Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
9548 XI | poi a scoprir campanili e torri e cupole e tetti; scese 9549 XXIV | risposta. Raggrinzò la fronte, torse gli occhi in traverso, strinse 9550 XII | mutilata e ridotta a un torso informe, la strascicarono, 9551 XXVIII | a tirar sassi, mattoni, torsoli, bucce d'ogni sorte, la 9552 XI | divideva così in due stradette tortuose, ricoperte di polvere o 9553 XX | all'imboccatura dell'erto e tortuoso sentiero. Lì c'era una taverna, 9554 XXXI | consulto, cooperò a far torturare, tanagliare e bruciare, 9555 XXXII | prigione, ai giudici, alle torture. "Io lo vidi mentre lo strascinavan 9556 XI | presenta a chi entri da porta Tosa. Un fossatello le scorreva 9557 IV | a spropriarsi del suo, a tosarsi la testa, a camminare a 9558 XXXII | Veneziano, il Piemonte, la Toscana, e una parte della Romagna; 9559 XII | stesso nome; nome che in toscano viene a dire il forno delle 9560 III | non lascino a quelli che toseranno, sorte alcuna di dette trezze, 9561 VIII | di don Abbondio, Agnese tossì forte. Era il segnale: Renzo 9562 XV | de' cenni col viso, e a tossire in quel modo che indica 9563 I | abbonda... e risoluto di totalmente estirpare seme tanto pernizioso, 9564 XIV | della stanza: a intervalli, tovaglie e piatti; a intervalli, 9565 IV | pronunziano, quando la passione trabocca, smozzicate, con qualche 9566 XII | magazzini, i granai, colmi, traboccanti, appuntellati; s'indicava 9567 XIX | per farle a un bisogno traboccare dalla sua parte, o per farle 9568 VI | rattenuta a stento fin allora, traboccò. Tutti que' bei proponimenti 9569 XXXIV | ch'era avanti. Il birbone, tracannato quanto ne volle, porse, 9570 XXIV | messo a leva per di dietro, tracollava sul davanti, e, per reggersi, 9571 XXVIII | loro fortuna, o dato il tracollo a patrimoni già sconcertati: 9572 XI | certo che nessuno l'aveva tradito, e il vedere che non rimanevano 9573 XIII | del pane!~- Ah cane! ah traditor della patria! - gridò, voltandosi 9574 XX | aveva fatta quella domanda traditora, rimasto nella strada, diede 9575 XV | alle volte hanno certi vini traditori; e alle volte, come dico, 9576 XXVIII | insolente a minacciare, o traditrice a ferire.~Ma forse il più 9577 XIX | nel suo bel latino, da cui traduciamo come ci riesce, "il caso 9578 XIX | rimasero uniti con lui, per tradurre letteralmente dal Ripamonti, " 9579 VIII | quando arriva uno tutto trafelato, che stentava a formar le 9580 Intro | braccj di Briareo, si vanno trafficando per li pubblici emolumenti. 9581 XVI | anno a Bergamo, per i suoi traffichi, era solito passar la notte 9582 IV | figliuolo, aveva rinunziato al traffico, e s'era dato a viver da 9583 XXXIII | spada, e sentì in vece una trafitta più forte. Strepitava, era 9584 XXXIV | palle di metallo o di legno traforate, con dentro spugne inzuppate 9585 XXXII | avvertito a tempo per poter trafugare gl'indizi del delitto, e 9586 XXXI | loro panni, da' loro mobili trafugati da parenti, da pigionali, 9587 Intro | angusto Teatro luttuose Traggedie d'horrori, e Scene di malvaggità 9588 XX | Si raccontavano le storie tragiche degli ultimi che avevano 9589 XXIX | temendo d'esser forzati a tragittar soldati o bagagli, s'eran 9590 XVII | servizio, col pagare, di tragittarmi di là? - Il pescatore l' 9591 XXII | allungar troppo un episodio, tralasceremo anche d'esporle; bastandoci 9592 I | ciò, e il di più che si tralascia, perché Sua Eccellenza è 9593 XIX | e vivendo in città, non tralasciava occasione, anzi n'andava 9594 XIX | non ruppe le pratiche, né tralasciò le corrispondenze con que' 9595 XI | occhi sanguigni, da cui traluce insieme l'ardore della preda 9596 IV | e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare. 9597 XVIII | domum praedicti Laurentii Tramaliini; et, facta debita diligentia, 9598 XXXV | Renzo vide in quello un tramenìo di carri, un portar via 9599 Intro | che è quel Sole che mai tramonta, e che sopra di essi, con 9600 XXXVI | sole e pioggia, zeffiro e tramontano, eran tutt'uno per lui in 9601 Intro | trouar non si può del vederlo tramutato in inferno d'atti tenebrosi, 9602 XXXVIII| poi, una vita delle più tranquille, delle più felici, delle 9603 VIII | Menico gli avesse trovati tranquilli in casa, prima che arrivassero 9604 XXIII | adattate, a rincorare, a tranquillizzare quella poverina, a cui, 9605 XXVII | esaltazione e di deiezione, di transiti e di rivoluzioni, de' princìpi 9606 II | cerchi moltiplici di trecce, trapassate da lunghi spilli d'argento, 9607 XI | vien fuori in ischiuma, e trapela tra doga e doga, e gocciola 9608 XXVII | capo d'un ramo cadetto trapiantato in Francia, dove possedeva 