Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

      Capitolo
7547 Intro | qual Luna giamai calante, risplenda l'Heroe di nobil Prosapia 7548 V | bastonabile bastonabilissimo...~- Risponda un poco a questo sillogismo.~- 7549 XXXVI | composta che d'otto archi, rispondenti a quelli delle facciate, 7550 XVI | qualche affare pressante, gli risponderebbe subito, senz'altre chiacchiere; 7551 XXVII | subito mano alla penna, e rispondesse. Dopo l'espressioni più 7552 XXXIV | arcivescovo: a quel tocco rispondevan le campane dell'altre chiese; 7553 XIV | voi altri le mie ragioni. Rispondi dunque, oste: e Ferrer, 7554 XX | trovasse al castello; e rispostogli da quel caporalaccio, che 7555 II | e chiuse l'uscio. Renzo, rispostole con un saluto, tornò indietro 7556 XXII | limpido dalla roccia, senza ristagnare né intorbidarsi mai, in 7557 XII | e un rattenere, come un ristagno, una titubazione, un ronzìo 7558 XVI | anche crescere il bisogno di ristorar le sue forze; pensò che 7559 XXIV | affaccendava a preparar qualcosa da ristorarla, ricusando, con una certa 7560 XVII | mangiatina. Entrò in un'osteria a ristorarsi lo stomaco; e in fatti, 7561 X | era simile alla bevanda ristorativa che la crudeltà ingegnosa 7562 XXVIII | più sottili e più pronti ristorativi, e di vesti. Ogni mattina, 7563 VI | vecchio era stata un gran ristorativo per lui: gli pareva che 7564 IV | crudelmente offesa, io la ristori almeno dell'affronto, ch' 7565 XXXIII | senza però moversi, anzi ristringendosi, per non toccar que' sozzi 7566 X | maniera di riprenderlo, di ristringerne il senso; ma la persuasione 7567 I | vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura 7568 XIII | agl'incomodi vicini che si ristringessero e si ritirassero un poco. - 7569 XIII | fece un altro saluto, e si ristrinse nelle spalle. Era veramente 7570 XXIV | bisbiglìo che c'era; tutti si ristrinsero da una parte, lasciando 7571 XXVIII | quello cioè che sarebbe risultato naturalmente dalla proporzione 7572 XXXII | de' morti, dice che ne risultava cento quaranta mila da' 7573 XXII | notabili del suo carattere, ne risulterebbe certamente un complesso 7574 XXII | per certe cose, e quando risulti dall'esame particolare de' 7575 XI | cuor suo don Rodrigo, e risuscitatolo, almeno venti volte. La 7576 IX | volendo darle un nome che risvegliasse immediatamente l'idea del 7577 XVII | avvenire".~Intanto l'appetito, risvegliato già da qualche tempo, andava 7578 XIII | sdegni, o gli affievoliscano, risveglino le speranze o i terrori; 7579 XXIII | solito di fare in tutti i ritagli di tempo; quando entrò il 7580 XVI | rispose: - e, se trovo un ritaglio di tempo, vorrei anche passare 7581 IX | che la separazione più ritardata sarebbe più dolorosa, ch' 7582 XII | Andava, ora lesto, ora ritardato dalla folla; e andando, 7583 XXXVIII| che lui tirò in lungo, ritenendo più d'una volta la compagnia 7584 XV | una sola.~- Basta; per ora riteniamo ciò che avete deposto; se 7585 XX | slanciarsi fuori; ma fu ritenuta, e non poté che vedere un 7586 VI | brigata nuova, aveva però ritenuto quel servitore, e per esser 7587 XIII | davanti ai cavalli facevano ritirar le persone, con buone parole, 7588 X | chiostro, il pensiero che a ritirarsene ora ci vorrebbe molta più 7589 X | impicci noi poveri mondani, vi ritirate a fare una vita beata, e 7590 XXV | funzioni del giorno dopo. Ritiratosi poi nella casa del parroco, 7591 VII | artigiani, al vederlo venire, si ritiravan rasente al muro, e di 7592 XV | ladro colto sul fatto. Si ritirino, lascin passar la giustizia -. 7593 XXXIII | noi medesimi!) - non ne ritorna più una simile!"~Giova sperare, 7594 VIII | arrendessero alle preghiere, ritornan sotto: i più curiosi e più 7595 XXIV | dolorosi di sé; e anche ritornandoci sopra, si trovava più forte 7596 XXVIII | versi dell'Achillini, se ne ritornarono col grosso dell'esercito, 7597 XX | che fece delle poche forze ritornatele, fu di buttarsi ancora verso 7598 XXXVII | cessata l'acqua, se non ritornato il sereno, si mise in cammino 7599 XXXVIII| cosa per i cardinali. Orsù, ritorniamo alle nostre cose: domenica 7600 XVII | per aria, e sostenuto da ritorte di rami, un graticcio, a 7601 XXXI | confrontare quelle memorie, per ritrarne una serie concatenata degli 7602 XXIII | esercitato da lungo tempo a ritrarre dai sembianti i pensieri; 7603 IX | della supplica, né della ritrattazione, senza che le venisse fatta 7604 XXXI | questi Padri iui non si ritrouauano, - dice il Tadino, - al 7605 XVII | esclama: - è l'Adda! - Fu il ritrovamento d'un amico, d'un fratello, 7606 XXXV | consolazione di Renzo nel ritrovare il suo buon frate, non fu 7607 XXXVI | lasciarvi, e con la speranza di ritrovarvi per sempre. Ringraziate 7608 XXIII | ismarrita, Lucia Mondella, è ritrovata, è