Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 84 | fede (“depositum fidei”), contenuto nella Sacra Tradizione e
2 1, 1, 2, 112 | Prestare grande attenzione “al contenuto e all'unità di tutta la
3 1, 1, 2, 129 | tipologica rivela l'inesauribile contenuto dell'Antico Testamento.
4 1, 1, 3, 174 | nel mondo sono varie, il contenuto della Tradizione è però
5 1, 1, 3, 182 | crediamo tutto ciò che è contenuto nella Parola di Dio, scritta
6 1, 2, 2, 440 | Egli ha così svelato il contenuto autentico della sua regalità
7 1, 2, 2, 514 | Cf Gv 20,30 ]. Ciò che è contenuto nei Vangeli, è stato scritto “
8 2, 1, 1, 1103| chiariscono il mistero in esse contenuto” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei
9 2, 2, 1, 1367| si compie nella Messa, è contenuto e immolato in modo incruento
10 2, 2, 1, 1374| Sacramento dell'Eucaristia è “contenuto veramente, realmente, sostanzialmente
11 2, 2, 4, 1676| esso è svuotato del suo contenuto e soffocato da altri interessi [
12 3, 2, 0, 2072| comandamenti rivelano, nel loro contenuto essenziale, delle obbligazioni
13 3, 2, 0, 2081| comandamenti enunciano, nel loro contenuto fondamentale, obbligazioni
14 3, 2, 2, 2494| la comunicazione nel suo contenuto sia sempre vera e, salve
15 4, 1, 1, 2587| chiariscono il mistero in esse contenuto” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei
|