9609 XIV | in latino... siés baraòs trapolorum... Maledetto vizio! Viva! 9610 Intro | qualificati Personaggj, e trapontando coll'ago finissimo dell' 9611 XXXVIII| ignorante, come un topo nella trappola: nulla di serio, veda: ragazzate, 9612 XXXVII | dissodava l'orticello d'Agnese, trasandato affatto nell'assenza di 9613 XXXVI | nostra fragilità ci ha fatti trascorrere a qualche azione che vi 9614 XXIII | ora burrascosa, le nuvole trascorrono dinanzi alla faccia del 9615 Intro | durata l'eroica fatica di trascriver questa storia da questo 9616 XXXVII | e noi, a nostro rischio, trascriveremo a un di presso quello che 9617 IV | bisogna bene che noi trascriviamo le sue precise parole) - 9618 X | non vengono se non a chi trascura quell'altre: come il naufrago, 9619 XXVI | che vi sia parso tale, da trascurar per esso ogni altra cosa?~- 9620 XXIX | Perpetua richiuse, più per non trascurare una formalità, che per fede 9621 XXXIV | una cert'aria stracca e trascurata: dietro c'era uno stecconato, 9622 XXXI | molti rinchiusi, per la trascuratezza e per la connivenza de' 9623 XXXII | Ripamonti, pag. 164.). Non trascurò quelle cautele che non gl' 9624 XXXII | della peste, il governatore trasferì, con lettere patenti, la 9625 IX | idee, e qualche volta le trasforma, o le rivolge a un corso 9626 VII | l'animo si trova tutto trasformato. Al terrore e al coraggio 9627 I | sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui 9628 II | Abbondio, non che pensare a trasgredire una tal legge, si pentiva 9629 XXV | vita sia una ragione per trasgredirne i comandamenti. Non lo vuole; 9630 XXXV | perché un galantuomo la trasgredisca?~- Ma, padre Cristoforo! - 9631 XXVI | e il silenzio: voi avete trasgredito, e non parlavate. Domando 9632 XXVI | di forza; vi comandò la trasgressione e il silenzio: voi avete 9633 XXVIII | persona, di denunziare i trasgressori; ordine a' giudici, di far 9634 XXVI | risposta negativa, la quale fu trasmessa al residente in Milano, 9635 XXII | sentite ne' cuori, vengono trasmesse da una generazione all'altra, 9636 XXVI | cancelliere che potrebbe trasmetterla a don Gonzalo Fernandez 9637 XXVI | residente in Milano, che la trasmettesse al gran cancelliere che 9638 XXII | massime opposte, che pure si trasmettono di generazione in generazione, 9639 XXVI | capito che si volevano, trasmise la risposta negativa, la 9640 XVII | desta, che qualche lumicino trasparente da qualche impannata. Nella 9641 XIV | queste riflessioni nulla trasparve sulla faccia dell'oste, 9642 XIX | pare, che nel paese non sia traspirato qualcosa. Per tutto c'è 9643 XXXVI | un correr di monatti, un trasportar di roba, un accomodar le 9644 XXVI | operai di seta milanesi a trasportarsi nel territorio bergamasco, 9645 VIII | La barca vi riceverà, vi trasporterà all'altra riva, dove troverete 9646 XX | ore angosciose da passare. Trasportiamoci al castello dove l'infelice 9647 XXIX | in tal congiuntura, meno trattabile di quel che fosse stata 9648 IV | soltanto gli avrebbe voluti più trattabili. Con questo misto d'inclinazione 9649 IX | quando! chi sa con quali trattamenti! Ciò che una tale immaginazione, 9650 XXXI | città quasi esclusivamente trattano le memorie del tempo, come 9651 IX | inclinazione, avrebbe voluto trattarli con una famigliarità signorile, 9652 XXIX | poi quell'uomo, o anche trattarlo con poco riguardo, poteva 9653 XVII | l'Adda non era fiume da trattarsi così in confidenza.~Perciò 9654 I | prolungar la conversazione e le trattative. - Signori... - cominciò, 9655 XXXII | parlar de' rubamenti, e come trattavano gl'infelici ridotti dalla 9656 XXV | primo a vederle, l'eseguì, trattenendole solo quant'era necessario 9657 VII | anche noi di non doverlo trattener più lungamente a sentir 9658 XVIII | queste son bazzecole da non trattenerne il signore zio; il serio 9659 VII | conveniente che, a quell'ora, si trattenesse più a lungo.~La notte però 9660 XXIII | per sentirvi: e voi vi trattenete... con chi!~- Lasciamo le 9661 XXXVI | nessun altro motivo che vi trattenga dal mantener la promessa 9662 XXXIV | prenderlo in mezzo; ma eran trattenuti dall'impedimento medesimo. 9663 XXII | terreno arido e salvatico, si trattiene e perde un po' di tempo 9664 XXXVIII| Bortolo, corse a vedere; trattò: patti più grassi non si 9665 XXIX | stracariche di gente; e, travagliate dal peso e dalla burrasca, 9666 XIV | pertiche attaccate alla trave del palco, vi spandevano 9667 XXXII | così attento, e pur così travedente, del sospetto, di scorgere 9668 XVI | destramente notizia di qualche traversa che mettesse là, e di rincamminarsi 9669 XXX | viaggio e di sventura, che da traverse e viottole erano sboccati 9670 XXXVII | passati: tant'imbrogli, tante traversìe, tanti momenti in cui era 9671 IV | mutata; parole che, in quel travisamento, fanno però ricordare della 9672 III | stimasser necessario di travisarsi, e l'impresa fosse di quelle, 9673 XX | con due o tre bravi ben travisati; e lui prendeva la cura 9674 XVII | nel cuore del giovine: una treccia nera e una barba bianca. 