Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
8048 XII | caccia uno tra le gambe, gli scioglie la bocca, e, per ridurlo 8049 VII | della sera, proponendo e sciogliendo a vicenda difficoltà, antivedendo 8050 XXIII | tradimento.~L'innominato, sciogliendosi da quell'abbraccio, si coprì 8051 XXIII | espedienti e più sicuri, come scioglier tanti nodi, che fare di 8052 XXIII | non essendo più a tempo a sciogliere e a scomporre un versaccio 8053 XXXVI | quando voi lo chiediate, sciogliervi dall'obbligo, qualunque 8054 III | vedrete. E, tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere, 8055 XXXVII | immaginava già di dover parere: sciupata e attaccata addosso ogni 8056 XII | provvisioni per l'esercito, e lo sciupinìo che sempre le accompagna, 8057 XVII | che usciva di Gorgonzola, scoccassero le ventiquattro, e le tenebre 8058 XXI | che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito 8059 VII | paese, - rispose l'oste, scodellando le polpette nel piatto.~- 8060 VI | che venisse il momento di scodellare. Ma non c'era quell'allegria 8061 XXXIII | pesche; e posato il tutto, scodellata la polenta sulla tafferìa, 8062 XXVIII | distribuivano ogni mattina due mila scodelle di minestra di riso (Ragguaglio 8063 XXXIII | sur una piccola pala una scodelletta, con dentro acqua e aceto, 8064 VI | saluti con la famiglia, Tonio scodellò la polenta sulla tafferìa 8065 V | di non incontrar mai uno scoglio: - il conte duca è una volpe 8066 XXXI | scherzo, e l'attribuivano a scolari, a signori, a ufiziali che 8067 XXVII | loro come altre volte due scolastici che da quattr'ore disputassero 8068 IX | sul petto, a coprire lo scollo d'un nero saio. Ma quella 8069 XXXIV | tutta arida; ogni verzura scolorita, e neppure una gocciola 8070 XII | Andrea Biffi, quando la scolpiva!~Dalla piazza de' Mercanti, 8071 XIII | scheggiati, ammaccati, sforzati e scombaciati nel mezzo lasciavano veder 8072 XXIX | dice, signor curato, d'uno scombussolamento di questa sorte? - disse 8073 XIX | suggerimento di chi si sia, si può scommettere che l'avrebbe trovato da 8074 XIX | tutti que' riguardi... Scommetterei che ha dovuto dar più d' 8075 XI | in quest'anno? e non si scomodano neppure per raccoglierlo, 8076 VII | per entrare, colui, senza scomodarsi, lo guardò fisso fisso; 8077 XXXVIII| che si trova sur un letto scomodo più o meno, e vede intorno 8078 XXXIV | mucchi funesti tremolare e scompaginarsi bruttamente, e ciondolar 8079 XXXVIII| non ne deve rimanere uno scompagnato. Ha proprio fatto uno sproposito 8080 II | volesse sottrarre e fare scomparir la parola, nel punto stesso 8081 XX | e l'avrebbero condotto a scomparire in faccia a un amico, a 8082 IX | ben formata della persona scompariva in un certo abbandono del 8083 XX | delitti, e vinta poi, e scomparsa quasi affatto, tornava ora 8084 I | esse, tutti i bravi siano scomparsi per sempre. Ma la testimonianza 8085 XVII | salvatore. La stanchezza quasi scomparve, gli tornò il polso, sentì 8086 XXV | ben sentito parlare degli scompigli che son nati in quell'affare: 8087 VIII | impressione: si confondono, si scompigliano, s'urtano a vicenda: ognuno 8088 XXXIII | al suo affacciarsi, uno scompiglìo, uno scappare incrocicchiato 8089 II | volto delle spose, e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere 8090 XXIII | a tempo a sciogliere e a scomporre un versaccio già formato 8091 XXXVIII| a occhi bassi, e senza scomporsi. E non crediate che Renzo 8092 IX | sfiorita e, direi quasi, scomposta. Un velo nero, sospeso e 8093 XXXII | e nelle forme mutilate e scomposte, si poteva ancora distinguere 8094 XXVIII | vedevan di mezzo ai cenci scomposti. E diversamente, ma non 8095 XXV | c'era in que' costumi di scomposto e di violento, che, anche 8096 X | figlia, incorrerebbero nella scomunica. Mi scuserà...~- Benissimo, 8097 IX | rimettersi da sé al suo posto di scomunicata; e per di più, vi rimaneva 8098 XXXIII | vestiti rossi, due facce scomunicate, due monatti, in una parola; 8099 XXVIII | distribuivano vesti alle nudità più sconce e più dolorose.~Né qui finiva 8100 XVIII | paesetto, desolata, confusa, sconcertata, come il povero cieco che 8101 XXVIII | tracollo a patrimoni già sconcertati: gli altri, o che temessero 8102 I | di studio e di pazienza, sconcertato in un punto, e un passo 8103 XI | mossa disequilibrata. Ma più sconcia era la figura della donna: 8104 XXXIV | divenire più doloroso e più sconcio.~Il giovine s'era fermato 8105 VIII | e' poteva ben aspettare. Sconficca pian pianissimo anche quell' 8106 VIII | altri due, con l'ordine di sconficcare adagio il paletto, per aver 8107 VIII | spalancato, la serratura sconficcata; ma gl'invasori erano spariti. 