qui vicino, in casa di 7609 XXX | andate di conserva, o s'eran ritrovate lassù, s'eran fatte amicizie 7610 XXXIII | compagnia. Purché tu mi ritrovi, e che sia finito questo 7611 VIII | un colpo grondanti, e si rituffavano. L'onda segata dalla barca, 7612 VIII | onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa, segnava 7613 XXVI | accomodate le cose Lui, per riunirci. Lasciamo fare a Lui. La 7614 XXVI | contenti di sperare che Dio li riunisca altrove; ora, pur troppo, 7615 XXVIII | moltitudine vagabonda e riunita, che si vedeva come condannata 7616 XII | conoscenti o estranei, si riunivano in crocchi, senza essersi 7617 XX | bisogno di dar qualche ordine, riuscendogli intollerabile lo stare aspettando 7618 XXXIII | sicuro che, a non far pazzie, riuscirà anche meglio. Qualche santo 7619 XXIV | aperta, non sapendo dove si riuscirebbe. Quando vide quel dove inaspettato, 7620 XI | fossato che lo circonda, e riuscirete a porta orientale. Entrate, 7621 XIII | sarebbe stata la meglio; ma riuscirvi, stava il punto. Chi 7622 XXXI | soltanto alcuni a cui non riuscissero nuovi: que' pochi che potessero 7623 X | tra monaca e monaca, eran riuscite a farsi un po' di pertugio, 7624 XXXVIII| raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che 7625 Intro | riscontrandole attentamente, riuscivamo a scoprire e a mostrare 7626 XVI | tutte quell'esibizioni che riuscivan sempre a voler saper qualcosa, 7627 V | delle cause perse...~- Non rivangare quello che non può servire 7628 XVI | costeggia gli scalini del duomo, rivede il forno delle grucce, mezzo 7629 XXI | importasse; anzi l'idea di rivederli, di trovarsi tra loro, era 7630 VIII | prega il Signore che ci rivediamo presto: e allora... - Renzo 7631 V | domattina al più tardi, mi rivedrete -. Detto questo, troncò 7632 XXXI | dell'obbligo stretto di rivelare ogni simile accidente, e 7633 XXVI | vostro rifiuto, per non rivelarne il motivo -. E stette 7634 XXXII | temuto dagli altri, parevano rivelazioni, e rendevano ogni cosa, 7635 XXVI | dispiacesse, non si può cambiare, rivelò il voto; e insieme, giungendo 7636 II | occhiata più espressiva che riverente.~Uscito poi, e camminando 7637 III | principe che gli baciasse riverentemente la punta del cordone, o 7638 XXIV | uscito di chiesa, vado a riverirlo in fretta in fretta; se 7639 I | Rodrigo nostro padrone la riverisce caramente.~Questo nome fu, 7640 II | chiacchiere. Intanto la riverisco -. E così detto, se n'andò, 7641 I | e mettersi in una classe riverita e forte, gli eran sembrate 7642 XXXVII | appiccicati addosso; s'asciugò, si rivestì da capo a piedi. L'amico 7643 X | Appena arrivati, bisognò rivestirsi e rilisciarsi; poi il desinare, 7644 X | sua direzione, pettinata e rivestita dalla sua propria cameriera. 7645 XXV | di pali per il traverso, rivestito di paglia e di borraccina, 7646 XVII | le macchie che tutta la rivestivano, vide l'acqua luccicare 7647 XXV | in quell'occasione, una rivista di tant'altre prodezze di 7648 XX | si riaveva di nuovo, per rivivere a nuove angosce. Ma ormai 7649 XII | agli altri l'odiosità di rivocarlo; giacché, chi può ora entrar 7650 XXXV | sentirmi prometter da lei che rivolgerebbe una preghiera verso quella 7651 X | dell'impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata 7652 XXXV | da tante piaghe. Ma dove rivolgerlo, dove riposarlo, che sopra 7653 XXXIII | parve che tutti que' visi si rivolgessero a una parte. Guardò anche 7654 IX | lasciata Gertrude. Nessuno le rivolgeva il discorso; e quando essa 7655 XXIII | riuniti: tutti gli occhi si rivolsero a lui. Lui, con la bocca 7656 XXI | uomo!... Via! - disse, poi, rivoltandosi arrabbiatamente nel letto 7657 XXI | volte, quando non si possono rivoltare. Che diavolo! non ho mai 7658 XXXIII | la peste.~Dopo un lungo rivoltarsi, finalmente s'addormentò, 7659 XIV | intervalli, carte voltate e rivoltate, dadi buttati e raccolti; 7660 II | rifiutava, il pover'uomo si rivoltava nel letto. Quello che, per 7661 XVII | impaziente a quella dov'eran rivolti, e si coceva di non poterci 7662 XXVIII | generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro 7663 XXXVIII| che prima aveva tenuto rivolto a Lucia: e non si potrebbe 7664 VIII | le contò, le voltò, le rivoltò, le trovò senza difetto.