9675 XVIII | consulta, composta allora di tredici personaggi di toga e di 9676 XXVII | certo segno, ma vive e senza tregua: era in tutti que' luoghi 9677 XXIV | con le labbra contratte e tremanti di spavento e d'orrore: - 9678 XXXII | cinquecento; e a più di tremila cinquecento, se vogliam 9679 XXI | con una voce, in cui, col tremito della paura, si sentiva 9680 XXI | fazzoletto, ritenne il grido, tremò, si storse, fu presa e messa 9681 XXI | spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, per 9682 XX | crescente: come la pecora, tremolando senza timore sotto la mano 9683 XXXVII | dell'erbe e delle foglie, tremolanti, gocciolanti, rinverdite, 9684 XVII | leggermente agitate, che tremolava sul sentiero illuminato 9685 XXII | riuscì a radunarvi circa trentamila volumi stampati, e quattordicimila 9686 XII | fosse comunemente venduto trentatre lire il moggio: e si vendeva 9687 XXIV | sala: potevano essere una trentina.~L'innominato alzò la mano, 9688 III | esclusivamente, ovvero porterà la trezza, o avanti o dopo le orecchie, 9689 III | toseranno, sorte alcuna di dette trezze, zuffi, rizzi, né capelli 9690 XVII | dovesse esser quello di Trezzo. E la prima volta che gli 9691 VI | intelligenza, partì in fretta.~Le tribolazioni aguzzano il cervello: e 9692 XXVIII | di certo, da che ci son tribunali di sanità, non accadde mai 9693 Intro | del Mondo, con rendersi tributarij delle Parche, pure per degni 9694 I | mandato alla galea, per detto triennio, per la sola opinione e 9695 XXII | un collegio da lui detto trilingue, per lo studio delle lingue 9696 XXXIV | cosa com'era, sui cadaveri, trincando da un gran fiasco che andava 9697 XX | alle forche, a giocare, a trincare, e a raccontarsi a vicenda 9698 XXI | come se avesse avuto a trincerarsi contro una squadra di nemici; 9699 XV | furono sbarrati di travi, trincerati di carri. S'ordinò a tutti 9700 VII | vorrà prendere, per far trionfare la giustizia? Il tempo è 9701 XIX | non dico vantarsene, trionfarne, ma...~- Le pare, padre 9702 XVIII | se fosse opera sua, e ne trionfò co' suoi fidati, e principalmente 9703 XXVIII | cantonate, nelle bettole, era un tripudio palese, un congratularsi 9704 XXXIII | incontrando, dopo lunghi tratti di tristissima solitudine, se non qualche 9705 XXVIII | qualche po' di paglia pesta, trita e mista d'immondo ciarpume. 9706 XIV | voltarono; e vedendo quel trofeo in aria, uno gridò: - viva 9707 XXVIII | ripreso che, con quel suo trombettare, fosse stato cagione di 9708 II | da lui; e partì in furia, troncando così la questione, che, 9709 III | Qui le parole furon troncate da un violento scoppio di 9710 XXVI | per il mondo; gli hanno troncato il suo avviamento, gli hanno 9711 XXXII | assurdo il crederlo una troncatura del vocabolo monathlich ( 9712 XI | senso rigoroso delle parole, troncherebbe immediatamente il corso 9713 XVII | di paglia, costrutte di tronchi e di rami, intonacati poi 9714 XIX | cosa è arrivata, se non la tronchiamo noi, senza perder tempo, 9715 XXXIV | e, rasentando il muro, trotta innanzi verso il ponte; 9716 XXIII | monsignore: e a me che mi fanno trottare in questa maniera, non si 9717 VIII | camminarono un pezzo di buon trotto, in silenzio, voltandosi, 9718 Intro | nobilissimo Cielo, altra causale trouar non si può del vederlo tramutato 9719 XXXII | della Città, li quali si trouauano afflitti, mesti et lacerati 9720 XX | Dille di quelle parole: trovale, alla malora. Va'.~E partita 9721 XV | proprio quel che ci voleva. Trovandolo poi nuovo affatto del paese, 9722 X | consolazioni! Il cuore, trovandosene così poco appagato, avrebbe 9723 XXXIII | in mezzo a una folla; di trovarcisi, ché non sapeva come ci 9724 XXII | avrebbero una gran voglia di trovarle giuste. Chi lo volesse difendere 9725 XXIV | Desidero d'andar io a trovarli, - aveva replicato Federigo.~- 9726 XXXVIII| e le cose che disse, al trovarsela davanti, si rimettono anche 9727 IX | fanciullina, pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la 9728 XXXVI | avrebbe aiutato a far che vi trovassi; come è proprio stato la 9729 XXIX | glielo veniva a proporre. Trovatolo con Perpetua, fece la proposta 9730 XXII | ragioni di questo fenomeno si troverebbero con l'osservar molti fatti 9731 XXVIII | prepotenti, all'ozio, alla truffa, allo scherno, alla violenza.