promettergli, anzi senza risolver nulla; 6588 XXXVI | questo son qui anch'io a prometterlo: queste son cose che fanno 6589 XXXVIII| quello di volervi bene, e di promettermi a voi.~Renzo, alla prima, 6590 XXXVI | promettere alla Madonna? Promettetele che la prima figlia che 6591 V | Signore davvero.~- Ebbene; prometti che non affronterai, che 6592 XXXII | imputati, non serviron poco a promovere e a mantener l'opinione 6593 XIII | al peggio; propongono o promovono i più spietati consigli, 6594 XXII | ecclesiastiche, concorreva a pronosticargliele. Ma egli, persuaso in cuore 6595 XXXII | Tadino, il quale l'aveva pronosticata, vista entrare, tenuta d' 6596 XIV | bene, e lodava Ferrer, e pronosticava guai seri per il vicario; 6597 XXVII | scrittore, don Ferrante pronosticò, senza esitazione, che quest' 6598 XX | aveva lasciata correre così prontamente e risolutamente la sua parola. 6599 X | per paura, con la stessa prontezza che avrebbe preso la fuga 6600 IV | alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la passione trabocca, 6601 VIII | sul viso, per impedirle di pronunziare intera la formola. E subito, 6602 XXXVIII| che aveva due maniere di pronunziarle: una per Renzo, e un'altra 6603 VI | Lucia, dico: vedete come io pronunzio questo nome con la fronte 6604 II | indietro.~- Don Rodrigo! - pronunziò in fretta il forzato, precipitando 6605 XXXI | potendo ormai negare il propagamento di esso, e non volendo attribuirlo 6606 XXXII | carri robe infette, per propagare e mantenere la pestilenza, 6607 XXXI | medesima non dové servir poco a propagarla.~In principio dunque, non 6608 XXXI | poteva, per mezzi naturali, propagarsi e fare una strage; non potendo 6609 XXXVII | dire che l'influenze si propaghino...? E lor signori mi vorranno 6610 XIII | contrario. Gli animi già propensi erano ora ancor più innamorati 6611 V | gli premeva tanto di farsi propizio, non esitò a mescere, e 6612 XXVII | frantende, dà qualche consiglio, propone qualche cambiamento, dice: 6613 VII | grand'operazione della sera, proponendo e sciogliendo a vicenda 6614 XXIV | circostanza importante, proponendosi di farne prima la confidenza 6615 XII | alterati sanno credere; e si proponevano di non lasciarla posare, 6616 XXXV | Questo spettacolo, noi non ci proponiam certo di descriverlo a parte 6617 XXVIII | notizie positive, è lecito propor congetture, noi incliniamo 6618 VI | guardinga umiltà: - vengo a proporle un atto di giustizia, a 6619 XXV | Le accadeva quindi, o di proporsi per bene ciò che non lo 6620 XXVIII | assicurar l'imprese, che a proporzionare il numero alla loro facoltà 6621 XXVIII | potere (diffidenza sempre proporzionata all'ignoranza comune di 6622 XXXI | della sanità un espediente proporzionato al bisogno, un modo di parlare 6623 XVI | più modesta, quanto più la proposizione era avanzata: - e quando 6624 XVII | che va, e poi dirizza la prora verso Renzo, e approda. 6625 XXI | appetito alla poverina, prorompeva in esclamazioni sulla squisitezza 6626 V | bere. Tutti i commensali proruppero in esclamazioni, e in elogi 6627 XXVIII | cardinale, dando retta alla sua prosa come ai versi dell'Achillini, 6628 Intro | risplenda l'Heroe di nobil Prosapia che pro tempore ne tiene 6629 XXXVIII| fondo ha ragione. Per altro, prosegue, dolori e imbrogli della 6630 VII | venirgli addosso, con la prosopopea di Nathan. Formava un disegno 6631 XXVIII | Altri che, anche nella prosperità, erano stati di pensieri 6632 VIII | con gran cautela, e con prospero successo. Va a chiamar gli 6633 XXXVIII| liberavamo più: verdi, freschi, prosperosi: bisognava dire che chi 6634 IX | volevano lodar l'aspetto prosperoso della fanciullina, pareva 6635 I | qui la vista spazia per prospetti più o meno estesi, ma ricchi 6636 XXIII | torrente: al di là quel prospetto di balze aspre, scure, disabitate; 6637 X | preso a ben volere, e voglia proteggerci davvero. Del resto, se camperai, 6638 XV | non fargli male, perché lo proteggo io: il vostro dovere bisogna 6639 VI | per iscapolarsene, come Proteo dalle mani di coloro che 6640 XXVIII | commissario se n'era andato, protestandogli che si verrebbe alla forza. 