Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
9048 XXXI | corpo, il quale aveva poi a stimolare gli altri.~Abbiam già veduto 9049 XXI | cambiato: ciò che altre volte stimolava più fortemente i suoi desidèri, 9050 XXXI | dell'imminenza del pericolo, stimolavan quel corpo, il quale aveva 9051 XVIII | dell'imprese era spesso uno stimolo a prenderle sopra di sé. 9052 XXVIII | sulle braccia aduste e sugli stinchi e sui petti scarniti, che 9053 XXIX | piacere: tanti esecutori stipendiati di delitti, tanti compagni 9054 XXVIII | tra l'altre cose, aveva stipulato che il Cordova leverebbe 9055 VII | rispose ancora colui, stirando, con tutt'e due le mani, 9056 IX | Un velo nero, sospeso e stirato orizzontalmente sulla testa, 9057 XVII | della mattina, si rizzò, si stirò in lungo e in largo, scosse 9058 XXVI | disse Agnese con una certa stizzetta temperata d'amorevolezza 9059 XXIV | amorevole di Federigo, e stizzita dal pensare che il signor 9060 III | giovine, più attonito e più stizzito che mai, dovette riprendersi 9061 XXVII | per quella volta, dalle stoccate e da' rabbuffi veniva all' 9062 XXII | troppo condiscendente agli stolti capricci d'un superbo; e 9063 IV | del continuo guardarsi, stomacato della sua compagnia, in 9064 XXII | perché eran troppo sudici e stomacosi: come se supponesse, il 9065 IV | e distinta ne' campi di stoppie biancastre e luccicanti 9066 XXVI | questo paragone, come lo stoppino umido e ammaccato d'una 9067 XXXIV | porta, andava stringendolo e storcendolo, l'alzava per picchiar di 9068 XXVI | giovine dovesse essere un po' stordito, perché, quando si chiamava: 9069 X | levaron subito, come uno stormo di passere all'apparir del 9070 XXXII | sospetto d'uomo interessato a stornar dal vero l'attenzion del 9071 XXXI | affaticarsi in ogni maniera a stornarlo, d'incontrare ostacoli dove 9072 XXVII | restato morto, smozzicato, storpiato qualche uomo di meno, e, 9073 XXI | ritenne il grido, tremò, si storse, fu presa e messa nella 9074 XXV | per disgrazia molte delle storte; e non eran quelle che le 9075 XXIX | rimaste, eran poi partite stracariche di gente; e, travagliate 9076 XII | strade, e, quando furon stracchi bene, la ruzzolarono non 9077 XI | strana. I vestiti o gli stracci infarinati; infarinati i 9078 I | vedute.~Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla 9079 XXXIV | strada che si chiama lo stradone di santa Teresa, un cittadino 9080 XXXII | Mediolani anno 1630 magnam stragem edidit. Cap. V.).~Ci furon 9081 XXIV | accomodarla con un piccolo stralcio: raccontò del matrimonio 9082 XXXIV | sconosciuto. Ma questo, stralunando gli occhi affatto, fece 9083 XXIX | Il pover'uomo correva, stralunato e mezzo fuor di sé, per 9084 VIII | timore. Addio, casa ancora straniera, casa sogguardata tante 9085 III | eccetera, fu con rimedii straordinarii e rigorosi provvisto alle 9086 XI | trovar giusto ogni modo di strappar loro dalle mani l'alimento 9087 XXX | sfrondati e scompigliati; strappati i pali, calpestato il terreno, 9088 XXIX | letti, a disporre sacconi e strapunti nelle stanze, nelle sale, 9089 XV | a letto, - disse l'oste, strascicandolo; gli fece imboccar l'uscio; 9090 XII | Metton mano ai sacchi, li strascicano, li rovesciano: chi se ne 9091 XII | ridotta a un torso informe, la strascicarono, con gli occhi in fuori, 9092 XXVIII | spauriti, incantati, si strascicavan per le strade che avevano 9093 XXXIV | spettacolo degli appestati che si strascicavano o giacevano per le strade, 9094 XXXII | si fossero attaccate agli strascichi de' vestiti, e tanto più 9095 XX | pastore che la palpa e la strascina mollemente, si volta a leccar 9096 XXXII | mariti, minacciando di strascinarli al lazzeretto, se non si 9097 XXIX | braccio, come un ragazzo, e di strascinarlo su per una montagna. Lasciato 9098 VII | far difficoltà, e, come strascinata, prese tremando un braccio 9099 XII | in aria, tergiversazioni, strascinati tutti verso una deliberazione 9100 XXXII | torture. "Io lo vidi mentre lo strascinavan così, - dice il Ripamonti: - 9101 XXVIII | si fosse rimpiattato; lo strascinavano alla sua casa, e con tortura 9102 XXI | con una dolcezza che fece strasecolar la vecchia. - V'ho fatto 9103 XXVIII | gente ben più pratica degli stratagemmi anche di questa guerra, 9104 XX | sue forze, e dava delle stratte, per buttarsi verso lo sportello; 9105 XXXIV | voltò le spalle a quello stravagante, e continuò la sua strada, 9106 XXXI | non altro, per chiamarli stravaganti. Ho creduto che non fosse 9107 Intro | disgustati di questo genere di stravaganze. Meno male, che il buon 9108 XIV | questo suo non esser uso a stravizi fu cagione in gran parte 9109 XXXIII | ridotto d'amici soliti a straviziare insieme, per