Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 247 | alessandrina, il Papa san Leone l'aveva già dogmaticamente
2 1, 2, 1, 247 | confessata nel 447, [Cf San Leone Magno, Lettera Quam laudabiliter:
3 1, 2, 1, 299 | mondo materiale [Cf San Leone Magno, Lettera Quam laudabiliter:
4 1, 2, 1, 412 | primo uomo di peccare? San Leone Magno risponde: “L'ineffabile
5 1, 2, 1, 412 | demonio ci aveva privati” [San Leone Magno, Sermones, 73, 4:
6 1, 2, 2, 424 | Chiesa [Cf Mt 16,18; San Leone Magno, Sermones, 4, 3: PL
7 1, 2, 2, 469 | letture di Natale, cf San Leone Magno, Sermones, 21, 2-3:
8 1, 2, 2, 499 | di Dio fatto uomo [Cf San Leone Magno, Lettera Lectis dilectionis
9 1, 2, 2, 528 | famiglia dei Patriarchi” [San Leone Magno, Sermones, 23: PL
10 1, 2, 2, 568 | gloria” (Col 1,27) [Cf San Leone Magno, Sermones, 51, 3:
11 1, 2, 3, 786 | immacolati del nostro culto? [San Leone Magno, Sermones, 4, 1: PL
12 2, 1, 1, 1115| passato nei suoi misteri” [San Leone Magno, Sermones, 74, 2:
13 3, 0, 0, 1691| e nel Regno di Dio” [San Leone Magno, Sermones, 21, 2-3;
14 3, 1, 2, 1898| autorità che la regga [Cf Leone XIII, Lett. enc. Immortale
15 3, 1, 3, 1951| che si chiama la legge” [Leone XIII, Lett. enc. Libertas
16 3, 1, 3, 1954| devono essere sottomessi [Leone XIII, Lett. enc. Libertas
17 3, 2, 1, 2105| sulle società umane [Cf Leone XIII, Lett. enc. Immortale
18 3, 2, 1, 2108| aderire all'errore, [Cf Leone XIII, Lett. enc. Libertas
|