Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

      Capitolo
7045 XXI | tormentose, andava alzando e riabbassando, con una forza convulsiva 7046 XXIX | vedere svanita la speranza di riabbracciar presto la sua Lucia; ché, 7047 XIII | proposito trovare le nuove che riaccendano gli sdegni, o gli affievoliscano, 7048 XXXV | Ma Renzo, a cui la rabbia riaccesa dall'idea di quel dubbio 7049 XIII | che si rimbuca inseguita.~Riaccostati i battenti, furono anche 7050 VIII | furono, il padre Cristoforo riaccostò la porta adagio adagio. 7051 IX | sentire che c'era un mezzo di riacquistar l'affetto della famiglia. 7052 XXIV | a cavallo...~Lucia, come riacquistate in un tratto tutte le sue 7053 XX | tornare, per ritenere o per riafferrare quell'antica volontà, pronta, 7054 XXIV | cavallo. La sua fronte s'era rialzata; lo sguardo aveva ripreso 7055 XXXVII | lavoro della sua mente era di riandare la storia di que' tristi 7056 IV | padrone, ancor tutto commosso, riandava tra sé, con maraviglia, 7057 XXIV | Federigo l'ebbero subito rianimate. - Povera giovine, - cominciò: - 7058 XXVIII | venivan levati di terra, rianimati, ricoverati e provveduti 7059 XVII | franco, e con l'aspetto rianimato: nessuno parlò; che poteva 7060 XXXVII | settimana, si vedrebbero riaperti usci e botteghe, non si 7061 XII | tanto di catenaccio, si riappuntella; il capitano sale di corsa, 7062 XIII | i battenti, furono anche riappuntellati alla meglio. Di fuori, quelli 7063 VII | non hanno avuto danari da riattarla, e l'hanno abbandonata, 7064 XXVIII | stillati, vino più generoso, riavendoli prima, se faceva di bisogno, 7065 XXI | risentirsi interamente, di riaver tutto il suo pensiero, di 7066 XX | senza sentimenti, poi si riaveva di nuovo, per rivivere a 7067 XXIV | potenze del suo animo, appena riavute, furon sopraffatte di nuovo, 7068 XXXIV | hanno patito abbastanza!~Riavuto da quella commozione straordinaria, 7069 XIII | svolse, si sgruppò, s'alzò; e riavutosi alquanto, cominciò a render 7070 II | far caso dell'intimazione ribalda, né delle minacce, e fare 7071 I | inferiore sull'intraprendere una ribalderia, - lei ha intenzione di 7072 I | per condurre a termine ribalderie, alle quali i loro mezzi 7073 XXXIII | cittadini e di villani, che, per ribattere e ammortire i colpi, non 7074 Intro | contingenti, con intenzione di ribatterle tutte anticipatamente. Né 7075 XXVI | finire. V'ha condotto... ribattete liberamente queste parole, 7076 XXXII | deridono o lo riprendono o lo ribattono, come un pregiudizio d'alcuni, 7077 XX | divien forte se non chi se ne ribella interamente. A questo Gertrude 7078 XXVII | anche menzione della fuga ribelle e clamorosa di Renzo, de' 7079 XXXVII | d'orecchi, trovava lingue ribelli, intrattabili; allora, di 7080 XXV | gli pareva una specie di ribellione. Fece tanti versi, tant' 7081 XXIX | spesso infelice, contro ribellioni vive e rinascenti, poteva 7082 XXIX | gli uni e gli altri, quasi ribenedetti nello stesso tempo che il 7083 XI | che grilla e gorgoglia e ribolle, e, se non manda il tappo 7084 XXIV | tumultuosi fossero i pensieri che ribollivano in que' cervellacci, non 7085 XXXIV | Per tutto cenci e, più ributtanti de' cenci, fasce marciose, 7086 XXI | coraggio momentaneo; ma ricadde subito in uno spavento più 7087 XVI | tremolante, e lasciandola ricadere sui calcagni, aveva un viso 7088 XXI | notte! no, no, la notte!" E ricaduto nel vòto penoso dell'avvenire, 7089 XV | anche di martirizzare un ricalcitrante: e a questo fine, la cordicella 7090 XXVI | impediva al pensiero di ricalcitrare: perché c'era in quel pensiero, 7091 XIX | ombrosa del conte zio avrebbe ricalcitrato, a ogni modo volle fargli 7092 II | pianelle, di seta anch'esse, a ricami. Oltre a questo, ch'era 7093 Intro | che formano un perpetuo ricamo di Attioni gloriose. Però 7094 VI | avrebbe voluto, e per sentirlo ricantar le lodi dell'antico modo 7095 IX | scritta di nascosto, e fatta ricapitare per via d'artifizi molto 7096 XXXIII | andato con essa a cercar ricapito di quella casa in Milano, 7097 XXIX | più forti di colui, per ricattarsi di qualche gran torto; incontrandolo 7098 XV | gioco, e da quegli artifizi ricava lume per sé, contro di loro. 7099 XXV | Federigo, letto che ebbe, e ricavato il sugo del senso da' fiori 7100 XXVII | apologie donna Prassede ricavava nuovi argomenti per convincer 7101 XXII | non credendo che a lui ricchissimo fosse lecito vivere di quel 7102 XXII | poco conosciute, così poco ricercate? Come mai, con tanto ingegno, 7103 XXXI | Madrid quattro francesi, ricercati come sospetti di spargere 7104 XXII | potere dall'ingerirvisi ricercato: discrezione e ritegno non 7105 XXII | procurare, non solo non li ricercò, ma mise ogni studio a schivarli. 7106 XXVI | liberare, fosse accolto e ricettato nel territorio bergamasco. 