passar la malinconia 9110 XXXIII | in tutti i discorsi dello stravizio, giacché era ancor più facile 9111 XXXV | anch'io, - interruppe Renzo stravolgendo gli occhi, e cambiandosi 9112 XXIII | del suo ascoltatore, di stravolta e convulsa, si fece da principio 9113 XI | dev'essere in Milano, se straziano in questa maniera la grazia 9114 XXIII | stava anche come per forza, straziato da due passioni opposte, 9115 VII | abbandonata, e ora ci vanno le streghe: ma non è sabato, e me ne 9116 X | allora s'impazientisce e strepita. Poveretto! bisogna compatirlo: 9117 VI | il curato può strillare, strepitare, fare il diavolo; è inutile; 9118 XXIX | anche molti a cui quella strepitosa mutazione dovette far tutt' 9119 XXV | ragionare d'un fatto così strepitoso, in cui s'era vista la mano 9120 XXXV | presa la mano di Renzo, e strettala come avrebbe potuto fare 9121 XXVIII | allora dalla mediocrità nella strettezza, o che quantunque facoltosissimi 9122 XXXII | Erano a costoro prescritte strettissime regole, intimate severissime 9123 XX | quanto lei si divincolasse e stridesse, a sedere dirimpetto a sé: 9124 X | fu rotto che dalla voce strillante della vecchia, che venne 9125 XXXV | bianchissima, portando due bambini strillanti, uno per braccio, raccolti 9126 XXXIV | pensare ai casi suoi. Allo strillar della vecchia, accorreva 9127 XII | riunite insieme. Se i fornai strillassero, non lo domandate. Intridere, 9128 XXIII | violenza, - lasciate ch'io stringa codesta mano che riparerà 9129 VIII | composta sul capezzale. Si stringe nelle spalle, si volta alla 9130 XXXIV | appoggiato alla porta, andava stringendolo e storcendolo, l'alzava 9131 XVIII | un restare a mezzo, uno stringer d'occhi che esprimeva: non 9132 VIII | altri a sagrare; altri si stringevan nelle spalle, e se n'andavano: 9133 XXIII | mani incolpevoli di questo stringevano affettuosamente quelle membra, 9134 IV | Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro; e ciò, 9135 XXXVIII| meno concludenti, Renzo strisciò una bella riverenza, se 9136 XVI | andava anche guardando e strofinando or l'uno or l'altro polso, 9137 V | altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto 9138 XVII | mano, poi nell'altra, se le stropicciò, aprì l'uscio della capanna; 9139 XXIV | quell'asciutta risposta, strozzata dalla vergogna. Ma il marito, 9140 X | una gioventù destinata a struggersi in un lento martirio, e 9141 XVI | Milano del giorno avanti, si struggevano di sapere un poco come fosse 9142 XXXI | in letto, d'affanno e di struggimento, per rimproveri, torti, 9143 XXIII | stesso, io qual mi sono, mi struggo ora tanto della vostra salute, 9144 XIII | trionfo: attori, spettatori, strumenti, ostacoli, secondo il vento; 9145 IX | prigionia, una mattina, Gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, 9146 XVIII | fuor de' gangheri, così stucco delle villanie di quel frate, 9147 IX | lui, con una compitezza studiata. - Anzi, - continuò, - ci 9148 VIII | vostro meglio; e io certo mi studierò di non mancare alla grazia 9149 XXII | generale per ogni applicazione studiosa, e per conseguenza in mezzo 9150 XXII | prescrisse d'indicare agli studiosi i libri che non conoscessero, 9151 I | violento, con intorno uno stuolo di bravi, e una popolazione 9152 VIII | chiaro, si spaventò, si stupì, s'infuriò, pensò, prese 9153 XXXI | più il pubblico in quella stupida e micidiale fiducia che 9154 XXXIII | tutt'a un tratto rifinito e stupido: guardava però ancora, come 9155 X | a domande, che facevano stupire e arrossire l'interrogata. 9156 XXI | innominato; e dettolo, rimase stupito anche lui che gli fosse 9157 X | soddisfazione che aveva ricevuta, si stupiva di trovarci così poco sugo, 9158 XXVIII | busse, delle ferite, degli stupri. Tutti i ritrovati, tutte 9159 XIX | solamente mio nipote... Si stuzzica un vespaio, padre molto 9160 IV | aver apparecchiato, andava stuzzicando, con superiorità amichevole, 9161 XVI | quelle prime eran più atte a stuzzicar la curiosità, che a soddisfarla: 9162 XIV | or l'uno or l'altro, a stuzzicarlo con domande sciocche e grossolane, 9163 XXXVIII| e scherzevole, e come la stuzzicava garbatamente, e senza spinger 9164 I | Signore, il Signor Don Gomez Suarez de Figueroa, Duca di Feria, 9165 XXVIII | attirato da una compassion subitanea. In qualche luogo appariva 9166 IX | come quelli degli occhi, subitanei, vivi, pieni d'espressione 9167 XXIII | abbiate misericordia: parcere subjectis.