~ 9732 XXXI | miserabile transazione, anzi trufferia di parole, e che pur faceva 9733 III | entrar ne' palazzi e ne' tuguri, con lo stesso contegno 9734 I | spedì a Pandolfo e Marco Tullio Malatesti, stampatori regii 9735 XXIX | fosse alla meglio quella tumultuaria operazione, di prenderlo 9736 I | questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don Abbondio. " 9737 VIII | e disattento nelle città tumultuose; le case aggiunte a case, 9738 XVI | uscivan da quelle bocche! da turarsene gli orecchi, se non fosse 9739 XIII | soprassalto al cuore, si turava gli orecchi in fretta. Poi, 9740 X | proferire una parola che potesse turbarle menomamente.~Dopo pochi 9741 XXXII | la stranezza della trama turbavan tutti i giudizi, alteravan 9742 XXVII | scala del mondo: come un turbine vasto, incalzante, vagabondo, 9743 XXXVI | per mezzo dell'allegrezze turbolente e passeggiere, ma co' travagli 9744 XXXIII | almeno la più parte: l'uva turca, più alta di tutte, co' 9745 XVII | Venezia: grano che vien di Turchia; ma, quando si tratta di 9746 XXVII | tanto Agnese quanto il suo turcimanno furono ben lontani di ricavare 9747 XVI | che ha un certo nome mezzo turco, e che ogni giorno ne pensa 9748 VIII | stato per loro un angelo tutelare, per dimostrargli la compassione 9749 IV | quali si consideravan come tutrici di questo diritto. Dall' 9750 XXI | movimento istantaneo dell'animo ubbidiente a sentimenti antichi, abituali, 9751 XXXII | intera de' quali apparisca un ubbidir risoluto alla coscienza, 9752 XXI | indocile, sapendo che non ubbidirà, - e non ci si pensi più. 9753 VI | Capitolo VI~- In che posso ubbidirla? - disse don Rodrigo, piantandosi 9754 XX | esempi, era che bisognava ubbidirli in ogni cosa, perché potevano 9755 XIV | devono aver piacere che s'ubbidisca: che è anche un disprezzo, 9756 XIV | faccia: comanda chi può, e ubbidisce chi vuole. Quando questa 9757 XXXVI | che aveva inteso, e che ubbidiva; e si levò dalla sua vista, 9758 VII | villani, che son pieni d'ubbie, non ci bazzicherebbero, 9759 IV | disarmare il nemico, che ad ucciderlo; ma questo voleva la morte 9760 IV | come una condizione, che l'uccisor di suo fratello partirebbe 9761 II | ascoltava con angoscia: e quando udì il nome di don Rodrigo, - 9762 XXII | funzioni, d'insegnamento, d'udienze, di visite diocesane, di 9763 VIII | specchiava da mezzo il cielo. S'udiva soltanto il fiotto morto 9764 V | sicché le parole che s'udivan più sonore e più frequenti, 9765 III | quello che è obbligato per l'uficio suo, o faccia cose che non 9766 XXX | per non mangiare il pane a ufo, avevan voluto essere impiegate 9767 XX | cavaliere a una valle angusta e uggiosa, sulla cima d'un poggio 9768 XII | documenti di que' tempi uguagliano a quella d'un nemico invasore, 9769 X | con quella continuità e uguaglianza: ben presto tornarono in 9770 XXXI | premura era ben lontana da uguagliare l'urgenza: erano, come afferma 9771 III | orecchie, ma che siano tutti uguali, come sopra, salvo nel caso 9772 XXXII | multifariam, fraudisque uias fuisse complures; quarum 9773 IV | mio anonimo) che, ne' suoi ultim'anni, trovandosi assai fornito 9774 XVIII | crescendo a lentissimi gradi, ultimamente aveva fatto in una volta 9775 IX | soffrire una così amara e umiliante distinzione, insisteva, 9776 VIII | subito, con un movimento unanime, tutt'e tre posero una mano, 9777 XXXII | Si unguenta scelerata et unctores in urbe essent... Si non 9778 XXVIII | durata: e allora ne correva l'undecimo. C'era anzi, condotto da 9779 XXII | che fosse logoro affatto: unendo però, come fu notato da 9780 XXXII | la panca. - Quel vecchio unge le panche! - gridarono a 9781 XXXIV | avanti, canaglia! che l'ungerò io davvero con questo.~Ma, 9782 XXXIV | ungere questa canaglia: ungili, estirpali costoro, che 9783 IX | era invito. I servitori s'uniformavano, nelle maniere e ne' discorsi, 9784 VIII | stanco, da quell'ampiezza uniforme; l'aria gli par gravosa 9785 XXXVI | siete stati condotti ad unirvi; e, certo, se mai m'è parso 9786 XXI | altro, uscendo di casa, s'univa col primo che rintoppasse; 9787 XXIV | vennero dietro alla voce, e s'univano ai già radunati, guardando 9788 XXVII | modestia, che l'essenza, gli universali, l'anima del mondo, e la 9789 IV | tutti i cappuccini dell'universo, per aver lasciato violare 9790 XXXIV | impostore, con lo scatolino dell'unto, o l'involtino della polvere ( 9791 XXXIV | preso e condannato, come untor famoso, uno di loro, Giangiacomo 9792 XXXIV | parte.~- Va', va', povero untorello, - rispose colui: - non 9793 XXXII | del sospetto, di scorgere untumi, macchie di nessuna sorte, 9794 XXII | contemporanei, quello d'uom dotto.