7107 XIX | vita affatto indipendente; ricettatore di forusciti, foruscito 7108 XXXVI | qualcheduno esce pur salvo di qui, ricevano edificazione dal nostro 7109 XXVII | e cose simili.~Agnese ricevé poi quella lettera, e fece 7110 XXIV | volte ier sera -. E non ricevendo risposta, aveva continuato, 7111 XXV | benedizioni con la mano, e ricevendone dalle bocche della gente, 7112 VIII | san Francesco. La barca vi riceverà, vi trasporterà all'altra 7113 XXXVI | mezzo a loro, mentre forse riceveranno qualche sollievo nel pensare 7114 VI | che stava apparecchiata a riceverla: e parve una piccola luna, 7115 XXXI | della sanità, il quale, al riceverle, che fu il 30 d'ottobre, " 7116 VI | servitore ch'era venuto a riceverlo alla porta di strada. Era 7117 IV | sentimento; e i frati lo ricevettero dalle mani del popolo, che 7118 Intro | anzi già fatti cadaueri, li richiama in vita, li passa in rassegna, 7119 XV | vestiva adagino adagino, richiamandosi, come poteva, alla memoria 7120 XXXVIII| nella mente i luoghi che le richiamano. E se que' luoghi son quelli 7121 III | posto, s'avviava. Ma Lucia, richiamatolo, disse: - vorrei un servizio 7122 VII | mentre Agnese chiamava e richiamava il giovine per nome, e gli 7123 XXVII | avversione e il disprezzo richiamavano tanti antichi motivi di 7124 X | questa l'ultima parola che richiami triste memorie. Ecco la 7125 XXI | almanaccare cosa avrebbe potuto richiedergli di scabroso, per compenso, 7126 XXXI | quale i tempi potevano richiederlo o suggerirlo. In una delle 7127 XXXII | prestavano ogni servizio che richiedessero le circostanze. Più di sessanta 7128 III | impresa fosse di quelle, che richiedevano nello stesso tempo forza 7129 V | prender quell'attitudine, si richiedon molte circostanze, le quali 7130 Intro | tutti que' passi insomma che richiedono bensì un po' di rettorica, 7131 IV | disse di no. Finalmente richiese, impose come una condizione, 7132 X | de' voti segreti ch'eran richiesti da' regolamenti; e Gertrude 7133 XXXIV | e non venendo nessuno a richiudere il cancello, gli parve tempo, 7134 XX | orribile situazione, e li richiudeva subito, per il ribrezzo 7135 VIII | dalla finestra, e l'aveva richiusa, e che in questo momento 7136 X | di corsa da Gertrude, la ricolmò di lodi, di carezze e di 7137 VII | antivedendo contrattempi, e ricominciando, ora l'uno ora l'altra, 7138 VIII | moriron negli sbadigli, per ricominciar poi la mattina. Fatti però, 7139 XVI | preparate); si riunirono, e ricominciarono quella bella storia di girare 7140 V | mezzo al trambusto ch'era ricominciato, gridava: - no, per bacco, 7141 XXI | le recenti impressioni, ricomparendo nella mente, l'aiutarono 7142 VII | riattaccò Renzo, quando lo vide ricomparire, - che siano galantuomini, 7143 IX | al monastero di Monza, di ricomparirvi, non più come la signorina, 7144 XXIV | detto; e queste parole le ricomparvero ora distinte nella memoria. 7145 XXIV | potuto in modo convenevole ricompensare quell'uomo, che non doveva 7146 VI | figliuolo. - Il Signore vi ricompenserà, - proseguì il frate: - 7147 XXIV | me...~- Oh! il Signore vi ricompensi della vostra carità!~- Che 7148 VI | burrasca, un albero agitato ricompone naturalmente i suoi rami, 7149 X | Rimasticava quell'amaro passato, ricomponeva nella memoria tutte le circostanze 7150 XXVI | dalle sue dita inesperte; ricomposto finalmente un rotolo alla 7151 XXVI | così infelicemente mancato. Ricompriamo il tempo: la mezzanotte 7152 IV | buono in sé, servirebbe a riconciliar sempre più la famiglia col 7153 IX | probabile, era di venir ricondotta al monastero di Monza, di 7154 XXIX | povera donna era venuta riconducendo, per così poco tempo, a 7155 XXV | mandasse la lettiga per ricondur le donne al loro paese.~ 7156 XVII | anima e di corpo) avevano riconfortati e rallegrati tutti i suoi 7157 XXXVII | diceva; - e son costretti a riconoscerla anche quelli che sostengono 7158 XXXII | le sue vendette, che di riconoscerli da una causa, con la quale 7159 XXXII | atroce di Mantova; finì con riconoscerne tutti il nuovo duca, per 7160 XIX | amici subordinati, che si riconoscessero suoi inferiori, che gli 7161 II | alzar chetamente la testa; riconosceva lo scellerato, spianava 7162 XXIII | immensa, subito che voi lo riconosciate, lo confessiate, l'imploriate?