~Gli domandò poi il cardinale, 9168 XXXV | splendido; quasi la carità, sublimata nell'estremo dell'opera, 9169 XXXII | vede sempre un aumento, una sublimazione di virtù; ma, pur troppo, 9170 Intro | solleuarsi a tal'argomenti, e sublimità pericolose, con aggirarsi 9171 XXXIII | istinto di riferire e di subordinar tutto a noi medesimi!) - 9172 XXXI | assicurare il servizio e la subordinazione, di conservar le separazioni 9173 XXVII | celebri ventidue libri De subtilitate, e a qualche altr'opera 9174 XXXVIII| fortunati voi altri, che, non succedendo disgrazie, avete ancora 9175 XXVIII | non poteva credere dovesse succedere incontri di morte di tante 9176 XIV | bricconerie chiare, proprio come succedono; e a ciascheduna, il suo 9177 XXXII | Memoria delle cose notabili successe in Milano intorno al mal 9178 XXVIII | Veniva rimosso per i cattivi successi della guerra, della quale 9179 I | guardandolo fisso, quasi volesse succhiargli dagli occhi il segreto.~- 9180 XVII | bambino, che, dopo aver succhiata invano l'una e l'altra mammella, 9181 XXXV | forse poco prima, aveva succhiato quel petto, che forse c' 9182 XXXVIII| quanti si dà: e come se lo succiano volentieri! E cosa doveva 9183 X | ultimo divertimento, dovette succiarsi le congratulazioni, le lodi, 9184 XVII | se tu non sei disposto a succiarti del baggiano a tutto pasto, 9185 XXXI | faccia meglio, una notizia succinta, ma sincera e continuata, 9186 XXXIV | fuor di questa cura d'andar succinti e ristretti il più che fosse 9187 XXVIII | dell'origine et giornali sucessi della gran peste contagiosa, 9188 V | tenta di qua, fiuta di là, suda, s'ingegna: e poi? quando 9189 XIX | la sporta, il bastone, il sudario e la cintura, e con quel 9190 XXVIII | quel suo famoso sonetto:~Sudate, o fochi, a preparar metalli:~ 9191 XXVII | se, in tutte le scienze suddette, don Ferrante poteva dirsi 9192 III | contravventori in qualsivoglia dei suddetti capi, o altro simile, si 9193 XX | giocando, con certe carte sudice e piegate in forma di tegoli. 9194 XXXI | tratti, intrise di non so che sudiceria, giallognola, biancastra, 9195 XXII | notabili infatti, in quell'età sudicia e sfarzosa. Similmente, 9196 XX | fuggì il colore dal viso; un sudor freddo glielo coprì; s'abbandonò, 9197 XXVIII | neppure da un'introduzione sufficiente di granaglie estere, alla 9198 XXVIII | paglia fosse fresca e a sufficienza, e cambiata spesso; ma in 9199 XV | sé sospetta, fosse andato suggerendogliela e inculcandogliela caldamente, 9200 IX | consigli risoluti. Questa suggerì a Gertrude d'informar con 9201 I | occasione. Se avessi pensato di suggerir loro che andassero a portar 9202 XXXI | tempi potevano richiederlo o suggerirlo. In una delle feste della 9203 X | presto -. E qui, dopo aver suggerita qualche risposta all'interrogazioni 9204 XXXI | della realtà del contagio, suggerivano precauzioni, cercavano di 9205 XXVII | dividersi con l'anonimo sullodato, per averlo bonariamente 9206 XVIII | qualitate, vita, et complicibus sumatis; e di tutto il detto e il 9207 VII | il tegame delle polpette summentovate, gli s'accostò pian piano 9208 XIX | delle quali lo storico summentovato parla con una brevità misteriosa. " 9209 XXXI | stamparlo nelle menti, come un sunto di tutti que' guai, perché 9210 VIII | siete maritata con Beppe Suolavecchia, né con Anselmo Lunghigna, 9211 VII | schivare ogni questione, come suole ognuno che abbia un'impresa 9212 VIII | campanette che c'erano, e suona a martello.~Ton, ton, ton, 9213 X | perché scappò detto a una suora: - s'è rifugiata in Olanda 9214 XXXI | Malatestas.), la quale le supera tutte, per la quantità e 9215 XVII | gliene rimanesse un altro da superare. Onde, chiamato il pescatore, 9216 XXXVI | tempo che Lucia, dopo aver superata, senza avvedersene, la furia 9217 XVII | essa fosse confine, o se, superato quell'ostacolo, gliene rimanesse 9218 VII | dietro. Più burbero, più superbioso, più accigliato del solito, 9219 VII | bastava una cognizione più superficiale del luogo. E, fatta la scoperta, 9220 XXVIII | contrapposto di gale e di cenci, di superfluità e di miseria, spettacolo 9221 V | mai di fargliene una che superi quella che ha d'una schioppettata? 9222 X | a vestir l'abito,... la superiora, quale io sono indegnamente,... 9223 XXI | inquietudine, per dir così, superstite, si slanciò nel tempo che 9224 XXII | addosso, intorno, qualche suppellettile più signorile, qualcosa 9225 XXXII | ricchi avevan cavate fuori le suppellettili più preziose; le facciate 9226 VII | esclamò Lucia, piangendo, supplicando, con le mani giunte; mentre 9227 VI | alzate le mani, come per supplicare e per trattenerlo ad un 9228 XXXI | rivolgersi ai cappuccini, e supplicarono il padre commissario della 9229 III | gremita d'allegazioni, di suppliche, di libelli, di gride, con 9230 IV | inefficaci e tarde scuse, la supplico d'accettarle per l'amor 9231 XXVI | dov'è mancato l'esempio, supplisca almeno la confessione. Rimproveratemi 9232 XXIII | Egli solo le maraviglie, e supplisce alla debolezza, alla lentezza 9233 XXXI | po' di grano compravano: supplivano a una parte del bisogno. 