Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 120 | Schönm., 179; Concilio di Firenze (1442): ibid., 1334-1336;
2 1, 2, 1, 246 | Filioque] ”. Il Concilio di Firenze, nel 1439, esplicita: “Lo
3 1, 2, 1, 246 | Figlio stesso” [Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1300-1301].~ ~
4 1, 2, 1, 248 | ragionevolmente”; [Concilio di Firenze (1439): Denz. -Schönm.,
5 1, 2, 1, 248 | principio”, [Concilio di Firenze (1442): Denz. -Schönm.,
6 1, 2, 1, 255 | relazione” [Concilio di Firenze (1442): Denz. -Schönm.,
7 1, 2, 1, 255 | nel Figlio” [Concilio di Firenze (1442): Denz. -Schönm.,
8 1, 2, 1, 258 | principio” [Concilio di Firenze (1442): Denz. -Schönm.,
9 1, 2, 3, 1022| Schönm., 857-858; Concilio di Firenze II: ibid., 1304-1306; Concilio
10 1, 2, 3, 1031| soprattutto nei Concilii di Firenze [Cf Denz. -Schönm., 1304f
11 2, 1, 1, 1113| Schönm., 860; Concilio di Firenze: ibid., 1310; Concilio di
12 2, 2, 1, 1213| missione: [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1314; Codice
13 2, 2, 1, 1256| Cf Mc 16,16; Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1315; Nicolò
14 2, 2, 1, 1263| peccato [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1316].
15 2, 2, 1, 1303| sua croce [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1319; Conc.
16 2, 2, 2, 1510| Schönm., 216; Concilio di Firenze: ibid. , 1324-1325; Concilio
17 2, 2, 2, 1520| volontà di Dio [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1325].
|