8108 V | strada, chiuse da imposte sconnesse e consunte dagli anni, eran 8109 XXXI | sorte, e biasimata l'altrui sconoscenza; ha descritte con molta 8110 IV | prepotente. - Oh santa Maria, che sconquasso! - Chi cerca trova. - Una 8111 IV | qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata 8112 XXXIII | movimento di maraviglia scontenta, restandogli sospeso in 8113 XXXIII | Renzo rimase lì tristo e scontento, a pensar dove anderebbe 8114 XI | e il principio di quello sconvolgimento.~ 8115 XXXVIII| peste; ma è anche stata una scopa; ha spazzato via certi soggetti, 8116 XVII | sodaglia sparsa di felci e di scope. Gli parve, se non indizio, 8117 XXXII | martelli. Le nuove di tali scoperte volavan di bocca in bocca; 8118 XVII | raccontare, di fuggitivi colti e scoperti per istrane combinazioni, 8119 XIII | inclinazione, una ripugnanza, scoppiano per tutto dove arriva quel 8120 XXVIII | sia poi che il contagio scoppiasse da principio nel lazzeretto 8121 X | regola, per l'ubbidienza, scoppiava in accessi d'umore tutto 8122 I | disarmata in tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui, dalle contese, 8123 XXVI | principio fuma, schizza, scoppietta, non ne vuol saper nulla; 8124 XIII | fa sentire nell'immenso scoppiettìo d'un fuoco artifiziale. 8125 XV | quantunque meno accorto di loro, scopre benissimo tutto il loro 8126 XXVII | alberi, arruffando tetti, scoprendo campanili, abbattendo muraglie, 8127 XVI | fior de' galantuomini; e scoprendolo poi un imbroglione, vorrebbe 8128 XXXIV | sbocco di quella strada, scoprendosegli davanti la piazza di san 8129 XXXVI | occhi; ma, non arrivando a scoprirci dentro nulla di più, gli 8130 XI | arrivo a scoprire, e lo scopriremo se c'è, te l'accomodo io; 8131 XX | metterci sulla strada di scoprirlo, non dice niente del viaggio 8132 XXVI | corto nostro prevedere può scoprirne alcuna nell'avvenire. Ma 8133 XXII | pastori suoi subordinati che scoprisse rei d'avarizia o di negligenza 8134 I | quella parte campeggia o si scorcia, spunta o sparisce a vicenda. 8135 XIII | tempesta. Più acuto, più scordato, più assordante di quello 8136 I | seguente, il 12 aprile, scorgendo il detto signore, che questa 8137 XXIII | inalterabile compostezza, scorgendogli in volto come un grave contento, 8138 XX | letto di ciottoloni, dove scorre un rigagnolo o torrentaccio, 8139 XXVIII | una gran parte, o anche scorrendola tutta, per il lungo e per 8140 Intro | dozzinale! com'è sguaiato! com'è scorretto! Idiotismi lombardi a iosa, 8141 XXXVI | con istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando dall'una all' 8142 XXVII | filosofia generale, con qualche scorsa data alla Magia naturale 8143 XVII | bisogna che lo facciano scortare; ed è in viaggio. E s'è 8144 XI | uomo da cui erano state scortate le donne a Monza, tornando, 8145 XXVII | incalzante, vagabondo, scoscendendo e sbarbando alberi, arruffando 8146 XXXIII | del padrone, e gli aveva scossi, senza pensare ad altro, 8147 XXXV | vide poco lontano, che, scostandosi da una caldaia, andava, 8148 XXXIII | insensati dava segno di volersi scostare, e nemmeno d'avere inteso; 8149 XXXVI | per amor del cielo!~E si scostò impetuosamente da lui, tornando 8150 XI | è questo quel che più mi scotta. Non v'avevo detto nulla, 8151 XXVII | della resa della Roccella. E scottandogli molto, e come uomo e come 8152 XVII | quella terra che poco prima scottava tanto sotto i suoi piedi. " 8153 XI | il Griso aveva ordine di scovare: il fatto sta che il buon 8154 IV | rinunziare a' propri privilegi, screditare il convento presso il popolo, 8155 XIV | andate a dire ai dottori, scribi e farisei, che vi facciano 8156 VIII | cuor suo ogni scalino che scricchiolasse, ogni passo di que' mascalzoni 8157 VIII | Abbondio, immerso nella sua scrittura, non badava ad altro. Allo 8158 XXVII | al padre Cristoforo. Lo scrivano prese anche l'incarico di 8159 XXXI | verificate. Eppure il Ripamonti, scrivendo per ordine del Consiglio 8160 VIII | maniera d'impedire allo scrivente la vista dell'uscio; e, 8161 XXVI | gli riusciva nuova, e che scriverebbe a Venezia, per poter dare 8162 XXVII | terrore per i casi di Lucia, - scrivete, - proseguiva dettando, - 8163 XXVII | accade anche a noi altri, che scriviamo per la stampa. Quando la 8164 V | esecuzione, quegli stessi che scrivono i dispacci, non ne capiscon 8165 XVII | là dalla luna; lo stesso scrosciar delle foglie secche che 8166 XXXIII | un'occhiata alle pareti: scrostate, imbrattate, affumicate. 8167 IV | questo caso, quell'angustia scrupolosa che spesso tormenta i buoni.