Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 3, 2, 2, 2333| accettare la propria identità sessuale. La differenza e la complementarità
2 3, 2, 2, 2351| piacere venereo. Il piacere sessuale è moralmente disordinato
3 3, 2, 2, 2352| deliberato della facoltà sessuale al di fuori dei rapporti
4 3, 2, 2, 2352| finalità”. Il godimento sessuale vi è ricercato al di fuori
5 3, 2, 2, 2352| di fuori della “relazione sessuale richiesta dall'ordine morale,
6 3, 2, 2, 2356| violenza, nell'intimità sessuale di una persona. Esso viola
7 3, 2, 2, 2357| che provano un'attrattiva sessuale, esclusiva o predominante,
8 3, 2, 2, 2357| naturale. Precludono all'atto sessuale il dono della vita. Non
9 3, 2, 2, 2357| complementarità affettiva e sessuale. In nessun caso possono
10 3, 2, 2, 2377| inaccettabili. Dissociano l'atto sessuale dall'atto procreatore. L'
11 3, 2, 2, 2380| intrecciano tra loro una relazione sessuale, anche episodica, commettono
12 3, 2, 2, 2390| legame che implica l'intimità sessuale.~L'espressione è fallace:
13 3, 2, 2, 2390| alla legge morale: l'atto sessuale deve aver posto esclusivamente
14 3, 2, 2, 2393| accettare la propria identità sessuale.~ ~
15 3, 2, 2, 2518| la castità o rettitudine sessuale, [Cf 1Ts 4,7; Col 3,5; Ef
|