~- 7665 XXVII | deiezione, di transiti e di rivoluzioni, de' princìpi in somma più 7666 XIV | bicchiere riempito di nuovo, e rivotandolo subito, e stendendo poi 7667 VIII | fenile, tendon l'orecchio, si rizzano. - Cos'è? Cos'è? Campana 7668 XXIX | persone fosse possibile, a rizzar letti, a disporre sacconi 7669 XXXIV | macchina della tortura. Era rizzata in quel luogo, e non in 7670 XXX | quella circostanza, s'eran rizzate in fretta osterie: in alcune, 7671 XXIV | tanti segni di volerlo. Rizzatosi poi, andò a letto, e s'addormentò 7672 III | di dette trezze, zuffi, rizzi, né capelli più lunghi dell' 7673 XXVIII | di questa gente, et loro robbe". Citiamo questo tratto 7674 XXVIII | servita da una complessione robusta; gli aveva divisi in coppie, 7675 XVII | vedere i segni d'un'antica robustezza, domata e quasi spenta dal 7676 XXVIII | mettiamo, d'affamati più robusti ed esperti a superar la 7677 XVI | che una vecchia, con la rocca al fianco, e col fuso in 7678 XXII | scaturito limpido dalla roccia, senza ristagnare né intorbidarsi 7679 II | notte avanti la giornata di Rocroi: ma, in primo luogo, era 7680 XXIV | grosso di lui; bisognerà rodere il freno. Intanto il veleno 7681 XXV | solo co' suoi bravi, a rodersi, per due giorni; il terzo, 7682 IV | marchese Stanislao, ch'era quel rodomonte che ognun sa, parlò in vece 7683 XXVI | lontano, come il senato romano con Annibale. Don Gonzalo 7684 XXVII | Longiano, l'Urrea, il Muzio, il Romei, l'Albergato, il Forno primo 7685 XXXIII | solo? solo! solo, come un romito!~- Lo so pur troppo, - disse 7686 XXXV | viandanti non c'è nessuno che rompa il silenzio; e il cacciatore 7687 XVII | direttamente; e la barca, parte rompendo, parte secondando il filo 7688 XIV | una lega. Dunque bisogna romperla; bisogna andar domattina 7689 XXXVI | burrasca. De' lampi fitti rompevano l'oscurità cresciuta, e 7690 XII | processioni opposte, che si rompono e s'intralciano a vicenda, 7691 XXXV | o staccarsene: solo la rondine, comparendo subitamente 7692 XXXVI | lui non ce lo trovò; ma, ronzando e cercando nel contorno, 7693 XXXVIII| non hanno principiato a ronzarle intorno de' mosconi?~- No, 7694 XVIII | Rodrigo; e per quanto egli ronzasse con la fantasia intorno 7695 VII | preciso, intorno a que' ronzatori misteriosi: e, per informarlo 7696 I | uscirne: tutti questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo 7697 XIII | anche; ma il chiasso e il ronzlo di tante voci, gli evviva 7698 XXXVIII| oro, e le gote proprio di rosa, e due occhi l'uno più bello 7699 XXVII | che nella guerra sia tutto rose. La corte non l'aiutava 7700 XXVIII | di bocca dell'erba mezza rosicchiata, e le labbra facevano ancora 7701 XXXI | menta, chi la ruta, chi il rosmarino et chi una ampolla d'aceto". 7702 V | uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l'altro ancor 7703 XXV | suoi amici e cortigiani. Si rosolava bene il signor podestà, 7704 XXXII | composto, quel veleno, di rospi, di serpenti, di bava e 7705 XVI | segnati in giro d'una striscia rosseggiante, vestigio della cordicella. 7706 XIV | con una barbetta folta, rossiccia, e due occhietti chiari 7707 XIII | essere schiacciato da una rota. Con queste botte e risposte, 7708 XI | fangosa, sassosa, solcata da rotaie profonde, che, dopo una 7709 XVII | penetrar più acuta nelle ossa rotte dalla stanchezza, e spegnervi 7710 XXXIV | coraggiosa e guardinga alla rovescia, aggiungeva ora angustie 7711 XII | sacchi, li strascicano, li rovesciano: chi se ne caccia uno tra 7712 XXXIV | gente, un caricare e un rovesciar di sacchi, tale era il movimento 7713 XIII | Aprire quella prima folla, rovesciarla a destra e a sinistra, e 7714 IV | la vanga come a stento, e rovesciavano svogliatamente la zolla. 7715 I | pronunziato quel nome, si rovesciò sulla spalliera della seggiola, 7716 XIV | istinti che, in tante cose, rovinan gli uomini, ricorreva a 7717 XV | rovinato te, e volevi anche rovinar me; che non è giusto. Io 7718 XVIII | prepotente di don Rodrigo, per rovinare il suo povero rivale. Tant' 7719 I | cominci a farsi male da sé, a rovinarsi la salute; mangi un boccone.~- 7720 XXXIII | stizzosamente: - ho inteso. Volete rovinarvi voi, e rovinarmi me. Non 7721 XXVII | che quest'opera avrebbe rovinata l'autorità dell'Olevano, 7722 XXVIII | rimanente, lo distruggevano o lo rovinavano; i mobili diventavan legna, 7723 I | anche lui di quanto danno e rovine sieno... i bravi e vagabondi, 7724 XXXIII | l'altro per appoggio. Il rovo era per tutto; andava da 7725 XXXI | saggio d'una società molto rozza e mal regolata, il veder 7726 XII | cassoni; il pane è messo a ruba. Qualcheduno in vece corre 7727 XXXII | case, e, senza parlar de' rubamenti, e come trattavano gl'infelici 7728 XII | quattrini, per tornar poi a rubar pane, se ne rimarrà. La 7729 IV | si chinava in fretta, a rubarle, per cibo della famiglia, 7730 X | alcune monache facevano a rubarsela, e altre complimentavan 7731 XXVII | gran personaggi facevano a rubarselo; di quell'uomo, che il papa 7732 XXXIII | strisciando sul terreno, a rubarsi in somma il posto per ogni 7733 XXXV | Ardiresti tu di pretendere ch'io rubassi il tempo a questi afflitti, 7734 XXXI | fagotto di vesti comprate o rubate a soldati alemanni; andò 7735 II | della madre. Le amiche si rubavano