6641 XXVII | pattuita al re di Spagna. Protestava però, in nome di questo, 6642 XII | del carico imposto loro, protestavano di voler gettar la pala 6643 X | cambiar per avventura il protettore in nemico. Pare che Gertrude 6644 XXI | giorno, col nome della sua protettrice tronco tra le labbra, Lucia 6645 XII | fronte del capitano, sulla protuberanza sinistra della profondità 6646 XXXII | alle richieste espresse, proueeré en el mejor modo que el 6647 XXXII | che aggiutto alcuno, né prouisione si poteua hauere dal Gouernatore, 6648 XXIII | vi par egli ch'io dovessi provarla all'annunzio, alla vista 6649 XXIII | stupefatto ancora di non provarne sdegno, anzi quasi un sollievo); - 6650 XX | quanto fosse de' più vecchi e provati amici. Era grande, bruno, 6651 XXXI | fuori dalla Città le persone provenienti da' paesi dove il contagio 6652 XXXV | misericordia. Il sentimento che tu proverai ora per quest'uomo che t' 6653 V | ambasciator non porta pena. E, i proverbi, signor conte, sono la sapienza 6654 XVII | immagine di Lucia! non ci proveremo a dire ciò che sentisse: 6655 X | severo; ma da qui innanzi proverete tutto il padre amoroso.~ 6656 IX | che, alla presenza d'un provetto cappuccino, aveva studiati 6657 XXVIII | altri, o che temessero di provocare col fasto la pubblica disperazione, 6658 XIII | lontani, non se ne stavano di provocarli, con visacci e con grida 6659 XVIII | con lui, che l'ha preso a provocarlo in tutte la maniere...~- 6660 V | so che di petulante e di provocativo.~Fra Cristoforo attraversò 6661 V | non affronterai, che non provocherai nessuno, che ti lascerai 6662 XIX | lunga acconsente che altri provveda da sé, fino a un certo segno, 6663 XXXII | nobili, con l'autorità di provveder sommariamente a ogni occorrenza 6664 VIII | vostra; a ogni modo, Dio vi provvederà, per il vostro meglio; e 6665 XXIV | intanto penserebbe lui a provvederla d'un luogo dove potesse 6666 XIX | No punizione, no: un provvedimento prudenziale, un ripiego 6667 IX | fin che Dio non v'abbia provvedute in miglior maniera. Volete 6668 XXVIII | rianimati, ricoverati e provveduti per qualche tempo; in cent' 6669 X | parlare di certe sue zie e prozie, le quali s'eran trovate 6670 XXVI | cugino Alessio, che è un uomo prudente e caritatevole, e ci ha 6671 XXXII | qualche uomo di peso (Apud prudentium plerosque, non sicuti debuerat 6672 XIX | punizione, no: un provvedimento prudenziale, un ripiego di comune convenienza, 6673 XV | presso che vien dipinta Psiche, quando sta a spiare furtivamente 6674 XXIX | eran rallegrati di questa, pubblicamente come il popolo; e sarebbe 6675 XXII | con l'obbligo ad ognuno di pubblicar qualche lavoro sulla materia 6676 XXXVIII| pochi ch'eran rimasti. Furon pubblicati editti che limitavano le 6677 XXVIII | se tutte quelle che si pubblicavano in quel tempo erano eseguite, 6678 III | eccetera, ha risoluto che si pubblichi la presente.~- E cominciando 6679 XXIV | il grillo di far qualche pubblicità, qualche scena inutile, 6680 XXII | li facevano; e ciò tra la pubertà e la giovinezza.~Che, vivente 6681 XXXI | del fatto, habbiamo oggi publicata grida, etc. Nella grida 6682 XIII | fretta: - adelante' Pedro' si puedes.~Il cocchiere sorrideva 6683 IV | al braccio sinistro una pugnalata d'un bravo, e una sgraffiatura 6684 XXIX | spadoni, pistole, coltellacci, pugnali, per terra, o appoggiati 6685 XXV | ornato di rami verdi di pugnitopo e d'agrifoglio, distinti 6686 III | criminale, e mettergli una pulce nell'orecchio; perché, vedete, 6687 VIII | donne, come il nibbio i pulcini da un'aia deserta. Nuova 6688 XXV | quegli argomenti, come un pulcino negli artigli del falco, 6689 XXX | era rimasto il luogo più pulito della casa; si mise poi 6690 XVIII | pescatori e i contadini: per i pulpiti delle città, ha le sue belle 6691 XXXVIII| sentire qui una lisca che lo punge, lì un bernoccolo che lo 6692 IV | mal fatto, e rintuzzare il pungolo intollerabile del rimorso. 6693 XXIX | esempio che si fosse dato col punirlo, non avrebbe potuto aver 6694 XXIX | aveva diritto di farsi punitore. Con tutto ciò, era rimasto 6695 XXXI | alle querele, minacciava, puniva, riprendeva, confortava, 6696 XXXIII | nuovo non so che veniva a puntarglisi al luogo medesimo. Infuriato, 6697 XIII | stendeva le braccia, e puntava i pugni, come se volesse 6698 XII | pance, co' calcagni sulle punte de' piedi a quelli che son 6699 XIII | Metton la stanga, metton puntelli, corrono a chiuder le finestre, 6700 XXIX | ingiù, non istar su tutti i puntigli: ché finalmente, lui sarebbe 6701 XVI | invenzioni: un signor dabbene, puntuale; e io lo posso dire, che 6702 XXXIII | ascella, dove sentiva una puntura dolorosa, e come pesante. 