~- 7163 XXIX | sempre alle ostilità atti di riconoscimento e proteste di deferenza, 7164 XXXII | molte necessità, pur troppo riconosciute, si provvedeva scarsamente, 7165 XI | due stradette tortuose, ricoperte di polvere o di fango, secondo 7166 XXXIII | gelso, gli avevan tutti ricoperti delle lor foglie ciondoloni, 7167 XVIII | dalla natura, velato poi e ricoperto, a più mani, di politica, 7168 XXXVI | per loro! E questa carità, ricoprendo i vostri peccati, raddolcirà 7169 XXI | arrivare a assaggiarne, se ne ricordan per un pezzo! Del vino che 7170 XXXVI | quelli che rimangono, e si ricordano di fra Cristoforo, che 7171 VIII | un tratto, la serva s'era ricordata dell'uscio rimasto aperto, 7172 X | dentro, le era odiosa. Si ricordava l'arti e i raggiri che avevan 7173 XXXII | immagini, quale alcuni si ricordavan d'averlo visto e onorato 7174 XXXVI | anche fuor di qui, questi si ricorderanno di noi, continueranno a 7175 XXVII | interrogato di ciò, come forse vi ricorderete, dal dottor Azzecca-garbugli, 7176 X | a qualsivoglia termine, ricorra ad essa. Se al passato c' 7177 II | mente, appena risentita, ricorre all'idee abituali della 7178 I | s'era trovato costretto a ricorreggere e ripubblicare la solita 7179 XXXII | consiglio de' decurioni, di ricorrer per aiuto al governatore. 7180 XXXVI | abbiamo, per tutti quelli che ricorrono a noi, le più ampie facoltà 7181 XXXVIII| Levarlo a tutti? Lamenti, ricorsi, dispiaceri, guai; e per 7182 XXVI | al vostro pastore? Che il ricorso dell'oppresso, la querela 7183 XXIX | ben contento anche lui di ricoverarci. , sul confine, e così 7184 XXIV | sarebbero stati contenti di ricoverare, per que' pochi giorni, 7185 XXXVI | esibì di nuovo al giovine di ricoverarlo per quella notte nella sua 7186 XXXI | vedendo la mala parata, ricoverarono il padrone in una casa d' 7187 XXVIII | accenna il nome stesso, di ricoverarvi, all'occorrenza, gli ammalati 7188 XXIV | tien per certo che si sia ricoverato sul bergamasco; ma il luogo 7189 XXII | servile che s'invanisce e si ricrea nello splendore altrui; 7190 XXII | qualunque tempo alla mente, la ricreano con una placida commozione 7191 X | signori venivano in carrozza a ricrearsi delle fatiche della giornata. 7192 XXIV | sentì in cuore una tenerezza ricreatrice; come già da' discorsi di 7193 X | due felici avvenimenti, la ricuperata salute, e la spiegata vocazione.~ 7194 VI | dimenava, col matterello ricurvo, una piccola polenta bigia, 7195 XXIX | precetto.~Mentre si fanno e si ricusano ringraziamenti, e si barattano 7196 XXVIII | mezzi (giacché Federigo ricusava, per sistema, di farsi dispensatore 7197 VII | sgomentata; le membra par che ricusino d'ubbidire; e il cuore manca 7198 XXII | apparve fortemente turbato, e ricusò senza esitare. Cedette poi 7199 XVIII | vossignoria: e che lui se la ride de' grandi e de' politici, 7200 IX | contrasto doloroso con quelle ridenti visioni delle quali Gertrude 7201 XI | quando ce ne fosse, me ne riderei ugualmente: a buon conto, 7202 X | strani. Pareva quasi che ridesse del gran ribrezzo che Lucia 7203 XII | s'addensa; la fiamma si ridesta; con essa le grida sorgon 7204 XXXII | dell'unzioni s'era intanto ridestato, più generale e più furioso 7205 IX | della disagiata vettura, che ridestavano sgarbatamente chi di loro 7206 VI | servizio; i quali se ne ridevano, e prendevano anzi piacere 7207 XI | gli dice, e quello a cui ridice la cosa da tacersi. Ma ci 7208 XXX | studio a farli orribili e ridicoli: intento che, per verità, 7209 IV | contanti inimicizie, invidie e ridicolo. La sua indole, onesta insieme 7210 XXVI | allora; la pregò di non ridir la cosa ad anima vivente, 7211 XXI | tali imprese, non che gli ridonasse la fermezza, che già gli 7212 XIV | paragone... per la ragione... Ridono eh? Ho un po' di brio, sì... 7213 IX | al sicuro, giacché siam ridotte a far questa faccia di chieder 7214 XXXVII | evitar questa Scilla, si riducono a dire che sia accidente 7215 XIX | cerca de' traviati, per ridurli...~- Va bene; ma la protezione 7216 XII | scioglie la bocca, e, per ridurlo a un carico da potersi portare, 7217 XIX | ardire e di costanza, ne ridusse molti a ritirarsi da ogni 7218 XIII | petto il cuore antico. Si riebbe affatto dallo sbalordimento, 7219 XIII | vicini a lui, eccitando e rieccitando col loro il pubblico applauso, 7220 XIV | gocciolino, - gridava Renzo, riempiendo in fretta il bicchiere di 7221 XXVI | vòti, perché Gli piaccia riempirli di quella carità, che ripara 7222 XXXVII | chiave di molti misteri, le riempiron l'animo d'una dolorosa e 7223 XXIV | alzare il bollore al brodo, e riempitane una scodella già guarnita 7224 XX | d'una vitalità vigorosa, riempivano l'animo d'una fiducia spensierata: 7225 I | seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a 7226 XXXIV | non me sola.~Così detto, rientrò in casa, e, un momento dopo, 7227 XXVII | rimangon da raccontare, riescan chiari, dobbiamo assolutamente 7228 XI | disse don Rodrigo: - tu mi riesci ora un can da pagliaio che 7229 XXXIV | Dio... se trovo... se ci riesco a trovare... eh! tutto sarà 7230 XX | vengono insegnati, talvolta li rifà a modo suo, non chiamava 7231 Intro | pregato, s'intromette a rifar l'opera altrui, s'espone 7232 XXV | non toccavano a lui, per rifarle meglio.