la sposa, e le facevan forza 7736 XVIII | certo modo, come roba di rubello: il solo uomo al mondo che 7737 V | tavola, e seco tutta la rubiconda brigata, senza interrompere 7738 V | cappa nera, e col naso più rubicondo del solito: in faccia ai 7739 XIV | tutto per loro, e fanno a ruffa raffa, pigliano a buon conto; 7740 XXXVIII| tocco sul vivo. Cominciò a ruminarci sopra, a farne di gran lamenti, 7741 VIII | Carneade! Chi era costui?" ruminava tra sé don Abbondio seduto 7742 II | può nascer di gran cose". Ruminò pretesti da metter in campo; 7743 XXXVI | istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando dall'una all'altra regione 7744 XXXII | voto pubblico secondava rumorosamente. Federigo resistette ancor 7745 XXXIV | discorrere: un rumor di ruote e di cavalli, con un tintinnìo 7746 II | Rodrigo, Renzo, viottole, rupi, fughe, inseguimenti, grida, 7747 XXII | meglio. La sua vita è come un ruscello che, scaturito limpido dalla 7748 VIII | per sentire se qualcheduno russa, fiata, brulica dentro; 7749 XXI | orecchio a un suono: era il russare lento, arrantolato della 7750 XII | alla facciata del duomo, rustica allora in gran parte e ben 7751 XXIV | ricusando, con una certa rustichezza cordiale, i ringraziamenti 7752 XXXI | chi l'herba menta, chi la ruta, chi il rosmarino et chi 7753 X | come lo scorrere d'una mano ruvida sur una ferita. Continuò 7754 XVIII | vossignoria, - disse un po' ruvidamente il conte zio.~- Ah è vero! - 7755 XXXVIII| che anche quelle nude e ruvide pareti, e l'impannate, e 7756 XV | vedrete se gli sarà passato il ruzzo. Cosa credete?~- Io non 7757 XX | stenderne sul sentiero, o farne ruzzolare al fondo parecchi, prima 7758 XII | furon stracchi bene, la ruzzolarono non so dove. Chi l'avesse 7759 VIII | prima che venga gente -. E s avviavano; ma arriva Menico 7760 VII | vanno le streghe: ma non è sabato, e me ne rido. Questi villani, 7761 XIII | sarà poi finito? Dios lo sabe. - Ah! per me, non voglio 7762 V | sicurezza, e d'una certa saccenteria, il signor podestà, quel 7763 XXIX | sono anticristi; hanno saccheggiato Cortenuova; han dato fuoco 7764 XXX | non erano che foraggieri e saccheggiatori sbandati, che se n'andavano 7765 XXV | delle mani, della grazia del sacerdozio? Basta il mondo a dar questa 7766 IX | alle quali il pensiero di sacrificare una figlia a mire interessate 7767 I | come monaci, e pronti a sacrificarsi come martiri, non avrebber 7768 IX | pretendo altro che di non esser sacrificata". Ma, come accade spesso 7769 XXIV | Abbondio, dopo aver sempre sacrificati gli altri, pretendesse poi 7770 XXIV | le parve un'ingratitudine sacrilega, una perfidia verso Dio 7771 XXIX | insolenza e una viltà, quanto un sacrilegio: e quelli stessi a cui questo 7772 III | di mirar proprio quelle sacrosante parole, che gli parevano 7773 XI | tante cose che tutta la sagacità e l'esperienza del Griso 7774 XXIV | pane di vecce e polenta di saggina; però oggi da un signore 7775 VIII | altri a canzonare, altri a sagrare; altri si stringevan nelle 7776 XII | chi si maravigliava, chi sagrava, chi rideva; chi si voltava, 7777 VIII | Cristoforo, andò verso la sagrestia; i viaggiatori usciron di 7778 XXXVI | Signore, figliuola, gradisce i sagrifizi, l'offerte, quando le facciamo 7779 XXVII | fenice; spiegando come la salamandra stia nel fuoco senza bruciare: 7780 XXX | uomini d'una tempra più salda e d'un coraggio più verde, 7781 VII | so che danari, e venivo a saldar quel debituccio che sapete: 7782 VI | non so se arriverò mai a saldare il conto. Qualche pastocchia 7783 XXIV | nota delle partite, e di saldarle.~- Sarà una somma ragionevole.~- 7784 XV | Bene, - replicò l'oste: - saldate ora dunque quel poco conticino, 7785 IX | avrebbe accomodato ogni cosa, saldato ogni debito, e cambiata 7786 XVI | gli chiese il conto, lo saldò senza tirare, quantunque 7787 XXXIV | fumo oscuro e denso, che salendo s'allargava e s'avvolgeva 7788 XXIX | strada. Ci metton le gerle, salgon su, e principiano, con un 7789 XXXII | Cardano, il Grevino, il Salio, il Pareo, lo Schenchio, 7790 XXXIV | passando di qui verso sera, salirete a prendere anche me, e non 7791 XXIII | alla scaletta; e tutt'e tre salirono in silenzio.~ 7792 VIII | Tonio! accostate l'uscio, e salite pure, che vengo -. Tonio, 7793 I | ufizio, e talvolta, tra un salmo e l'altro, chiudeva il breviario, 7794 XV | saluti, a guisa d'un nodo di Salomone.