9234 XII | averla temuta, predetta; si suppone tutt'a un tratto che ci 9235 XXXVII | non ci pensava quasi più, supponendo che quelli i quali avrebbero 9236 XXXVII | prescrizioni senza costrutto. Ora, supponendolo accidente, verrebbe a essere 9237 XXII | sudici e stomacosi: come se supponesse, il buon uomo, che Federigo 9238 XVIII | quattro parti del mondo. Supponete che, a Rimini, il padre 9239 XXIX | benevolenza a un gran cimento. Suppose che, in un tal parapiglia, 9240 XXV | fossero punto, per una certa supposizione in confuso, che chi fa più 9241 XII | abbastanza per il consumo: supposizioni che non stanno né in cielo, 9242 XXXI | somiglianti, erano state supposte e credute in molte altre 9243 XXVIII | alemanno, sotto il comando supremo del conte Rambaldo di Collalto, 9244 XXVIII | soltanto sei mila uomini in Susa, per mantenere il passo, 9245 V | quella questione, ne venne a suscitare un'altra. - A proposito, - 9246 XVII | sua mente cominciavano a suscitarsi certe immagini, certe apparizioni, 9247 XXXI | non crederebbe che vi si suscitasse un movimento generale, un 9248 XXIV | tumultuosi che le si erano suscitati a quell'annunzio, cominciarono 9249 XXIV | sensazioni presenti, vi si suscitò d'improvviso, e vi comparve 9250 XXXIII | bisogno: fichi, pesche, susine, mele, quante n'avesse volute; 9251 XXXIII | di peschi, di ciliegi, di susini; ma anche questo si vedeva 9252 XXXI | anno, e ne' primi mesi del susseguente 1630. Di quando in quando, 9253 XXXII | storia, quanto di cavarne sussidio di ragioni, per un assunto 9254 IV | situato (e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e 9255 II | Mentre ella partiva, Renzo sussurrò: - non m'avete mai detto 9256 XVIII | i più presumono, e vanno susurrandosi agli orecchi l'uno con l' 9257 XV | Giudizio, giudizio! - gli susurrava il notaio dietro le spalle: - 9258 XXXVII | quella rinfrescata, in quel susurrìo, in quel brulichìo dell' 9259 XXXIV | vistoselo volar subito a' piedi, susurrò: - va' innanzi presto -. 9260 X | correr la lingua dietro agli svagamenti del cervello, cercò di correggere 9261 X | non solo sopportava la svagatezza clamorosa delle sue allieve, 9262 XII | quante incontrate, tante svaligiate. E non c'era neppur bisogno 9263 XXXVI | governo al padre Felice.~Così svanì affatto quella cara speranza; 9264 XVIII | andavo sperando che la cosa svanirebbe da sé, o che il frate tornerebbe 9265 VIII | tra pochi momenti. Ora, svanito così dolorosamente quel 9266 XIV | sua mente, s'annebbiava e svaniva tutt'a un tratto; e la parola, 9267 IV | che il cappuccino lasciò svaporare, dicendo di tempo in tempo: - 9268 X | della vecchia, che venne a svegliarla, perché si preparasse per 9269 IX | alzò la testa, come se si svegliasse. Renzo uscì il primo, e 9270 XXIII | cardinale non l'avesse subito svegliato da quella contemplazione, 9271 XXXIII | appena velato l'occhio, si svegliava con un riscossone, come 9272 X | giorno dopo, Gertrude si svegliò col pensiero dell'esaminatore 9273 X | che devo a me stesso. O svelare il vero motivo della vostra 9274 XII | sfondarla, e alle finestre, per svellere l'inferriate: e già l'opera 9275 XII | sfondata, l'inferriate, svelte; e il torrente penetrò per 9276 XIV | un certo accoramento così svenevole, così sguaiato, che guai 9277 XX | altro: - è uno di quegli svenimenti che vengono alle donne. 9278 XX | glielo coprì; s'abbandonò, e svenne.~- Su, su, coraggio, - diceva 9279 IX | minacciato gastigo, ora svergognandola del fallo. Quando poi voleva 9280 XXX | voce da Perpetua, e che lo svergognasse anche Agnese. A tavola poi, 9281 XI | non ci si conti per nulla.~Svergognato così un poco il Griso, gli 9282 XXXVIII| scarsezza de' lavoranti e per lo sviamento e le pretensioni de' pochi 9283 VII | vicino al convento, non ti sviare: bada di non andar, con 9284 XXXIV | parte ci fosse men gente, e svignò di là. Rispinse con un urtone 9285 IX | angolo della sua mente, si sviluppò allora, e si manifestò, 9286 VIII | sentito? - replicò quella, svincolandosi.~- Cosa c'è? cosa c'è? - 9287 XXXIV | arrovesciarsi, e braccia svincolarsi, e batter sulle rote, mostrando 9288 XXII | fossero mossi da quella svisceratezza servile che s'invanisce 9289 V | rispetto il più puro, il più sviscerato, sedeva il nostro dottor 9290 XXXII | arrolati la più parte nella Svizzera e ne' Grigioni. Né sarebbe 9291 IV | a stento, e rovesciavano svogliatamente la zolla. La fanciulla scarna, 9292 VII | ed eran parole tronche e svogliate.