~- Prendete in pace 7233 Intro | da questo manoscritto, e rifarne la dicitura?" Non essendosi 7234 XIII | minacciavano anche, cercavan di rifarsi; ma la causa del sangue 7235 XXXVIII| intorno a sé altri letti, ben rifatti al di fuori, piani, a livello: 7236 XXIII | parole di Federigo, e come rifatto e ringiovanito nella nuova 7237 XIV | fior di senno lo dica.~Noi riferiremo soltanto alcune delle moltissime 7238 IX | strani, che, in vece di riferirli, noi crediam più opportuno 7239 XIX | uomo, quel personaggio. "Riferirò", dice, nel suo bel latino, 7240 XIX | a questa circostanza si riferisca un tratto notabile raccontato 7241 XXVII | potesse far cosa degna d'esser riferita. Venne l'autunno, in cui 7242 XII | sbigottito e abbaruffato, riferiva balbettando la sua trista 7243 XXV | vergogna! il mondo stesso la rifiuta: il mondo fa anch'esso le 7244 Intro | tentato di negarla.~Ma, rifiutando come intollerabile la dicitura 7245 IX | di tirarsi indietro, di rifiutar quasi i primi segni di benevolenza 7246 XXI | come un cane? S'è mai visto rifiutare i comodi, quando si possono 7247 XXIII | innominato: - quando voi mi rifiutaste, rimarrei ostinato alla 7248 III | dovette riprendersi le vittime rifiutate, e tornar al paese, a raccontar 7249 IV | me; ma non sarà mai ch'io rifiuti i suoi doni. Io sto per 7250 Intro | e che sopra di essi, con riflesso Lume, qual Luna giamai calante, 7251 I | allo sguardo, e che l'acqua riflette capovolti, co' paesetti 7252 XXVI | qui don Abbondio, senza riflettere che quel trovarsi d'accordo 7253 XXIV | pensava il padrone. "Ma, - rifletteva però, - se la notizia di 7254 X | una storia... L'infelice rifuggì spaventata da questa idea; 7255 XXIX | a chiunque ci si volesse rifugiare, e pensò subito a mettere, 7256 VIII | scappassero subito di casa, e si rifugiassero al convento, perché... il 7257 XXVII | dire che questo tale s'era rifugiato sul territorio di Bergamo. 7258 IX | splendido ritiro: ivi si rifugiava dagli oggetti presenti, 7259 XXVIII | parte degli abitanti si rifugiavano su per i monti, portandovi 7260 XI | dopo una pioggia, divenivan rigagnoli; e in certe parti più basse, 7261 XX | ciottoloni, dove scorre un rigagnolo o torrentaccio, secondo 7262 XXXIII | coltura: giovani tralci, in righe spezzate, ma che pure segnavano 7263 XVII | brezza notturna batter più rigida e maligna sulla fronte e 7264 X | qua, cerca di , gira e rigira, dalla cima al fondo; non 7265 XXIII | potesse essere tutto quel rigirìo, s'accostò di più, fece 7266 I | ispegnerla, e della sua dura e rigogliosa vitalità.~Fino dall'otto 7267 XXXIII | vita, risorsero più che mai rigogliose nell'animo suo le memorie, 7268 XXXIV | insieme? come il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme 7269 XXXIV | rendevano così malagevole la rigorosa esecuzione di questo; Milano 7270 XXVI | condizione. Dobbiamo esigere rigorosamente dagli altri quello che Dio 7271 III | rimedii straordinarii e rigorosi provvisto alle oppressioni, 7272 XXX | spazzarla, a raccogliere e a rigovernare quella poca roba che le 7273 XXIV | che strepito, gridando e rigridando: - lasciate passare chi 7274 XXXV | capanne, con la mira di riguadagnar l'assito, d'andar fino alla 7275 I | la testa; ma, per ciò che riguarda quel seme tanto pernizioso 7276 XXIII | poi, che a più d'uno de' riguardanti era allora venuto in mente 7277 XXXVIII| erano avvezzi tutt'e tre a riguardar come loro il paese dove 7278 IX | incidentemente, in ogni discorso che riguardasse i suoi destini futuri. Se 7279 XXXVII | finora, voglio che stiate riguardata fin che non è finito quest' 7280 XXIX | piuttosto al cardinal Federigo. Riguardavan questo come uno che s'era 7281 IX | vedeva solamente che la riguardavano come una rea, come un'indegna: 7282 XXVI | poverino, è proprio vero che lo riguardavate come vostro... sì, come 7283 XXXII | nella confusion comune, nel rilasciamento d'ogni forza pubblica, una 7284 XIV | per esempio, dovrebbero rilasciare un biglietto in questa forma: 7285 XXVIII | esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un 7286 XV | le mani legate, non posso rilasciarvi qui, come vorrei. Via, fate 7287 XXVII | duca, e intimatogli che rilasciasse a lui in sequestro gli stati 7288 X | vicario delle monache ebbe rilasciata l'attestazione necessaria, 7289 XXXII | furon trovati innocenti, e rilasciati.