~Non dobbiamo però 9795 XV | sulla fine, a guastarmi l'uova nel paniere. Manca osterie 9796 XXXII | scelerata et unctores in urbe essent... Si non essent... 9797 XXXI | canonici scalensis, chronistae urbis Mediolani, De peste quae 9798 XXXI | lontana da uguagliare l'urgenza: erano, come afferma più 9799 XII | capitano picchia, ripicchia, urla che gli aprano: quelli di 9800 XII | aste dell'alabarde. Quelli urlano, si tirano indietro, come 9801 XII | Ahimè! Ohi! Ora, ora! - s'urlava di giù. Più d'uno fu conciato 9802 XV | de' saluti che coloro gli urlavan dietro, si voltò in fretta; 9803 XII | disselciato un cortile), urlavano e facevan versacci a quelli 9804 XV | spropositi che posson dire tanti urloni che parlan tutti insieme? 9805 XXXIV | tien sospesa, come in un'urna, prima di tirar su la polizza 9806 XXVII | Pozzo, Fausto da Longiano, l'Urrea, il Muzio, il Romei, l'Albergato, 9807 XIV | come per provare, andavano urtacchiando e pigiando quella povera 9808 VIII | confondono, si scompigliano, s'urtano a vicenda: ognuno cerca 9809 IX | Capitolo IX~L'urtar che fece la barca contro 9810 XIII | e di là della macchina, urtati, scompigliati, divisi dalla 9811 XIX | Lei sa cosa segue: quest'urti, queste picche, principiano 9812 XVII | i contadini del milanese usan, l'estate, depositar la 9813 II | d'un'aureola, come ancora usano le contadine nel Milanese. 9814 XIV | se ne deve smetter dell'usanze! Oggi, a buon conto, s'è 9815 XXV | istruzione sul cerimoniale da usarsi con monsignore, e sui titoli 9816 XXXVI | a noi, così pochi, che n'usciamo a salvamento. Benedetto 9817 XXXIV | d'un termine vicino, dove uscirebbe d'una grand'incertezza, 9818 XXXVI | intanto da madre: noi due usciremo di qui insieme, e poi essa 9819 XXXIV | pena: o sequestrati che uscissero di casa, o subalterni che 9820 XV | forza d'aver giudizio, io n'uscivo netto; e dovevi venir tu 9821 X | nel senso più ovvio e più usitato, le cagionava un'invidia, 9822 XX | era il suo appellativo usuale; gli aggiunti, che qualcheduno 9823 XV | soglia, l'hai da pagar con usura, l'hai da pagare".~Mentre 9824 XXIX | prendesse: sarebbe stato come usurpare un posto d'onore. Offender 9825 XXX | poco a poco usci, mobili, utensili, con danari prestati da 9826 XXII | biblioteca, si vede un intento d'utilità perpetua, non solamente 9827 XXXIII | almeno la più parte: l'uva turca, più alta di tutte, 9828 XIX | posto più alto, quando fosse vacato; e temeva di non arrivare 9829 IV | per la corda al pascolo la vaccherella magra stecchita, guardava 9830 XXIX | casa, spingendo le loro vaccherelle, conducendosi dietro i figli, 9831 III | foggia di corna, coperta di vacchetta, con grosse borchie, alcune 9832 XXVIII | animi d'una moltitudine vagabonda e riunita, che si vedeva 9833 XVII | qualche cascina isolata, vagando per l'aria, lamentevole 9834 XXXIII | solitudine, se non qualche ombra vagante piuttosto che persona viva, 9835 XXVIII | come di quelle di lusso, vaganti di porta in porta, di strada 9836 X | dello stato presente, un vagar faticoso dietro a desidèri 9837 XIII | stato qualche momento a vagheggiare quella decorosa vecchiezza, 9838 XXXV | qualche altra accorrere a un vagito, come con senso materno, 9839 XVIII | padre Zaccaria? È un uomo di vaglia, vedete, il padre Zaccaria. 9840 XXXIV | estirpali costoro, che non vaglion qualcosa, se non quando 9841 V | di quel suo principe di Valdistano o di Vallistai, o come lo 9842 VII | senza paragone, il più valente della famiglia, era anche 9843 XXIX | gli eran rimasti, pochi e valenti, come i versi di Torti; 9844 XII | ancora, dopo tanti scritti di valentuomini, pensate in quel tempo!), 9845 XXVII | Statista Regnante di don Valeriano Castiglione, di quell'uomo 9846 XVIII | a nulla non aveva saputo valersi della congiuntura, - e si 9847 XXVIII | il lettore lo vede: come valessero in fatto ad ottenerlo, lo 9848 VI | que' casi, fra Cristoforo valeva veramente per due.~- La 9849 I | di molti. I più onesti si valevan di questo vantaggio a difesa 9850 XIII | està el busilis; Dios nos valga!"~La porta s'apre; Ferrer 9851 VII | congiuntura, si vedrà quel che tu vali. Prima di domani, quella 9852 XI | Renzo, salito per un di que' valichi sul terreno più elevato, 9853 IX | m'ha fatto sperare la sua valida protezione; e questa è la 9854 XXII | Dal solo accorrere de' valligiani, e anche di gente più lontana, 9855 V | principe di Valdistano o di Vallistai, o come lo chiamano, e se...