~- Che bella cosa, - scappò 9293 IX | ci avrebbe immaginata una svogliatezza orgogliosa, chi avrebbe 9294 XXXVIII| vendere, si ritira, fa lo svogliato; bisogna corrergli dietro, 9295 XXXIV | vestito che potesse con gli svolazzi toccar qualche cosa, o dare ( 9296 XXXIV | serpi che lentamente si svolgano al tepore della primavera; 9297 I | passeggiate le falde, vi svolge, al di sopra, d'intorno, 9298 XX | cuore di tutti gli uomini, svolgendosi nel suo, insieme co' sentimenti 9299 XXXIII | da questo, Bortolo seppe svolgerlo ogni volta, con ragioni 9300 VIII | non tentava neppure di svolgersi, e poteva parere una statua 9301 XXVII | rimembranze compresse a forza, si svolgevano in folla; l'avversione e 9302 XIII | e da quelle parole, si svolse, si sgruppò, s'alzò; e riavutosi 9303 XXXIII | e della mente, gli aveva svolto in faccia e in ogni suo 9304 XXVI | zitta; si chiuse in camera, svoltò il rotolo, e quantunque 9305 V | ragioni, con la sua buona tabella, per aiutarmi a persuader 9306 XXII | di negligenza o d'altre tacce specialmente opposte allo 9307 XXXI | certezza. I più discreti li tacciavano di credulità e d'ostinazione: 9308 I | Volete tacere?~- Io taccio subito; ma è però certo 9309 IX | descrive quel viaggio notturno, tace il nome del paese dove fra 9310 XVII | piedi nel fogliame, tutto tacendo d'intorno a lui, cominciò 9311 XI | andar tutti d'accordo a tacer tutto. Perpetua non poteva 9312 Intro | pure per degni rispetti, si tacerà li loro nomi, cioè la parentela, 9313 XI | a cui ridice la cosa da tacersi. Ma ci son degli uomini 9314 XXVIII | sonato, doveva comandarne che tacessimo -. Ma don Gonzalo, o per 9315 I | darà un parere?...~- Ohimè! tacete, e non apparecchiate altro: 9316 VIII | Lucia, tutta smarrita, taceva e tremava.~- C'è il diavolo 9317 IV | diversione; ma, pensando, tacevano, e, in quel silenzio, lo 9318 XXXIV | salutavan da lontano, con cenni taciti e frettolosi. Ognuno, camminando, 9319 XXXII | manufatta: citavano Livio, Tacito, Dione, che dico? Omero 9320 XV | importa a me che tu ti chiami Taddeo o Bartolommeo? Ci ho un 9321 VIII | senza mettersi lui nel tafferuglio, quale si fosse. Dà di piglio 9322 XIV | comincia a capir l'imbroglio, taffete, buttan dentro nel discorso 9323 III | poi: - vi siete però fatto tagliare il ciuffo. Avete avuto prudenza: 9324 XVII | luogo, troppo rapida, per tagliarla direttamente; e la barca, 9325 XXI | quadrato di luce pallida, tagliata a scacchi dalle grosse inferriate, 9326 IX | corti, da quando erano stati tagliati, nella cerimonia solenne 9327 VIII | misurato di que' due remi, che tagliavano la superficie azzurra del 9328 XVII | mano si faceva più viva e tagliente: da mezzogiorno, altre nuvole 9329 | tal' 9330 XXXVII | scomparso anche quello. Talmenteché non saprei immaginare una 9331 XXV | a star così vicino alla tana del lupo: e quando, quale, 9332 XX | berlinghe, e le diede al Tanabuso, dicendogli: - voi altri 9333 XXXI | cooperò a far torturare, tanagliare e bruciare, come strega, 9334 II | sguardo di chi ha in bocca le tanaglie del cavadenti, proferì: - 9335 XX | e da un andirivieni di tane e di precipizi, che si prolungano 9336 XXX | andito, senton crescere un tanfo, un veleno, una peste, che 9337 XV | che bel gusto ci avrai. Tangheri, che volete girare il mondo, 9338 XX | corridoi bui, e per varie sale tappezzate di moschetti, di sciabole 9339 XXV | della chiesa era parata di tappezzerie; al davanzale d'ogni finestra 9340 XI | ribolle, e, se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno, 9341 XXXVIII| gente educata, si sa far la tara ai complimenti, così lui 9342 XXVII | quale i suoi autori erano il Tarcagnota, il Dolce, il Bugatti, il 9343 V | s'incontrava erano omacci tarchiati e arcigni, con un gran ciuffo 9344 IV | malconci: quelli di Lodovico, tartassati e sfregiati anche loro, 9345 XII | a chieder pane al prezzo tassato; e lo chiese con quel fare 9346 VIII | men cautela, a guardare, a tastare per ogni canto, buttan sottosopra 9347 XXIII | entrare in discorso, tanto per tastarlo sempre più, come per tenerlo 9348 XXI | trovò una scaletta, e su a tastone, andò alla camera della 9349 XXXVII | sensibile all'occhio o al tatto; e questo contagio, chi 9350 XV | si voglia dei detti osti, tavernai ed altri, come sopra, di 9351 XXVIII | educati nelle piazze, nelle taverne, ne' palazzi de' prepotenti, 9352 XXX | minestra e vino: oltre alcune tavole ch'eran servite ogni giorno, 9353 XIV | quella tavola insieme e tavoliere: l'oste era a sedere sur 9354 Intro | quale si vedrà in angusto Teatro luttuose Traggedie d'horrori, 9355 XXIX | diventato quel castello una Tebaide: lei le sa queste cose.~ 9356 VIII | darà la collana della mia Tecla.