~Né tali cose accadevan 7290 XXVII | o quattro volte si fece rileggere il terribile scritto, ora 7291 VIII | Abbondio, finito di scrivere, rilesse attentamente, senza alzar 7292 IX | progresso della storia si rileva poi la cagione di queste 7293 XI | se il Griso avesse dovuto rilevar questa parte della storia 7294 X | arrivati, bisognò rivestirsi e rilisciarsi; poi il desinare, poi alcune 7295 IV | erano in un bell'intrigo. Rimandarlo dal convento, ed esporlo 7296 VII | Cristoforo, il quale lo rimanderebbe poi, con una risposta, quando 7297 Intro | storia così bella dovesse rimanersi tuttavia sconosciuta; perché, 7298 XXXVIII| il più micidiale di cui rimanga memoria. E sapete che le 7299 XXIII | quando voi mi rifiutaste, rimarrei ostinato alla vostra porta, 7300 VII | divisero. I due promessi rimaser nascosti dietro l'angolo 7301 X | occupazioni dell'animo suo. Rimasticava quell'amaro passato, ricomponeva 7302 XV | ben definire se fossero rimasugli d'una sollevazione non del 7303 VII | era bravissimo per fare a rimbalzello; e si sa che tutti, grandi 7304 XII | cancelliere è un vecchio rimbambito, per levargli il credito, 7305 VIII | fatto e spianato, con la rimboccatura arrovesciata, e composta 7306 XIII | dall'alto come un tuono, rimbomba nel vòto cortile; ogni buco 7307 II | que' bravi; e, al sentirsi rimbombar quell'ehm! nella mente, 7308 XVII | in quel vasto silenzio, rimbombare i tocchi d'un orologio: 7309 XIII | coda d'una serpe, che si rimbuca inseguita.~Riaccostati i 7310 III | Cordova, eccetera, fu con rimedii straordinarii e rigorosi 7311 XII | era redenzione, bisognava rimenare, infornare, sfornare e vendere. 7312 V | andava intanto mescendo e rimescendo di quel tal vino; e le lodi 7313 III | mani in quel caos di carte, rimescolandole dal sotto in su, come se 7314 XXI | milizia a cui s'era ascritta. Rimessasi a sedere in terra, sentì 7315 VIII | e, preso l'involtino, si rimesse gli occhiali, l'aprì, cavò 7316 XXXIII | filari desolati; qua e , rimessiticci o getti di gelsi, di fichi, 7317 XXV | rimedio, fosse inutile di rimestare... Però, però, dico... so 7318 XIX | seppellirsi qui, cose che a rimestarle troppo... si fa peggio. 7319 XXVI | sopra di sé: purché frughi, rimesti, critichi, inquisisca; anche 7320 XXXVI | scandolo; perdonateci! Così Dio rimetta a voi ogni vostro debito, 7321 I | Lei sa che questo le rimette sempre lo stomaco.~- Eh! 7322 XXVII | ometteremo il rimanente, per rimetterci in istrada: tanto più che 7323 XXVII | poi, sentite le parti, li rimetterebbe a chi fosse di dovere. Cosa 7324 XXXVIII| ragioni; don Abbondio a rimetterle in campo, sott'altra forma: 7325 VII | di non fare scandoli, di rimettervene al padre...~- Oh via! per 7326 II | cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa.~- Orsù!...~- 7327 V | andasse troppo avanti: - rimettiamola nel padre Cristoforo; e 7328 XXXVIII| al trovarsela davanti, si rimettono anche quelli all'immaginazion 7329 XIII | ricadevano addosso e si rimischiavano, dietro a quella.~Ferrer, 7330 XXX | sarto, dandogli di braccio a rimontare in carrozza: - s'ha da far 7331 XIII | gran cancelliere; il quale, rimordendogli probabilmente la coscienza 7332 XXIV | allora; eppure aveva sonno. I rimorsi che gliel avevan levato 7333 XXXII | sanità, né altri, facessero rimostranzaopposizione di sorte 7334 XIII | nella carrozza, e vi si rimpiatta in un angolo. Ferrer sale 7335 XXIX | mentre andava anch'essa rimpiattando qua e alla meglio ciò 7336 XXVIII | qualche ricco che vi si fosse rimpiattato; lo strascinavano alla sua 7337 II | aspettare...~- Ecco! mi rimproverate la mia troppa bontà. Ho 7338 XXVI | supplisca almeno la confessione. Rimproveratemi liberamente le mie debolezze; 7339 XXIX | contro ribellioni vive e rinascenti, poteva trovarsi abbastanza 7340 V | mormorando tra i denti, e rincamminandosi, - se ne può far per tutto -. 7341 XXXVIII| quest'aiuto, le cose si rincamminarono, perché alla fine bisogna 7342 XVI | traversa che mettesse , e di rincamminarsi da quella parte, subito 7343 XXXVIII| alla fine bisogna che si rincamminino. Arrivò da Venezia un altro 7344 XI | cominciò a mangiare; e si rincamminò, più incerto che mai, e 7345 XXI | si chinò verso la povera rincantucciata, e, con voce raddolcita, 7346 XIII | vicario, che stesse ben rincantucciato nel fondo, e non si facesse 7347 XII | far altro, conclusero di rincarare il pane. I fornai respirarono; 7348 XXXI | la sfrenatezza di molti rinchiusi, per la trascuratezza e 7349 VI | ciel la manda.~- Villano rincivilito! - proseguì don Rodrigo: - 7350 I | il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome 7351 XXXVII | a Pasturo; trovò Agnese rincoraggita affatto, e disposta a ritornare 7352 X | dispetti, e anche con aperti rinfacciamenti. A quelle conveniva le più 7353 XXVIII | un corpo di Francesi, a rinforzar la guarnigione.