~- Andiamo a letto, a letto, - 7795 V | Attraversati due o tre altri salotti oscuri, arrivarono all'uscio 7796 XXIV | bambinette e un fanciullo entran saltando; si fermano un momento a 7797 IV | più d'una volta gli era saltata la fantasia di farsi frate; 7798 XXIV | le cerimonie solenni, poi saltava a parlare della conversione 7799 VIII | mandava una luce languida e saltellante sopra Lucia, la quale, affatto 7800 VIII | Gervaso, spiritato, gridava e saltellava, cercando l'uscio di scala, 7801 V | Impiccarli! impiccarli!; e salterà fuori grano da tutte le 7802 XII | fu come il cadere d'un salterello acceso in una polveriera. - 7803 XXVIII | acqua, voglio dire, viva e salubre: il pozzo comune, doveva 7804 XXXVII | l'ho veduta ierlaltro; vi saluta; verrà presto. E poi ne 7805 XXXVI | voglia! quella buona Agnese, salutala anche in mio nome; e a lei, 7806 VI | torno con la risposta -. E, salutando Lucia, con un atto di preghiera, 7807 XXVI | prendetele in umiliazione salutare, se non lo sono... v'ha 7808 XXXIV | compenso de' ragionevoli e salutari che aveva levati da principio.~ 7809 XVIII | una scappata al monastero, salutasse le donne da parte sua, raccontasse 7810 X | suo apparire, fu da tutti salutata con quel nome), la sposina 7811 XXIV | rispetto. Il cardinale, salutatili cortesemente, continuò a 7812 XXXIV | incontrassero per la strada, si salutavan da lontano, con cenni taciti 7813 XII | penuria quel suo doloroso, ma salutevole come inevitabile effetto, 7814 III | lodevolmente. Capite bene che, salvando sé, salverà anche voi. Se 7815 XXV | aver salva la vita? E per salvarla, per conservarla, dico, 7816 XVII | veniva accresciuta dalla salvatichezza del luogo, da quel non veder 7817 XXX | ripassando nel paesetto salvato, non si potrebbe dire con 7818 XVII | amico, d'un fratello, d'un salvatore. La stanchezza quasi scomparve, 7819 XIII | attaccato, incollato alla toga salvatrice, come un bambino alla sottana 7820 IV | onore; contenti i frati, che salvavano un uomo e i loro privilegi, 7821 XXVI | la sola grazia, dopo la salvazion dell'anima, è che mi faccia 7822 XXI | quella parola una promessa di salvazione. I sensi affaticati da tanta 7823 III | Capite bene che, salvando sé, salverà anche voi. Se poi la scappata 7824 XXXI | de' figliuoli n'usciron salvi; il resto morì. "Questi 7825 XXXIII | addosso... Ci ha a esser salvocondotto solamente per i birboni? 7826 XXVIII | di mezzo e delle colline, sanguigne di montanari; ma tutte affilate 7827 XI | acuti, e gira due occhi sanguigni, da cui traluce insieme 7828 XII | vincitori i disegni di vendette sanguinose. Si slanciano ai cassoni; 7829 XIX | come un'officina di mandati sanguinosi: servitori, la cui testa 7830 XXXI | si quis haustam spongia saniem adspersisset, impressissetve 7831 XXVIII | stette al rigor delle leggi sanitarie, e fatte in fretta in fretta 7832 XXVII | Bodino, il Cavalcanti, il Sansovino, il Paruta, il Boccalini. 7833 X | protezione impiegata così santamente, una certa inclinazione 7834 XIII | sentire tra il frastono quelle sante parole. - Aspetta, aspetta! 7835 XXXVIII| quest'acqua cheta, questa santerella, questa madonnina infilzata, 7836 IX | bandiva l'orgoglio, anzi lo santificava e lo proponeva come un mezzo 7837 IX | si diedero in mano; poi santini che rappresentavan monache; 7838 VII | , ogni tanto, qualche santino.~- Appunto, Menico. E se 7839 X | conversazioni, le ville, i santuari: tutte le cose in somma 7840 X | n'avrebbe saputo nulla, o sapendolo, con tutta la sua buona 7841 V | questo cantuccio, posso saperle le cose; perché il signor 7842 II | miei, fuori di me. Voglio saperli, per bacco, anch'io. Come 7843 XXXI | i tempi; e quando non ne sapessimo altro, basterebbe per argomento, 7844 XV | giu la penna, - ma già lo sapevamo.~"Bel segreto!" pensò l' 7845 X | chi discorreva, con gran sapore, della gran figura ch'essa 7846 XVII | una dormitina sarebbe ben saporita.~Prima però di sdraiarsi 7847 VI | vogliano, e che intanto sappiano stare zitti! E poter cogliere 7848 XXIV | Andate ora a domandar loro se saprebbero ripeter le parole che diceva: 7849 XIX | conclusione. Così anche noi non sapremmo dire se dal fondo naturale 7850 III | Renzo, - ma, in ogni caso, saprò farmi ragione, o farmela 7851 XI | che il dottore avrebbe mai saputi trovare.~Ho visto più volte 7852 VI | piccola polenta bigia, di gran saraceno. La madre, un fratello, 7853 XX | ragazzaccio, armato come un saracino; e data un'occhiata, entrò 7854 XXXVIII| Aveva un non so che di sardonico in ogni sua parola; in tutto 7855 | saresti 7856 XII | cercava d'andar in fretta: - sassate di libbra: pietre di questa 7857 XXXVIII| e lo fece poi restar di sasso, col proporgli che s'andasse 7858 XXIII | andava avanti per un sentiero sassoso, lungo il torrente: al di 7859 XX | complimenti con parole, in cui Satana avrebbe riconosciuto più 7860 XXVI | sé don Abbondio: - a quel satanasso, - e pensava all'innominato, - 7861 XV | Renzo era levato; i due satelliti gli stavano a' fianchi. 