~- 9856 I | poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, 9857 XXII | soccorrere gl'infermi. Si valse dell'autorità che tutto 9858 XIX | principi esteri, - dice, - si valsero più volte dell'opera sua, 9859 X | tutto il monastero saprà valutar l'onore che Gertrude gli 9860 X | compagnia di quella forma vana, terribile, impassibile! 9861 XXXII | dominasse le volontà. I vaneggiamenti degl'infermi che accusavan 9862 XIV | Per buona sorte, in quel vaneggiamento, gli era però rimasta come 9863 VII | venivan gli uomini, con le vanghe, e con le zappe sulle spalle. 9864 VIII | terreno, e con un piede sul vangile; stando, dico, a speculare 9865 XXXVI | edifizio a tutt'altr'uso, i vani delle facciate son murati; 9866 XVII | parte la deve a me, senza vantarmi: lui il capitale, e io quella 9867 XXVII | risposto di sì, non fu un vanto, una sparata, come si dice; 9868 VI | luna, in un gran cerchio di vapori. Nondimeno le donne dissero 9869 IX | sé e con gli altri, aveva varcata la puerizia, e s'inoltrava 9870 XVIII | che andavano crescendo e variandosi ogni momento. La fattoressa, 9871 IX | trista, più scarsa, meno variata che nel monastero. A ogni 9872 XXVIII | tante forme, in quante variava il bisogno. Infatti, radunando 9873 XX | sempre ci se n'attaccava, variavano secondo le circostanze e 9874 III | opprimono i più deboli in varii modi, come in operare che 9875 XXXII | però, che accettasse un vasetto d'unguento, e andasse con 9876 I | quella società, come un vaso di terra cotta, costretto 9877 XIX | una parte, con un omaggio vassallesco, era andata a rimettere 9878 XXVII | così dolorosi. Ugualmente vaste e fondate eran le cognizioni 9879 XXXII | effetti più rapidi e più vasti. E tutti servirono a rinforzare 9880 XXXII | nascondigli di venefizio".~La vastità immaginata, la stranezza 9881 VI | coloro che volevano farlo vaticinare per forza.~- Se fosse vero, 9882 XXXVI | stanno ancor dibattendosi. Vedano che partiamo ringraziando 9883 XX | volta. Lucia, entrandovi, e vedendola affatto solitaria, sentì 9884 XXX | viaggio spaventoso di Lucia, vedendoli ora quali eran davvero, 9885 III | che sperava che colui, non vedendomi, non si curerebbe più di 9886 I | ispiar le mosse di coloro; e, vedendoseli venir proprio incontro, 9887 XVI | per cui doveva passare, e vedendovi, così da lontano, molta 9888 Intro | huomini in essa versati, ben vederanno nulla mancare alla sostanza 9889 XXIII | rovina... Almeno potessi vedergli proprio in cuore a costui, 9890 XXV | cappellano, che fu il primo a vederle, l'eseguì, trattenendole 9891 X | volte avrebbe desiderato di vedersela dinanzi viva e reale, piuttosto 9892 XXX | stava sempre in sospetto di vedersene capitar qualcheduno o anche 9893 XXXIII | vicini: - oh che gusto ho di vederti! Chi l'avrebbe pensato? 9894 X | scorrere in maniera che ne vediate una sola. Quella dama era 9895 I | crocchio, con tanto più di veemenza, quanto più essi eran conosciuti 9896 VIII | ragioni, aveva persuaso a vegliar con lui, a lasciar socchiusa 9897 VIII | compagnia d'addormentati, vegliasse, meditando un delitto. Lucia 9898 VIII | orecchi d'altre persone che vegliavano, non lontano, ritte e vestite: 9899 XXVI | di qui, note a me, ch'io vegliavo, ed ero risoluto d'usare 9900 XXXII | famosi; quel Delrio, le cui veglie costaron la vita a più uomini 9901 | vel 9902 IX | loro cominciasse appena a velar l'occhio, non parve vero 9903 XXXIV | traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, 9904 XXI | Le montagne eran mezze velate di nebbia; il cielo, piuttosto 9905 V | da una secca, continuò, a vele gonfie, il corso della sua 9906 XXXI | esser quella un'unzione velenosa, chi voleva che la fosse 9907 XXXVI | coperte di fazzoletti, o di veli: in quella parte ficcò più 9908 XXXI | inaequaliterque manantes, veluti si quis haustam spongia 9909 XIV | nasce per tutto. N'ho una vena anch'io, e qualche volta 9910 XXXVIII| metter su casa altrove, e di vender quel poco che hanno al sole 9911 XII | che il male venga dal non vendersene abbastanza per il consumo: 9912 XXVIII | loro proprio conto, e per vendersi poi insieme con essi. Più 9913 I | in un'impresa disperata, vendessero la loro inazione, o anche 9914 XII | trentatre lire il moggio: e si vendeva fino a ottanta. Fece come 9915 XII | possessori di terre, che non lo vendevano tutto in un giorno, i fornai 9916 IV | soddisfazioni prese, di soprusi vendicati, d'impegni spuntati, le 9917 IV | protettor degli oppressi, e un vendicatore de' torti. L'impiego era 9918 IX | vero, provocata da lei) si vendicava, ora facendole paura di 9919 XXXIV | carrozze, ogni grido di venditori, ogni chiacchierìo di passeggieri, 9920 XX | macellaio, a cui il pastore l'ha venduta un momento prima.