~Fu in questa 7354 I | quelle gride, ripubblicate e rinforzate di governo in governo, non 7355 XIX | ebbero a mandar da lontano rinforzi di gente che servisse sotto 7356 XVI | mucchio di gabellini, e, per rinforzo, anche de' micheletti spagnoli; 7357 XXI | la quale aveva cercato di rinfrancare il suo coraggio. "È viva 7358 XIX | farlo apposta, a imprimere e rinfrescare, ogni momento, l'idea della 7359 XXXVII | se la godeva in quella rinfrescata, in quel susurrìo, in quel 7360 XVI | parte, subito dopo essersi rinfrescato. Nato e cresciuto alla seconda 7361 IV | servitori, con gran copia di rinfreschi. Il gentiluomo si raccostò 7362 XXIII | Federigo, e come rifatto e ringiovanito nella nuova vita, s'elevava 7363 XII | giovine, che pensasse di ringiovinire, alterando la sua fede di 7364 XXVI | vossignoria illustrissima lo ringrazi tanto tanto. E non dica 7365 XXX | dicevan le due donne: - ringraziamo il cielo. Vada la roba; 7366 XXXVI | dibattendosi. Vedano che partiamo ringraziando per noi, e pregando per 7367 XIV | avviò con lo sconosciuto, ringraziandolo della sua cortesia.~- Di 7368 XXXIII | misero insieme a tavola, ringraziandosi scambievolmente, l'uno della 7369 XXXV | proprio di cuore.~- Non ringraziar me, - disse il frate: - 7370 XXXIV | affannato, e tutto sottosopra, ringraziava intanto alla meglio in cuor 7371 XXIV | preghiera; e s'affrettò di rinnegare quel pentimento momentaneo. 7372 XIII | raddoppiare di voglia, e con quel rinnovamento di forze che viene dal veder 7373 XXI | corse per trattenerlo, e rinnovare la sua preghiera; ma era 7374 XXXIV | pestilenziale; e avevan poi cura di rinnovarlo ogni tanti giorni. I gentiluomini, 7375 X | famiglia si mosse con lui; si rinnovarono i complimenti, e si partì.~ 7376 XXXV | quante volte io ho veduto rinnovarsi questo mio povero popolo! 7377 XXVI | molte lacrime, dopo lunghi e rinnovati abbracciamenti, le donne 7378 XXIV | ringraziamenti e le scuse che questa rinnovava ogni tanto.~Presto presto, 7379 X | principessa e il principino rinnovavano, ogni momento, le congratulazioni 7380 XXXII | Delrio, il quale, se la rinomanza degli autori fosse in ragione 7381 XVI | tutto da alloggiare e da rintanarsi: però finché il diavolo 7382 XXI | casa, s'univa col primo che rintoppasse; e andavano insieme, come 7383 XXI | che s'affaticasse molto a rintracciare nella memoria, la memoria 7384 XIII | ogni buco della casa ne rintrona: e di mezzo al vasto e confuso 7385 IV | pagare almeno il mal fatto, e rintuzzare il pungolo intollerabile 7386 IV | Sarebbe stato lo stesso che rinunziare a' propri privilegi, screditare 7387 IV | quell'unico figliuolo, aveva rinunziato al traffico, e s'era dato 7388 XXI | voi di rimaner vergine; rinunzio per sempre a quel mio poveretto, 7389 IV | suo -. Questa parola fece rinvenire affatto il povero Lodovico, 7390 XXI | della carrozza, si scosse, e rinvenne da una specie di letargo. 7391 XX | morir davvero. E quando sarà rinvenuta, badate bene di non farle 7392 XXXVII | tremolanti, gocciolanti, rinverdite, lustre; metteva certi respironi 7393 IX | misteriosa, che solleva, adorna, rinvigorisce tutte l'inclinazioni, tutte 7394 XXI | volte comandato invano.~Come rinvigorita dallo spavento, l'infelicissima 7395 XXVIII | trovata la maniera di far rinviliare il pane. In mezzo però alla 7396 XXVIII | i bambini piangenti, mal rinvoltati nelle fasce cenciose, e 7397 XXXVII | proposito della stessa persona (Ripam. Hist. Pat., Dec. V, Lib. 7398 XXVI | riempirli di quella carità, che ripara al passato, che assicura 7399 XXXII | riparare a ciò che c'era di riparabile in un tal disastro. Bisognava 7400 XXIII | quali fossero le iniquità riparabili, cosa si potesse troncare 7401 XXVIII | sperasse nella Provvidenza.~Per riparar dunque alla meglio, i due 7402 XXX | gli uccelli che ci s'erano riparati. Credo che i nostri tre 7403 XI | veduto, sentito, temuto, riparato; e la fece con quell'ordine 7404 IV | quello fu scandalo, questa è riparazione". Così, con gli occhi bassi, 7405 XXIX | quella conversione produceva riparazioni che non era avvezzo ad ottenere, 7406 XXIII | stringa codesta mano che riparerà tanti torti, che spargerà 7407 XXVI | conseguenze! Ma forse che tutti i ripari umani vi mancavano? forse 7408 XXV | speranze, ne parlava e ne riparlava alla figlia, per la quale 7409 XVIII | osteria, secondo il solito; ripartirono innanzi giorno; e arrivaron 7410 XXX | finalmente se ne ritornò. E ripassando nel paesetto salvato, non 7411 IX | sciagurato, passavano e ripassavano nella sua memoria: le immaginava 7412 XXXIII | in vita, se... basta... ripasso di qui; corro a Pasturo, 7413 XVII | si rimise sul sentiero, ripassò il bosco, le macchie, la 7414 XXIII | dirgli a costui". E pensa e ripensa, aveva trovato che gli avrebbe 7415 X | rimaneva come sbalordita. Ora ripensava come mai quel sì che le 7416 X | pieni di pentimenti e di ripentimenti, si trovò al momento della 7417 XXIV | parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero una; ma il sentimento lo 7418 XX | voce pubblica, che talvolta ripete i nomi come le vengono insegnati, 7419 XXIV | domandar loro se saprebbero ripeter le parole che diceva: sì; 7420 XIV | una osservazione, che noi ripeteremo: e conti quel che può contare. 