6703 XXXIV | parava la strada; con un gran punzone nel petto, fece dare indietro 6704 XXXIV | spingendoli, a frustate, a punzoni, a bestemmie. Eran que' 6705 XXXI | annichilata si trouaua; puoiché fu cosa miracolosa l'hauer 6706 XXIII | esserne geloso, come della pupilla degli occhi suoi. Un pochino 6707 XXI | corona, alzò il viso e le pupille al cielo, e disse: - o Vergine 6708 XXVIII | l'attività d'un'influenza puramente epidemica; sia (come par 6709 XXXII | e governarli; bruciare, purgare la roba infetta e sospetta. 6710 XXVIII | fatte in fretta in fretta le purghe e gli esperimenti prescritti, 6711 IX | guardiano, - che all'orecchie purissime della reverenda madre devon 6712 Intro | essere i nomi se non puri purissimi accidenti..."~"Ma, quando 6713 XV | sono un buon a nulla, un pusillanime, e che dovevo eseguir gli 6714 XXVI | sapete ch'io abbia, per pusillanimità, per qualunque rispetto, 6715 XXXII | portar via i cadaveri già putrefatti, a meno di tanti scudi. 6716 XXVIII | portici, sur un po' di paglia putrida e fetente, o sulla nuda 6717 XVI | Bergamo, che gli pareva puzzar tanto di fuga, di sfratto, 6718 XI | tenuto dl mano a una cosa che puzzava di criminale, pareva d'esser 6719 XXX | aria pesante, zaffate di puzzo più forte che uscivan dalle 6720 III | con una spalliera alta e quadrata, terminata agli angoli da 6721 XXVIII | descrizione) è un recinto quadrilatero e quasi quadrato, fuori 6722 XXIV | che fosse lui il solo a qualificar così quell'avvenimento, 6723 XXXI | di malattie comuni, per qualificare ogni caso di peste che fossero 6724 XVIII | informationes de illius prava qualitate, vita, et complicibus sumatis; 6725 I | lettera, per informarlo come qualmente...~- Volete tacere? volete 6726 IX | Monza: e, accozzando questa qualsisia testimonianza con alcune 6727 XXXI | stampata, che questo delitto in qualsiuoglia modo resti impunito, massime 6728 VI | in quella casa, forse da quarant'anni, cioè prima che nascesse 6729 XXXI | i sequestri ordinati, le quarantene prescritte da quel tribunale. 6730 XIX | Rimini, dove predicherà la quaresima. La lettera al guardiano 6731 III | ritratti de' dodici Cesari; la quarta, coperta da un grande scaffale 6732 XXXVIII| sono alle ventitre e tre quarti, e... i birboni posson morire; 6733 XXXII | fraudisque uias fuisse complures; quarum sane fraudum, et artium 6734 XXII | trentamila volumi stampati, e quattordicimila manoscritti. Alla biblioteca 6735 IX | sdrucciolare una parte de' quattrinelli che si trovava indosso, 6736 XI | Entrate, e, dopo tre o quattrocento passi, vedrete una piazzetta 6737 XVII | macchie più alte, di pruni, di quercioli, di marruche. Seguitando 6738 XXVI | ricorso dell'oppresso, la querela dell'afflitto siano odiosi 6739 XXVII | di fare il disgustato, di querelarsi, di reclamare: e perciò, 6740 VIII | il padre si fosse messo a questionare con ragioni, a fra Fazio 6741 | quid 6742 | quidem 6743 | quidquid 6744 V | complimenti, dicendo a Lucia: - quietatevi, povera figliuola. E voi, - 6745 XIX | Giuseppe Ripamonti, che, nel quinto libro della quinta decade 6746 | quis 6747 | quo 6748 | quod 6749 | quoque 6750 II | nozze, Lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza, 6751 XVII | intarlato e sconnesso, era rabbattuto, senza chiave né catenaccio; 6752 XVI | pentimenti, d'inquietudini, di rabbie, di tenerezze; era uno studio 6753 III | atto di tenerezza mesta e rabbiosa, e disse: - questa è l'ultima 6754 XXIX | odi, anche i più rozzi e rabbiosi, si sentivano come legati 6755 VIII | delitto. Lucia lo vide, e rabbrividì; scese con l'occhio giù 6756 VIII | quella scoperta, si sentiron rabbrividire; si fermaron tutt'e tre 6757 XXVIII | domata, smunti, spossati, rabbrividiti dal freddo e dalla fame 6758 XXIII | un suo cagnaccio grosso, rabbuffato, con gli occhi rossi, con 6759 XXVII | volta, dalle stoccate e da' rabbuffi veniva all'esortazioni, 6760 XXXVI | s'era andato sempre più rabbuiando, e annunziava ormai certa 6761 XXXV | accavallata in nuvoloni che, rabbuiandosi sempre più, davano idea 6762 IV | strascico intralciato di rabescate zimarre. Le anticamere, 6763 XI | circostanze del fatto, e raccapezzandosi finalmente ch'era stata 6764 Intro | siamo stati al punto di raccapezzar tutte le dette obiezioni 6765 XI | sentiva, Renzo cominciò a raccapezzarsi ch'era arrivato in una città 6766 XXXIII | letto, la sua camera; si raccapezzò che tutto era stato un sogno: 6767 XXXIII | ne' campi a coglierne, o a raccattarle sotto gli alberi, dove ce 6768 XXXVII | Guardando per la strada, raccattava, per dir così, i pensieri, 6769 XXVII | il libro in cui si trovan racchiuse e come stillate tutte le 6770 XVIII | così inaspettato; ma non raccoglie altro che congetture in 6771 XV | Renzo; e andava di fatti raccogliendo qua e là i panni sparsi 6772 XI | raccoglierli, o qualcheduno li raccoglierà. Si stenta da tanto tempo: 6773 XI | si scomodano neppure per raccoglierlo, quando cade? Che sia il 6774 XXX | novellisti di professione, raccoglievan diligentemente tutte le 6775 XXXI | imposte; e di quel che ne raccoglievano, ne davano un po' alla Sanità, 6776 XII | quando poi tutto è finito, si raccolgono i conti, e a chi tocca, 6777 XIII | battendo palma a palma, raccomandandosi a Dio, e a' suoi servitori, 6778 XV | non si può mai abbastanza raccomandare a' furbi di professione 6779 XVIII | del tristo caso di Renzo, raccomandasse loro d'aver pazienza, e 6780 IX | avesse, in quella lettera, raccomandate le donne con molto calore, 6781 XXXVI | Andate dal padre Cristoforo; raccomandatemi a lui, non tornate più qui, 6782 XXVIII | ricevuti per carità, e come raccomandati dal cardinale; in altre, 6783 XXXIV | con compassione da grandi, raccomandavano loro d'essere ubbidienti, 6784 XXXVIII| avere il suo luogo. Una raccomandazione, una parolina d'un par suo, 6785 XIV | farà al caso vostro; e vi raccomanderò al padrone, che è mio amico, 6786 XXX | sull'uscio, che aveva fatto raccomodare in fretta per la prima cosa, 6787 I | sinistra nel collare, come per raccomodarlo; e, girando le due dita 6788 XXIV | trecce allentate e arruffate, raccomodava il fazzoletto sul seno, 6789 XXIII | cortese e umile: cosa che raccomodò alquanto lo stomaco al povero 6790 XXXI | i signori della Sanità raccontan la cosa ne' medesimi termini; 6791 XIV | Renzo: - già le storie si raccontano anche da noi. E poi la cosa 6792 XXXVI | detto che tornassi da lui a raccontargli se v'avevo trovata. Vo: 6793 XXIV | si mise affannosamente a raccontarglieli. Ma, come il lettore sa, 6794 XXXVII | detto all'amico, di voler raccontargliene per tutta la giornata; tanto 6795 XXXVI | fare, si sa che non bisogna raccontarlo.~- Non avete nessun altro 6796 XXXVII | questo è nulla! Ne ho da raccontartene per tutta la giornata. Com' 6797 XVIII | salutasse le donne da parte sua, raccontasse loro quel che si sapeva 6798 XXXVI | commissioni per vostra madre.~- Raccontatele quel che avete veduto, - 6799 III | Romagna?~- No, in verità; raccontatemelo un poco.~- Oh! dovete dunque 6800 V | disse poi ad Agnese, - raccontatemi cosa c'è! - Mentre la buona 6801 XX | colta in un accampamento. Si raccontavano le storie tragiche degli 6802 XXVII | così presto come noi lo raccontiamo. Renzo ebbe la risposta, 6803 XXXIII | Chiodo.~Così detto, uscì, raccostando l'uscio.~Don Rodrigo, tornato 6804 IV | rinfreschi. Il gentiluomo si raccostò al nostro Cristoforo, il 6805 VIII | saper dove; tanto che li raccozzò tutti nel mezzo del cortiletto. - 6806 XXXVI | perdere il giudizio, non lo racquisto più. Al diavolo il mestiere, 6807 XXV | considerabile, secondo lei; di raddirizzare un cervello, di metter sulla 6808 XXVII | bisogno, più o meno, d'esser raddirizzati e guidati; oltre tutte l' 6809 X | annichilata: allora il principe, raddolcendo a grado a grado la voce 6810 III | Cristoforo, lo sdegno d'Agnese si raddolcì. - Hai fatto bene, - disse, - 6811 XXXVI | ricoprendo i vostri peccati, raddolcirà anche i vostri dolori.