~- Ho bisogno 9921 XII | grano si fosse comunemente venduto trentatre lire il moggio: 9922 XXVIII | della gran peste contagiosa, venefica et malefica, seguita nella 9923 XXXII | un tentativo sbagliato di venefici ancor novizi: ora l'arte 9924 XXXI | sospetto d'un attentato venefico, avesse, per compiacere 9925 XXXII | veneziano, para la fábrica del veneno. Soggiunge che lui aveva 9926 XXXVI | Rimase tocco e compunto dalla venerabil figura del predicatore; 9927 XXIII | umile gioia nell'aspetto venerabile di Federigo; in quello dell' 9928 XXXII | cristalli traspariva il venerato cadavere, vestito di splendidi 9929 | veniate 9930 XV | nulla: bella novità, da venircela a dire un montanaro! Ma 9931 VII | che un frate avesse osato venirgli addosso, con la prosopopea 9932 XXIII | uomo sia nata la volontà di venirlo a trovare?~- Ma... - insistette 9933 I | non avrebber però potuto venirne alla fine, inferiori com' 9934 XXXVI | detto che facevo bene a venirvi a cercare, e che al Signore 9935 III | signor dottore.~- Bene, venitemi dietro con l'occhio, e vedrete. 9936 XI | passo, ne volava via una ventata. Il ragazzotto teneva con 9937 IV | pendìi, e nella valle. Un venticello d'autunno, staccando da' 9938 VI | erano stati messi in campo e ventilati disegni, de' quali ci conviene 9939 XXII | Carlo, maggior di lui di ventisei anni, davanti a quella presenza 9940 IV | modificato da un'enfasi solenne, venutagli dall'uso del predicare, 9941 XXXVI | figliuoli: di lì a poco, venutale la peste anche a lei, era 9942 XXXII | a reconocer la casa, y a ver si hallará algunos vestigios, 9943 XXXIII | co' suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni già orlati di porpora, 9944 XXIII | una specie di floridezza verginale: tutte le forme del volto 9945 XXXIV | ciondolar teste, e chiome verginali arrovesciarsi, e braccia 9946 XXXVI | dichiaro sciolta dal voto di verginità, annullando ciò che ci poté 9947 XVII | qua e in là, e ridendo e vergognandosi nello stesso tempo, del 9948 XXVIII | pubblica disperazione, o che si vergognassero d'insultare alla pubblica 9949 XVI | all'uscio: il posto de' vergognosi.~C'erano in quella stanza 9950 II | all'uscio del curato, per verificar se era ammalato davvero.~- 9951 XXXI | contraddizione con altre ben più verificate. Eppure il Ripamonti, scrivendo 9952 I | tal nome, ancorché non si verifichi aver fatto delitto alcuno... 9953 XXVIII | allora (ciò che par forse più verisimile, chi pensi come il disagio 9954 XXXV | flagella e che perdona! Ma tu, verme della terra, tu vuoi far 9955 XXXIII | salvatica, co' suoi chicchi vermigli, s'era avviticchiata ai 9956 II | fitte e minute, due calze vermiglie, due pianelle, di seta anch' 9957 V | del bicchiere un naso più vermiglio e più lucente di quello, 9958 XVII | nasce che i rettori di Verona e di Brescia chiudono i 9959 | verrai 9960 XXXVIII| parere interessato, perché verrei ad acquistare nella mia 9961 Intro | quanto agl'huomini in essa versati, ben vederanno nulla mancare 9962 XXVIII | Quella carità ardente e versatile doveva tutto sentire, in 9963 I | Affrettò il passo, recitò un versetto a voce più alta, compose 9964 XVIII | rispose il frate, trinciando verticalmente l'aria con la mano distesa, 9965 XVIII | ignotum quale per l'appunto, verum in territorio Leuci: quod 9966 | verun 9967 XXXIV | incolta, e tutta arida; ogni verzura scolorita, e neppure una 9968 XXXVIII| comincerà a dar dell'eminenza ai vescovi; poi lo vorranno gli abati, 9969 XIX | nipote... Si stuzzica un vespaio, padre molto reverendo. 9970 I | nell'opprimer cioè, e nel vessare gli uomini pacifici e senza 9971 XIX | che un debole oppresso, vessato da un prepotente, si rivolse 9972 XXII | il vero motivo di quella vessazione era il non avere quattromila 9973 XXIV | sorte?~- Fate che lui li vesta a mio conto, e pagatelo 9974 VII | di don Rodrigo; e questo, vestendolo della sua livrea, l'aveva 9975 XXXIII | Si vedevano però ancora i vestigi dell'antica coltura: giovani 9976 XXXII | a ver si hallará algunos vestigios, e prendere informazioni, 9977 IX | nella cerimonia solenne del vestimento.~Queste cose non facevano 9978 IX | che per una monaca. Nel vestire stesso c'era qua e là qualcosa 9979 XV | so vestir da me.~- Dunque vestitevi subito, - disse il notaio.~- 9980 XXI | quel covile di pruni; e vestitosi a mezzo, corse a aprire 9981 XV | giovine intanto, mentre si vestiva adagino adagino, richiamandosi, 9982 IV | compita la cerimonia della vestizione, il guardiano gl'intimò 9983 XV | disse il notaio.