7421 XI | stesse zitta; lei poteva bene ripetergli che non faceva bisogno di 7422 IX | non mancaron di dirle e di ripeterle, che finalmente era una 7423 XVI | ascoltatori. - Davvero, - ripeteron gli altri, a una voce.~- 7424 XII | que' signori.~Parole da non ripetersi diceva, con la schiuma alla 7425 XX | Coraggio, coraggio, - ripetevan gli altri due birboni; ma 7426 XXXIV | di fare a se stesso una ripetizione dell'itinerario, per non 7427 XIII | parola, anche qualche frase, ripetuta da un crocchio nel suo passaggio, 7428 XV | chiederglielo con istanza e ripetutamente e con ogni sorte di pretesti; 7429 VI | una vela allentata i soffi ripetuti del vento, annunziarono 7430 XXXVIII| zampa e poi un'altra, e le ripiantano al medesimo posto, e fanno 7431 XXIV | che, a certi luoghi più ripidi, il povero don Abbondio, 7432 XXXIII | altra, saliva, scendeva, ripiegava i rami o gli stendeva, secondo 7433 IV | orgoglio, si trovarono in vece ripieni della gioia serena del perdono 7434 I | pistole: un piccol corno ripieno di polvere, cascante sul 7435 XIII | esorta, minaccia; pigia, ripigia, incalza di qua e di , 7436 VII | Come potete sapere...? - ripigliava Renzo; ma l'oste, già avviato 7437 XI | Dunque!~- Dunque, - ripigliò francamente il Griso, messo 7438 XIV | era già in istrada; e poi ripiombò sulla panca. Fissò gli occhi 7439 XV | cose sequestrate. Questo, riponendole al loro posto, mormorava 7440 XX | Non così in mano, diavolo! riponeteli dietro le spalle, stesi: 7441 VIII | levava gli occhiali, e li riponeva nel libricciolo.~- Dirà 7442 XXVII | non li toccherò; che li ripongo, e li tengo in deposito, 7443 Intro | chiudere lo scartafaccio, per riporlo, mi sapeva male che una 7444 XII | non era ancor finita di riporre, che le provvisioni per 7445 XXXI | delle cose. V'andarono, e riportarono: aver lui di tali nuove 7446 XIX | dice di più); e n'aveva riportate ogni volta promesse di contraccambio 7447 I | gli squarci che abbiam riportati delle gride contro i bravi, 7448 XXII | conclavi ai quali assistette, riportò il concetto di non aver 7449 XXXV | Ma dove rivolgerlo, dove riposarlo, che sopra altre piaghe?~ 7450 XVIII | accadde nulla di particolare. Riposarono parte della notte in un' 7451 XXI | voce segreta, - no: va' a riposarti; e domattina... farai quello 7452 X | alla considerazione più riposata delle difficoltà, al solo 7453 XXI | intanto fatevi coraggio. Riposate. Dovete aver bisogno di 7454 XXIV | respiri, e, con animo più riposato, si mise a considerare altri 7455 XX | implorava, si voltava a ripregar coloro; ma sempre inutilmente. 7456 VI | intenzione. Mi corregga pure, mi riprenda, se non so parlare come 7457 IX | altra volta il principe, riprendendola di cert'altre maniere troppo 7458 XXVI | dobbiamo giudicare, correggere, riprendere; e Dio sa quel che faremmo 7459 XXII | manca poi gente coraggiosa a riprenderli del loro far bene. Ma il 7460 X | cercava se ci fosse maniera di riprenderlo, di ristringerne il senso; 7461 III | stizzito che mai, dovette riprendersi le vittime rifiutate, e 7462 XXVI | avrebbe quest'autorità di riprendervi d'aver mancato al vostro 7463 XXII | Sicché sarà meglio che riprendiamo il filo della storia, e 7464 XXXII | scrittori che lo deridono o lo riprendono o lo ribattono, come un 7465 XXXV | con una voce che aveva ripresa tutta l'antica pienezza 7466 VIII | e tornò indietro. Quelli ripresero la loro strada, tutti pensierosi; 7467 XXX | prendeva pretesto da tutto per riprincipiare. Tanto che il pover'uomo 7468 XXVIII | proposta da alcuni fisici e riproposta da ultimo, con molte ragioni 7469 I | costretto a ricorreggere e ripubblicare la solita grida contro i 7470 I | cagion di ciò, quelle gride, ripubblicate e rinforzate di governo 7471 XVIII | e sacro, vinsero le sue ripugnanze. E fu deciso tra loro che 7472 XXX | Penarono non so quanto, a far ripulire e smorbare la casa, tanto 7473 XXXI | Milano, autore di molte opere riputatissime allora, chiaro per inviti 7474 I | esser tenuto, e comunemente riputato per bravo, et aver tal nome, 7475 XVIII | odio pubblico, e scemata la riputazion del potere? dove sul viso 7476 XXII | studi consumati e delle riputazioni fatte di quel tempo: giudizio 7477 XXXV | sbigottita da quel brulichìo, risaliva rapidamente, e fuggiva. 7478 XXXVII | impetuosi, che, battendo e risaltando sulla strada bianca e arida, 7479 IV | mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della 7480 XXXIII | ogni pericolo, venisse a risaper che Lucia fosse in vita; 7481 XXIV | fuor della valle, avevan risaputa per i primi la gran nuova, 7482 XXII | citeremo qui un solo. Avendo risaputo che un nobile usava artifizi 7483 XII | forse a dar loro qualche risarcimento; e che intanto tirassero 7484 IV | mio rammarico di non poter risarcire il danno, col chiedere scusa 7485 XI | evidentemente l'intenzione di risarcirlo degl'improperi precipitati 7486 XXXIV | stomaco buono.