~- È giusto, - rispose don 9357 XXXII | ragione, che sia parola tedesca, per esser quegli uomini 9358 III | scuse... basta, per non tediarla, io l'ho fatto parlar chiaro, 9359 XXXVI | impazienza, se un colpevol tedio ci ha fatti qualche volta 9360 VII | E lì, mentre prendeva il tegame delle polpette summentovate, 9361 VII | lo spirava ancora dalle tele. Alla presenza di tali memorie, 9362 XXXII | altri, nata dal continuo temer per sé, ci furono degli 9363 XV | dette cose di fuoco: parole temerarie, proposizioni sediziose, 9364 Intro | sevitie che dagl'huomini temerarij si vanno moltiplicando, 9365 XXXI | contagio, aveva tanta ragion di temerlo. All'arrivo di quelle nuove 9366 XXXIV | avuta la peste, o che la temesse meno di quel che amava i 9367 XXVIII | sconcertati: gli altri, o che temessero di provocare col fasto la 9368 XXXII | domestica, il letto nuziale, si temevano, come agguati, come nascondigli 9369 IV | la mansuetudine furono i temi della conversazione. E taluno, 9370 VI | colmata la misura; e non vi temo più.~- Come parli, frate?...~- 9371 XXXVIII| pochino. Figuratevi poi certi temperamenti. Ma, come dico, questo non 9372 XXII | felicità straordinaria di temperamento; ed era l'effetto d'una 9373 XXVII | anche di qualche lode, per temperar così l'agro col dolce, e 9374 XVII | una specie di coperta, per temperare il freddo, che anche là 9375 XIV | può contare. Le abitudini temperate e oneste, dice, recano anche 9376 V | stava, con gran rispetto, temperato però d'una certa sicurezza, 9377 VI | fatti altrui, corresse e temperò le frasi che gli si eran 9378 XVI | e subito dopo cominciò a tempestare il suo ospite di domande, 9379 XI | sull'uscio, che non fosse tempestata da quello e da quell'altro, 9380 XXXII | accorreva; gl'infelici eran tempestati di pietre, o, presi, venivan 9381 XXX | casa di gente del paese; e tempestava il padrone che si facesse 9382 XXXV | davano idea d'un annottar tempestoso; se non che, verso il mezzo 9383 IX | dalla benda usciva sur una tempia una ciocchettina di neri 9384 XXI | sollievo: levò le mani dalle tempie, e, in un'attitudine più 9385 XVIII | il duomo di Milano era il tempio più grande che fosse negli 9386 XVIII | venendo mutato, assumeva temporaneamente il governo). Il conte zio, 9387 XXVIII | rimedi che ne sospesero temporariamente gli effetti, e neppure da 9388 Intro | di nobil Prosapia che pro tempore ne tiene le sue parti, e 9389 XXVII | trattato De restitutione temporum et motuum coelestium, e 9390 XXXV | reso testimonio d'una vita tenace. Il petto si sollevava di 9391 XXVIII | commercio, e le leggi stesse tendenti a produrre e mantenere il 9392 I | come si può presumere, per tendere insidie ad altri... A tutti 9393 V | fretta, senza far atto che tendesse a ricordare che stava aspettando; 9394 XXXII | alcuni, pur dalle finestre, tendevan l'orecchio al ronzìo vagabondo; 9395 XXIII | donna, che aveva tirata la tendina, e le dice sottovoce: - 9396 XXIV | donna aveva subito tirate le tendine della lettiga: prese poi 9397 VIII | giovinetti sdraiati sul fenile, tendon l'orecchio, si rizzano. - 9398 IX | avviluppate in un intrigo tenebroso di persona appartenente 9399 I | chiudeva il breviario, tenendovi dentro, per segno, l'indice 9400 XVI | inquietudini, di rabbie, di tenerezze; era uno studio faticoso 9401 XXIII | bravo che accorreva per tenergli la staffa, e gli dice: - 9402 XXXIV | guidavano i fratellini più teneri, e, con giudizio e con compassione 9403 XI | casolare a far la ronda, per tenerne lontano ogni ozioso che 9404 VI | pensate! avrà ordine di tenervi lontani, più che un ragazzo 9405 XX | dalla cassetta i tromboni, e teneteli pronti; che in questo bosco 9406 III | ero stata consigliata, e tenevo per certo... e questa mattina, 9407 XIV | è perché la penna la tengon loro: e così, le parole 9408 XXVI | lo Sposo non può tardare; teniamo accese le nostre lampade. 9409 XVIII | condottiere.~Tali pensieri tennero per più giorni don Rodrigo 9410 XXII | conformità di questo, tutto il tenore della vita e il contegno. 9411 XXXVI | a farmi del male, a... tentarmi. Il padre Cristoforo, lui 9412 XVII | Renzo scendeva subito, per tentarne il guado; ma sapeva bene 9413 II | tanto in là, prima d'averla tentata in qualche modo? E Lucia 9414 XX | nella mente pensieri che lo tentavano di mancare a quella parola, 9415 IX | togliesse al ragazzaccio ogni tentazion di vantarsene. Un pretesto 9416 XXXIII | fosse venuto a dargli una tentennata; e sentiva cresciuto il 9417 XVIII | esclamò Attilio, con una tentennatina di testa, e con un sogghigno 9418 XXXV | il quale, visto il padre, tentennò la testa, come accennando 9419 IX | tutt'e due: - donne mie, io tenterò; e spero di potervi trovare 9420 III | povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all' 9421 XXII | di coltivare vari studi, teologia, storia, lettere, antichità 9422 XII | canovaccio che la copre: una tepida fragranza si diffonde all' 9423 XVII | sangue scorrer libero e tepido per tutte le vene, sentì 9424 XXXIV | lentamente si svolgano al tepore della primavera; ché, a 9425 XXXIV | chiama lo stradone di santa Teresa, un cittadino che veniva 9426 XII | sospensioni, proposizioni in aria, tergiversazioni, strascinati tutti verso 9427 XXXVI | sua mente; e non poteva terminare una preghiera per l'esito 9428 IV | che vedevano un affare terminarsi lodevolmente; contento il 9429 XXIV | raccontar brevemente come la terminasse l'innominato.