7862 XII | popolazione era giunta, non satolla né affamata, ma, certo, 7863 XXIV | non avessi mangiato per satollar l'ultimo di voi, con l'ultimo 7864 XXVII | anche varie opere de' più savi e sottili seguaci di lui, 7865 XXXII | tradizione. "Ho trovato gente savia in Milano, - dice il buon 7866 X | tutta la santità, tutta la saviezza, diciamolo pur francamente, 7867 XXIV | preti, che non potevano saziarsi di dare occhiate a quell' 7868 XXI | mise a mangiare avidamente. Saziata che fu, s'alzò, andò verso 7869 IX | l'anonimo lascia scappare sbadatamente qua e , noi potremmo anche 7870 VIII | nelle case, e moriron negli sbadigli, per ricominciar poi la 7871 VII | per andar via, finse di sbagliar l'uscio, entrò in quello 7872 XXIV | sempre capo.~Stavano adunque sbalorditi, incerti l'uno dell'altro, 7873 XXV | e per il fracasso che lo sbalordiva, e per il brulicar della 7874 XXV | accoglienze confondevano e sbalordivano Lucia: Agnese non s'imbrogliava 7875 VIII | disegni dell'avvenire, e n'è sbalzato lontano, da una forza perversa! 7876 VIII | qua or a quei che si sbandano; ne addenta uno per un orecchio, 7877 XXVIII | uscivano. Subito dopo si sbandarono.~In luogo di don Gonzalo, 7878 XI | era fatica buttata: uno si sbandava a destra, e mentre il piccolo 7879 XXVII | vagabondo, scoscendendo e sbarbando alberi, arruffando tetti, 7880 XXIV | dispiaceri; come, quand'è stato sbarbato un grand'albero, il terreno 7881 XXXIV | della piazza, vicino alla sbarra del canale, e pregava intanto 7882 XV | sbocchi della strada furono sbarrati di travi, trincerati di 7883 XXVII | abbattendo muraglie, e sbattendone qua e i rottami, solleva 7884 XXIV | reso ora più squallido, sbattuto, affannato dal patire prolungato 7885 IX | appena tinte d'un roseo sbiadito, pure, spiccavano in quel 7886 XII | di , per quell'arco a sbieco, nella piazza de' Mercanti. 7887 XXXV | il terreno del campo; ma sbigottita da quel brulichìo, risaliva 7888 XXXVI | due, afflitte, derelitte, sbigottite, sole in tanta moltitudine, 7889 III | autorità.~Il cercatore, sbirciando Agnese così da lontano, 7890 XXXII | dove le strade principali sboccan ne' borghi, e che allora 7891 VIII | aggiunte a case, le strade che sboccano nelle strade, pare che gli 7892 XXXIII | ancor più forte provò allo sboccare sulla piazzetta davanti 7893 XII | Cordusio. Ognuno, al primo sboccarvi, guardava subito verso il 7894 XXXVII | ritrovar la viottola di dov'era sboccato la mattina sotto le mura, 7895 XXX | viottole erano sboccati o sboccavano nella strada. In circostanze 7896 XV | alla casa del vicario; gli sbocchi della strada furono sbarrati 7897 X | sacrifizio: come un fiore appena sbocciato, s'abbandona mollemente 7898 XI | fuori il suo mezzo pane, e sbocconcellando, si mosse verso quella parte. 7899 XXVIII | fissavano il prezzo, e ne sborsavan subito una parte a conto. 7900 XII | pala mezzo abbruciacchiato, sbracia il fuoco: il fumo cresce 7901 XXIV | vedere al barlume come si sbrancassero, e ognuno s'avviasse al 7902 XXX | lanzichenecchi rimasti indietro sbrancati, in coda all'esercito. Perpetua 7903 XVIII | metterebbe subito mano a sbrigarlo dal frate; al qual affare, 7904 XV | avranno fretta anche loro di sbrigarvi: e poi parlerò io... Ve 7905 XV | Lasciate fare a me... Basta; sbrigatevi, figliuolo.~- Ah! lei non 7906 VI | davanti, pesa le parole, e sbrigati.~Per dar coraggio al nostro 7907 II | addietro. Ma ora non s'è sbrigato ogni cosa? non s'è fatto 7908 XXIX | queste e simili risposte si sbrigava da lui, avendo già stabilito, 7909 XXIII | cardinale. Don Abbondio se ne sbrigò come poté, in quella confusione 7910 XXXVIII| della buona creanza: fino sbudellarsi. Aveva un non so che di 7911 XXV | come Catilina da Roma, sbuffando, e giurando di tornar ben 7912 VII | ognuno che abbia un'impresa scabrosa alle mani, non fece vista 7913 XVIII | buoni intoppi, i suoi passi scabrosi; è noiosa la sua parte, 7914 XXI | avrebbe potuto richiedergli di scabroso, per compenso, e quasi per 7915 XXI | luce pallida, tagliata a scacchi dalle grosse inferriate, 7916 XXXIII | giudizio questa volta, e scacciar tutti i grilli dalla testa, 7917 XXXVII | allora aveva più cercato di scacciare, i dubbi, le difficoltà, 7918 XXVII | quelli, donde si tratti di scacciarlo per forza. Sia come si sia, 7919 III | quarta, coperta da un grande scaffale di libri vecchi e polverosi: 7920 XXVII | guida. C'era dunque ne' suoi scaffali un palchetto assegnato agli 7921 XXXIV | fare il mulinello, e lo scagliò a fracassarsi sulle lastre, 7922 VIII | tristi, diede loro ordine di scalar adagino il muro che chiudeva 7923 XII | recente soqquadro. Le mura scalcinate e ammaccate da sassi, da 7924 I | bigiognolo, con qualche scalcinatura qua e . Il curato, voltata 7925 XIII | unghie, non avendo altro, scalcinavano e sgretolavano il muro, 7926 XXXVI | quella notte della paura, s'è scaldata la testa, e s'è, come a 7927 XXXI | Josephi Ripamontii, canonici scalensis, chronistae urbis Mediolani, 7928 XII | affacchinarsi, dico, e scalmanarsi più del solito, per iscapitarci, 7929 XXIV | un tratto, si sente uno scalpiccìo, e un chiasso di voci allegre. 