~Qui 6812 XXXVIII| colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una 6813 XXIII | signore maravigliato, ma raddolcito da quelle parole e da quel 6814 XVII | veniva adagio, contr'acqua, radendo quella sponda. Scende subito 6815 XXXIV | che prima costumavan di raderle; lunghe pure e arruffate 6816 XXXI | qualcheduno ne moriva: e la radezza stessa de' casi allontanava 6817 XIV | quanto più sono inveterate e radicate in un uomo, tanto più facilmente, 6818 XXXIII | salvatiche, d'amaranti verdi, di radicchielle, d'acetoselle, di panicastrelle 6819 XXVIII | speditivo, un altro ripiego, di radunar tutti gli accattoni, sani 6820 XXXI | suoi ammalati, principiò a radunarglisi intorno gente, gridando 6821 XII | che l'altra. I deputati si radunarono, o come qui si diceva spagnolescamente 6822 XXII | Gerusalemme. Così riuscì a radunarvi circa trentamila volumi 6823 II | Renzo, tornò alle donne radunate, e, accomodando l'aspetto 6824 XII | vecchi, operai, poveri, si radunavano a sorte: qui era un bisbiglio 6825 XXIX | venirci a far delle loro. Radunò i servitori che gli eran 6826 XIV | per loro, e fanno a ruffa raffa, pigliano a buon conto; 6827 XXXIII | fisonomia, gli parve di raffigurar quel povero mezzo scemo 6828 VIII | altra coppia, quando l'ebbe raffigurata. Ma quelli pure usciron 6829 XXVIII | più comuni come delle più raffinate, delle più necessarie come 6830 XXVIII | particolare, né erano molto raffinatori in fatto di disciplina, 6831 XV | indica tutt'altro che un raffreddore. Quelli guardarono più attentamente 6832 IX | facilmente, - tu sei una ragazzina, - le si diceva: - queste 6833 II | questi pochi giorni, quel ragazzone, ho poi due mesi di respiro; 6834 II | intorno, quasi a guisa de' raggi d'un'aureola, come ancora 6835 XX | tutt'e due le parti un sole raggiante; ma la voce pubblica, che 6836 XXI | brigate, a coppie, soli; uno, raggiungendo chi gli era avanti, s'accompagnava 6837 XI | il passo ogni tanto, per raggiungerli, la paniera perdeva l'equilibrio, 6838 III | aveva affrettato il passo, e raggiunte le compagne; e intanto aveva 6839 XXI | spaventato, stava più che mai raggomitolata nel cantuccio, col viso 6840 XIII | sé, stringendo i denti, e raggrinzando il viso, stendeva le braccia, 6841 XVII | tra i panni e le carni, e raggrinzarle, e penetrar più acuta nelle 6842 XXVIII | esausti ora dal disagio; raggrinzata la pelle sulle braccia aduste 6843 XI | spinto dalla fame, col ventre raggrinzato, e con le costole che gli 6844 IX | saio. Ma quella fronte si raggrinzava spesso, come per una contrazione 6845 XXIV | qualche bella risposta. Raggrinzò la fronte, torse gli occhi 6846 XIX | Cristoforo, so da certi ragguagli che è un uomo... un po' 6847 XXIV | strada. Don Abbondio l'aveva ragguagliata di ciò che aveva potuto 6848 XXVII | trattenere una conversazione ragionando delle virtù più mirabili 6849 XXVII | cavalleresca. Non solo ne ragionava con vero possesso, ma pregato 6850 XXXIII | occhi al palco: un parato di ragnateli. Non c'era altro. Se n'andò 6851 XXI | le posso dire: andate, rallegratevi; posso veder quel viso cambiarsi, 6852 XIII | condoluto con lui del pericolo e rallegrato della salvezza: - ah! - 6853 XI | grand'olmi davanti. Noi ci rallegriamo, non senza invidia, con 6854 XXXVI | impazienza d'arrivare, e rallentando però il passo, per misurarlo 6855 VIII | sentendo un alito all'intorno, rallentarono il passo; e fu la prima 6856 I | lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi 6857 VII | passando davanti all'uscio, rallentavano il passo, e guardavan sott' 6858 XVI | allontanato abbastanza, rallentò il passo, per non dar sospetto; 6859 XXVIII | comando supremo del conte Rambaldo di Collalto, altro condottiere 6860 XIX | in lungo, s'estendono, si ramificano, tiran dentro... mezzo mondo. 6861 XVII | trovava ora snidata, quasi raminga, incerta dell'avvenire, 6862 XXXVI | disgraziato, tribolato, ramingo, a un giovine che, dispetti 6863 XXV | tanti vecchi avvezzi a rammaricarsi che fosse già vicina a finire, 6864 XXIX | de' suoi guai: e non si rammaricava tanto dell'incomodo e del 6865 IV | altro, ne scelse uno che gli rammentasse, ogni momento, ciò che aveva 6866 XXX | sciagure: in altre, non si rammentavan le sciagure, se non per 6867 XXIX | veduti con gran piacere: rammentavano una buona azione. Fate del 6868 III | lettori milanesi, che non si rammenti d'aver sentito, nella sua 6869 XXXIII | arrampicati e avvoltati a' nuovi rampolli d'un gelso, gli avevan tutti 6870 XXIX | s'era umiliato da sé. I rancori, irritati altre volte dal 6871 XXI | scorrere il paletto, tornò a rannicchiarsi nel suo cantuccio. - Oh 6872 XII | alcuni della casa stettero lì rannicchiati ne' cantucci; altri, uscendo 6873 IV | faccia del padrone, che s'era rannuvolata: l'uno e l'altro avrebber 6874 V | padre, vide che s'era tutto rannuvolato, e s'accorse d'aver detto 6875 XXVIII | propagasse con nuova e terribile rapidità. Qualunque di queste congetture 6876 XXVII | in giro involte nella sua rapina.