~Questa volta, 9430 I | di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese d'Avola, Conte 9431 I | monte; ogni tanto elevate su terrapieni aperti: e da qui la vista 9432 XXXIV | che, da un certo punto del terrapieno, s'alzava una colonna d' 9433 XXXIV | vide poco lontano, a un terrazzino d'una casuccia isolata, 9434 XXXVII | perché brucerebbe. Non è terrea; perché sarebbe visibile. 9435 XXI | nuovo lui, che cresciuto terribilmente a un tratto, sorgeva come 9436 IV | aspettato. È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell' 9437 Intro | luochi, solo indicando li Territorij generaliter. Né alcuno dirà 9438 XXXVI | questa cara Lucia. Ma la terrò intanto; l'accompagnerò 9439 XXII | cosa del militare; prese la terzetta rimasta sul letto, e l'attaccò 9440 XXXVII | in uno specchio, con la tesa del cappello floscia e cascante, 9441 V | l'ali spalancate, e co' teschi penzoloni, l'uno spennacchiato 9442 VI | accigliato ascoltatore il teschietto di legno attaccato alla 9443 XXXII | pontificali, e mitrato il teschio; e nelle forme mutilate 9444 XXIX | allo scrigno, cavò il suo tesoretto, e lo consegnò a Perpetua; 9445 XXX | crederanno che lassù ci siano tesori. Ci vengono sicuro: sicuro 9446 XXVIII | quelli del pubblico e d'altri testatori e donatori, fu, come l'accenna 9447 I | forestiera, che per due testimonj consterà esser tenuto, e 9448 III | starà zitto; se fosse una testolina, c'è rimedio anche per quelle. 9449 XXXIV | di Renzo, e rendevan più tetri tutti i suoi pensieri.~Stato 9450 XXVIII | strada che conduce a porta ticinese, di dove si doveva uscire, 9451 XXXII | en el mejor modo que el tiempo y necesidades presentes 9452 XXI | Falle coraggio, ti dico; tienla allegra. E che non abbia 9453 IX | quando essa arrischiava timidamente qualche parola, che non 9454 XIX | che usò, il rispetto, la timidezza, furon tali: attraversò 9455 IX | un giovine nostro pari, timorato di Dio, e ben avviato; e 9456 XXXIII | innanzi, ansioso insieme e timoroso di veder qualcheduno; e, 9457 XXXVIII| festa, li condusse in un bel tinello, mise a tavola gli sposi, 9458 X | qualsivoglia genere, non tingano del loro colore la mente 9459 XXXVII | intorno a un suo piccolo tino, e a una botticina, e ad 9460 II | Vien qua; va' su da Lucia, tirala in disparte, e dille all' 9461 XIX | estendono, si ramificano, tiran dentro... mezzo mondo. Io 9462 VIII | darle coraggio, e si mosse, tirandosela dietro tutta tremante, che 9463 XVI | allora oltremodo, e fatta tiranna di tutti i suoi pensieri, 9464 X | principe aveva ben voluto tiranneggiar la figlia quanto era necessario 9465 XIX | sfrattar dai luoghi che aveva tiranneggiati, o gli fece anche pagare 9466 XXVI | né di qualche bravaccio o tirannello ammansato, o per tutta la 9467 III | sentite? di questo Stato, con tirannide esercitano concussioni et 9468 XVI | come se non bastassero le tirannie che gli hanno fatte ieri: 9469 XIX | farli stare a dovere, o tirarli a cercare la sua amicizia. 9470 XII | intorno alla statua, la tiraron giù, le fecero cento angherie; 9471 XII | risarcimento; e che intanto tirassero ancora avanti. O fosse veramente 9472 XI | Che volevate ch'io mi tirassi addosso tutti i cappuccini 9473 XXXIV | esclamò Renzo: - esauditela! tiratela a voi, lei e la sua creaturina: 9474 XII | e andarsene; e intanto tiravano avanti come potevano, sperando, 9475 XXXVIII| ma me n'avete fatti de' tiri. Di te non mi fa specie, 9476 XIII | gastigo agli affamatori. Si tirin da parte, di grazia. Sì, 9477 XIX | come si diceva altre volte, tisico in terzo grado. Molti, avendo 9478 XIX | Oualche parente de' più titolati, di quelli il cui solo casato 9479 XXXIV | fermati, e stavan lì come titubanti, e che, seguitando a urlare, 9480 X | come, e che so io? Se voi titubate nel rispondere, vi terrà 9481 XXIX | imperatore, fosse duca di Mantova Tizio o Sempronio. L'aveva principalmente 9482 XXX | dico, un rimasuglio di tizzi e tizzoni spenti, i quali 9483 XXX | un rimasuglio di tizzi e tizzoni spenti, i quali mostravano 9484 II | il mio dovere; e poi mi toccan de' rimproveri, e peggio.