7930 XIV | mormorava un altro, - ogni scalzacane vorrà dir la sua; e a furia 7931 III | aria, che principiavano a scalzar la pianta, per metterle 7932 XXXII | volto d'ampi zendali, molte scalze, e vestite di sacco. Venivan 7933 XXXVI | arrivare il padre Felice, scalzo, con quella corda al collo, 7934 XXV | buono, a un sedizioso, a uno scampaforca in somma, qualche magagna, 7935 XXI | attento, e riconobbe uno scampanare a festa lontano; e dopo 7936 XXII | a veder quell'uomo; e si scampanava più per allegria, che per 7937 VIII | ringraziate il Signore, che v'ha scampati da un gran pericolo. Forse 7938 IV | tanti suoi nemici: quello fu scandalo, questa è riparazione". 7939 X | strano, più inaspettato, più scandaloso che mai, o ripetere un sì 7940 XXVII | venuto a Milano, per rubare e scannare; e voleva far confessare 7941 XXII | le dignità, e cercava di scansarle; non certamente perché sfuggisse 7942 XVIII | Ma voi altri che potete scansarli...~- Signore zio, in questo, 7943 XIX | tutto un grande studio a scansarne il nome, quasi avesse dovuto 7944 XXXVI | una gioia mondana d'avere scansata quella morte, con la quale 7945 V | statevi quieti, ritirati, scansate le ciarle, non vi fate vedere. 7946 XII | il suono (El prestin di scansc.). A quella parte s'avventò 7947 XXXVIII| serio, veda: ragazzate, scapataggini: di far del male veramente, 7948 XXX | di sterpi; schiantati, scapezzati gli alberi; sforacchiate 7949 III | il convento, in vece di scapitare, ci guadagnò; perché, dopo 7950 XV | qualche buona occasione di scappargli dalle mani, metteva innanzi 7951 XXVIII | che ci rimanevano, e che scapparon fuori con una gioia furibonda. 7952 XII | vedendo la mala parata, scapparono in soffitta: il capitano, 7953 VIII | che, per l'amor del cielo, scappassero subito di casa, e si rifugiassero 7954 X | morse le labbra un pezzo, scappatale finalmente la pazienza, 7955 X | gridava, per ogni piccola scappatella, l'avrebbe creduta una donna 7956 XXXVII | tenersi di non fare una scappatina alla casa d'Agnese, per 7957 XXXVIII| specie di bando, per qualche scappatuccia che ha fatta in Milano, 7958 XXX | voluto restarsene a casa, e scappava in ultimo, senza aver potuto 7959 VIII | ciocche di capelli, che gli scappavano fuor della papalina, due 7960 XXX | quali don Abbondio fece una scappellata, dicendo intanto tra sé: " 7961 VII | al muro, e di facevano scappellate e inchini profondi, ai quali 7962 XXVII | avesse poi a toccare qualche scappellotto.~Ora, il caso de' nostri 7963 XXX | guastatori, per ristoro, avevano scarabocchiati i muri di figuracce, ingegnandosi, 7964 Intro | travaglio del decifrare uno scarabocchio che veniva dopo accidenti, 7965 XXVIII | e di fecero un'ultima scarica sulle carrozze che uscivano. 7966 I | aveva forse tanta voglia di scaricarsi del suo doloroso segreto, 7967 XXX | C'era però anche de' capi scarichi, degli uomini d'una tempra 7968 X | che Gertrude era diventata scarlatta, che le si gonfiavan gli 7969 XXV | agrifoglio, distinti di bacche scarlatte; la facciata della chiesa 7970 XXVIII | sugli stinchi e sui petti scarniti, che si vedevan di mezzo 7971 XIII | isconficcarla; altri, con pali e scarpelli e martelli, cercavano di 7972 XXXII | riconosciute, si provvedeva scarsamente, anche in parole; s'arrivò 7973 Intro | Ben è vero, dicevo tra me, scartabellando il manoscritto, ben è vero 7974 Intro | atto però di chiudere lo scartafaccio, per riporlo, mi sapeva 7975 XXXIII | entrò, e si mise con colui a scassinar la serratura.~- Scellerato! - 7976 XIII | contro costui, che si sarebbe scatenato peggio, chi l'avesse preso 7977 XVIII | suo potere: come quelle scatole che si vedono ancora in 7978 XXXIV | infame impostore, con lo scatolino dell'unto, o l'involtino 7979 XXII | è come un ruscello che, scaturito limpido dalla roccia, senza 7980 XXXII | circa dugento, ai quali fece scavar tre grandissime fosse; spedì 7981 V | quando gli è riuscito di scavare una mina, trova la contrammina 7982 XXXII | unica fossa, ch'era stata scavata vicino al lazzeretto; e 7983 X | cercar lontano, si fosse scavato vicino. Dopo molte maraviglie, 7984 XXVII | che conosca quell'arte, scegliendolo, per quanto può, tra quelli 7985 VIII | mancare alla grazia che mi fa, scegliendomi per suo ministro, nel servizio 7986 X | onorata della preferenza: scegliete voi.~Gertrude vedeva bene 7987 I | ci avvisa che le maggiori sceleraggini procedono da quelli che 7988 XXXII | ben più reale (Si unguenta scelerata et unctores in urbe essent... 