Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 258 | quelle che particolarmente manifestano le proprietà delle Persone
2 1, 2, 2, 516 | tratti dei suoi Misteri ci manifestano “l'amore di Dio per noi” (
3 1, 2, 2, 530 | innocenti [Cf Mt 2,13-18 ] manifestano l'opposizione delle tenebre
4 1, 2, 2, 542 | con i suoi “segni” che manifestano il Regno di Dio, con l'invio
5 1, 2, 2, 547 | segni” (At 2,22), i quali manifestano che in lui il Regno è presente.
6 1, 2, 2, 648 | insieme e al tempo stesso manifestano la loro propria originalità.
7 2, 1, 1, 1081| Le benedizioni divine si manifestano in eventi mirabili e salvifici:
8 2, 1, 1, 1118| 64, 2, ad 3] in quanto manifestano e comunicano agli uomini,
9 2, 1, 2, 1140| intero Corpo della Chiesa, lo manifestano e lo implicano; i singoli
10 2, 1, 2, 1161| loro è glorificato. Esse manifestano “il nugolo di testimoni” (
11 2, 1, 2, 1180| riunione, ma significano e manifestano la Chiesa che vive in quel
12 2, 1, 2, 1208| stesso Mistero di Cristo, manifestano la cattolicità della Chiesa.~ ~
13 2, 2, 2, 1507| il suo nome. Questi segni manifestano in modo speciale che Gesù
14 2, 2, 3, 1559| dell'ordine episcopale si manifestano, tra l'altro, nell'antica
15 2, 2, 3, 1599| liberamente il celibato e che manifestano pubblicamente la loro volontà
16 3, 2, 1, 2125| che nascondono e non che manifestano il genuino volto di Dio
17 3, 2, 2, 2390| confronti dell'altra, e manifestano in tal modo una mancanza
|