~ 8168 X | principino è già sceso alle scuderie, poi è tornato su, ed è 8169 XXIII | prospetto di balze aspre, scure, disabitate; al di qua quella 8170 VII | che gli veniva indicata, scusandosi, con una sommissione, con 8171 XXIV | innominato, e lo pregò di volerlo scusar con monsignore; ché lui 8172 XXV | che trovasse maniera di scusarla. Finché s'era trattato di 8173 XXXII | errore all'intelletto, e scusarne la coscienza, è quando si 8174 XXXII | la paura, il desiderio di scusarsi d'aver così tardi riconosciuto 8175 VII | servitore, e gli ordinò che lo scusasse con la compagnia, dicendo 8176 XVIII | so, - rispose Agnese: - scusate dell'incomodo.~- Di che 8177 XXII | negli affari altrui; anzi si scusava a tutto potere dall'ingerirvisi 8178 X | incorrerebbero nella scomunica. Mi scuserà...~- Benissimo, benissimo, 8179 XXVI | stupefatta e costernata. Voleva sdegnarsi del silenzio tenuto con 8180 XXI | tonò poi quella voce, sdegnata d'aver due volte comandato 8181 XXVI | questi voi date carico? e vi sdegnate perché, dopo tante sventure, 8182 XXVIII | fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali 8183 XIII | nuove che riaccendano gli sdegni, o gli affievoliscano, risveglino 8184 II | rispose, con voce quasi sdegnosa, don Abbondio, il quale, 8185 I | gioviale, anche i più burberi e sdegnosi, a fargli un sorriso, quando 8186 XXI | intormentite, si sdraiò, o cadde sdraiata, e rimase alquanto in uno 8187 XVII | che quasi v'inciampava, sdraiate in terra, più che sedute, 8188 XXI | membra intormentite, si sdraiò, o cadde sdraiata, e rimase 8189 XXXIV | per cogliere il tempo di sdrucciolar giù quatto quatto, senza 8190 IX | allorché Renzo cercò di farvi sdrucciolare una parte de' quattrinelli 8191 XXXV | sopra il tetto del recinto, sdrucciolava in giù con l'ali tese, come 8192 XXIII | Ma, ma, ma, ma,...! - e sdrucciolò alla meglio dalla sua cavalcatura. 8193 VI | esser già vecchio, e perché, sebben di massime e di costume 8194 XI | quando vanno in lungo, mi seccano. È anche troppo ch'io sia 8195 XXIV | abbastanza, e non si voglion seccare a star dietro a tutte le 8196 XV | gentile: - non l'ho fatto per seccarvi, né per sapere i fatti vostri. 8197 XXX | cacciarsi in un luogo!... Seccatori! - borbottava poi, a voce 8198 XXXVIII| l'avessi a raccontare, vi seccherebbe a morte.~Gli affari andavan 8199 XII | coloro che rimanevano a denti secchi, erano senza paragone i 8200 XXXVII | viottola, la veniva giù a secchie. Renzo, in vece d'inquietarsene, 8201 XXXIII | solo!~Tornò con un piccol secchio di latte, con un po' di 8202 IX | attillata con una certa cura secolaresca, e dalla benda usciva sur 8203 XXXV | luogo; vide cappuccini e secolari che dirigevano quell'operazione, 8204 XII | Capitolo XII~Era quello il second'anno di raccolta scarsa. 8205 XVII | barca, parte rompendo, parte secondando il filo dell'acqua, doveva 8206 XXXVII | la volontà che abbiamo di secondar la fretta del lettore, ci 8207 II | luogo, era molto affaticato; secondariamente aveva già date tutte le 8208 XX | un amico, a un complice secondario; per troncare a un tratto 8209 XXII | attirare i suoi compagni a secondarlo in tali opere; e in ogni 8210 IV | dell'impeto antico, che, secondato e modificato da un'enfasi 8211 XXXII | istanze, che il voto pubblico secondava rumorosamente. Federigo 8212 XIII | della pace, ripreso fiato, secondavano Ferrer in cento maniere: 8213 XVII | più bene ai primi che ai secondi, cercava di soddisfarli 8214 | sed 8215 XV | sollevazione non del tutto sedata, o princìpi d'una nuova: 8216 XXVI | liberalità, né delle discordie sedate, degli odi antichi tra persone, 8217 XXXI | animava e regolava ogni cosa; sedava i tumulti, faceva ragione 8218 XXVIII | venivano alla città, come a sede antica e ad ultimo asilo 8219 VIII | Addio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero occulto, 8220 XIX | fratello del papa allora sedente, Urbano VIII: niente meno. 8221 XIX | il padre molto reverendo, sedette anche lui, e cominciò: - 8222 XXXIV | al lazzeretto; altri che sedevano o giacevano sulle sponde 8223 XV | principio del tumulto: e quel sedicente Ambrogio Fusella era, come 8224 XV | temerarie, proposizioni sediziose, mormorazioni, strida, clamori.