~Ora, perché i fatti privati 6877 XXXII | quali l'attrattiva delle rapine e della licenza potesse 6878 Intro | messe di Palme e d'Allori, rapiscono solo che le sole spoglie 6879 XXXV | monastero di Monza, come rapita... All'immagine di tali 6880 VIII | proposero d'inseguire i rapitori: che era un'infamità; e 6881 XXVI | persone che son venute a rapportare, non le hanno poi detto 6882 XXXVIII| furon certi tali che gliele rapportarono: e Renzo, che volete? ne 6883 XXVI | Anche questa gli hanno rapportata le chiacchierone", pensava 6884 VI | trionfante, fece il suo rapporto, e terminò con un ahn? interiezione 6885 XXVIII | tribunale della sanità andava rappresentando a quello della provvisione 6886 XXXI | dir la verità, soltanto di rappresentar lo stato delle cose nel 6887 XXXII | due di quel corpo, che gli rappresentassero i guai e le strettezze della 6888 XXVIII | pesavan più che il pericolo rappresentato; che con tutto ciò si cercasse 6889 XXI | memoria, la memoria da sé gli rappresentò più d'un caso in cui né 6890 XI | buscarti una taglia per rapto di donna honesta, per giunta 6891 VII | cosa piùttosto inaudita che rara; nulladimeno la trista certezza 6892 XXII | non sono né difficili né rare; e l'ipocrisia non ha bisogno 6893 XXXV | con l'ali tese, come per rasentare il terreno del campo; ma 6894 XXXII | ci sia altro da fare che rassegnarsi. Un veleno squisito, istantaneo, 6895 XXIV | maniera di far che Renzo si rassegnasse anche lui, non pensasse 6896 XXXVIII| che indicava una mestizia rassegnata.~- Vengo, - disse, - a portarle 6897 XXVII | vada a monte, son subito rassegnate; ma un rompicollo, è piaga 6898 III | Lucia: - usate prudenza, e rassegnatevi.~La madre aggiunse altri 6899 XXVIII | estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, il colmo di 6900 XXXV | preghiera d'un cuore afflitto e rassegnato. Forse la salvezza di quest' 6901 XIII | vicario: - me ne chiamo fuori; rassegno la mia carica nelle mani 6902 XIX | giudizio per i giovani, e a rassettar le loro malefatte. Per buona 6903 XXI | bisogno di cercarne uno, per rassicurare una donnicciola.~- E tu, - 6904 XXIII | dire cosa avrebbe fatto per rassicurarlo; ma era lontano le mille 6905 XIII | Ferrer al vicario; il quale, rassicurato dal cessar delle grida, 6906 I | consolante della coscienza lo rassicurava alquanto: i bravi però s' 6907 XIX | distretto aveva i suoi; e si rassomigliavan tanto, che non c'era ragione 6908 V | schioppi, tromboni, zappe, rastrelli, cappelli di paglia, reticelle 6909 XXVII | poi ottenuta facilmente la ratificazione dal conte duca, facendogli 6910 XIII | di popolo. E aiutando a rattenerne una con le poderose sue 6911 VI | l'indegnazione del frate, rattenuta a stento fin allora, traboccò. 6912 XIII | s'avanzava, le due folle rattenute dalle parti, si ricadevano 6913 XXXIV | scappare il grido che aveva rattenuto fin allora: - l'untore! 6914 XX | rodimento. Ora aveva cenci da rattoppare, ora da preparare in fretta 6915 XVIII | fate una; e a me tocca di rattopparle: che... mi fareste dire 6916 XVII | occhio veniva ogni momento rattristato da oggetti dolorosi, da' 6917 IV | d'uomo che vi apparisse, rattristava lo sguardo e il pensiero. 6918 XXXIII | carne secca, con un paio di raveggioli, con fichi e pesche; e posato 6919 XXVI | ditemelo francamente, fatemi ravvedere; affinché, dov'è mancato 6920 XI | chiesa di Pescarenico; e si ravvedeva: gli si risvegliava ancora 6921 XXXV | a concedergli un'ora di ravvedimento; ma voleva esserne pregato 6922 XXXVII | infuriare e dibattersi, s'era ravveduta, s'era accusata; e che la 6923 XXXVII | altro che due braccia a ravviarla. E non ci metteva neppure 6924 XXXVI | nuovo dal lettuccio, e si ravvicinava a lui: - ho paura che l' 6925 IX | due sopraccigli neri si ravvicinavano, con un rapido movimento. 6926 XXV | alla peggio de' peggi, si ravvicinerebbero e potrebbero trovarsi insieme, 6927 XXXIV | particolarmente alla pietà, e ravvivasse per lei quel sentimento 6928 II | sottile dirizzatura, si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi 6929 XIII | sentire, come lo scoppio d'un razzo più forte si fa sentire 6930 IX | la riguardavano come una rea, come un'indegna: un anatema 6931 XXXII | pubblica follia.