~- 9485 XXXVII | fatto voto anch'io di non toccarli, fin che la cosa non fosse 9486 VII | portarlo a vossignoria, senza toccarlo. Ma non si farà che il puro 9487 VIII | composta di ciò che gli toccase a fare, e di ciò che gli 9488 XXXI | col fatto) se tali spese toccassero alla città, o all'erario 9489 VIII | pietà di lui, o Signore, toccategli il cuore, rendetelo vostro 9490 XXVIII | ritti co' sussidi ottenuti o toccati come in sorte, in una tanta 9491 XIII | caso di dire: cedant arma togae; ma Ferrer non aveva in 9492 XXXIII | aveva condotto. La peste, togliendogli il vigore del corpo insieme 9493 Intro | contro il Tempo, perché togliendoli di mano gl'anni suoi prigionieri, 9494 XIII | così, dalla speranza di togliere un uomo all'angosce mortali, 9495 I | quell'altro che veniva così a togliergli la sua pace. Non conosceva 9496 XXXVII | che nessuno, a meno di non togliergliela, ne avrebbe potuto trovare 9497 III | intendiamoci, m'impegno a togliervi d'impiccio: con un po' di 9498 IX | avventura un ricordo, che togliesse al ragazzaccio ogni tentazion 9499 IX | in una chiesa contigua, toglieva anche l'unica necessità 9500 XXVII | di Napoli, don Pietro di Toledo, sollecitarono a descrivere, 9501 XXXIV | prima aveva resa più che tollerabile a Renzo la compagnia di 9502 I | dalla forza legale, in parte tollerati con astioso silenzio, o 9503 XIV | ton, e poi ancora ton ton ton. Non si sarebbe fuggiti, 9504 X | spuntar qualche visino tra le tonache: eran le più destre, e le 9505 XXIV | cavallo, mise un suo grido tonante: era il segno usato, al 9506 VIII | le pile del ponte, e il tonfo misurato di que' due remi, 9507 XXI | signore... - Alzatevi! - tonò poi quella voce, sdegnata 9508 XXXIII | scappare incrocicchiato di topacci, un cacciarsi dentro il 9509 XXXVIII| e un'altra la sposa: due topaie, veda. Un signore come vossignoria 9510 XXXIII | esser più abitazione che da topi e da faine.~Non volendo 9511 XXXVIII| malizia, da ignorante, come un topo nella trappola: nulla di 9512 XXXV | guanciali, o lenzoli distesi, o topponi; e balie e altre donne in 9513 XXIV | svegliarsi affatto, a separar le torbide visioni del sonno dalle 9514 VII | inevitabile. Ma non le si torca un capello; e sopra tutto, 9515 X | scendendo in fretta con le torce, avvertirono che molte visite 9516 I | la faccia all'indietro, torcendo insieme la bocca, e guardando 9517 XIV | anche delle meglio: senza torcere un capello a nessuno, però; 9518 XXXII | buffa sul viso; tutti con torcetti. Finalmente una coda d'altro 9519 XXXII | e con una candela o un torcetto in mano. Nel mezzo, tra 9520 XXVI | presentato alla fiamma d'una gran torcia, da principio fuma, schizza, 9521 IV | angustia scrupolosa che spesso tormenta i buoni.~Ma, intanto che 9522 XXV | capiva da tutti cosa fosse tormentar l'innocenza per poterla 9523 XXIX | e nemmeno a richiedere. Tormentare un santo, non pareva un 9524 VI | per darvi il piacere di tormentarla! Voi avete creduto che Dio 9525 IX | figliuoli, per tormentarsi a tormentarli nella stessa maniera. La 9526 IX | ingrandivano, e si fermavano a tormentarlo più distintamente e a bell' 9527 XXXIII | morti, che vien sempre a tormentarmi, perché vada a sotterrare. 9528 X | una delle passioni che la tormentavano. Mostrò quindi una gran 9529 II | sospetto formato, ma un'ombra tormentosa gli passava per la mente. 9530 XXI | in queste contemplazioni tormentose, andava alzando e riabbassando, 9531 XVIII | pensiero divenuto ormai tutto tormentoso. Ma, ma, ma, gli amici; 9532 XXIV | ricevuto. E quante volte, tornandoci sopra, e rimettendosi col 9533 XXI | sentendo Lucia singhiozzare, e tornandole minaccioso alla mente il 9534 XI | di casa in ora insolita, tornandovi, con un passo e con un sembiante 9535 IX | cominciò a poco a poco a tornarci più di rado, a rispingerne 9536 XIII | abbiano detto: andiamo; e a tornarsene a casa, domandandosi l'uno 9537 XXXVI | Cristoforo m'ha detto che tornassi da lui a raccontargli se 9538 XXIV | ad apparecchiare.~Lucia, tornatele alquanto le forze, e acquietandosele 9539 XXXIII | siete stato visto, tanto più tornatevene di corsa. Vi pare che sia 9540 XXI | misericordia!" E non gli tornavan già con quell'accento d' 9541 VII | abbi giudizio; e, quando tornerai con la risposta... guarda; 9542 XXIII | questa visita per oggi. Voi tornerete, n'è vero? in compagnia 9543 XXXVI | d'un legno ordinario, ma tornita e lustrata con una certa 9544 XIX | governatore; delle cacce del toro, che lui poteva descriver 9545 IX | fiancheggiata allora da un antico torracchione mezzo rovinato, e da un 9546 XXXV | cupola della cappella, che torreggiava sopra le miserabili tende; 9547 XX | dove scorre un rigagnolo o torrentaccio, secondo la stagione: allora