~- 8225 I | lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo 8226 VIII | e si rituffavano. L'onda segata dalla barca, riunendosi 8227 XXVIII | a quella tanto sospirata segatura. Il buon Federigo gli accomiatò 8228 XXI | mettendosi a sedere sur una seggiolaccia, donde dava alla poverina 8229 III | gride, con tre o quattro seggiole all'intorno, e da una parte 8230 XXXI | evidentemente scritta il 19, giorno segnato nella grida stampata, che 8231 VIII | riunendosi dietro la poppa, segnava una striscia increspata, 8232 XXXIII | righe spezzate, ma che pure segnavano la traccia de' filari desolati; 8233 XXXI | tribunale della sanità fece segregare e sequestrare in casa la 8234 IX | pesasse sopra di lei, e la segregasse dalla famiglia, lasciandovela 8235 XIII | fare il più bravo de' suoi segretari. Al giovane montanaro invaghito 8236 XII | spagnolescamente nel gergo segretariesco d'allora, si giuntarono; 8237 XIX | sgomberare il paese, la segretezza che usò, il rispetto, la 8238 XXXII | altro trattato a parte e segretissimo, col quale il duca di Savoia 8239 XXVII | opere de' più savi e sottili seguaci di lui, tra i moderni: quelle 8240 XI | Capitolo XI~Come un branco di segugi, dopo aver inseguita invano 8241 XXIX | qui il nostro autore; e vi seguirà tanto più spesso d'incontrar 8242 XI | deposizione dell'avvenuto. Non ne seguirebbe nulla; ma le ciarle, quando 8243 X | del cuore umano.~Noi non seguiremo Gertrude in quel giro continuato 8244 XI | che non è più possibile di seguirne la traccia. Il nostro autore 8245 XXVII | suoi più piccoli effetti. Seguiron poi altri grandi avvenimenti, 8246 X | principessa e il principino lo seguirono; scesero tutti le scale, 8247 XXIV | che vide, accennò che lo seguissero: e così di mano in mano. 8248 XXXIV | bambini intorno; la quale, seguitandolo a chiamare, gli fece cenno 8249 XI | Monza, e che Renzo aveva seguitata la sua strada fino a Milano.~ 8250 III | altre simili violenze, quali seguono da feudatarii, nobili, mediocri, 8251 XXII | servitù; e dettogli che seicento scudi (scudo si chiamava 8252 XXIII | Abbondio, arrampicandosi alla sella, sorretto dall'aiutante, 8253 XXIII | lettiga e i lettighieri, e sellare due mule. Uscito anche il 8254 XXXI | Tadino, - tante creature seluatiche, portando in mano chi l' 8255 XXXII | peggio, di tutto ciò che selvagge e stravolte fantasie sapessero 8256 VII | che avessero riputazione o sembianza di birboni. Che carattere 8257 VII | prima spaventava di più, sembra talvolta divenuto agevole 8258 XII | visi, non ce n'era uno che sembrasse dire: fratello, se fallo, 8259 I | riverita e forte, gli eran sembrate due ragioni più che sufficienti 8260 Intro | dal nostro autore, c'eran sembrati così nuovi, così strani, 8261 I | in gioghi ciò che v'era sembrato prima un sol giogo, e comparendo 8262 VI | quel ragionamento, non ne sembrava però capacitata: ma Renzo, 8263 XIX | rimedio peggior del male, una sementa di guai; e bisognava impedirla, 8264 IV | andavan gettando le lor semente, rade, con risparmio, e 8265 XXX | poi, quel disastro fu una semenza d'altre questioni molto 8266 XXXI | intorno alla città quasi un semicircolo, in alcuni punti distante 8267 XI | sua maraviglia: - così lo seminano in questo paese? in quest' 8268 XVI | insegnar la strada, senza seminar qua e là quella domanda 8269 Intro | qualche eleganza spagnola seminata qua e là; e poi, ch'è peggio, 8270 XIV | strade del contorno erano seminate di crocchi: dove c'eran 8271 XXX | d'ogni sorte, a mucchi o seminati per le strade; un'aria pesante, 8272 XI | quale, bucato qua e là, ne seminava un poco, a ogni intoppo, 8273 XXXVII | gran facilità con cui li seminavano que' decreti. L'attività 8274 XXXI | aveva lasciato di fuori un seminìo che non tardò a germogliare. 8275 XVI | adagio adagio, fischiando in semitono, arriva alla porta.~C'era, 8276 XXXII | per istrascinarlo, così semivivo, alla prigione, ai giudici, 8277 XXXVIII| per dir la verità, dice semplicemente i morti del contagio; ma 8278 XXIX | duca di Mantova Tizio o Sempronio. L'aveva principalmente 8279 XXXVIII| è rimedio: e, come dice, senectus ipsa est morbus.~- Ora, - 8280 XXIII | una, direi quasi, bellezza senile, che spiccava ancor più 8281 XIII | Que dirà el rey nuestro señor, che pur qualche cosa bisognerà 8282 XXIII | madre. È una donna molto sensitiva; e ci vuole uno che la conosca, 8283 XIII | stare zitti, quando non sentan più grida da ripetere, a 8284 VI | curato senta, che i testimoni sentano; e il matrimonio è bell' 8285 XVI | senz'altre chiacchiere; e sentendolo parlar da sé, giudicò che 8286 V | vini: censui, et in eam ivi sententiam, che un liquor simile non 8287 V | giusto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza economica; 8288 XXXVIII| era stato un po' lesto nel sentenziare, e si lasciava andar volentieri 8289 V | sillaba: - dico, proferisco, e sentenzio che questo è l'Olivares 8290 XXIX | suo dispiacere. Usciti da' sentieri, avevan presa la strada 8291 XXI | schioppettata nella schiena, senza sentirla parlare, senza vederla in 8292 XXII | parole: chi non si curasse di sentirle, e avesse però voglia d' 8293 XXXV | forse di vederla, e di sentirmi prometter da lei che rivolgerebbe 8294 VIII | dire: a quella scoperta, si sentiron rabbrividire; si fermaron 8295 XXIII | Dio! Se lo vedessi! Se lo sentissi! Dov'è questo Dio?