~Ma ciò che reca maggior maraviglia, è il 6932 XIV | temperate e oneste, dice, recano anche questo vantaggio, 6933 XXVII | anche l'incarico di far recapitare il plico; lo consegnò a 6934 XXVII | darsi davvero il pensiero di recapitarla; tutte cose, anche queste, 6935 XXVI | non s'era potuto trovar recapito dell'indicato soggetto; 6936 XXVIII | dov'essa poteva arrivare, recasse un sollievo efficace e non 6937 XXXVI | via il conforto che aveva recato, ma, come accade le più 6938 XXIV | recitar da bambino; cominciò a recitarle; e quelle parole, rimaste 6939 X | fatta fermar la carrozza, recitarono non so qual complimento. 6940 XI | quella preghiera che aveva recitata anche lui col suo buon frate, 6941 I | di nuovo il breviario, e recitato un altro squarcio, giunse 6942 XVII | discacciarle, o per acquietarle, recitava, camminando, dell'orazioni 6943 I | abbreviarli. Affrettò il passo, recitò un versetto a voce più alta, 6944 XXVII | disgustato, di querelarsi, di reclamare: e perciò, essendo venuto 6945 XXVII | in somma più certi e più reconditi della scienza. Ed eran forse 6946 XXXII | co' soldati era andato a reconocer la casa, y a ver si hallará 6947 X | volto, come per mezzo di redini invisibili. Attraversato 6948 XVIII | il lasciato, diligenter referatis. Il signor podestà, dopo 6949 X | sarebbe mai bastato l'animo di regalare a un galantuomo una signorina 6950 XXX | per capo, la biancheria regalata, e contando que' nuovi ruspi, 6951 XXIV | dovuto di salario, e un regalo di più: potrà andarsene; 6952 XV | dall'oste, si rizzò. Quello, reggendolo tuttavia, lo fece uscire 6953 XVII | pareva che durassero fatica a regger la persona. Sentiva la brezza 6954 XVII | spiriti, e gli comandò che reggesse. Così rinfrancato un momento, 6955 XV | applicati, per i due terzi alla regia Camera, e l'altro all'accusatore 6956 I | Tullio Malatesti, stampatori regii camerali, la solita grida, 6957 XXVII | attraversato dal partito della regina madre, Maria de' Medici, 6958 XXXI | alla città, o all'erario regio. Ai decurioni faceva pure 6959 XXVIII | conobbe, o non si curò di registrare l'atto di lui più degno 6960 XXXI | fatti essenziali, che son registrati in altre; in ognuna ci sono 6961 XXVII | una parola, lo Statista Regnante di don Valeriano Castiglione, 6962 V | cominciato, con Enrico IV, a regnar sopra di loro.~A tale scongiuro, 6963 XI | che dovevano per forza regnare insieme nelle sue idee.~- 6964 V | trova in tutti i ventidue regni del re nostro signore, che 6965 X | segreti ch'eran richiesti da' regolamenti; e Gertrude fu accettata. 6966 XIV | che tutti quelli che regolano il mondo, voglian fare entrar 6967 XXXI | società molto rozza e mal regolata, il veder che quelli a cui 6968 XXXVI | un bastone in mano, come regolatore della comitiva. Era quel 6969 I | degli uomini che non si regolavan come lui, quando però la 6970 XXXII | ritirassero. I commissari regolavano gli uni e gli altri, sotto 6971 Intro | il Racconto, ouuero sia Relatione. Nella quale si vedrà in 6972 XXXII | senza alcun altro documento relativo) in cui il gran cancelliere 6973 III | pecuniaria e corporale, ancora di relegatione o di galera, e fino alla 6974 XXXVI | rispetto, come si farebbe d'una reliquia. Poi, con voce più tranquilla, 6975 XVIII | diligentia, quidquid ad rem repertum fuerit auferatis; 6976 VIII | di fermare il curato, e remando con le mani, come se facesse 6977 XXVII | senza bruciare: come la remora, quel pesciolino, abbia 6978 XVIII | Rodrigo, o, per dir meglio, rendé più cattivo quello che già 6979 XX | Questo gli andò incontro, rendendogli il saluto, e insieme guardandogli 6980 XVII | cose, se Dio vorrà, me li renderai, e te n'avanzerà anche per 6981 XXVIII | divenuta poi quale poteva renderla l'uso e la vicinanza d'una 6982 XXXI | meriti, ma che allora doveva renderlo più generale e più forte, 6983 XXVI | agli altri l'esempio, non rendermi simile al dottor della legge, 6984 XV | la roba mia, signor mio. Renderò conto delle mie azioni; 6985 XXXVI | parlare in suo nome, e di rendervi la vostra parola. E se voi 6986 VIII | Signore, toccategli il cuore, rendetelo vostro amico, concedetegli 6987 XI | porta orientale, gliela rendette dicendo: - siete