~E tra le risate de' compagni, prese il fiasco, 7487 XIII | numero d'uomini che, o per un riscaldamento di passione, o per una persuasione 7488 XVII | camminava a passi lunghi, per riscaldarsi, e per arrivar presto. Passa 7489 XIII | dell'altro estremo: un po' riscaldati, un po' furbi, un po' inclinati 7490 XVIII | parte di mio cugino. Ma è riscaldato; e, come dico, non c'è che 7491 XXXII | riscattavano, o non venivano riscattati con danari. Altre volte, 7492 XXXII | al lazzeretto, se non si riscattavano, o non venivano riscattati 7493 XVIII | suoi inconvenienti e i suoi rischi, tanto più gravi quanto 7494 VIII | guardavano i monti, e il paese rischiarato dalla luna, e variato qua 7495 XVIII | filatore scappato; per non rischiare di spargere una voce così 7496 VIII | egli stesso aveva veduto e rischiato, e che pur troppo confermava 7497 XX | andato a una spedizione rischiosa, lasciò l'ossa sur una strada, 7498 VII | imponevano le imprese più rischiose e più inique, il fidatissimo 7499 Intro | esaminandole ben a fondo, riscontrandole attentamente, riuscivamo 7500 XV | pagliucola nel ghiaccio; e riscontrandosi a viso a viso con uno che 7501 V | le quali ben di rado si riscontrano insieme. Perciò, non vi 7502 XIX | ma non il vizio.~- Ho de' riscontri, - continuava, - ho de' 7503 XXXIII | occhio, si svegliava con un riscossone, come se uno, per dispetto, 7504 XXVI | Ah! - esclamò Lucia, riscotendosi, - io non ci devo pensar 7505 VIII | oscuro del pianerottolo, fece riscoter Lucia, come se fosse scoperta. 7506 XXXIII | incantato, e ogni tanto si riscoteva, o si lamentava.~I monatti 7507 XV | anche, dopo la riuscita, riscotono l'applauso universale; i 7508 XXI | parole che aveva sentite e risentite, poche ore prima: "Dio perdona 7509 XIII | moltitudine vide in confuso, riseppe, indovinò quel ch'era accaduto; 7510 VII | affaccendata e rispettosa, ch'è riserbata agli uomini che si fanno 7511 XXVIII | molte ragioni e con molta riserva, da uno, diligente quanto 7512 I | connivenza ai potenti, e si riservassero a esercitare la loro esecrata 7513 XXXVI | volontà di essa. Del resto, riservata com'era, né della promessa 7514 XXXV | di quell'anime a cui son riservate le consolazioni eterne. 7515 XXXIII | continuo timore; andavan riservati, guardinghi, con passi misurati, 7516 XXXVIII| l'illustrissimo, ch'era riservato a loro e a certi principi, 7517 XV | indietro: "non c'è rimedio; e' risica d'essere una giornata peggio 7518 XVII | cani, non ci si sarebbe risolto. "Chi è ? - pensava: - 7519 VI | importanti; ma che il lettore risolverà da sé, se ne ha voglia. 7520 IX | il monastero, quando si risolvesse d'entrarci per sempre. Una 7521 XVIII | dispiace per voi. E se vi risolvete di cercar qualcheduno de' 7522 XI | essersi abbastanza assicurati, risolvettero di tenerlo chiuso in casa, 7523 XXXVII | larghi e pieni; e in quel risolvimento della natura sentiva come 7524 Intro | quelle risposte che, non dico risolvon le questioni, ma le mutano. 7525 XXI | mente, e con quelle parole risonanti all'orecchio, il signore 7526 XXXIV | al calpestìo de' cavalli, risonava nel voto silenzioso delle 7527 XXVIII | la metà del riso vestito (risone lo dicevano qui, e lo dicon 7528 XXXIII | Col tornar della vita, risorsero più che mai rigogliose nell' 7529 XXIX | alture.~Dopo aver sospirato e risospirato, e poi lasciato scappar 7530 XXXIII | parte giorno per giorno, risparmiando su tutto; prese sotto il 7531 XXXVI | di chi pensa soltanto a risparmiare l'altrui debolezza; e in 7532 XXXVIII| giacché avrebbero potuto risparmiarselo, stando a casa loro, ora 7533 XXIV | adempirlo, che le fossero risparmiati i pensieri e l'occasioni 7534 XXIX | volontariamente a terra, veniva risparmiato da tutti, e inchinato da 7535 XXXII | I birboni che la peste risparmiava e non atterriva, trovarono 7536 VII | disse Lucia, cominciando a rispaventarsi. - Ho promesso, e non mi 7537 XXXVII | nigricanti, son tutte parole rispettabili, che hanno il loro significato 7538 XXIII | ricco, lui giovine, lui rispettato, lui corteggiato: gli 7539 IX | quanto vuole. Siate umili e rispettose, rispondete con sincerità 7540 X | guarda con rabbia, e quasi rispinge con dispetto il cucchiaio 7541 XV | e continuava a vestirsi, rispingendo con de' cenni i cenni che 7542 VIII | donna! - esclamò Perpetua, rispingendola, per mettersi in libertà; 7543 XX | anche lui; non si poteva rispingerla con armi migliori, e con 7544 IX | tornarci più di rado, a rispingerne la rimembranza, a divezzarsene. 7545 XXXIV | men gente, e svignò di . Rispinse con un urtone uno che gli 7546 XII | donne, fanciulli, spinte, rispinte, urli, e un bianco polverìo


1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License