~- Voi 8296 XII | la faccia del dicitore, e sentivan le sue parole, quand'anche 8297 XVII | Scese un po' sul pendìo, e, separando e diramando, con le mani 8298 XIII | prendere un bacio che le mani, separandosi subito, distribuivano a 8299 XXIV | a svegliarsi affatto, a separar le torbide visioni del sonno 8300 XXVI | Dio, ciò che l'uomo voleva separare; avreste prestato a quegl' 8301 IX | appunto perché non poteva separarlo da essi, né tornare un momento 8302 XXXVI | presi altri concerti per non separarsi neppur dopo. La mercantessa 8303 XXI | animo consapevole e nuovo, separata da' sentimenti che l'avevan 8304 II | a fiori, con le maniche separate e allacciate da bei nastri: 8305 XXXV | dovessero essere in un luogo separato. E indovinava; ma dove fosse, 8306 XX | se congiunto ad essa o separatone, da un mucchio di massi 8307 XV | parole, e finalmente si separavan continuando a brontolare; 8308 XXXI | subordinazione, di conservar le separazioni prescritte, di mantenervi 8309 I | piane; ogni tanto affondate, sepolte tra due muri, donde, alzando 8310 XXXI | dell'altro contagio, ch'eran sepolti là; e, prendendo dalla divozione 8311 XIX | da finirsi tra di noi, da seppellirsi qui, cose che a rimestarle 8312 XXXII | il Ripamonti: - e non ne seppi più altro: credo bene che 8313 IX | VI, Cap. III, pag. 358 et seq.) che ha avuto a far menzione 8314 XXVIII | 23 di novembre, grida che sequestra, agli ordini del vicario 8315 XXXI | sanità fece segregare e sequestrare in casa la di lui famiglia; 8316 XXXI | eseguire i suoi editti, i sequestri ordinati, le quarantene 8317 XXXV | quella innocente; forse serba la grazia alla tua sola 8318 XXXII | rimane del nostro racconto. Serbando però a un altro scritto 8319 XXII | stampate e manoscritte, che si serbano nella biblioteca da lui 8320 XX | vedete che bei nomi, da serbarceli con tanta cura), rimasero 8321 XXXVI | voluto, figliuoli, se non per serbarsi un piccol popolo corretto 8322 XIII | per l'amor del cielo! Serbate un po' di largo per tra 8323 XXXVII | bisogno per me: i vostri, serbateli, che saran buoni per metter 8324 XXXVI | Lo lascio a voi altri: serbatelo; fatelo vedere ai vostri 8325 IV | pane del perdono: ma ne serbò un pezzo, e lo ripose nella 8326 XXXVIII| grazioso, per la nascita del serenissimo infante. E poi la peste! 8327 XV | pacatezza d'animo, con la serenità di mente necessarie, fanno 8328 XIII | disparve come la coda d'una serpe, che si rimbuca inseguita.~ 8329 I | va a perdersi in lucido serpeggiamento pur tra' monti che l'accompagnano, 8330 XIII | fatale s'avanza balzelloni, e serpeggiando. Arrivò a tempo a distrarre 8331 I | dipinte certe figure lunghe, serpeggianti, che finivano in punta, 8332 XXXVIII| eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, volteggiare e saltar di 8333 XXXI | eluderli, andò covando e serpendo lentamente, tutto il restante 8334 XXXII | quel veleno, di rospi, di serpenti, di bava e di materia d' 8335 XXXIV | insieme, come un gruppo di serpi che lentamente si svolgano 8336 VIII | porta della chiesa: era serrata. Corsero al campanile di 8337 XXXIV | ancora, e quali viventi! Serrati, per sospetto e per terrore, 8338 XXVI | pur dovuto usar con voi, servano a voi e a me. Non fate che 8339 XI | appunto il più chiaro per lui: servendosene di chiave per interpretare 8340 XV | figliuoli in guardia a una loro servetta, e scendesse in cucina, 8341 XIII | ciò che più di tutto lo servì fu un - largo, largo, - 8342 XVIII | il mondo, ed è giusto che serviamo tutto il mondo.~Oh Signore! 8343 XIII | sarà più conveniente por el servicio de su magestad, - rispose 8344 XXXVI | strumento avrebbe potuto servirgli come di passaporto là dentro; 8345 XXXVIII| invitati, e aiutò anzi a servirli. A nessuno verrà, spero, 8346 XXXII | estorte, degl'imputati, non serviron poco a promovere e a mantener 8347 XIX | lontano rinforzi di gente che servisse sotto i suoi ordini".~Finalmente ( 8348 XX | fatta, aveva sposato un servitor di casa, il quale, poco 8349 VI | ma, se tu mi vuoi fare un servizietto, le venticinque lire son 8350 XXXII | Milano ridotta a poco più di sessantaquattro mila anime, e che prima 8351 XXXI | gli spazi assegnati a' due sessi, fecero, nella notte, portar 8352 V | d'andare in coro a cantar sesta, desinò, e si mise subito 8353 XV | Renzo russava da circa sett'ore, ed era ancora, poveretto! 8354 XII | caso singolare. Circa cento settant'anni dopo quello che stiam 8355 XII | che costeggia il fianco settentrionale del duomo, e ha preso nome 8356 VIII | andava nel secolo decimo settimo.