fortunato, 6988 XVIII | di meno vicino a Lucia. Rendiam conto di questi due avvenimenti, 6989 XXIII | ch'esaudisce per voi, un rendimento di grazie di cui voi siete 6990 I | di delitti, ai quali si rendono più facili, confidati essi 6991 I | paese, intima la galera a' renitenti, e dà a tutti gli ufiziali 6992 XXXVI | scoppiati con istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando 6993 XVIII | diligentia, quidquid ad rem repertum fuerit auferatis; et informationes 6994 XXXII | del savio prelato, andavan replicando le loro istanze, che il 6995 XXXII | temporali di nessun genere. Al replicar dell'istanze, cedette egli 6996 II | delle parti non faceva che replicare il suo proprio argomento.~- 6997 XXXVI | subito da colui. Gli fece replicatamente e in fretta un cenno col 6998 XXIV | andar io a trovarli, - aveva replicato Federigo.~- Vossignoria 6999 I | il mal umore lungamente represso, e cavarsi anche lui la 7000 XXIV | sentite voci amiche, non poté reprimere un subitaneo ribrezzo; si 7001 XXIV | alla fine, non prendon mai requie, perché hanno quel canchero 7002 XXXVII | la concatenazione.~- In rerum natura, - diceva, - non 7003 IX | alla figlia; e tutt'e tre resero tristamente grazie al barcaiolo. - 7004 XXIX | luogo dove ritirarsi. Il residuo appunto di quegli scudi, 7005 XXIII | tentato di sottrarsi, e resistito un momento, cedette, come 7006 XX | rispettosamente. Don Rodrigo, resogli con molto garbo il saluto, 7007 XXX | veleno, una peste, che li respinge indietro; con la mano al 7008 XII | insieme addosso ai primi, e respingendoli con l'aste dell'alabarde. 7009 XXV | le spade, per atterrire e respinger la folla. Tanto c'era in 7010 XXVIII | avevan tentato in vano di respingere, precedeva, circondava, 7011 XXV | in un'aria che non ha mai respirata. Vedendo che qualcosa bisognava 7012 XXXVI | è in quell'orecchio: la respirazione è sospesa... Sì! sì! è quella 7013 XXIV | vedere, mandò più larghi respiri, e, con animo più riposato, 7014 XXXVII | rinverdite, lustre; metteva certi respironi larghi e pieni; e in quel 7015 XI | dura, - rispose il Griso, restando con un piede sul primo scalino, - 7016 XXXIII | di maraviglia scontenta, restandogli sospeso in aria il bastone 7017 XXXI | serpendo lentamente, tutto il restante dell'anno, e ne' primi mesi 7018 XXVIII | molti più furon quelli che restaron fuori. O che ognun di loro 7019 XXX | da principio aveva voluto restarsene a casa, e scappava in ultimo, 7020 IV | indomani, a mezzogiorno, restassero serviti (così si diceva 7021 XXVI | avendone presa un'altra, ne restate mallevadore voi; e di quali 7022 IX | minaccioso e di feroce: quando restavano immobili e fissi senza attenzione, 7023 X | Non se ne parli più; e restiam d'accordo che voi risponderete 7024 XXI | divenuto tutt'a un tratto restìo per un'ombra, non voleva 7025 X | gli antichi sentimenti, le restituì anche un po' di quel poco 7026 VI | lire! E poi, m'avrebbe a restituir la collana d'oro di mia 7027 IV | fratello. Sa Iddio se vorrei restituirglielo a costo del mio sangue; 7028 XXIII | potrà esser così presto restituita a casa sua, le sarà una 7029 III | la serva, e le disse: - restituite subito a quest'uomo quello 7030 XXXIV | meglio che se gli avessi restituiti al proprio padrone: perché 7031 XXVII | scrivere il trattato De restitutione temporum et motuum coelestium, 7032 XXXIV | e pensava: "ecco: è una restituzione, e forse meglio che se gli 7033 VII | polpette, che farebbero resuscitare un morto? - Così dicendo, 7034 XXXVII | per l'altro, come morti resuscitati, Renzo, per quelli del suo 7035 XIII | mani, di cappelli, come una rete, una nuvola, per sottrarre 7036 V | rastrelli, cappelli di paglia, reticelle e fiaschetti da polvere, 7037 IX | poi la cagione di queste reticenze. Le avventure di Lucia in 7038 XXIX | riguardo a lui una giusta retribuzione; e che dell'ingiuria, lui 7039 I | forte, sempre però alla retroguardia, e procurando di far vedere 7040 XXXI | si posson riconoscere e rettificare con l'aiuto di qualche altra, 7041 XXXVIII| doppio; non volle sentir rettificazioni, e troncò e concluse ogni 7042 VI | Renzo il quale, nel sentiero retto e piano di vita percorso 7043 XIII | del solito? Que dirà el rey nuestro señor, che pur qualche 7044 XXVII | i ducati di Nevers e di Rhetel, era entrato al possesso