Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 56 | attraverso ciascuna delle sue parti. L'Alleanza con Noè dopo
2 1, 1, 2, 105 | Testamento, con tutte le loro parti, perché, scritti sotto ispirazione
3 1, 2, 0, 188 | segno di riconoscimento. Le parti rotte venivano ricomposte
4 1, 2, 0, 190 | Simbolo è quindi diviso in tre parti: “La prima è consacrata
5 1, 2, 0, 191 | 191 “Queste tre parti sono distinte, sebbene legate
6 1, 2, 2, 625 | principio di riunione per le parti separate [San Gregorio di
7 1, 2, 2, 650 | presente in ciascuna delle due parti dell'uomo, queste si riuniscono
8 1, 2, 2, 650 | Risurrezione per l'unione delle due parti separate” [San Gregorio
9 1, 2, 3, 797 | nascosto, il fatto che tutte le parti del Corpo siano unite tanto
10 1, 2, 3, 817 | di uomini d'entrambe le parti” [Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis
11 1, 2, 3, 1020| e rassicuranti parole:~ ~Parti, anima cristiana, da questo
12 2, 1, 2, 1205| Chiesa è custode, e ci sono parti suscettibili di cambiamento,
13 2, 2, 1, 1300| preghiera di Epiclesi, sulle parti più significative del corpo:
14 2, 2, 1, 1320| in Oriente anche su altre parti del corpo), accompagnata
15 2, 2, 2, 1531| rito romano) o su altre parti del corpo (in Oriente),
16 2, 2, 3, 1558| visibile, sostengono le parti dello stesso Cristo Maestro,
17 2, 2, 3, 1635| suppongono che entrambe le parti conoscano e non escludano
18 3, 2, 2, 2312| lecita ogni cosa tra le parti in conflitto” [Cf ibid].~ ~
19 3, 2, 2, 2434| sufficiente l'accordo tra le parti a giustificare moralmente
|