~L'assediato, vedendo che 8357 XXXV | riprese, con voce non meno severa, il cappuccino. - Ardiresti 8358 XXIV | anzi grida più alte, più severe, più assolute; eppure aveva 8359 XXXIV | ingrosso, che c'eran ordini severissimi di non lasciar entrar nessuno, 8360 Intro | tenebrosi, malvaggità e sevitie che dagl'huomini temerarij 8361 XVI | in quella stanza alcuni sfaccendati del paese, i quali, dopo 8362 VII | trattenne poi, con una certa sfacciataggine, e, nello stesso tempo, 8363 XXII | in quell'età sudicia e sfarzosa. Similmente, affinché nulla 8364 XXXII | i nobili, quali vestiti sfarzosamente, come a dimostrazione solenne 8365 Intro | che le sole spoglie più sfarzose e brillanti, imbalsamando 8366 XXVIII | ciuffi arruffati, ai cenci sfarzosi, o anche a un certo non 8367 XXXVII | volerebbe subito alla sua sfera. Non è acquea; perché bagnerebbe, 8368 XIII | poter esser trattata così, e sferzando i cavalli, fece loro prender 8369 IX | portamento, o compariva sfigurata in certe mosse repentine, 8370 II | scese di nuovo.~Le donne sfilarono, e si sparsero a raccontar 8371 XXVIII | vinta, d'un languore e d'uno sfinimento più abbandonato, nel sesso 8372 IX | d'una bellezza sbattuta, sfiorita e, direi quasi, scomposta. 8373 IV | Temerario! - gridò l'altro, sfoderando la sua: - io spezzerò questa, 8374 XXV | eran più vicini, avevano sfoderate le spade, per atterrire 8375 XXXIV | al suo coltellaccio, lo sfoderò, si fermò su due piedi, 8376 IX | finalmente il desiderio di sfogar l'animo, e d'accattar consiglio 8377 XXXVI | aveva almen tanto bisogno di sfogarsi, quanto l'altra desiderio 8378 IX | povera innocentina, e si sfogava col farle carezze tenere 8379 IV | dato a competer con loro di sfoggi e di magnificenza, comprandosi 8380 IV | chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; 8381 XVIII | non si lascia trovare. Si sfonda l'uscio; si fa la debita 8382 XII | si faceva alla porta, per sfondarla, e alle finestre, per svellere 8383 XII | moltitudine: la porta fu sfondata, l'inferriate, svelte; e 8384 XXX | via. Ne' paesi poi, usci sfondati, impannate lacere, paglia, 8385 XXX | scapezzati gli alberi; sforacchiate le siepi; i cancelli portati 8386 IV | parlar con più giustizia, lo sfortunato, non ricevette più invito. 8387 III | di me. E fu allora che mi sforzai, - proseguì, rivolgendosi 8388 XV | accennò a costoro che non lo sforzasser troppo, e disse a lui: - 8389 XIII | battenti scheggiati, ammaccati, sforzati e scombaciati nel mezzo 8390 XV | titubazione che costui si sforzava invano di tener nascosta. 8391 XXVIII | certo numero d'accattoni sfrattasse dalla città, per andare 8392 X | pensare a tutte, che fosse sfrattata di là. Si fecero gran ricerche 8393 XXIX | mai quieto abbastanza.~- Sfrattati la più parte, - rispose 8394 IV | di Lodovico, tartassati e sfregiati anche loro, non essendovi 8395 XI | un paio de' meglio... lo Sfregiato, e il Tiradritto; e va di 8396 XVIII | passione, si porterebbe lo sfregio d'un colpo fallito? dove, 8397 XX | orecchi: la volontà potente e sfrenata d'un così gran signore, 8398 XXX | compagnia: tralci a terra, sfrondati e scompigliati; strappati 8399 XXII | fosse suo dovere il farlo, sfuggì sempre d'impicciarsi negli 8400 XX | punta a un tempo, si lasciò sfuggir di bocca: - e bene; cosa 8401 XXVIII | sian esse perite, o siano sfuggite alle nostre ricerche, o 8402 VII | che è forte, penetrano e sfuggono. Può adirarsi che tu mostri 8403 XVII | verso l'oriente, s'andava sfumando leggermente in un giallo 8404 XXXV | a sé un barlume fioco e sfumato, e pioveva un calore morto 8405 X | tutte quelle risoluzioni sfumavano alla considerazione più 8406 X | d'un'altra: rideva allora sgangheratamente; ma eran risa che non la 8407 XII | da mattoni, le finestre sgangherate, diroccata la porta.~"Questa 8408 Intro | grammatica arbitraria, periodi sgangherati. E poi, qualche eleganza 8409 VIII | della notte, quel primo sgangherato grido di don Abbondio: - 8410 X | opera, e le pagava con tante sgarbatezze, con tanti dispetti, e anche 8411 XXXVIII| diventato disgustoso. Era sgarbato con tutti, perché ognuno 8412 XX | disparve. Era costui uno sgherro d'Egidio; era stato, facendo 8413 III | bassi; e l'altro signore sghignazzava, e don Rodrigo diceva: vedremo, 8414 XIV | della giornata. Lo stesso sgombero s'andava facendo dall'altro 8415 XXXII | in capo a quattro giorni, sgombra la città di cadaveri; in 8416 XXX | quelli delle terre invase e sgombrate le prime, eran partiti dal 8417 VII | immaginazione dà indietro sgomentata; le membra par che ricusino 8418 XXXIII | a passarlo; e... non vi sgomentate, ch'io non vi voglio raccontar 8419 XIII | sulla porta, guardavano sgomentati lungo la strada, dalla parte 8420 IV | animo: dolore dell'amico, sgomento e rimorso