~- Mi vesto, - rispose Renzo; e andava 9984 XXI | piccoli compartimenti delle vetriate. - Un qualche demonio, o... 9985 XXXIII | che stato la fosse. Una vetticciola, una fronda d'albero di 9986 XXXI | pensassero alla maniera di vettovagliar la città, prima che dilatandovisi 9987 IX | continue scosse della disagiata vettura, che ridestavano sgarbatamente 9988 II | Intorno al collo aveva un vezzo di granati alternati con 9989 XIII | avrebbe potuto parere un viaggetto, anche a chi non avesse 9990 XXII | di visite diocesane, di viaggi, di contrasti, non solo 9991 III | non metter a rischio di viaggiar per molte bocche una storia 9992 XXXV | in faccia, c'era come un viale sgombro di capanne e d'ogni 9993 XXXVIII| buona vedova. L'accoglienze vicendevoli se le immagini il lettore.~ 9994 X | interlocutori s'inchinarono vicendevolmente, e si separarono, come se 9995 XXVII | il cardinal Borghese e il vicerè di Napoli, don Pietro di 9996 V | confidenza. Il conte duca, viceversa, sa appuntino cosa bolle 9997 XVI | rincorsa, e via; dentro per un vicolo, giù per una stradetta, 9998 XIII | e diceva tra sé: "por mi vida' que de gente!" - Viva Ferrer! 9999 XVIII | mani, e, legato a dovere, videlizet con buone manette, attesa 10000 XXXII | Mortales parat morbos, miranda videntur". Questa predizione, cavata, 10001 XXXII | una voce alcune donne che vider l'atto. La gente che si 10002 I | gradevolmente il selvaggio, e orna vie più il magnifico dell'altre 10003 XIX | tiriamo avanti~Fare ciò ch'era vietato dalle leggi, o impedito 10004 XXVII | e per il contegno saldo, vigilante, risoluto degli assediati, 10005 XIV | pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole private". 10006 XXXVIII| che hanno al sole qui: una vignetta il giovine, di nove o dieci 10007 | VII 10008 IV | quando sarà macchiata del tuo vil sangue.~Così s'avventarono 10009 III | vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono 10010 XXXV | lo sguardo a terra; e la villana, zappando nel campo, smette 10011 XI | garbuglio da azzeccare a quel villanaccio: altrimenti gli muto nome". 10012 XXXIV | di quelle che chiamavan villanelle; e andando con lo sguardo 10013 VI | All'idea di strapazzo e di villanià, era, nella sua mente, così 10014 XVIII | gangheri, così stucco delle villanie di quel frate, che ha più 10015 XXIX | facevan tutti gli altri villeggianti.~La vista de' luoghi rendeva 10016 IX | come dicevano allora, di villeggiature, di vestiti, di carrozze. 10017 XXV | distante da quel paesetto, villeggiava una coppia d'alto affare; 10018 XVIII | congiuntura, - e si ritirava vilmente dall'impresa. Ce n'era più 10019 XXIX | tanto un'insolenza e una viltà, quanto un sacrilegio: e 10020 XXXIII | leggieri. Qui una quantità di vilucchioni arrampicati e avvoltati 10021 XVI | po' di stracchino e del vin buono: accettò lo stracchino, 10022 XVIII | per rabbia di non poterla vincer con tutti, ne ammazzò uno; 10023 XXV | avrete implorato la forza per vincerlo, per discacciarlo, perché 10024 XXV | Chi pretende da voi che vinciate la forza con la forza? Certo 10025 XII | preda fece dimenticare ai vincitori i disegni di vendette sanguinose. 10026 V | illustrissimo signor don Rodrigo vincono le cene d'Eliogabalo; e 10027 XVIII | asilo così guardato e sacro, vinsero le sue ripugnanze. E fu 10028 V | licenza, è un temerario, violabile violabilissimo, bastonabile 10029 V | un temerario, violabile violabilissimo, bastonabile bastonabilissimo...~- 10030 XXXVII | antraci, parotidi, bubboni violacei, furoncoli nigricanti, son 10031 IV | universo, per aver lasciato violare il diritto di tutti, concitarsi 10032 XXVI | terribili, venuti per la violazione di qualche voto. Dopo esser 10033 XXXI | morti per lo più celeri, violente, non di rado repentine, 10034 XXXVI | cuore... - disse Lucia, violentemente agitata dall'assalto d'una 10035 IX | Le frasi, le parole, le virgole di quel foglio sciagurato, 10036 X | Romani il dare la veste virile.~Quando vennero a avvertir 10037 XXXVIII| parlato: un uomo tra la virilità e la vecchiezza, il cui 10038 XXXVII | potesse impedir l'effetto virtuale de' corpi celesti! E tanto 10039 XXXII | assunsero e sostennero virtuosamente le cure a cui non eran chiamati 10040 Intro | con intermezi d'Imprese virtuose e buontà angeliche, opposte 10041 XXII | naturale d'un sentimento virtuoso e sapiente? La vita è il 10042 II | crimen,~Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas,~ 10043 XX | Zitta! - disse con un visaccio severo il Nibbio: - a noi 10044 XXXV | non a un nato dalle sue viscere, che, forse poco prima, 10045 XXXI | et nos quoque ivimus visere. Maculae erant sparsim inaequaliterque 10046 XXII | i libri non erano nemmen visibili, ma chiusi in armadi, donde 10047 XV | molta gente in casa?~- Un visibilio.~- E quel vostro avventore