7989 XXXI | da insolenza, che da fine scelerato: pensiero che indica in 7990 XXIII | avvertire il signor curato che scelga un uomo di proposito: voi 7991 VIII | dove, la mattina, aveva scelleratamente accattato quel pezzo di 7992 XXXII | mettevano, quelle mani infette e scellerate, sui sani, figliuoli, parenti, 7993 VII | casa di don Abbondio; ma scelsero quella, per non esser visti. 7994 XXXI | lasciando intero il biasimo, scema la maraviglia di quella 7995 XXXII | senso comune.~I magistrati, scemati ogni giorno, e sempre più 7996 XXXIII | raffigurar quel povero mezzo scemo di Gervaso ch'era venuto 7997 VII | impadronirsene; Tonio, con lo scempiato di Gervaso, che non sapeva 7998 XIX | s'alza, per isbaglio, uno scenario, prima del tempo, e si vede 7999 XXXIV | qualche rumore, qualche scenata, che mettesse in malizia 8000 XXX | aveva visto l'innominato scender verso di loro. Anche questo 8001 XV | guardia a una loro servetta, e scendesse in cucina, a far le sue 8002 XII | dentro vedono dalle finestre, scendon di corsa, aprono; il capitano 8003 VIII | più curiosi e più bravi scendono a prender le forche e gli 8004 XII | le fu levato di mano lo scettro, e sostituito a questo un 8005 XIII | de' pilastri: i battenti scheggiati, ammaccati, sforzati e scombaciati 8006 XXXV | fin che arrivò a un assito scheggiato e sconnesso, di dentro il 8007 XXXII | il Salio, il Pareo, lo Schenchio, lo Zachia e, per finirla, 8008 II | lasciasse vedere; e lei s'andava schermendo, con quella modestia un 8009 XXVIII | disperate circostanze, s'era schermito d'accettare una condizione 8010 VII | insultare e chiamarsi offeso, schernire e chieder ragione, atterrire 8011 IV | temendo sempre d'essere schernito, e non riflettendo mai che 8012 II | Per amor del cielo! Non si scherza. Non si tratta di torto 8013 XXXIII | mi una noia...!~- Scherzi della vernaccia, - disse 8014 XVII | vostra bottega, io mi faceva schiacciar le costole, per salvare 8015 XIII | vedeva per essere schiacciato da una rota. Con queste 8016 IX | gli appoggiò due solenni schiaffi, per associare a quell'avventura 8017 XV | avventore cosa fa? Continua a schiamazzare, a metter su la gente, a 8018 I | fate pettegolezzi, non fate schiamazzi: ne va... ne va la vita!~- 8019 VIII | apra, apra; non faccia schiamazzo -. Lucia chiamava Renzo, 8020 XXX | schegge, di foglie, di sterpi; schiantati, scapezzati gli alberi; 8021 IX | che abbia bisogno d'altri schiarimenti, né d'altri motivi, per 8022 III | e da cui aspettavano uno schiarimento, il quale non poteva essere 8023 XXX | vedendosi venire addosso gente schierata e pronta a combattere, lasciarono 8024 XXX | armati da capo a piedi, e schierati come una truppa, condotti 8025 XXI | così pesante sul capo. Si schierava nella fantasia tutti i suoi 8026 XIX | un poco vostra paternità, schiettamente, da buon amico... questo 8027 X | motivo di dubitare della loro schiettezza, mutò finalmente linguaggio; 8028 XXXIV | fare, per iscansare gli schifosi e mortiferi inciampi di 8029 VIII | sente tentennare in mano, schiodato e sconficcato. "Che è questo?" 8030 VI | che, quando mi viene lo schiribizzo di sentire una predica, 8031 XII | ripetersi diceva, con la schiuma alla bocca, un altro, che 8032 XXVII | di lui, a nominarlo uno schivafatiche, un uomo fisso nelle sue 8033 XXXIII | rispose quello: - cerca di schivar la giustizia, com'io cercherò 8034 XXII | ricercò, ma mise ogni studio a schivarli. Volle una tavola piuttosto 8035 XXVI | torcia, da principio fuma, schizza, scoppietta, non ne vuol 8036 XXXVII | chiamare esse zacchere e schizzi. E se si fosse visto tutt' 8037 XXXVIII| alla prova poi, difficile, schizzinosa: non trova mai tanto che 8038 XXXIV | non era tempo di far lo schizzinoso; rimise il coltellaccio 8039 XXXIII | noi a farne questo po' di schizzo. Tirò di lungo: poco lontano 8040 XX | tappezzate di moschetti, di sciabole e di partigiane, e in ognuna 8041 XIII | in mezzo ai saluti che scialacquava al pubblico in massa, ne 8042 XXXIV | specialmente, si faceva tanto scialacquìo.~Ora, mentre Renzo guarda 8043 V | col petto rilevato, con lo scilinguagnolo bene sciolto. Nel fatto 8044 XXXVII | Che se, per evitar questa Scilla, si riducono a dire che 8045 XV | con due occhietti che ora scintillavan più che mai, ora s'eclissavano, 8046 VIII | saranno ancor dentro? Che sciocchi che siamo stati tutt'e tre, 8047 VIII | tocchi, se stiam ben insieme, sciocconi? Ma, se ci lasciamo acchiappare


1-alema | alfab-assic | assid-bucat | bucce-comen | comer-costr | costu-diven | diver-fiere | fieri-hauer | haues-inseg | insen-lisci | liuto-murat | muret-pensa | pensi-prodi | prodo-rhete | riabb-rispi | rispl-scioc | sciog-soffi | soffo-stima | stimo-torre | torri-visib | visie-zuffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License