del colpo che 8421 XXIV | l'una dopo l'altra come sgomitolandosi. Provava in questo un misto 8422 IV | pugnalata d'un bravo, e una sgraffiatura leggiera in una guancia, 8423 XIV | abbia, come si suol dire, sgraffignato. L'ho trovato in terra; 8424 XXIV | testa di tra le spalle, sgranchì le braccia e le gambe, si 8425 IX | quello era il momento di sgranchirsi, e di non lasciare in secco 8426 XII | quando Renzo, avendo ormai sgranocchiato il suo pane, veniva avanti 8427 XIII | avendo altro, scalcinavano e sgretolavano il muro, e s'ingegnavano 8428 VII | rischio di buscarsi una buona sgridata, o quel che gli sarebbe 8429 XIII | quelle parole, si svolse, si sgruppò, s'alzò; e riavutosi alquanto, 8430 XI | apparire con quella goffa e sguaiata presenza del birbone deluso, - 8431 XXXIV | a cantar vittoria, e a sguazzar per Milano.~- Viva la morìa, 8432 XXXVII | vece d'inquietarsene, ci sguazzava dentro, se la godeva in 8433 XXX | costui par proprio che ci sguazzi dentro! Oh che gente c'è 8434 VIII | tutti...~Chi accorre, chi sguizza tra uomo e uomo, e se la 8435 XXVI | momento facevan pancia, e sgusciavano dalle sue dita inesperte; 8436 XXXVI | figliuoli rimasti senza padre! siatelo per loro! E questa carità, 8437 | sic 8438 XIX | suoi collegati e de' suoi sicari, contribuiva anch'esso a 8439 XXVIII | ostinate, seguite da una siccità ancor più ostinata, e con 8440 I | e gran Contestabile di Sicilia, Governatore di Milano e 8441 XXXII | prudentium plerosque, non sicuti debuerat irrisa. De Peste 8442 V | da questo palazzo, dove siede e regna la splendidezza.~- 8443 | sieno 8444 XIV | qualche parolina in latino... siés baraòs trapolorum... Maledetto 8445 XXXIV | invase; altri inchiodati e sigillati, per esser nelle case morta 8446 I | prediletta, con la quale sigillava sempre i discorsi su queste 8447 XXIII | disse ancora quella voce, significando chiaramente in quel monosillabo: 8448 X | scappato, avesse potuto significar tanto, ora cercava se ci 8449 XXIII | non far nessun atto che significasse chiaramente: non mi fido 8450 XXXVI | non trovando parole che significassero quello che sentiva.~- Chi 8451 XVIII | parlare ambiguo, un tacere significativo, un restare a mezzo, uno 8452 XIX | popolari; e il suo nome significava qualcosa d'irresistibile, 8453 IV | aveva contratte abitudini signorili; e gli adulatori, tra i 8454 XIV | il giovine: - non sono un signorino avvezzo a star nel cotone: 8455 X | esser certamente una gran signorona; e allora, non solo il monastero, 8456 XXXIV | casa di cavalieri, di gran signoroni, qui di Milano, casa *** 8457 XI | Tiradritto; e va di buon animo, e sii il Griso. Che diavolo! Tre 8458 VIII | Tornata questa deserta e silenziosa, i discorsi continuaron 8459 VIII | dal lido. I passeggieri silenziosi, con la testa voltata indietro, 8460 XXXIV | cavalli, risonava nel voto silenzioso delle strade, e, rimbombando 8461 V | battendo con enfasi ogni sillaba: - dico, proferisco, e sentenzio 8462 V | Risponda un poco a questo sillogismo.~- Niente, niente, niente.~- 8463 XXXI | che molte hanno fatto un simil corso. Per grazia del cielo, 8464 XXVII | entelechia: per non prendere una similitudine da cose vive; che ci avesse 8465 XXXVIII| un po' strano in fatto di similitudini; ma passategli anche questa, 8466 XXII | quell'età sudicia e sfarzosa. Similmente, affinché nulla si disperdesse 8467 V | due morte, collocate in simmetria, di fuori, non avesser dato 8468 IV | pazienza mirabile d'un fra Simone, morto molt'anni prima. 8469 XXXIII | voto. "Anderò io, anderò a sincerarmi di tutto in una volta, - 8470 XXXVI | sordo mormorìo di gemiti, un singhiozzìo che andava crescendo nell' 8471 XXXII | maniera (che sarebbe un troppo singolar privilegio delle favole), 8472 XXXI | subito, per lettere, quelle sinistre nuove al tribunale della 8473 I | che aveva passata l'età sinodale dei quaranta, rimanendo 8474 XXXVII | mortali, né quella violenza di sintomi; ma febbriciattole, intermittenti 8475 XXXI | a curare; con qualunque sintomo, con qualunque segno fosse 8476 XXVII | forme e l'abitudini delle sirene e dell'unica fenice; spiegando 8477 | sis 8478 XXVII | Laerzio. Siccome però que' sistemi, per quanto sian belli, 8479 XVII | quella riva; Renzo vi si slancia; ringrazia Dio tra sé, e 8480 XII | vendette sanguinose. Si slanciano ai cassoni; il pane è messo 8481 IV | servitori delle due parti si slanciarono alla difesa de' loro padroni. 8482 XX | verso lo sportello, per slanciarsi fuori; ma fu ritenuta, e 8483 XXI | dir così, superstite, si slanciò nel tempo che pure continuerebbe 8484 XXIV | entrarvi, poi la buona donna. Slegò quindi la mula di don Abbondio, 8485 IV | giunta la sbirraglia, fece smaltir la folla, e si postò a una 8486 XXXVII | quella gli avrebbe fatto smaltire altro che la poca minestra 8487 XXXIV | male; un altro dava nelle smanie; un altro guardava in qua 8488 IV | dice soltanto ch'eran tutti smaniosi d'aver nell'unghie l'uccisore, 8489 XXXVIII| divertente, era deliberato, anzi smanioso di vendere, anche a mezzo 8490 XVI | forno delle grucce, mezzo smantellato, e guardato da soldati; 8491 XX | altri due birboni; ma lo smarrimento d'ogni senso preservava 8492 XXXII | ogni giorno, e sempre più smarriti e confusi, tutta, per dir 8493 XVI | di casa. Il poverino si smarriva in quella ricerca: era come 8494 VII | coraggio, - con una voce che smentiva la parola.~Quando Renzo 8495 X | regolare, più tranquilla, smesse gli scherni e il brontolìo, 8496 XXXV | villana, zappando nel campo, smette di cantare, senza avvedersene; 8497 XIV | testa. Basta; se ne deve smetter dell'usanze! Oggi, a buon 8498 XII | a quelli di giù, perché smettessero; facevan vedere le pietre, 8499 XII | Or ora vengo io. Eh! eh! smettete con que' ferri; giu quelle 8500 XVII | preso quel vizio; non lo smetton più. Cos'è poi finalmente? 8501 XI | della donna: un pancione smisurato, che pareva tenuto a fatica 8502 XXIII | e non venga nessuno -. Smonta, lega in fretta la mula 8503 XVI | novità, - disse il mercante, smontando, e lasciando il cavallo 8504 XXXIII | maniera, aveva sempre saputo smontarlo da quella risoluzione.~- 8505 XXV | al loro paese.~Arrivate, smontarono alla casa parrocchiale, 8506 XXIV | aveva fatto fermare, ed era smontata; e s'eran tirati in disparte 8507 XXXII | Dopo diversi rigiri, erano smontati alla porta d'un tal palazzo, 8508 XXIV | che aveva pensato: appena smontato, fece i più sviscerati complimenti 8509 X | luogo dove alla fine si smonterebbe per l'ultima volta, per 8510 XXX | quanto, a far ripulire e smorbare la casa, tanto più che, 8511 XXXV | stentato; il viso scarno e smorto; e in tutto si vedeva una 8512 XXVII | carica la mano, oppure smorza, lascia anche fuori, secondo 8513 XVIII | signore zio. Io ho cercato di smorzare; ma vedendo che la cosa 8514 XXI | lamenti non l'avevano punto smosso dal compire le sue risoluzioni. 8515 V | Rodrigo stesso, tentar di smoverlo dal suo infame proposito, 8516 XI | arrantolata dalla gola, e smozzicata tra' denti, che mordevano 8517 IV | quando la passione trabocca, smozzicate, con qualche lettera mutata; 8518 XXVII | impresa sia restato morto, smozzicato, storpiato qualche uomo 8519 XXXVI | tanto al cielo la faccia smunta, come per cercare un respiro 8520 XXVIII | vergogna non ancor domata, smunti, spossati, rabbrividiti 8521 XXXIII | nel suo volto pallido e smunto, e in ogni atto, che anche 8522 XIII | guastatori seguitavano a smurare, senz'altro pensiero che 8523 XXVIII | tutti i buchi delle case, smuravano, diroccavano; conoscevan 8524 XVII | povera donna si trovava ora snidata, quasi raminga, incerta 8525 XXIII | darvi, e un consolante, un soavissimo incarico. Una vostra parrocchiana, 8526 XXIV | Abbondio con la buona donna. Socchiude poi di nuovo l'uscio, si 8527 VIII | vegliar con lui, a lasciar socchiusa la porta, e a starci in 8528 XXXV | già alle prese col male soccombere alla nuova oppressione; 8529 XXIX | compensar danni, chieder pace, soccorrer poveri, sempre del bene 8530 XXXVI | sopportare, un altro compatirsi e soccorrersi a vicenda; era, in chi guardasse, 8531 XXVIII | quello di Francia, che si soccorresse efficacemente il duca di 8532 XXXVI | M'avete soccorsa allora; soccorretemi anche adesso!~- Sì, Lucia; 8533 XXVIII | dispensando elemosine; soccorreva in segreto molte famiglie 8534 XXXVI | renda compassionevoli e soccorrevoli ai nostri prossimi? Questi 8535 XXXVI | l'ho mai passato. M'avete soccorsa allora; soccorretemi anche 8536 XXXIV | di pietà, ogni, riguardo sociale! Cessato per tutto ogni 8537 XXXVIII| immaginare d'un umore così socievole e gioviale. Ma il lazzeretto 8538 XIX | suo dispiacere era ben più soda e importante: era che sperava 8539 XVI | stuzzicar la curiosità, che a soddisfarla: una sollevazione, né soggiogata 8540 XXXVI | chi fosse costei; e, per soddisfarlo, non ci vorranno, né anche 8541 X | anzi vide che si mostrava soddisfattissimo di lei, le parve una bella 8542 XXXII | Tadino, - la congiontione sodetta sopra questo anno 1630, 8543 XIX | favilla, - disse questo, soffermandosi, - una favilla, padre molto 8544 XII | davanti la gran mole, non si soffermasse a guardare in su, con la 8545 XVII | strada fuor dell'abitato, si soffermava ogni tanto; stava in orecchi, 8546 VI | in una vela allentata i soffi ripetuti del vento, annunziarono 8547 XIII | i più spietati consigli, soffian nel fuoco ogni volta che